Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 12:30 am Oggetto: obiettivi per macro: consigli? |
|
|
volevo avere un consiglio su un buon obiettivo per macro.
ho visto che canon produce i seguenti:
canon ef 60 2.8 macro ( 400 € )
canon ef 100 2.8 macro ( 600 € )
canon ef 50 2.5 macro ( 300 € )
mentre sigma ha:
Sigma 105 macro EX-DG ( 450 € )
voi cosa sapete dirmi di questi obiettivi? Quale consigliereste come miglior rapporto tra qualità e prezzo?
considerando il fov della macchina fotografica ( canon 10d ) non è troppo spinto un 100 mm?
personalmente pensavo che il 100 fosse troppo spinto visto il fov e anche troppo caro, il 50 sarebbe un doppione del 50 1.8 che quando avrò l'occasione recupererò. a questo punto io avevo puntato il 60 f2.8 che mi sembra rappresenti il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni. che ne dite? _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Ultima modifica effettuata da Mach1 il Ven 08 Lug, 2005 12:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 12:36 am Oggetto: |
|
|
Ti butto lì una soluzione alternativa (che mi sto apprestando a completare ): 50mm f/1.8 (90 euro scarsi o tra i 120 e i 130 se cerchi la prima serie su internet) + tubi di prolunga (altro centinaio di euro più o meno). Ottieni lo stesso un ingrandimento 1:1 ma in più puoi usare i tubi anche su altre ottiche...
Se aspetti un po' ti dico come va come soluzione!
Bye!
PS: Il 60mm è EF-S e sulla 10D non va...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 12:40 am Oggetto: |
|
|
certo che aspetto, è una soluzione interessante che non avevo considerato.
inoltre ho appena fatto caso al fatto che il 60 è un EF-S e quindi non è compatibile con la mia 10D
( vedo che ci hai fatto caso anche tu )
aspetto con ansia delucidazioni.
ti sarei grato se mi potessi dare anche qualche delucidazione ( o fornire qualche link ) sui tubi di prolunga, specialmente quelli canon, argomento sul quale non sono molto ferrato. ( per esempio vorrei sapere quanto influiscono sulla qualità e come agiscono su diaframmi, distanza di messa a fuoco e perdita di stop )
grazie mille.
ho notato anche che c'è un 50mm macro 1:1 di sigma che però non riesco a trovare nei listini italiani. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 1:16 am Oggetto: |
|
|
p.s.
nel frattempo ho dato un occhiata e ho notato che con un 50 1.8 con un tubo di prolunga non si riuscirebbe comunque ad ottenere un rapporto macro 1:1 _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 1:31 am Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | p.s.
nel frattempo ho dato un occhiata e ho notato che con un 50 1.8 con un tubo di prolunga non si riuscirebbe comunque ad ottenere un rapporto macro 1:1 |
Dipende con che tubo di prolunga. Io ho visto il set Kenko composto da tre tubi di 12, 20 e 36mm (mi pare): montandoli tutti e tre insieme dovresti passare il rapporto 1:1...
Quanto alla qualità dei tubi considera che, come dice la parola, sono TUBI, ovvero vuoti e senza lente: un tubo credo valga l'altro a questo punto, gestione degli automatismi a parte.
Si trovano infatti dei tubi a prezzi ridicoli che però non trasferiscono i comandi della macchina alla lente: ergo non puoi regolare i diaframmi... da scartare! I tubi Kenko (circa 100/110€ su ebay) dovrebbero lavorare alla grande.
Spero la prox settimana di ordinarli... entro fine mese devo averceli assolutamente!!
Ti farò sapere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 6:25 am Oggetto: |
|
|
...Mach1, se guardi nella mia galleria, tutte le foto macro e la serie RedBlue sono state fatte con il 50ino MkII e i tubi della Kenko...ora sono in attesa che mi arrivi l'85 f/1.8...appena sarà tra le mie mani proverò a fare qualche scatto con i tubi montati e vediamo cosa ne esce...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 9:16 am Oggetto: |
|
|
bellissimo link.
solo una curiosità.
Dove lo trovo uno che vende i tamron in italia? _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 9:21 am Oggetto: Re: obiettivi per macro: consigli? |
|
|
Mach1 ha scritto: | volevo avere un consiglio su un buon obiettivo per macro.
ho visto che canon produce i seguenti:
canon ef 60 2.8 macro ( 400 € )
canon ef 100 2.8 macro ( 600 € )
canon ef 50 2.5 macro ( 300 € )
mentre sigma ha:
Sigma 105 macro EX-DG ( 450 € )
voi cosa sapete dirmi di questi obiettivi? Quale consigliereste come miglior rapporto tra qualità e prezzo?
considerando il fov della macchina fotografica ( canon 10d ) non è troppo spinto un 100 mm?
personalmente pensavo che il 100 fosse troppo spinto visto il fov e anche troppo caro, il 50 sarebbe un doppione del 50 1.8 che quando avrò l'occasione recupererò. a questo punto io avevo puntato il 60 f2.8 che mi sembra rappresenti il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni. che ne dite? |
Se la macrofotografia per te e' qualcosa di piu' che una infatuazione passeggera, dai un'occhiata al Sigma 150/2.8 Ex Dg , eccellente obiettivo ad un prezzo poco piu' alto del Canon 100 macro.
In macro, la lunghezza focale non e' mai abbastanza, te ne accorgerai
Se vuoi rimanere intorno ai 100mm, consiglio senza ombra di dubbio anche io il Tamron 90/2.8 Sp Di macro.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
Ciao. Io ho il Tamron 90 f/2,8 macro 1:1 e lo trovo ottimo, esce molto bene anche dai test, ma non saprei confrontarlo agli altri, non li ho mai usati. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 9:42 am Oggetto: |
|
|
drillococco ha scritto: | Ciao. Io ho il Tamron 90 f/2,8 macro 1:1 e lo trovo ottimo, esce molto bene anche dai test, ma non saprei confrontarlo agli altri, non li ho mai usati. |
che mi dici dell'autofocus? ho letto qualche impressione sulla rete e pare che dia diversi problemi, specie per soggetti molto ravvicinati. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 9:47 am Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | drillococco ha scritto: | Ciao. Io ho il Tamron 90 f/2,8 macro 1:1 e lo trovo ottimo, esce molto bene anche dai test, ma non saprei confrontarlo agli altri, non li ho mai usati. |
che mi dici dell'autofocus? ho letto qualche impressione sulla rete e pare che dia diversi problemi, specie per soggetti molto ravvicinati. |
Io l'ho avuto..assolutamente perfetto.
Comunque, valuta bene.
Infatti il tamron 90mm ad esempio ottiene il R.R di 1:1 tramite prolungamento del tiraggio, cosa che potrebbe darti problemi ,soprattutto con il paraluce montato, ad alti R.R, in quanto il flash non coprirebbe con il lampo tutto il fotogramma..a meno che non usi il flash su staffa o comunque decentrato.
Invece i macro a focale piu' lunga, di solito , ( il mio sigma 150mm e' cosi' ) ottengono il R.R di 1:1 non con l'allungamento fisico dell'obiettivo, ma internamente, di conseguenza non avresti nessun problema ad illuminare la scena col flash neanche alla minima distanza di messa a fuoco.
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 9:48 am Oggetto: |
|
|
volevo fare un altro paio di domande per quanto riguarda i tubi di prolunga.
1) sapendo la lunghezza del tubo di prolunga e conoscendo la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo ( o se volete il rapporto di ingrandimento ), come è possibile calcolare il nuovo rapporto di ingrandimento dopo avere montato il tubo?
2) qual'è la perdita di luminosità che si introduce?
3) l'adozione di tubi di prolunga fa perdere molto per quanto riguarda la definizione dell'obiettivo?
4) ho visto un kit kenko da 12 20 e 36 mm a poco più di 100 euro. E' possibile montare in serie i 3 tubi? si mantengono gli automatismi?
avete qualche link che mostri foto eseguite con l'utilizzo di tubi di prolunga?
effettivamente vista la modica spesa che comporterebbe questa soluzione e la possibilità di utilizzarla su più obiettivi non sarebbe un ipotesi da scartare se non penalizzasse eccessivamente la qualità finale delle foto.
p.s.
ne approfitto di già per ringraziare tutti quelli che hanno risposto e che mi stanno fornendo un grande aiuto.  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 9:57 am Oggetto: |
|
|
Il mio è SP DI (ultimo tipo costruito), ho fatto un catalogo, 300 articoli con anelli orecchini ecc., quindi oggetti piccoli con ripresa ravvicinata e non ho avuto problemi, la messa a fuoco è precisissima, ho potuto agire sullo sfocato esattamente nei punti che volevo. Punti deboli: oltre a quello già detto: è lento (non è certo USM) infatti per ovviare c'è un selettore per scegliere il range di distanza soggetto (che può essere disinserito), questo lo rende più veloce ma sicuramente un Canon si comporterà diversamente. Dipende da cosa ti aspetti, credo, e sottolineo credo, che come qualità immagine non abbia nulla da invidiare ai Canon. Se sei amante dell'apparenza ti dico anche che è bruttino (personalmente non me ne frega nulla). Ciao.
P.S. Se ti interessa posso vedere se ho qui qualche foto. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 10:00 am Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | volevo fare un altro paio di domande per quanto riguarda i tubi di prolunga.
1) sapendo la lunghezza del tubo di prolunga e conoscendo la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo ( o se volete il rapporto di ingrandimento ), come è possibile calcolare il nuovo rapporto di ingrandimento dopo avere montato il tubo?
2) qual'è la perdita di luminosità che si introduce?
3) l'adozione di tubi di prolunga fa perdere molto per quanto riguarda la definizione dell'obiettivo?
4) ho visto un kit kenko da 12 20 e 36 mm a poco più di 100 euro. E' possibile montare in serie i 3 tubi? si mantengono gli automatismi?
avete qualche link che mostri foto eseguite con l'utilizzo di tubi di prolunga?
effettivamente vista la modica spesa che comporterebbe questa soluzione e la possibilità di utilizzarla su più obiettivi non sarebbe un ipotesi da scartare se non penalizzasse eccessivamente la qualità finale delle foto.
p.s.
ne approfitto di già per ringraziare tutti quelli che hanno risposto e che mi stanno fornendo un grande aiuto.  |
Sinteticamente...( devo lavorare! ):
-non diminuisce la qualita' delle foto ( i tubi non hanno lenti).
-mantieni gli automatismi con uno,due,tre, tubi montai,purche' siano il modello che dialoghi con il corpo macchina tramite contatti appositi.
-per la caduta di luce e' bene sapere che il R.R di 1:1 comporta la perdita di 2 stop,e che a parita' di allungamento il R.R cresce col diminuire della focale
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 10:30 am Oggetto: |
|
|
per ottenere un ingrandimento 1:1 basta mettere l'equivalente , dell'obbiettivo, in mm di tubi prolunga ..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 2:49 pm Oggetto: |
|
|
sex ha scritto: | per ottenere un ingrandimento 1:1 basta mettere l'equivalente , dell'obbiettivo, in mm di tubi prolunga ..... |
all'infinito della ghiera
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2005 7:59 pm Oggetto: |
|
|
lol  _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dratini utente

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 477 Località: Prov Pistoia (Pieve a Nievole)
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2005 8:14 am Oggetto: Macro |
|
|
Ciao Mach1 lascia stare tubi di prolunga perchè alla fine ti diventa molto scomodo usarli sul campo es (insetto che scappa ecc ecc) ma vai tranquillo con il canon 100 oppure (forse anche meglio)il sigma 105/2.8
il canon non ruota la lente frontale e non si allunga per arrivare a 1/1 poi sulle digi è un vantaggio il 100 diventa 160 quindi sei più lontano dal soggetto a parità di ingrandimento.
Ciao Sandro _________________ Canon Eos 50D-17/40 f4 L-24/105 f4 IS L -70-200 f2.8 IS L
100f 2.8 Macro Usm,,tele Cov 2X ex Apo Sigma, Flash Sigma 500 dg, pola 77 b+w Slim,Filtri Cokin,Contax G2,con 21,28,45,90,flashTla200 Filtri IR.Cavalletto Manfrotto 055 Pro Testa Sfera 222,.Canon IXUS400. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2005 2:56 pm Oggetto: Re: Macro |
|
|
Dratini ha scritto: | Ciao Mach1 lascia stare tubi di prolunga perchè alla fine ti diventa molto scomodo usarli sul campo es (insetto che scappa ecc ecc) ma vai tranquillo con il canon 100 oppure (forse anche meglio)il sigma 105/2.8
il canon non ruota la lente frontale e non si allunga per arrivare a 1/1 poi sulle digi è un vantaggio il 100 diventa 160 quindi sei più lontano dal soggetto a parità di ingrandimento.
Ciao Sandro |
beh lo so che la soluzione migliore è un obiettivo dedicato ma visto che, almeno inizialmente, si tratterebbe principalmente di uno sfizio, penso che una soluzione da 100 euro, come il kit di tubi kenko, sia un ripiego più che valido rispetto ad un obiettivo che costa 600 e passa euro e che di certo non sfrutterei al meglio per la spesa che comporta.
piuttosto, se qualcuno può mostrarmi qualche link in cui vi siano foto realizzate utilizzando tubi di prolunga gliene sarie grato. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|