Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 3:43 pm Oggetto: stampa Lith |
|
|
girando su deviantart mi sono imbattuta in molte foto stampate con questa tecnica... ma non ho trovato nessuna informazione in italiano al riguardo.
me lo sapete spiegare voi?
grazie! _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Puoi iniziare da qui  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 4:25 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Puoi iniziare da qui  |
ho letto tutto, ma da lì intuisco che per lith si intendano queste foto senza tonalità intermedie http://www.hackelbury.co.uk/artists/vitkine/vitkine_sm.html (lo ha linkato qualcuno in quel thread), mentre su deviant tutti si riferiscono a stampe di gusto antico e "sporco" come per esempio questa http://nikom.deviantart.com/art/LITH-PRINT-002-109082081 .
e comunque, non ho capito se siamo necessarie pellicole e chimici appositi, dalla foto postata da deviantart mi pare di no, è stata usata una ilford hp5, ma sempre nel thread linkato si parlano di pellicole lith... son confusa  _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
natashazero ha scritto: |
e comunque, non ho capito se siamo necessarie pellicole e chimici appositi, dalla foto postata da deviantart mi pare di no, è stata usata una ilford hp5, ma sempre nel thread linkato si parlano di pellicole lith:x |
Il tipo ha scritto una frase che dovrebbe essere illuminante:
"...5x7 negative when you have started with 35 mm it's magic ... "
L'hp5 è solo il negativo di partenza, che è stato poi riprodotto su pellicola lith.
Il link che ti è stato dato chiarisce tutto. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Zonker ha scritto: | Il tipo ha scritto una frase che dovrebbe essere illuminante:
"...5x7 negative when you have started with 35 mm it's magic ... "
L'hp5 è solo il negativo di partenza, che è stato poi riprodotto su pellicola lith.
Il link che ti è stato dato chiarisce tutto. |
in quella frase pensavo si riferisse ad altro...
quindi bisogna munirsi di pellicola lith e anche dei chimici adeguati a quanto ho capito. ma mi sfugge se così si ottiene solo una stampa estremamente contrastata o anche "vecchia" come nella foto sopra (foto che non mi sembra affatto molto contrastata).
ho salvato gli interventi salienti del thread:
Citazione: |
L'acquisto di pellicola lith, che dura, in frigo, tutta la vita, da sviluppare però non con gli appositi sviluppi lith a due componenti, ma modulando i grigi con sviluppi via via più energici, sia un acquisto obbligato per un appassionato di c.o.
--------
Si tratta di fare dei passaggi su pellicola ad alto contrasto (lith appunto) per ottenere un nuovo negativo da poter ristampare. Aumentando i passaggi si aumenta l'effetto fino a far scomparire del tutto i grigi.
I negativi si ottengono per contatto (prima un positivo e, da questo, un negativo).
-------
la mia esperienza con il lith è stta ababstanza semplice.
premetto che non ho effettuato passaggi da negativi
come spiega il buon claudiom. ma lo farò lo farò.
ho sempllicemnete comprato una carta lith da puntofoto,
per giunta scaduta ed ho usato il neutol.
|
_________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Quella che tu chiami vecchia è una stampa con pochi toni intermedi.
Si ottiene con doppio passaggio (positivo/negativo) su pellicola ilth dosando l'esposizione sotto l'ingranditore e usando un normale sviluppo per carte che non sia morbido, va bene p.es. Eukobrom.
Per il dosaggio voluto ci vuole un po' di esperienza, ma non è un problema.
Se si parte da un 24x36 bisogna stampare un po' più grande, almeno un 4,5x6, e ti trovi un positivo, che osservi attentamente e di cui spuntinerai con cura tutti i puntini bianchi.
poi a contatto ti fai, dosando a piacere, il negativo che se hai spuntinato bene non avrà dei puntini trasparenti.
Poi stampi e se hai fatto le cose per bene non avrai dei puntini neri sulla stampa finale.
I puntini neri sono la cosa della camera oscura che richiede il massimo della manualità per farli scomparire, a mio avviso.
Il problema più grosso, anzi il solo problema dei passaggi su pellicola è la polvere, risolto quello metà lavoro è fatto.
Le stampe che escono con carta decisa con neri profondi sono di grandissimo effetto...più che vecchie sono cattive.
procedimento adatto per ritratti di bambini solo se molto complessati, tipo Piccolo Lord.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NitroDog nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 43 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 7:47 am Oggetto: |
|
|
Parliamo di STAMPA LITH, non di pellicola Lith.
E' un' altra cosa.
Natashazero si riferisce ad una tecnica nota, ma di difficile gestione.
Permette di modificare pesantemente la stampa, sia in termini di contrasto che di colore.
Forte sovraesposizione della carta.
La stampa viene poi sviluppata con tempi che possono raggiungere anche il quarto d'ora, con interruzione dello sviluppo "ad occhio".
Recentemente è stato introdotto da Rollei uno sviluppo dedicato.
Anche la carta deve essere adeguata: molto argento e niente additivi.
Tutorial in italiano da puntofoto: http://www.puntofoto.it/public/pdf/15.pdf
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
per quanto riguarda la stampa "lith":
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=388362&start=20
Le stampe citate da Nitrodg si ottengono adoperando niente di particolare, solo provando con quel che si ha.
Il processo "lith" si ottiene con tutte le carte e tutti gli sviluppi, deriva da una delle modalità della stampa in chiave alta.
Un processo analogo prevede sempre con ogni sviluppo e ogni carta la partenza da procedimento lith, ma con sviluppo interrotto con bagni d'acqua e variazioni di sviluppo successivo che fa uscire nei bianchi la trama della carta. ( irving Penn, nudi)
Procedimento difficile.
Invece di scartabellare il web conviene provare, si diventa più precisi quando si parla e si spendono meno soldi.
ciao
c.
parlo di carta baritata e di sviluppi di qualità, non di ilfospeed e sv. ilfospeed |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 10:31 am Oggetto: |
|
|
errore _________________ PaP - VaV
Ultima modifica effettuata da Oja il Sab 01 Ago, 2009 11:05 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Invece di scartabellare il web conviene provare, si diventa più precisi quando si parla e si spendono meno soldi.
|
Con un abbonamento mensile, il web non costa in funzione dello scartabellamento
Poi non è che tu sia stato più preciso, a parte l' affermazione che è un procedimento difficile
Ma quello già si sapeva
Natashazero cercava informazioni in italiano
natashazero ha scritto: | girando su deviantart mi sono imbattuta in molte foto stampate con questa tecnica... ma non ho trovato nessuna informazione in italiano al riguardo.
me lo sapete spiegare voi?
grazie! |
E da ciò che scrive in seguito, mi pare che le info fornitele non fossero quelle da lei cercate
C'è chi parla di riprodurre su pellicola lith e chi di spuntinatura
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | La tecnica lith (nella mia testa) è legata ai passaggi su pellicola lith. |
Ti quoto egregio
Anch' io ho sempre pensato al passaggio su pellicola lith
Ma evidentemente c'è dell' altro
Se poi si tratta di una rielaborazione maggiormente controllabile, di altre cose, ci sta anche
Da ciò che si vede su alcuni siti, la stampa lith, non è ciò a cui pensavamo noi:
http://www.flickr.com/groups/1002770@N25/
http://www.flickr.com/groups/647313@N21/
Ciao
p.s.
Non ho mai saputo cosa significhi lith
Dall' inglese non è traducibile _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Intendevo che si spendono meno soldi evitano di comprare carte e sviluppi appositi buoni per i gonzi.
E intendevo che prima di dare consigli si prova in proprio, invece di raccontare esperienze altrui.
e inoltre può darsi, Oja, che tu la stampa che chiamiamo lith l'hai vista fare dal vero in uno dei tuoi circoli fotografici (come me del resto), 15 anni fa.
c.
per questo tipo di stampa (ripeto) cercate "Corbjin foto" la prima, di K. Richards è fatta così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Claudio, ma il tuo giudizio mi sembra abbastanza fuori luogo
"natashazero" ha fatto una domanda ben precisa
Domandare è lecito, rispondere è cortesia
Dopodiché, tutti gli eventuali giudizi su cosa è meglio o no, su come spendere il proprio denaro, nonché il riferimento a Richards
Non so a che servano
Ha chiesto un link?
In italiano?
C'è!
E che ci vuole, la carrozza?
Cordialmente _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Leggi meglio Oja, Natasha NON ha chiesto un link, ma ha chiesto SPIEGAZIONI.
Spiegazioni ho dato, avendo FATTO, non LETTO.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 8:36 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Leggi meglio Oja, Natasha NON ha chiesto un link, ma ha chiesto SPIEGAZIONI.
Spiegazioni ho dato, avendo FATTO, non LETTO.
c. |
Io ho letto questo
Citazione: | ...ma non ho trovato nessuna informazione in italiano al riguardo... |
Dalle tue spiegazioni, non si è capito una cippa
Indipendentemente che tu abbia fatto o letto
Io non ho riportato esperienze mie
Ho semplicemente passato un link
C'è qualcosa di errato?
Ho forse fatto credere di essere un profondo conoscitore di tale tecnica?
Mi sta pure sulle balle
Ma tu interpreti a modo tuo, come sempre
Non voglio litigare
Chiudo qui _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 6:15 am Oggetto: |
|
|
mako è quella che uso, effettivamente rende negativi con molti grigi a differenza delle lith.
D'altra parte una pellicola lith con lo sviluppo dedicato, quello a due componenti che muore quasi subito, in due passaggi pos/neg toglie tutti i grigi, ma dopo un po' stufa.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi avete fatto diventare curioso sulla stampa lith...
ora mi chiedo: se non ho capito male si può fare anche senza rivelatore "apposito"?
Ossia spingendo la diluizione di un rivelatore convenzionale per carte a valori elevati?
Chesso' eukobrom o neutol ad 1+20 o 1+24? Che ne pensate?
Per le carte, leggendo un po' in rete, si trovano diverse indicazioni sulla "propensione" più o meno spinta alla tecnica lith... ma per il rivelatore non ho visto nulla di che.
Vorrei evitare solo di buttare carta e sviluppo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|