Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 7:51 pm Oggetto: Posizione di "riposo" per gli otturatori centrali |
|
|
Ciao,
come da oggetto mi chiedevo quale fosse la posizione di "riposo" per gli otturatori centrali delle ottiche di medio e grande formato.
Ossia, in quale posizione è minimo o nullo lo stress meccanico per l'otturatore stesso? Quando è aperto o quando è chiuso? Io, a rigor di logica direi la seconda ma non ne sono tanto convinto...
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Nessuna anima pia sa questa cosa?
Io ho trovato un po' di riferimenti qui e lì su google e "pare" che sia meglio (le indicazioni sono per "lunghi periodi di inattività" e prevalentemente per il grande formato):
conservare l'ottica con l'otturatore non "carico" e con le lamelle dell'otturatore chiuse.
Mi rimane un dubbio, è vero in genere? Ossia per tutte i tipi/modelli di otturatore centrale? Il discorso si applica anche agli otturatori delle ottiche MF?
Saluti a tutti.
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dagli otturatori.
Quelli vecchi vecchi, quelli per intenderci dove si può passare da 1/250 a 1/500 solo ad otturatore disarmato, senzaltro non vanno mai lasciati armati a 1/500 per lungo tempo.
Hanno una molla supplementare molto forte per il tempo di 1/500 che a stare sempre in tensione potrebbe perdere un po.
Lo stesso si potrebbe dire per i Compur MXV, quelli che equipaggiano le Rolleiflex biottiche "relativamente" recenti e gli obiettivi Hasselblad serie C, il loro principio di funzionamento è simile a quelli più vecchi che dicevo prima ma il passaggio da 1/250 a 1/500 può essere fatto anche ad otturatore armato.
Non so se si riesca a smontare un obiettivo Hassy serie C se non ha l'otturatore armato, comunqe sia meglio non lasciarlo su 1/500.
Quelli più moderni non saprei, soprattutto quelli elettronici come quelli delle Zenaza Bronica ETR, SQ e GS.
Non dovrebbe esserci alcun problema visto che se non sono armati non si dovrebbe riuscire a togliere l'obiettivo.
Quelli per Rolleilex serie 6000 adderittura non necessitano di essere riarmati, non hanno alcuna molla, hanno un motore che apre e chiude. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash!
Immaginavo che ci fosse un bel "dipende" a contorno di tutto.
Non pensavo però che ci fossero delle considerazioni meccaniche anche sul tempo impostato sulla ghiera dei tempi!
Per il medio formato: quello della zenza SQ (e credo valga anche per gli altri sistemi bronica) si può disarmare, manualmente premendo un pin di sblocco sulla baionetta e agendo sulle leve che muovono le lamelle dell'otturatore.
Ho visto che anche l'80mm C T* hasselblad si disarma premendo un pin sul retro dell'ottica. Ovviamente sia per la zenza che per l'hassy bisogna poi riarmare a mano prima di poter montare l'ottica sul corpo...
Grazie per le spiegazioni.
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Per l'Hasselblad porto sempre con me un corto cacciavite a punta piatta e larga da usare per riarmare l'otturatore (il sistema è lo stesso in tutti gli obiettivi), per la Bronica basta fare scorrere la levetta senza alcun aiuto meccanico _________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 7:43 am Oggetto: Re: Posizione di "riposo" per gli otturatori centr |
|
|
mrblue ha scritto: | Ciao,
come da oggetto mi chiedevo quale fosse la posizione di "riposo" per gli otturatori centrali delle ottiche di medio e grande formato.
Ossia, in quale posizione è minimo o nullo lo stress meccanico per l'otturatore stesso? Quando è aperto o quando è chiuso? Io, a rigor di logica direi la seconda ma non ne sono tanto convinto...
Grazie a tutti. |
Per tenere le molle il meno possibile in tensione bisogna mettere f 22 e posa B. SUgli obiettivi Hasselblad ci sarebbe una vite sul retro per metterli completamente a riposo, ma preferisco lasciarli a B+22 e farli scattare a vuoto un paio di volte al mese se non li uso _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|