Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 4:42 pm Oggetto: Re: La sezione storica della FSA |
|
|
di Cristina Scatamacchia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 4:43 pm Oggetto: Re: La sezione storica della FSA |
|
|
error
eccheccacchio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
E' interessante che dopo così tanti anni si proponga di una qualsiasi vicenda storica ancora e sempre lo stesso taglio, la stessa interpretazione.
Ma Ando Gilardi, un po' perentoriamente come sempre, vedeva tutt'altro e questa perlomeno è una voce fuori dal coro, rappresentato dal saggio in questione:
L'FSA era una operazione interna al capitalismo statunitense volta a mitizzare la povertà dei contadini, non c'era altro scopo (la vicenda del teschio di bue ne è conferma).
I poveri rimasero poveri, la crisi degli anni '30 li ammazzò tranquillamente, nessuno trovò più un campo da coltivare, perchè durò per loro fino alla guerra, ma il tentativo era di farli stare bravi, loro e tutti i loro simili anche con l'uso di fotografi idealisti che non sapevano quel che stavano in realtà facendo (questo l'ho aggiunto io) e che stavano semplicemente costruendo una mitologia fotografica della povertà.
come Salgado?
Ben altro fece Steinbeck in "Furore" e in parte Ford, fino al finale cambiato a viva forza dai produttori, mica per niente.
Solo un parere diverso, niente di più, mai fare politica sul web, è proibito.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 12:15 am Oggetto: |
|
|
io ho penso che era tutt'altro che una operazione interna al capitalismo. il tentativo di un'Agenzia governativa, di intento socialista, che avrebbe voluto, con le testimonianze fotografiche poste sotto il naso della società americana, far prendere atto crudelmente della crisi e porre delle misure contro lo sfruttamento dei braccianti da parte delle multinazionali agricole, di rendersi conto della crisi economica, soprattutto di quella agricoltura, e di ottenere così anche un consenso della politica in atto in quel periodo.
Di quello che riporti di Gilardi (purtroppo non ho la minima idea di chi sia) io mi porrei fin lì qualche domanda: il lavoro dell'Agenzia è durato anni, dal 36 al 43 mi pare, è stato pubblicato a malapena dai media di allora, se dice vero la Scatamacchia, che i media di quei tempi non fossero pronti ad immagini del genere. inoltre, il tentativo di far stare brava quella gente? quale accesso ai media potevano avere quei contadini se non pensavano altro che a sopravvivere? chi avrebbe mai pensato che avrebbero saputo quello che si andava a testimoniare sulla loro condizione?
per la fotografia è successo almeno qualcosa. ma perché erano inconsapevoli quei fotografi?
quello che è accaduto con la foto del teschio di bue non è stato un pretesto per attaccare la politica dell'Agenzia? fatto curioso poi, come oggi, una modalità ancora perfettamente attuale.
questa è la prima interpretazione che ho conosciuto della storia di quel programma. se fosse possibile saperne di altre, leggerei.
poi scusa, ma io che di Steinbeck in "Furore" non conosco, che pensiero devo avere? sintetizzi il concetto qui, visto che ci siamo, o grazie della dritta, comunque approfondirò? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 6:07 am Oggetto: |
|
|
Non hai visto il film Furore
Non hai letto il libro Furore
Non sai chi sia Ando Gilardi
Immagino che non sai chi sia Dos Passos
Anche l'autrice parrebbe non avere le idee chiare su Rivera e Shan.
Pare che quel che sai dell'argomento sia il saggio citato.
La vedo dura su che base chiacchierare....:-)
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 7:08 am Oggetto: |
|
|
infatti, ignoro completamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 10:02 am Oggetto: |
|
|
per le foto della lange potrei anche vedere della "propaganda" mitizzazione, tutto però dipende da quanto fossero diffuse al tempo su larga scala.
se è vera la limitata diffusione, sono d'accordo con sulfurea
poi cmq penso che difficilmente una foto di w evans potesse essere adatta allo scopo.
penso che il reportage usa( e occidentale) sia morto qualche decennio dopo, dopo il vietnam. per essere sostituito da una docu-drama-modaiolo estetizzante strappalacrime e sostanzialmente innocuo.
citerei un recente post di sulfurea...  _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 10:35 am Oggetto: |
|
|
proprio ora mi sto guardando Furore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 12:57 pm Oggetto: |
|
|
mi viene da pensare che secondo te claudio ha o ha avuto più forza sociale la letteratura e la cinematografia piuttosto che la fotografia di quel determinato periodo americano, è così?
la critica cinematografica su Furore non c'ha mica poi tutto 'sto torto: «una narrazione più attenta ai fatti e alle emozioni elementari che non ai significati universali», «farcito di grossolano simbolismo», dalla depressione scrisse Leslie Fiedler in un noto saggio del 1964, Waiting for the End «nacquero gli insipidi romanzi pseudosperimentali di Dos Passos.», «i valori della tradizione americana, della religione, della solidarietà familiare o di clan.». c'è si del sociale ma... è tutt'altra storia dalla stessa fotografia.
le critiche sulla fotografia, di quel tema, si pongono su tutt'altro piano, completamente diverso. ho capito che m'hai riferito degli esempi cinematografici e letterari utili ma che non possono rientrare in quelli fotografici, perché i due tipi hanno avuto diversi, forse complementari, presuppositi.
Ultima modifica effettuata da sulfurea il Mer 12 Ago, 2009 7:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Ok, da così:
"L'FSA era una operazione interna al capitalismo statunitense volta a mitizzare la povertà dei contadini, non c'era altro scopo".
a così:
"L'FSA era una operazione che nei fatti non fece altro che mitizzare la povertà dei contadini (da allora in poi, in tutto il mondo), aiutando il capitale a eliminare del tutto la già poca carica rivoluzionaria di quella classe, come ampiamente previsto da Carlo Marx"
Per sapere chi fosse Carlo Marx si può dare una veloce scorsa a qualche saggio, meglio se di serie B.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 5:56 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Per sapere chi fosse Carlo Marx si può dare una veloce scorsa a qualche saggio, meglio se di serie B.
ciao
claudiom |
no no, non puoi sempre fare il passo del gambero. tu sei capace di arrivare al primo sguardo tra animale e uomo. partiamo da lì allora? fino ad arrivare al taylor? spero di no.
però, posso essere daccordo con te, per il solo fatto che le immagini di agonia o di sofferenza portano, dopo averle guardate, ad un senso di inadeguatezza tale da dimenticarle presto, oppure ad omologarle in un tutt'uno, indipendentemente dal fatto storico.
Ultima modifica effettuata da sulfurea il Mer 12 Ago, 2009 6:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Momentino, l'inizio è un pezzo di letteratura che racconta avvenimenti storici, non parla di fotografia/e.
La risposta mia è che quel pezzo è solo la riproposizione di tesi sempre già sentite, dunque un testo superfluo, se non , come credo, fuorviante.
La risposta di sulfurea comincia a entrare nel merito: come sono le foto dell'FSA?, argomento interessante, ma che non ha nulla a che vedere con l'assunto iniziale, che ripeto parlava di un testo superfluo.
OK stiamo alle foto di FSA da giudicare solo in relazione con altre fotografie, come vuole sulfurea.
Lo possiamo fare, ma entriamo in un terreno per specialisti, io non lo sono.
Posso solo ricordare fotografie tedesche di lavoratori in difficoltà degli anni di Weimar, Sander, foto francesi di lavoratori e contadini, qualche foto olandese, foto italiane di contadini del sud prima della prima guerra mondiale, solo questo so e vedo che sono ben diverse da queste famose e esaltate.
Altra cosa so, a mente, che la foto famosa della Lange della povera donna con due bambini è preceduta e seguita da una sequenza (sta su un libro di Taschen) dove si conferma in pieno quel che Gilardi afferma, le foto precedenti sono crude e cattive, quella famosa è una bellissima immagine di madonna con bambini.
Così mi pare siano le poche altre foto di FSA che ricordo, belle immagini di bei soggetti fotogenici.
Un'altra cosetta so, mi viene dalla storia dell'arte, una differenza tra Millet e Van Gogh ed è una "regola" della rappresentazione efficace: "più metti cielo in una inquadratura e più la immagine si riempie di misticismo.
Son ricordi così, raffazzonati, spero che qualcuno sappia e voglia far di meglio.
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 6:25 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Son ricordi così, raffazzonati, spero che qualcuno sappia e voglia far di meglio.
|
speriamo. intanto m'hai fatto vedere uno dei film più pallosi della terra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 6:02 am Oggetto: |
|
|
Palloso eh, Furore?
Ma con chi sto a pparlà...con uno che si finge femmina per pigliare in giro chi riesce (non me), ecco con chi.
Lascio perdere, comincia a chiamarti col tuo nome, poi parliamo, qui e altrove.
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 6:09 am Oggetto: |
|
|
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 7:07 am Oggetto: |
|
|
ammazza oh! era una battuta, tanto per alleggerire l'argomento, eccheccaz!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 11:04 pm Oggetto: |
|
|
error
Ultima modifica effettuata da sulfurea il Dom 23 Ago, 2009 7:36 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 11:24 pm Oggetto: |
|
|
error! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 9:35 am Oggetto: |
|
|
naaaaaaaaaa......................
sulfurea un maschione?
ho perso un mito
era sempre lì a posare la scopa da qualche parte, prima di mettersi a scrivere
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|