Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 8:31 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | In pratica (col digitale, ovvio) fai prima a fare due scatti di prova, e dopo venti foto vai "a naso". |
Non è la stessa cosa che utilizzare un esposimetro esterno e dosarci anche piu di un punto luce.
E' un accesserio, per fare cose decenti, indispensabile. Si spendono migliaia di euro per avere le macchine full-frame (quando ancora bastano alla stramaggioranza,professionisti compresi, le aps-c) e si lesina sugli accessori.
Codice: | Il flash incute una ingiustificata paura[quote]
Non è nemmeno alla portata di tutti... forse quello da macchina si :elio:
ciao M.[/quote] |
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | Non è la stessa cosa che utilizzare un esposimetro esterno e dosarci anche piu di un punto luce.
E' un accesserio, per fare cose decenti, indispensabile. ... |
....molto utile, sì. Indispensabile, no. Con un po' di esperienza fai ben più di "cose decenti", soprattutto in studio dove le variabili sono poche e tutte sotto controllo. Quando si scattava in pellicola prendevi tutte le misurazioni del mondo, ma poi andavi di polaroid. Se lo schema di luci è quello, la modella è bianca o nera, il vestito opaco o sberluscento, le misurazioni le fai le prime volte poi te le annoti su un foglio o nella testa e la zuppa è sempre quella. Vero è, d'altra parte, che andare a girellare addosso alla modella con la scusa, oops, la necessità di misurare la luce incidente è sempre un momento di piacevole professionismo, anche Adams ammoniva di verificare in quali zone diverse cadessero le ombre delle tette...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ....molto utile, sì. Indispensabile, no. Con un po' di esperienza fai ben più di "cose decenti", soprattutto in studio dove le variabili sono poche e tutte sotto controllo. Quando si scattava in pellicola prendevi tutte le misurazioni del mondo, ma poi andavi di polaroid. Se lo schema di luci è quello, la modella è bianca o nera, il vestito opaco o sberluscento, le misurazioni le fai le prime volte poi te le annoti su un foglio o nella testa e la zuppa è sempre quella. Vero è, d'altra parte, che andare a girellare addosso alla modella con la scusa, oops, la necessità di misurare la luce incidente è sempre un momento di piacevole professionismo, anche Adams ammoniva di verificare in quali zone diverse cadessero le ombre delle tette... Wink Maiale |
non diciamo fesserie, per fare delle cose decenti è consigliato l'esposimetro... altrimenti fate come quel fotografo di città in cui mi sono trovato a passare e fotografava la figlia con le luci pilota dei flash perchè nn sapeva utilizzare l'esposimetro!!!! Le luci pilota gliele avevo messe io!!
Saper utilizzare un esposimetro è una valore aggiunto.
CIao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | ..Saper utilizzare un esposimetro è una valore aggiunto.
CIao M. |
...e io dico esattamente la stessa cosa!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | non diciamo fesserie, per fare delle cose decenti è consigliato l'esposimetro...
Saper utilizzare un esposimetro è una valore aggiunto.
|
Per andare da Roma a Milano c'è chi preferisce il treno, chi l'aereo, nessuna delle due scelte può essere semplicisticamente etichettata come sbagliata.
Su set professionali con diversi flash da studio, l'esposimetro flash è sicuramente consigliabile per la possibilità di eseguire misure su singoli gruppi di flash della reale luce emessa.
Ma nella gran parte dei casi in cui si lavora con i classici 3 punti luce portatili, e magari si opera in economia, non è il caso di sottilizzare.
Ricordo a memoria che uno di questi esposimetri dovrebbe costare parecchie centinaia di euro.
Chiaramente dipende molto dall'esperienza individuale, ma anche con un esperienza di base, grazie alla visione di un paio di foto di test e dei relativi istogrammi, si opera con sufficiente tranquillità anche senza. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma nella gran parte dei casi in cui si lavora con i classici 3 punti luce portatili, e magari si opera in economia, non è il caso di sottilizzare. |
Un classico tuo! tre punti luce senza esposimetro!
La gente che legge su questo forum deve avere le giuste informazione e se uno ti chiede di scattare in luce flash (intendiamoci no il flashetto della macchina) gli si deve dire che l'utilità dell'esposimetro è indispensabile.
Se giri trovi esposimetri a meno di 100 euro e solo per luce flash... non saranno i minolta ma sicuramente meglio di niente.
Ecco perchè poi si vedono tante minchiate.
Tanto vale che li facciamo pure scattare in program
.... tanto poi.... _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | .... La gente che legge su questo forum deve avere le giuste informazione ..... |
giusto a titolo informativo di chi ha scritto il testo quotato, non cancellare il nome che è dentro a Codice: | [quote="NickName"]il suo testo ...... [/quote] | che alla fine si legge:
NickName ha scritto: | il suo testo ...... |
Grazie
 _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che io uso un esposimetro esterno (economico) a luce incidente per comodità ed abitudine.....fornendomi infatti il valore in EV mi è piu' semplice regolare in fretta le diff. di stop tra le varie torce.
Pero' ....
Ndo sta la differenza tra un esposimetro esterno ed una reflex digitale? Scatti con la singola torcia, guardi l'istogramma ....ed hai esattamente la stessa informazione che otterresti da un esposimetro esterno... _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 12:35 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | ..Ndo sta la differenza tra un esposimetro esterno ed una reflex digitale? Scatti con la singola torcia, guardi l'istogramma ....ed hai esattamente la stessa informazione che otterresti da un esposimetro esterno... |
...non puoi volteggiare leggiadro intorno alla modella...
Prima di prendere il Sekonic usavo la D70 come esposimetro/polaroid, andava benone. Comunque, davvero, il tre punti "basic" (2+1+hairlight) non so cosa devi misurare... su un tutorial consigliavano di farsi tre spaghi di diverso colore e lunghezza per i 3 flash (ovviamente uguali) in modo da lavorare solo spostando i flash. Un po' McGiver, ma teoricamente solido!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 9:32 am Oggetto: |
|
|
http://blog.chasejarvis.com/blog/2008/04/dear-light-meter-youre-dead-to-me.html _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Vi ho seguito fino ad un certo punto....poi mi son perso!!!
Comunque sia, sono felice di aver aperto questo topic e che abbia preso questa piega!!!
P.S. Più che investire denaro in diffusori vari, investirò il mio tempo nel riuscire a gestire al meglio la luce ambiente.....magari aprirò un nuovo topic!!!
Grazie a tutti!!! Antonio. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | http://blog.chasejarvis.com/blog/2008/04/dear-light-meter-youre-dead-to-me.html |
Si vede che non scatta mai (o non ha mai scattato) a pellicola  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Si vede che non scatta mai (o non ha mai scattato) a pellicola  | è troppo giovane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | ...ed hai esattamente la stessa informazione che otterresti da un esposimetro esterno... |
...se per quello hai molto di piü: hai un' analisi foto-colorimetrica della tua immagine, che l'esposimetro mai ti darà. Il problema è che l'istogramma lo imparano a leggere in pochi...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 7:27 am Oggetto: |
|
|
Tornando a bomba, foste costretti con le spalle al muro, cioè a non poter scattare con il flash off camera e con poca, molto poca luce ambiente a disposizione, che accorgimenti utilizzereste?
Sappiamo tutti che non sarà un capolavoro, ma come far a non sparaflasshare semplicemente il malcapitato di turno? _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 7:44 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Tornando a bomba, foste costretti con le spalle al muro, cioè a non poter scattare con il flash off camera e con poca, molto poca luce ambiente a disposizione, che accorgimenti utilizzereste?
Sappiamo tutti che non sarà un capolavoro, ma come far a non sparaflasshare semplicemente il malcapitato di turno? |
Già....come fareste???? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
Flash in slitta
E potrebbe anche venir fuori un capolavoro ....ndo sta scritto che flash-on-camera = cacca?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 11:37 am Oggetto: ... |
|
|
depotenziando il flash?.......  _________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Tornando a bomba, foste costretti con le spalle al muro, cioè a non poter scattare con il flash off camera e con poca, molto poca luce ambiente a disposizione, che accorgimenti utilizzereste?
Sappiamo tutti che non sarà un capolavoro, ma come far a non sparaflasshare semplicemente il malcapitato di turno? |
Così:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|