photo4u.it


informazioni su yashica 107 MP

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Gio 30 Lug, 2009 10:29 am    Oggetto: informazioni su yashica 107 MP Rispondi con citazione

Salve a tutti. Posseggo una yashica 107 MP (a pellicola). L'ho usato per tanto tempo e mi ha dato tante soddisfazioni unitamente a qualche brutto risultato (quando la usavo senza quasi neanche sapere cos'era il diaframma... scusate ma l'ignoranza è una brutta bestia...) Tuttavia mi sono fatto le ossa su quella fotocamera e nonostante che adesso sia stata abbastanza surclassata dal digitale la tengo per diversi aspetti tra i quali la grandezza del mirino (ho anche una olympus e-300 e il mirino fa proprio schifo....)
Leggendo il libro di Giulio Forti, egli, parlando degli scatti fatti con il suo corredo e citando le sue fotocamere, indica sempre misurazioni esposimetriche in cui esiste sempre un ago o qualcosa di simile tale che, impostati due dei tre valori (per es. sensibilità della pellicola e tempo di scatto), indica quel particolare valore del terzo parametro che permette la "corretta" esposizione. Le sue fotocamere saranno degni anni 70 o forse 80 (la mia yashica sarà della metà degli anni 80 o forse anche fine anni 80). A questo punto mi chiedo: perchè non esiste un sistema nella mia fotocamera che mi permetta di capire, impostato per esempio il tempo di scatto, qual'è il diaframma corretto per quelle condizioni di luce? Questa cosa è molto limitativa perchè è ovviamente possibile scattare in modalità P, HP e LP (ovviamente l'esposimetro esiste) ma la suddetta fotocamera non mi da la possibilità, se imposto per es. 1/125sec, di capire che diaframma dovrò impostare per quelle condizioni di luce, anche perchè impostando P, HP o LP la fotocamera non mi fa vedere con quali parametri effettuerà lo scatto.
Mi sfugge qualcosa o tutto ciò è coseguenza di una grave svista (ma la chiamerei meglio inosservanza) da parte dei progettisti yashica?

Scusate se sono stato troppo prolisso ma era per spiegare nel miglior modo possibile (e spero ci sia riuscito...).
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 30 Lug, 2009 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo la Yashica 107MP è così e basta.
Solo automatica e con poche informazioni nel mirino, se ben ricordo ti dice solo se l'esposizione è corretta o se la foto è a rischio di mosso.
Non è una svista dei progettisti, era una moda di allora diffusa anche su altre fotocamere entrylevel come la Canon T50 e ancora prima la Pentax MV.
Per fortuna la moda è passata ed oggi anche la più miserrima delle entrylevel ha un mirino (magari piccolo e buio) pieno di informazioni come appunto tempi e diaframmi.
Se hai qualche ottica Yashica e vuoi usare una macchina manuale che ti da la possibilità di controllare tempi e diaframmi devi metterti alla ricerca di una Yashica FX-3 o al più di una FX-D (quest'ultima anche automatica ma con tante informazioni nel mirino).
Con un po di fortuna le trovi per poche decine di euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Ven 31 Lug, 2009 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Purtroppo la Yashica 107MP è così e basta.
Solo automatica e con poche informazioni nel mirino, se ben ricordo ti dice solo se l'esposizione è corretta o se la foto è a rischio di mosso.
Non è una svista dei progettisti, era una moda di allora diffusa anche su altre fotocamere entrylevel come la Canon T50 e ancora prima la Pentax MV.
Per fortuna la moda è passata ed oggi anche la più miserrima delle entrylevel ha un mirino (magari piccolo e buio) pieno di informazioni come appunto tempi e diaframmi.
Se hai qualche ottica Yashica e vuoi usare una macchina manuale che ti da la possibilità di controllare tempi e diaframmi devi metterti alla ricerca di una Yashica FX-3 o al più di una FX-D (quest'ultima anche automatica ma con tante informazioni nel mirino).
Con un po di fortuna le trovi per poche decine di euro.


Magari dicesse se la posa è corretta... Posso solo impostare su P (HP o LP) e sul diaframma più chiuso e lui mi dà una certa coppia tempo e diaframma di cui io non so assolutamente nulla... magari sapessi questi due valori... Bhè non la cambio per i motivi detti sopra, al max prendo un esposimetro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi