Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
whiteflower nuovo utente
Iscritto: 11 Dic 2008 Messaggi: 35
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 7:30 am Oggetto: fotocemere in tilt ad alte quote |
|
|
Durante un recente viaggio in Ladakh, con escursioni termiche da meno 5 a più 35 gradi e altitudini tra 3,500 a 5,200, tutte le fotocamere dei partecipanti davano di matto, anche in manuale, e quando funzionavano i risultati erano poco soddisfacenti. Qual'è il motivo e cosa si può fare per prevenirlo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 8:38 am Oggetto: |
|
|
Comprarsi una rolleiflex o una nikonF senza photomic o una canon A1 e tanta pellicola.
Messner usava OlimpusOM1, sugli 8000
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 8:46 am Oggetto: |
|
|
parliamo di compatte o di reflex??
la mia d50 regge bene da -12 a +43 (atmosferici testati), e da 0 a +4300m s.l.m.
idem dicasi per la mia vecchia fuji s5600....
per questo chiedo di che tipologia di macchina si sta parlando.....  _________________ Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 8:47 am Oggetto: |
|
|
Sono stato anch'io in Ladakh e la mia yashica fx super 2000 da 30 euro sul passo Khardung La (5600 metri e passa) non falliva un colpo.... _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
infatti è molto strano...le fotocamere non hanno problemi di respirazione al max di pressione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 12:08 pm Oggetto: |
|
|
"fotocamere", "davano di matto", "insoddisfacente".....
ma di che parli?
Reflex, compatte, digitali, anlogiche?
Problemi di spegnimento, di esposizione o che altro?
Per la cronaca:
tutte le fotocamere non hanno problemi di funzionamento dovuti all'altitudine.
Hanno invece problemi di carenza di alimentazione elettrica alle basse temperature ed eventuali problemi di condensa.
In condizioni estreme poi, è cura del fotografo studiare la situazione per evitare specifici problemi. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
La condensa mette in crisi le fotocamere elettroniche.
La temperatura rigida soprattutto la capacità delle batterie: utile tenerne un doppione in tasca al caldo da alternare con quella in uso od un accumulatore sempre con sé che tramite un cavo alimenti la fotocamera.
In questi frangenti (condensa) si possono dare un paio di consigli:
1) usare reflex con ottiche ben tropicalizzate (solo quello davvero professionali delle rispettive case fotografiche).
2) lasciare l' attrezzatura fotografica al freddo, fuori la tenda (senza batteria, nel caso): la condensa si ha quando la si porta da un ambiente freddo ad uno caldo e relativamente umido...velocemente.
Se proprio dia fastidio lasciare fuori l' attrezzatura (furti, venti molto forti...) si dovrebbe chiudere il tutto in una valigia fotografica stagna con all' interno del silical gel: la condensa sarà decisamente minore e bagnerà soprattutto l' esterno della valigia.
Oppure usare la classica borsa o zaino fotografico, ma riporre l' attrezzatura all' interno di buste di plastica con pochissima aria prima di entrare nel luogo caldo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whiteflower nuovo utente
Iscritto: 11 Dic 2008 Messaggi: 35
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 7:23 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte. Nello specifico si trattava di una D90 con ottica economica 18-105 e dopo aver letto i vs commenti ritengo che i problemi siano riconducibili alla condensa. Si dormiva in tenda a 0 gradi e in poche ore la temp. saliva oltre i 30. La sintomatologia piu ricorrente era il black-out (non scattava) perche l esposimetro non riusciva a leggere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 7:57 am Oggetto: |
|
|
allora è sicuramente colpa degli sbalzi termici |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 8:48 am Oggetto: |
|
|
una buona abitudine:
in tenda io ho sempre dietro due sacchi neri del pattume.....
uno per gli scarponi, la sera li tolgo e li chiudo nel sacco....la mattina non sono fradici di condensa. non sarà igenico ma detesto le scarpe fradice al mattino
idem la macchina foto  _________________ Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 6:09 am Oggetto: |
|
|
Con la Nikon D300 a 5000msl e -12 nessun problema.
Per la condensa esistono anche degli appositi saccheeti che la ssorbono. Consiglio di tenerne uno insieme alla macchina fotografica per evitare problemi. Ammetto che il posto dove ero io era molto seco però... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|