Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 11:26 pm Oggetto: macro per d40 |
|
|
ciao, sempre alla vana ricerca di un macro per la mia d40 , che sia discreto ecosti poco, mi sono imbattuto nel mercatino in un Kiron 105 f/2.8 che costa abbastanza poco. io non lo conosco, voi avete notizie? si può usare sulla d40? _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 4:30 am Oggetto: |
|
|
immagino che la messa a fuoco sia solo in manuale, il che lo renderebbe parecchio scomodo in situazioni di ripresa non macro _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 7:02 am Oggetto: |
|
|
E' un'ottica AI, quindi sulla D40 non funzionano né la messa a fuoco né l'eposimetro.
L'unico aiuto che avresti è il telemetro elettronico (il pallino verde che si illumina quando il soggetto è a fuoco).
Detto questo, si tratta di on obiettivo all'epoca ritenuto eccellente da molti, in grado di competere con l'equivalente Nikon _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 10:49 am Oggetto: d40 e obiettivo kiron |
|
|
ciao, vorrei chiedere, mi scuso per l'ignoranza, assodato di operare in manuale, quale sarebbe la procedura per fare una foto?secondo voi sotto 100 euro è un buon prezzo? _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Mah dipende dal tipo di macro che intendi fare, l'obiettivo è molto buono, con la d40 però dovresti limitarti a soggetti statici tipo fiori oggetti o insetti particolarmente immobili. In sintesi chiudi scegli un tempo ad occhio o con la regola del 16 guardi il risultato e se non va correggi allo scatto successivo sotto o sovraesponendo secondo il caso.
Copiato da altro forum un semplice compendio di regolette:
• PELLICOLA DA 25 ISO:
o SOLE BRILLANTE - CIELO SERENO:
1/30" ad f/ 16; 1/60" ad f/ 11; 1/125" ad f/ 8; 1/250" ad f/ 5,6; 1/500" ad f/ 4; 1/1000 ad f/ 2,8; 1/2000 ad f/ 1,4.
o SOLE COPERTO DA UNA NUVOLA:
1/15" ad f/ 16; 1/30" ad f/ 11; 1/60" ad f/ 8; 1/125" ad f/ 5,6; 1/250" ad f/ 4; 1/500" ad f/ 2,8; 1/1000 ad f/ 1,4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE CHIARE:
1/8" ad f/ 16; 1/15" ad f/ 11; 1/30" ad f/ 8; 1/60" ad f/ 5,6; 1/125" ad f/ 4; 1/250" ad f/ 2,8; 1/500 ad f/ 1,4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE SCURE DA PIOGGIA:
1/4" ad f/ 16; 1/8" ad f/ 11; 1/15" ad f/ 8; 1/30" ad f/ 5,6; 1/60" ad f/ 4; 1/125" ad f/ 2,8; 1/250 ad f/ 1,4.
• PELLICOLA DA 50 ISO:
o SOLE BRILLANTE - CIELO SERENO:
1/60" ad f/ 16; 1/125" ad f/ 11; 1/250" ad f/ 8; 1/500" ad f/ 5,6; 1/1000" ad f/ 4; 1/2000 ad f/ 2,8; 1/4000 ad f/ 1,4.
o SOLE COPERTO DA UNA NUVOLA:
1/30" ad f/ 16; 1/60" ad f/ 11; 1/125" ad f/ 8; 1/250" ad f/ 5,6; 1/500" ad f/ 4; 1/1000" ad f/ 2,8; 1/2000 ad f/ 1,4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE CHIARE:
1/15" ad f/ 16; 1/30" ad f/ 11; 1/60" ad f/ 8; 1/125" ad f/ 5,6; 1/250" ad f/ 4; 1/500" ad f/ 2,8; 1/1000 ad f/ 1,4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE SCURE DA PIOGGIA:
1/8" ad f/ 16; 1/15" ad f/ 11; 1/30" ad f/ 8; 1/60" ad f/ 5,6; 1/125" ad f/ 4; 1/250" ad f/ 2,8; 1/500 ad f/ 1,4.
• PELLICOLA DA 100/125 ISO:
o SOLE BRILLANTE - CIELO SERENO:
1/125" ad f/ 16; 1/250" ad f/ 11; 1/500" ad f/ 8; 1/1000" ad f/ 5,6; 1/2000 ad f/ 4; 1/4000 ad f/ 2,8; 1/8000 ad f/ 1,4.
o SOLE COPERTO DA UNA NUVOLA:
1/60" ad f/ 16; 1/125" ad f/ 11; 1/250" ad f/ 8; 1/500" ad f/ 5,6; 1/1000 ad f/ 4; 1/2000 ad f/ 2,8; 1/4000 ad f/ 1,4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE CHIARE:
1/30" ad f/ 16; 1/60" ad f/ 11; 1/125" ad f/ 8; 1/250" ad f/ 5,6; 1/500" ad f/ 4; 1/1000 ad f/ 2,8; 1/4000 ad f/ 1,4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE SCURE DA PIOGGIA:
1/15" ad f/ 16; 1/30" ad f/ 11; 1/60" ad f/ 8; 1/125" ad f/ 5,6; 1/250" ad f/ 4; 1/500 ad f/ 2,8; 1/1000 ad f/ 1,4.
N.B.: Con macchine dotate della vecchia scala dei tempi si può utilizzare il tempo di posa di 1/100" (con una pellicola da 100 iso).
• PELLICOLA DA 400 ISO:
o SOLE BRILLANTE - CIELO SERENO:
1/500" ad f/ 16; 1/1000" ad f/ 11; 1/2000" ad f/ 8; 1/4000" ad f/ 5,6; 1/8000 ad f/ 4.
o CIELO COPERTO DA UNA NUVOLA:
1/250" ad f/ 16; 1/500" ad f/ 11; 1/1000" ad f/ 8; 1/2000" ad f/ 5,6; 1/4000 ad f/ 4; 1/8000 ad f/ 2,8.
o CIELO COPERTO - NUVOLE CHIARE:
1/125" ad f/ 16; 1/250" ad f/ 11; 1/500" ad f/ 8; 1/1000" ad f/ 5,6; 1/2000" ad f/ 4; 1/4000 ad f/ 2,8; 1/8000 ad f/ 1,4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE SCURE DA PIOGGIA:
1/60" ad f/ 16; 1/125" ad f/ 11; 1/250" ad f/ 8; 1/500" ad f/ 5,6; 1/1000" ad f/ 4; 1/2000 ad f/ 2,8; 1/4000 ad f/ 1,4;
• PELLICOLA DA 800/1000 ISO:
o SOLE BRILLANTE - CIELO SERENO:
1/1000" ad f/ 16; 1/2000" ad f/ 11; 1/4000" ad f/ 8; 1/8000" ad f/ 5,6.
o SOLE COPERTO DA UNA NUVOLA:
1/500" ad f/ 16; 1/1000" ad f/ 11; 1/2000" ad f/ 8; 1/4000" ad f/ 5,6; 1/8000 ad f/ 4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE CHIARE:
1/250" ad f/ 16; 1/500" ad f/ 11; 1/1000" ad f/ 8; 1/2000" ad f/ 5,6; 1/4000" ad f/ 4; 1/8000 ad f/ 2,8.
o CIELO COPERTO - NUVOLE SCURE DA PIOGGIA:
1/125" ad f/ 16; 1/250" ad f/ 11; 1/500" ad f/ 8; 1/1000" ad f/ 5,6; 1/2000" ad f/ 4; 1/4000 ad f/ 2,8; 1/8000 ad f/ 1,4.
• PELLICOLA DA 1600 ISO:
o SOLE BRILLANTE - CIELO SERENO:
1/2000" ad f/ 16; 1/4000" ad f/ 11; 1/8000" ad f/ 8.
o SOLE COPERTO DA UNA NUVOLA:
1/1000" ad f/ 16; 1/2000" ad f/ 11; 1/4000" ad f/ 8; 1/8000" ad f/ 5,6.
o CIELO COPERTO - NUVOLE CHIARE:
1/500" ad f/ 16; 1/1000" ad f/ 11; 1/2000" ad f/ 8; 1/4000" ad f/ 5,6; 1/8000" ad f/ 4.
o CIELO COPERTO - NUVOLE SCURE DA PIOGGIA:
1/250" ad f/ 16; 1/500" ad f/ 11; 1/1000" ad f/ 8; 1/2000" ad f/ 5,6; 1/4000" ad f/ 4; 1/8000 ad f/ 2,8. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 11:39 am Oggetto: kiron |
|
|
ciao max e grazie come sempre.i miei soggetti sono sempre gli stessi: fiori e insetti. ne approfitto. ho trovato sulla baia un altro kiron 105 f/2.8 ma con la sigla AI-S. rispetto alprimo ci sono differenze? è migliore?grazie _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Sono identici dal punto di vista ottico e hanno le stesse limitazioni sulla d40. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Un'alternativa è usare il flash e lasciar fare al ttl della macchina (sempre che funzioni con ottica AI, sulla D40 non so...) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato la D40 con lenti AI-S per un po' di tempo. I fiori sono anche la mia passione ma fotografarli con quelle lenti non era certo agevole e che loro non scappano! Di certo gli insetti difficilmente stanno ad aspettare che uno controlli se ci ha indovinato con la regola del 16...
Tutto si puo basta volere........io mi sono fatto il 60mm micro.
Ciao Papy _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Ho usato la D40 con lenti AI-S per un po' di tempo. I fiori sono anche la mia passione ma fotografarli con quelle lenti non era certo agevole e che loro non scappano! Di certo gli insetti difficilmente stanno ad aspettare che uno controlli se ci ha indovinato con la regola del 16...
Tutto si puo basta volere........io mi sono fatto il 60mm micro.
Ciao Papy |
Scusa tanto per il papy. Proprio mentre chiudevo mi ha chiamato mia figlia su skype.
Scusa ancora.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 8:35 am Oggetto: |
|
|
se vuoi fare macro, fai macro, ma con un'ottica che funzioni... non con delle robaccie...
60 Micro Nikkor, 90 Tamron, 105 Sigma sono lenti accessibili, che lavorano bene, e che non ti fanno impazzire. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 11:12 am Oggetto: obiettivo macro |
|
|
vorrei consigli per uso sulla mia d40.nikon 105 ais f.4 - kiron 105 ai f2.8 -nikon af 28/85 f3.5-4.5- grazie e buona estate. _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stateless utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 714 Località: San Severo (FG)
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | se vuoi fare macro, fai macro, ma con un'ottica che funzioni... non con delle robaccie...
60 Micro Nikkor, 90 Tamron, 105 Sigma sono lenti accessibili, che lavorano bene, e che non ti fanno impazzire. |
Concordo.
Ho avuto il 60 Micro ed è una lente fantastica. Credo sia facile da trovare anche nel mercato dell'usato. _________________ Nikon D5 | Nikon D850 | Nikkor 14-24 f/2.8 ED | Nikkor 24-70 f/2.8 ED | Nikkor 70-200 f/2.8G ED VRII | Nikkor 80-400 f/4.5-5.6 ED VR | Nikkor 105 f/2.8G VR Micro | Nikkor 35 f/1.8 | Sigma150-600 f/5-6.3 DG OS HSM S | Speedlight SB-910 | Monopod Manfrotto 334B+234RC | Tripod Manfrotto 190 Pro+488RC4 | Lowepro Vertex 200 AW | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 6:42 pm Oggetto: macro |
|
|
in teoria posso anche concordare, ma bisogna anche tenere conto delle proprie disponibilità.un nikkor 60 afd 2.8, usato, molto difficle da reperirte, costa circa 400 usd, mentre nuovo siamo su 5-600 euro. non tutti possiamo comprare bmw amg ma a volte basta anche una bmw anche usata. a presto. _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Dom 06 Set, 2009 8:33 pm Oggetto: d40 e obiettivo macro |
|
|
ho comprato un sigma 105 f2.8 ex - non l'ultimo modello - ma spero possa andare bene.vorrei chiedervi alcune cose.dopo avere montato l'obiettivo al corpo e visto che mi chiedeva di bloccare il diaframma su 32, ho scoperto che c'era un pulsantino che serviva a questo.fatto. e adesso ??qualcuno dirà di cominciare a fare foto.ok, ma come faccio ????qualche anima pia mi può illuminare????un'ultima cosa.poichè il gentile venditore non mi ha neanche mandatole istruzioni dell'obiettivo , c'è qualcuno che le ha e me le può mandare? _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 4:06 pm Oggetto: d40 e foto macro |
|
|
nessuno che può darmi consigli e suggerimenti per come cominciare a usare un obiettivo macro - sigma 105 - ? _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 9:12 pm Oggetto: Re: d40 e foto macro |
|
|
aspide ha scritto: | nessuno che può darmi consigli e suggerimenti per come cominciare a usare un obiettivo macro - sigma 105 - ? |
Scusa ma non capisco la domanda.
Innanzi tutto il tuo nuovo Sigma ha il motore interno per la messa a fuoco automatica? Se si bene, se no poco male, metterai a fuoco manualmente.
Poi una volta montato l'obiettivo nella D40 non ti resta che Bloccare il diaframma dicevi?, ok, bloccalo, scegli la modalità di scatto, magari all'inizio usa "auto" o "P", sulla macchina fotogrfica intendo, inquadra un soggetto abbastanza da vicino, magari il francobollo della lettera che ti è arrivata ieri e.........Klic. Hai fatto la tua prima macro.
Se l'obiettivo ha dei pulsanti, magari un paio che non sai a cosa servono, in genere c'è quello per la messa a fuoco manuale/automatica, quello il servomacro (velocizzare la messa a fuoco) ma non è obbligatorio e non nel tuo caso ma potrebbe esserci quello per l'esclusione del VR o stabilizzatore.
Credo sia tutto ciò che ti serve.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 10:01 pm Oggetto: d40 e macro |
|
|
grazie per la risposta.piano piano sto cercando di capirci qualcosa.il mio sigma non ha alcun motore interno ma non è un gran danno.ho postyato anche un altra domanda per sapere se in manuale si può mettere a fuoco anche a una distanza inferiore ai canonici 31 cm circa, per il rapporto 1:1. _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 10 Set, 2009 6:51 am Oggetto: |
|
|
Come è stato detto precedentemente, la distanza minima di messa a fuoco di 31 Cm. è quella tecnica, cioè "Distanza tra soggetto e piano focale cioè sensore".
Ora io non conosco le dimensioni del tuo 105 ma diciamo che 12-13 cm te li mangia l'obiettivo, te ne rimangono 15-18 circa come distanza minima di messa a fuoco tra soggetto e lente frontale che è poi quella che conta.
Questo vale in genere sia per l'automatico che per il manuale anche se ho letto, credo, di alcune lenti con lievi differenze.
Tu potrai mettere a fuoco solo in manuale ma la distanza minima non cambierà. Vedrai comunque che fotografare con il rapporto 1:1 è veramente un bel fare macro.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide utente
Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 120 Località: roma
|
Inviato: Gio 10 Set, 2009 10:39 am Oggetto: messa a fuoco |
|
|
ciao Renato grazie ora mi hai fatto capire.non consideravo che parte dei 31 cm se li mangiava l'obiettivo e quindi impazzivo poichè ved evo visivamente che l'obiettivo era più vicino.ora devo affinare per quanto riguarda diaframmi e tempi.grazie ancora.giuseppe _________________ nikon d40-18/55 vr- sigma 70/300 mtor.- bg per d40-flash metz 44af-4in - chinon cm4 con 50 mm 1:1,9 - cosinon 135 mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|