Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 3:42 am Oggetto: Fuji S5: Compensazione dell' esposizione in modalità M ? |
|
|
Leggendo il manuale della s5, a pag. 76 riporta:
"La compensazione dell' esposizione può essere effettuata in qualunque modalità di esposizione (nella modalità di esposizione M però, cambia soltanto la visualizzazione elettronica analogica dell' esposizione, mentre il tempo di posa e l' apertura selezionati non cambiano)."
Cosa significa? Se tempo di posa e apertura non cambiano, cosa cambia sovra o sottoesponendo con la compensazione dell' esposizione?  _________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 8:10 am Oggetto: Re: Fuji S5: Compensazione dell' esposizione in modalità M ? |
|
|
mik75 ha scritto: | Leggendo il manuale della s5, a pag. 76 riporta:
"La compensazione dell' esposizione può essere effettuata in qualunque modalità di esposizione (nella modalità di esposizione M però, cambia soltanto la visualizzazione elettronica analogica dell' esposizione, mentre il tempo di posa e l' apertura selezionati non cambiano)."
Cosa significa? Se tempo di posa e apertura non cambiano, cosa cambia sovra o sottoesponendo con la compensazione dell' esposizione?  |
Probabilmente vuol dire che l'esposimetro è starato comunque, cioè che se sei, ad esempio, a diaframma 8 e tempo 1/125, tempo e diaframma selezionati restano quelli, ma il fotogramma sarà sottoesposto di 1 uno stop. Se invece sei a priorità di diaframmi, quando compensi in negativo ti diminuisce i tempi, e viceversa.
Almeno, con le Nikon succede così (e, se non sbaglio, la S5 è abbastanza simile alle Nikon); se fai una ricerca, c'è una discussione in proposito nel forum Nikon, abbastanza recente (a occhio e croce, tra settembre e novembre). E' interessante, perché nei manuali di istruzioni Nikon generalmente non viene specificato quello che hai appena citato tu, e molti si erano sbagliati.
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
In fondo compensare l'esposizione in modalità M che senso ha?(ce l'ha, ma mi sembra che in questo caso il problema sia un altro)
In questa modalità l'esposizione la si fa manualmente con le ghiere, caso per caso,l'esposimetro ci dice a quanto dovremmo andare, ma siamo noi che manualmente decidiamo, per esporre correttamente dobbiamo comunque agire, quindi la compensazione la si decide in questa fase, se la voglio sovra o sottoesposta giro di piu' o di meno la ghiera in questo senso; discorso diverso nelle modalità con esposizione automatica, P o a priorità A e S in quanto la macchina calcola e imposta di conseguenza e gli si può dare un input si correzzione.
Il manuale dice solo che se compensi sottoesponendo di 1 stop l'indicazione dell'esposimetro visibile( le barrette visibili nel mirino o nel display per intenderci)vengono modificate di questo valore, mentre i valori di tempo di posa e apertura che hai selezionato sono quelli a cui la macchina lavora (sai che casino altrimenti, scatti a f8 e la macchina apre magari a 2.8) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
In poche parole, la compensazione del esposizione serve solo per poter ingannare la macchina nelle sue funzioni automatiche.
In M, come dice mauriz, decidi tu se vuoi sovra o sottoesporre senza dover ricorrere all'inganno.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | In poche parole, la compensazione del esposizione serve solo per poter ingannare la macchina nelle sue funzioni automatiche.
In M, come dice mauriz, decidi tu se vuoi sovra o sottoesporre senza dover ricorrere all'inganno.  |
Vero e condivisibile: ma la questione, nella discussione a cui facevo riferimento, era emersa perché se, dopo aver sovra- o sottoesposto in A o in S, passi in manuale senza ricordarti di ri-tarare l'esposimetro, le foto ti verranno tutte sovra- o sottoesposte, anche se non compare nessuna indicazione di compensazione.
Quindi è bene avere ben presente questa caratteristica.
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le risposte,
Ho fatto questa prova:
Macchina sul cavalletto, inquadro la scena, in modalità M fisso gli iso ed imposto tempi e diaframmi in modo che l' esposizione sia a zero. Scatto.
Ora lasciando tutto invariato con la compensazione dell' esposizione sottoespongo di uno stop e scatto.
Poi sempre lasciando tutto invariato con la compensazione dell' esposizione sovraespongo di uno stop e scatto.
Risultato ? Visualizzando tutte e 3 le immagini sul display della macchina, presentano lo stesso istogramma e quindi la stessa esposizione.
Quindi è la frase scritta sul manuale di istruzioni che non è molto chiara, xchè per certi versi può portare a pensare che ad esempio sovraesponendo di uno stop con la combinazione tempi-diaframmi ed impostando la compensazione a -1 sarà poi la macchina durante l'acquisizione dell' immagine a correggere l' esposizione a 0.
Se le cose stanno così a questo punto avrei preferito poter disabilitare la funzione di compensazione nel modo manuale, ma mi sembra che questo non sia possibile.
 _________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
italo5 utente
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 83 Località: toscana
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 10:31 pm Oggetto: |
|
|
in modalità M, la macchina riconosce i tempi ed i diaframmi da te impostati tramite le ghiere, anche se in precedenza ed in altre modalità, avevi impostato sovra o sottoesposizione, cambia solo la visualizzazione elettronico analogica dell'esposizione, ma non i valori selezionati |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Bastava scrivere sul manuale una cosa tipo ...Fujifilm vi raccomanda vivamente di riportare a zero la compensazione dell' esposizione quando si scatta in modalità M, altrimenti potreste avere brutte sorprese quando poi le immagini saranno visualizzate sul monitor del PC...  _________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2009 9:53 am Oggetto: |
|
|
mik75 ha scritto: | Ringrazio tutti per le risposte,
Macchina sul cavalletto, inquadro la scena, in modalità M fisso gli iso ed imposto tempi e diaframmi in modo che l' esposizione sia a zero. Scatto.
Ora lasciando tutto invariato con la compensazione dell' esposizione sottoespongo di uno stop e scatto.
Poi sempre lasciando tutto invariato con la compensazione dell' esposizione sovraespongo di uno stop e scatto.
Risultato ? Visualizzando tutte e 3 le immagini sul display della macchina, presentano lo stesso istogramma e quindi la stessa esposizione.
Quindi è la frase scritta sul manuale di istruzioni che non è molto chiara, xchè per certi versi può portare a pensare che ad esempio sovraesponendo di uno stop con la combinazione tempi-diaframmi ed impostando la compensazione a -1 sarà poi la macchina durante l'acquisizione dell' immagine a correggere l' esposizione a 0.
 |
L'indicazione del manuale è tecnica, vuole letta attentamente, ma essendo un particolare tecnco l'oggetto non può essere cosi.
Nelle tue 3 prove hai scattato con gli stessi valori di tempo e diaframma in M (se leggi i dati sia negli exif che sulla macchina mentre scatti sono uguali) quindi le foto non possono essere che uguali come esposizione (a meno che non sia cambiata la luce)
Ma tu hai guardato l'esposimetro solo la prima volte, le altre non l'hai guardato altrimenti avresti notato che ti dava una indicazione diversa.
Sovra o sotto esponendo in M l'unica cosa che ti cambia è l'indicazione che ti da' l'esposimetro, che cambia a seconda di cosa hai impostato.
Nelle altre modalità di scatto (essendo automatiche o quasi) compensando cambi direttamente la coppia tempo/diaframma.
Sovraesposrre di uno stop e poi compensare a -1 ? nelle modalità automatiche non lo fai nemmeno, in M non ha alcuno scopo.
In M la compensazione agisce solo sull'indicazione dell'esposimetro, la coppia tempo diaframma che impostiamo manualmente non viene influenzata dalla compensazione, mi sembra abbastanza chiaro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
mauriz ha scritto: | mi sembra abbastanza chiaro... |
molto chiaro, è da poco che ho la s5 e tutte le fotocamere precedenti non mi permettevano di fare compensazione in modalità M, quindi ho fatto un pò di confusione nell' interpretare il manuale.
rimane sempre il fatto che:
Historicus ha scritto: | se, dopo aver sovra- o sottoesposto in A o in S, passi in manuale senza ricordarti di ri-tarare l'esposimetro, le foto ti verranno tutte sovra- o sottoesposte, anche se non compare nessuna indicazione di compensazione.
Quindi è bene avere ben presente questa caratteristica. |
mauriz ha scritto: | Sovraesposrre di uno stop e poi compensare a -1 ? in M non ha alcuno scopo. |
Avevo letto qualcosa a riguardo sul Memo:Fuji S5 Pro. Non ricordo a quale pagina, comunque l' avevo copiato in un file di word per poi rileggerlo con calma.
Questa è la discussione:
Viene posta questa domanda:
"Ciao Uru.
Dall'alto della tua "sapientia" circa le Fuji S me spieghi meglio 'sta cosa?
Mi sembra di capire che in ripresa (suppongo manuale) ti tieni sopra di 2/3 alla misurazione della macchina. E fin qui ci siamo.
Poi la stari di 2/3 sotto e scatti...
Si potrebbe obiettare: "Perchè non lasci la misurazione di partenza?"
Però, siccome so che le cose non le scrivi a caso ti faccio queste domande:
La staratura esposimetrica influisce in maniera diversa sui pixel R e S?
Perchè?"
La risposta è:
Si, scatto sempre in manuale.Supponi bene.
Esatto mi tengo 2/3 su (ovviamente è una tecnica che ha bisogno di buona luce per riuscire... ..quindi non è SEMPRE utilizzabile)
E poi imposto la ricorrezione a latere della esposizione.
Forse è questo che ti sembra strano.Il fatto è che la esposizione non viene corretta prima di scattare.Ma dopo che hai scattato.
Quindi la foto viene elaborata dopo esser stata presa con +2/3.Via macchina.Non è che l'esposimetro si stara...
La correzione esposimetrica via macchina permette la "reinquadratura" della giusta expo ed è proporzionale alla sensibilità dei fotodiodi.. Per un fatto biecamente di circostanza.Gli S son più grandi e più sensibili mentre gli R sono sensibili 1/4 degli S.Quindi a pari azione della routine di correzione essendo loro (gli R) pixel meno sensibili riceveranno meno "cure" dopo.Ma sono cmq stati impressionati con una quantità di luce più grande di quella che gli serviva (a expo corretta).
Fatto questo, che gli permette di sfruttare di più la loro secondaria funzione, quella di catturare dettaglio...
Sto aspettando una bella giornata di sole per fare questa prova... _________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
Se è tecnica la definizione da manuale della correzione in M, e quindi difficile da tradurre, questo tipo di prova lo è ancora di piu', o almeno cosi mi sembra..
Io la lascio fare a chi è un gradino piu' su per una serie di motivi; mi sembra di capire che cosi si abbia una maggior leggibilità nelle ombre, che sia valido per il sensore fuji, che non è SEMPRE utilizzabile, che ci sia bisogno di buona luce, che devi scattare in M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Questa cosa interessa anche a me! Quando avevo letto quei discorsi del grande Uru, ancora non avevo la S5, e mi incuriosivano parecchio perché ero già in procinto di fare l'acquisto, quindi già cercavo di farla funzionare al meglio.
Una mia interpretazione è che Uru intendesse, sovraesporre di 2/3 di stop in fase di ripresa, ovvero impostare +0.7 in camera, poi con il termine sottoesporre poi, intendesse impostare la gamma dinamica a 230%. (o cmq un valore intermedio).
Io sfrutto questa mia interpretazione ogni tanto, soprattutto come si diceva, in giornate molto luminose.
Ultimamente cerco anche di usare molto l'istogramma e se lasciate l'esposizione normale, in giornate molto luminose e gamma dinamica auto o medio alta, trovate la parte alta dell'istogramma vuota, quindi sovraesponendo si sfrutta meglio l'intera gamma dinamica del sensore ricavandoa cnhe più dettaglio, ma è una mia interpretazione derivante anche da un po di prove fatte.
Però bisogna sempre considerare che situazione si ha davanti. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 12:02 am Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | Una mia interpretazione è che Uru intendesse, sovraesporre di 2/3 di stop in fase di ripresa, ovvero impostare +0.7 in camera, poi con il termine sottoesporre poi, intendesse impostare la gamma dinamica a 230%. (o cmq un valore intermedio). |
Neanche io ho capito tanto bene la procedura. La mia interpretazione è che questo dovrebbe essere un metodo per avere un po di dettaglio in piu scattando in jpg.
In pratica si dovrebbe sovraesporre di 2/3 di stop in modalità M, e poi andare nel setup a starare l'esposimetro di - 2/3 ?
Bisognerebbe fare qualche prova per verificare se effettivamente c'è qualche vantaggio, e magari continuare il discorso visto che l'argomento potrebbe diventare interessante.  _________________ FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 12:31 am Oggetto: |
|
|
...il discorso nasce dal solito equivoco di fondo, ossia che scattare in Manuale debba comunque dipendere dall' esposimetro della macchina, quasi che il fotografo si trasformi in servomotore. La modalità manuale serve (dovrebbe servire) a sosituire il sistema di misurazione della macchina con un altro giudicato migliore o più adatto alla situazione - se si continua a fidarsi di quello della macchina tanto vale lasciar fare le regolazioni a lui... In modalità Manuale non si "compensa" niente, si "decide" e basta. Correttamente infatti il libretto d'istruzioni avverte che se smanettate su compensazioni e starature cambiano solo i numeretti riportati dall' esposimetro, ma non cambia niente dell' esposizione perchè il diaframma NON E' PIU' COLLEGATO all' esposimetro stesso. Quindi il diaframma non può essere "compensato" rispetto a un valore di riferimento, perchè questo valore non c'è. Quando scatto in Manuale, ad esempio in studio con i flash, l'esposimetro a matrice della Nikon può dire quel che vuole (tanto sbaglierebbe, i flash da studio non li vede..) ma io seguo le indicazioni del Sekonic, oppure vado per esperienza. Il mio povero papà aveva un tale occhio che "fregava" gli esposimetri a mani basse, era più esatto lui... e non compensava, REGOLAVA!
Io mi scuso se ogni tanto faccio il pedante, ma la terminologia precisa e corretta aiuta anche a non fraintendere (e qualche volta a non litigare..)
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2009 5:57 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...il discorso nasce dal solito equivoco di fondo, ossia che scattare in Manuale debba comunque dipendere dall' esposimetro della macchina, quasi che il fotografo si trasformi in servomotore. La modalità manuale serve (dovrebbe servire) a sosituire il sistema di misurazione della macchina con un altro giudicato migliore o più adatto alla situazione - se si continua a fidarsi di quello della macchina tanto vale lasciar fare le regolazioni a lui... In modalità Manuale non si "compensa" niente, si "decide" e basta. Correttamente infatti il libretto d'istruzioni avverte che se smanettate su compensazioni e starature cambiano solo i numeretti riportati dall' esposimetro, ma non cambia niente dell' esposizione perchè il diaframma NON E' PIU' COLLEGATO all' esposimetro stesso. Quindi il diaframma non può essere "compensato" rispetto a un valore di riferimento, perchè questo valore non c'è. Quando scatto in Manuale, ad esempio in studio con i flash, l'esposimetro a matrice della Nikon può dire quel che vuole (tanto sbaglierebbe, i flash da studio non li vede..) ma io seguo le indicazioni del Sekonic, oppure vado per esperienza. Il mio povero papà aveva un tale occhio che "fregava" gli esposimetri a mani basse, era più esatto lui... e non compensava, REGOLAVA!
Io mi scuso se ogni tanto faccio il pedante, ma la terminologia precisa e corretta aiuta anche a non fraintendere (e qualche volta a non litigare..)
Alberto |
sei espressamente autorizzato a fare il pedante, quando scrivi cose sensate e puntuali come queste
Capisco comunque le difficoltà di chi ha cominciato a fotografre in questi tempi; quando si cominciava con un macchina tipo la Yashica fx2000 il concetto era certamente più lampante
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miamiphoto utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 738 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 3:12 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
scrivo qui sperando che sia la sezione giusta.
problema: foto notturna in raw
le luci dei lampioni sparano troppo!
ho esposto a f 11, iso 100 esposizione data dalla macchina con
priorità di diaframma (su cavalletto)
come faccio a recuperare?
Ho provato con Lightroom ma un pò si ingrigisce tutto!
spero in vs notizie, e anche qualche consiglio per le prossime foto notturne.
La scelta di scattare a f11 è data dal fatto che volevo evitare parti sfocate.
A volte vedo foto con le luci "dominate", anche le più forti.
Invece spesso a me escono i baffi delle alte luci.
grz  _________________
Travel - Glamour - Decadence - Street
Flickr
LOST ITALY su Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 3:40 pm Oggetto: |
|
|
In certi casi non basta recuperare con la sola sotto esposizione in post ma bisogna lavorare a zone ossia, con delle maschere mirate o con due sviluppi sovrapposti. Insomma... ci sono più metodi e non sempre basta il solo convertitore ma serve un sw di fotoritocco.
Ora non so di che tipo di scatto si tratti ma se vuoi postarlo, vedo di capite meglio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 5:15 pm Oggetto: |
|
|
miamiphoto ha scritto: | ..problema: foto notturna in raw
le luci dei lampioni sparano troppo!
...A volte vedo foto con le luci "dominate", anche le più forti.
Invece spesso a me escono i baffi delle alte luci. |
... i lampioni di notte "spareranno" sempre, a meno che non siano così potenti da illuminare decentemente anche le zone scure della piazza. Quello che ti ostacola non è la luce in sè, ma la differenza tra la luce e il buio. Se questa differenza supera i 5-6 valori di diaframma (ossia se la piazza venisse bene con f/2.8 e i lampioni venissero bene con lo stesso tempo ma con f/16) sei fregato, devi decidere se esporre per le luci alte (e sacrificare le zone più scure) o se salvare gli scuri e tenerti le "sparate" dei lampioni. Oppure doppia esposizione: prima scatti i lampioni con l'esposizione giusta, poi senza spostare la macchina spegni a sassate i lampioni e scatti alla piazza.
Alberto
PS se la parte alta del quadro non ti interessa potresi tentare qualcosa con un filtro neutro sfumato che vada a "mascherare" le lampade. Forse ai vigili piace di più delle sassate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miamiphoto utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 738 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 7:07 pm Oggetto: |
|
|
... perchè la digitale è in grado di rendere correttamente fino a 6 stop di differenza tra punto più luminoso e punto meno luminoso, mentre l'occhio umano fino a 12 stop...
però io vedo foto con le alte luci "dominate" nel senso che sono soffuse o attenuate e rendono tutta la composizione uniforme.
e sparando di meno consentono una esposizione più corretta.
è un trucco o è solo la condizione ambientale?
Alberto Nencioni ha scritto: | ... i lampioni di notte "spareranno" sempre, a meno che non siano così potenti da illuminare decentemente anche le zone scure della piazza. Quello che ti ostacola non è la luce in sè, ma la differenza tra la luce e il buio. Se questa differenza supera i 5-6 valori di diaframma (ossia se la piazza venisse bene con f/2.8 e i lampioni venissero bene con lo stesso tempo ma con f/16) sei fregato, devi decidere se esporre per le luci alte (e sacrificare le zone più scure) o se salvare gli scuri e tenerti le "sparate" dei lampioni. Oppure doppia esposizione: prima scatti i lampioni con l'esposizione giusta, poi senza spostare la macchina spegni a sassate i lampioni e scatti alla piazza.
Alberto
PS se la parte alta del quadro non ti interessa potresi tentare qualcosa con un filtro neutro sfumato che vada a "mascherare" le lampade. Forse ai vigili piace di più delle sassate. |
_________________
Travel - Glamour - Decadence - Street
Flickr
LOST ITALY su Facebook
Ultima modifica effettuata da miamiphoto il Gio 06 Ago, 2009 7:43 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 7:13 pm Oggetto: |
|
|
se sei in M compensi tu . aumentando o diminuendo i tempi
byee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|