Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Ci provero'
_________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2005 4:13 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma che intendi per autocostruito?
io posseggo una 350 e mi interessava poter collegare il 50 mm invertito...
e se era possibile collegare il 20/70 con il 50mm rovesciato...
secondo te è possibile?
se qualcuno sa come posso fare.....
grazie
_________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2005 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Per autocostruito intendo che me lo sono fatto io!!!!
In sostanza devi verificare che tipo di filettatura hanno gli obiettivi che intendi usare e poi costruire (o fare costruire da un bravo tornitore) un anello con ai lati 2 filettature maschio.
Per quanto riguarda il tuo 20/70, credo che la cosa sia fattibile, inoltre dovresti usarlo alla massima focale per ottenere forti ingrandimenti: si tratta comunque di fare delle prove.
ciao
Andrea
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 543 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 543 volta(e) |

|
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 9:23 am Oggetto: |
|
|
Perdona l'ignoranza, ma ho un po' di domande.
Quello nero sulla destra cos'è?
Se io uso un semplicissimo anello per le macro, lo attacco alla camera e ci monto il 50 invertito senza nessun'altra lente è fattibile?
Vedo che da quel 50 puoi cambiare il diaframma, influisce sulla PDC?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Quello sulla destra è il paraluce della S5000.
No!! la chiusura del diaframma non influisce sulla PDC.
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 7:28 pm Oggetto: |
|
|
tentativo molto interessante, con risultato di notevole effetto.
Ho qualche esperienza di fotografia in proiezione oculare, che sostanzialmente è la stessa cosa che fotografare in inversione.
La pdc la controlli con il diaframma della prima ottica (quella invertita), mentre il diaframma della seconda ottica ti fa solo perdere luminosità e provoca effetti di diffrazione.
Calcolo della focale equivalente, in millimetri:
Feq. = Fi x [( D / Fo) - 1]
Dove:
Fi = focale dell'obbiettivo in inversione.
D = distanza del ottica integrata della S5000 dal piano del sensore
Fo = focale dell'obbiettivo della s5000.
Calcolo del diaframma equivalente
Deq. = Feq / Fi x Di
Dove:
Di è il diaframma dell'ottica in inversione.
Ho scritto questo post di corsa, dovrei ricontrollarlo con un minimo di attenzione, ma sto andando a mangiare.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Ah, e quindi attacchi il 50 sul paraluce posizionato poi sull'obiettivo che attacchi al corpo?
Che casino di roba
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 8:30 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | tentativo molto interessante, con risultato di notevole effetto.
Ho qualche esperienza di fotografia in proiezione oculare, che sostanzialmente è la stessa cosa che fotografare in inversione.
La pdc la controlli con il diaframma della prima ottica (quella invertita), mentre il diaframma della seconda ottica ti fa solo perdere luminosità e provoca effetti di diffrazione.
Calcolo della focale equivalente, in millimetri:
Feq. = Fi x [( D / Fo) - 1]
Dove:
Fi = focale dell'obbiettivo in inversione.
D = distanza del ottica integrata della S5000 dal piano del sensore
Fo = focale dell'obbiettivo della s5000.
Calcolo del diaframma equivalente
Deq. = Feq / Fi x Di
Dove:
Di è il diaframma dell'ottica in inversione.
Ho scritto questo post di corsa, dovrei ricontrollarlo con un minimo di attenzione, ma sto andando a mangiare.
Ciao  |
Credo che ti sia sbagliato: se chiudi il diaframma dell' ottica invertita (in sostanza quella a culo in sù), ammesso che le lamelle effettivamente si chiudano visto che l' obiettivo era nato per una macchina automatica, ti ritrovi una foto fortemente vignettata tipo visione dal buco della serratura.
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Infatti ho detto una boiata: il diaframma viene dato dal diametro lente posteriore dell'ottica invertita (quella dal lato della baionetta, che normalmente va dal lato della pellicola) diviso la lunghezza focale.
Per diaframmare potresti (dovrei ragionare sul cammino ottico, ma non ne ho voglia) provare a inserire un disco di cartoncino dal lato della baionetta, ma comunque otterresti una vignettatura.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: | Ah, e quindi attacchi il 50 sul paraluce posizionato poi sull'obiettivo che attacchi al corpo?
Che casino di roba  |
Esatto: solo che l' obiettivo è già attaccato al corpo perchè la S5000 è una compatta.
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|