Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Questo piccolo grande gioiello del parco ottiche Canon mi è stato consegnato questo stesso pomeriggio e già è in lizza per conquistare il titolo di miglior ottica in mio possesso. Al momento la temperatura esterna mi impedisce di fare una uscita inaugurale, per cui posso postare solo prove casalinghe. Per cominciare ho puntato subito su una delle più impegnative: la classica libreria.
Innanzitutto: rispetto al vecchio 24/3.5 è stato migliorato *tutto*, talvolta sostanzialmente. Lo scatto sotto riportato è stato eseguito decentrando di 12 mm (il massimo possibile) verso l'alto. La vignettatura a f/4 è visibile, ma a f/11, diaframma di uso normale su una lente del genere, è trascurabile (l'angolo in alto a sinistra è buio perché non ci arriva la luce della finestra). Un po' di distorsione a barilotto c'è, ma è molto migliorata rispetto al 24/3.5 e si nota solo ingrandendo al 100%: mi aspetto di non dover mai aver bisogno di correggerla in PP. Enorme miglioramento, infine, per quanto riguarda aberrazioni cromatiche e nitidezza.
Riporto anche un ritaglio al 100% dell'angolo in alto a destra e ricordo che siamo su pieno formato (5D) e al massimo decentramento (cioè il centro ottico dell'obiettivo è sul bordo inferiore, al centro: un 17mm non decentrabile inquadrerebbe solo la metà inferiore del fotogramma)!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12875 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12875 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Oh finalmente qualche esempio!
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 5:39 pm Oggetto: |
|
|
splendido! complimenti per l'acquisto! Appena puoi, sono curioso di sapere la sua resistenza ai flare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 8:11 pm Oggetto: |
|
|
garciamarquez ha scritto: | sono curioso di sapere la sua resistenza ai flare... |
Anche io!
E sono fiducioso che anche questo aspetto sia stato parecchio migliorato rispetto al 24/3.5 (che non era particolarmente resistente). Quanto prima farò delle prove in notturna, situazione tra le peggiori per il flare, ma in questo caso non basteranno certo pochi scatti per farsi un'idea precisa: quella verrà con l'uso continuativo, nelle più disparate situazioni che possono presentarsi, con sorgenti di luce nelle più svariate angolazioni.
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi iscrivo alla discussione, pronto a sbavare..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kevinlomax utente

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 8:43 pm Oggetto: |
|
|
idem
_________________
eos 5d mark II eos 40D+ flash 550EX, 430EXII Canon EF 85mm f1.2L,Canon EF 50mm f1.2L , Canon EF 24mm f1,4L
www.albertozorzi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me tra poco ci arriveranno i primi scatti notturni.
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 9:50 am Oggetto: |
|
|
Si, ho fatto qualche prova, ma non voglio pubblicare altre foto brutte e/o inutili, meglio attendere di avere vere immagini eseguite sul campo.
Posso però aggiungere qualche pensierino sulle prestazioni del 17/4 e, confrontando coi test ISO 12233 di TheDigitalPicture, inferire qualcosa sul 24/3.5II. Innanzitutto si stava parlando di flare: direi che anche qua mediamente le prestazioni sono migliorate rispetto al vecchio 24/3.5 giacché, negli scatti fatti lungo la strada, con lampioni e fari delle auto in abbondanza, non ho mai notato riflessi fantasma, cosa che invece ogni tanto avveniva col 24/3.5. La resa dei punti luce mi pare più piacevole e controllata, già da diaframmi relativamente aperti come f/5.6. In una situazione almeno tuttavia le due ottiche si equivalgono: la presenza di una forte fonte di luce subito fuori dell'inquadratura genera un intenso fascio di bagliori all'interno della stessa. La cosa è ovviamente dovuta alla lente frontale, fortemente sporgente e necessariamente priva di paraluce: in quei casi è obbligatoria una piccola bandiera, anche una mano dovrebbe andar bene.
Insomma, tutto sommato direi che questa nuova generazione di TS-E rappresenta da parte di Canon il raggiungimento di quella qualità pressoché assoluta che le mancava sui grandangoli. Questo 17/4 ha prestazioni eccellenti e, confrontando i test ISO 12233, sembra che il 24/3.5II (che non deve pagare la focale estrema del 17/4) sia ancora migliore negli unici due aspetti dove il 17/4 non raggiunge la perfezione: totale assenza di distorsione a barilotto e nitidezza ideale anche a tutta apertura fin sul bordo dell'enorme cono di luce. Io che sono un patito dei grandangoli ho preferito il 17/4, che credo mi regalerà molte soddisfazioni e il cui unico vero difetto per adesso mi pare essere l'impossibilità di montare filtri (per chi lo considera tale: per me che fotografo principalmente di notte è un non-problema).
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pollok nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
OiPaz ha scritto: | Si, ho fatto qualche prova, ma non voglio pubblicare altre foto brutte e/o inutili, meglio attendere di avere vere immagini eseguite sul campo.
Posso però aggiungere qualche pensierino sulle prestazioni del 17/4 e, confrontando coi test ISO 12233 di TheDigitalPicture, inferire qualcosa sul 24/3.5II. Innanzitutto si stava parlando di flare: direi che anche qua mediamente le prestazioni sono migliorate rispetto al vecchio 24/3.5 giacché, negli scatti fatti lungo la strada, con lampioni e fari delle auto in abbondanza, non ho mai notato riflessi fantasma, cosa che invece ogni tanto avveniva col 24/3.5. La resa dei punti luce mi pare più piacevole e controllata, già da diaframmi relativamente aperti come f/5.6. In una situazione almeno tuttavia le due ottiche si equivalgono: la presenza di una forte fonte di luce subito fuori dell'inquadratura genera un intenso fascio di bagliori all'interno della stessa. La cosa è ovviamente dovuta alla lente frontale, fortemente sporgente e necessariamente priva di paraluce: in quei casi è obbligatoria una piccola bandiera, anche una mano dovrebbe andar bene.
Insomma, tutto sommato direi che questa nuova generazione di TS-E rappresenta da parte di Canon il raggiungimento di quella qualità pressoché assoluta che le mancava sui grandangoli. Questo 17/4 ha prestazioni eccellenti e, confrontando i test ISO 12233, sembra che il 24/3.5II (che non deve pagare la focale estrema del 17/4) sia ancora migliore negli unici due aspetti dove il 17/4 non raggiunge la perfezione: totale assenza di distorsione a barilotto e nitidezza ideale anche a tutta apertura fin sul bordo dell'enorme cono di luce. Io che sono un patito dei grandangoli ho preferito il 17/4, che credo mi regalerà molte soddisfazioni e il cui unico vero difetto per adesso mi pare essere l'impossibilità di montare filtri (per chi lo considera tale: per me che fotografo principalmente di notte è un non-problema). |
Salve a tutti, ciao Oipaz e complimenti per l'acquisto.. quindi se la distorsione si può eliminare via software l'unico limite potrebbero essere le luci parassite. Se vuoi riprovare piazza dei cavalieri a Pisa fai un fischio. Un portafiltri tipo Cokin la serie extralarge potrebbe bastare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pollok nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 10:13 am Oggetto: |
|
|
Dove si trovano i grafici sulla distorsione? Se la tua libreria è diritta è possibile che sia una distorsione a barilotto poco oltre il 2%? A tutto shift mi sembra cmq un ottimo risultato OiPaz ha scritto: | Questo piccolo grande gioiello del parco ottiche Canon mi è stato consegnato questo stesso pomeriggio e già è in lizza per conquistare il titolo di miglior ottica in mio possesso. Al momento la temperatura esterna mi impedisce di fare una uscita inaugurale, per cui posso postare solo prove casalinghe. Per cominciare ho puntato subito su una delle più impegnative: la classica libreria.
Innanzitutto: rispetto al vecchio 24/3.5 è stato migliorato *tutto*, talvolta sostanzialmente. Lo scatto sotto riportato è stato eseguito decentrando di 12 mm (il massimo possibile) verso l'alto. La vignettatura a f/4 è visibile, ma a f/11, diaframma di uso normale su una lente del genere, è trascurabile (l'angolo in alto a sinistra è buio perché non ci arriva la luce della finestra). Un po' di distorsione a barilotto c'è, ma è molto migliorata rispetto al 24/3.5 e si nota solo ingrandendo al 100%: mi aspetto di non dover mai aver bisogno di correggerla in PP. Enorme miglioramento, infine, per quanto riguarda aberrazioni cromatiche e nitidezza.
Riporto anche un ritaglio al 100% dell'angolo in alto a destra e ricordo che siamo su pieno formato (5D) e al massimo decentramento (cioè il centro ottico dell'obiettivo è sul bordo inferiore, al centro: un 17mm non decentrabile inquadrerebbe solo la metà inferiore del fotogramma)!  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 12:51 pm Oggetto: |
|
|
pollok ha scritto: | Se vuoi riprovare piazza dei cavalieri a Pisa fai un fischio. Un portafiltri tipo Cokin la serie extralarge potrebbe bastare? |
In effetti è un anno e mezzo che ci voglio riprovare: è l'ora di concretizzare! Il 6 agosto dovrei essere di passaggio da Pisa, nel pomeriggio: può andare bene? Purtroppo non posso trattenermi la sera, quindi potrebbe non essere l'occasione migliore, tuttavia nel pomeriggio si potrebbero sperimentare i filtri, anche se ho forti dubbi che persino l'extralarge possa risultare idoneo su un mostriciattolo del genere! Ma siccome conosco poco il sistema Cokin vale la pena tentare.
pollok ha scritto: | Dove si trovano i grafici sulla distorsione? |
Ancora non credo ce ne siano di disponibili (l'unico di mia conoscenza è quello nella recensione del 24/3.5II su DPReview, che evidenzia una strana lieve distorsione a cuscinetto), puoi tuttavia fartene un'idea (senza shift) dai bersagli ISO 12233 pubblicati da TheDigitalPicture.
pollok ha scritto: | Se la tua libreria è diritta è possibile che sia una distorsione a barilotto poco oltre il 2%? A tutto shift mi sembra cmq un ottimo risultato |
È la cosa più diritta che ho in casa, ma non è perfettamente diritta: come si nota anche dalla foto gli scaffali sono in po' imbarcati.
Tuttavia già la distorsione del 24/3.5 era accettabile, nella maggior parte dei casi (ricordo di averla dovuta correggere solo in una mezza dozzina di scatti, sulle centinaia e forse migliaia che ci ho fatto in due anni). Quella del 17/4 spero non abbia mai bisogno di correzione nella "vita reale". Anche perché correggere la distorsione in un'immagine decentrata è abbastanza laborioso (e per fare un lavoro a regola d'arte bisogna ricordare direzione e ampiezza del decentramento).
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 10:24 pm Oggetto: |
|
|
complimenti per l'acquisto!!
seguo con molto interesse!!
_________________ www.gianpaololapaglia.com
Follow me
Sooner or later we must try... Living |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 9:40 pm Oggetto: |
|
|
#2/3
Descrizione: |
Canon EOS 5D, TS-E 17/4 @ f/10, 13 sec, ISO 100 |
|
Dimensione: |
86.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12498 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 9:40 pm Oggetto: |
|
|
#3/3
Descrizione: |
Canon EOS 5D, TS-E 17/4 @ f/11, 15 sec, ISO 100 |
|
Dimensione: |
87.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12496 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 9:45 pm Oggetto: |
|
|
acquolina in bocca......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Oh ecco qualche esempio
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 10:26 am Oggetto: |
|
|
l'ho ordinato e non vedo l'ora che mi arrivi...come suggerisci di comporre, utilizzando il live view? sfruttando la griglia?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 10:50 pm Oggetto: |
|
|
'sto 17mm mi sempra una cosa finta...
Quanto lo vorreeeeeiiiii...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|