Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Usali!!!! Ma ti conviene per quello che sono stati progettati... PELLICOLA!!!! Altrimenti restano un gioco e nulla piu'... enon mi pare dignitoso per certi pezzi da 90!  |
ci credi se ti dico che ora come ora non sento per nulla la mancanza della pellicola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
ciak ha scritto: | beh... io sono ancora convinto a prendermi prima o poi un corpo eos con sensore a formato 35mm...
il 90% delle mie foto è fatto con estrema calma e senza fretta... per cui i difetti da te visti spariscono... (ho pure il cavalletto)
se volessi poi fare street o altro, come hai detto tu, il corpo è troppo ingombrante... tanto vale usare dell'altro...
per ora comunque mi son preso una medio formato... vedremo come mi trovo...
son sempre meno convinto del digitale, anche se lo sto imparando ad usare (photoshop, lightroom lo sapevo già usare abbastanza bene) per eventuali lavori... ma per ora mi basta decisamente la sony r1 (l'unico problema è che mi devo fermare a 400 iso in molti casi per avere file ottimi) |
Ho usato un solo anello, quello che producono in giappone.
Credimi, non c'è calma che tenga, vengono male ugualmente, anche su cavalletto.
Cos'hai preso come MF? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Beh, guardate che esiste pure una micro4/3 con un fantastico EVF dove si possono mettere TUTTE le ottiche comprese le telemetro _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 1:25 pm Oggetto: |
|
|
montare ottiche manuali su un corpo eos non lo considero un gioco ma una grande opportunità!
per quanto amo la pellicola la comodità e la sfruttabilità del digitale ad oggi non hanno eguali e secondo me una delle cose più belle e sfiziose che si possono fare è proprio quella di tornare a sfruttare vecchie glorie e metterle davanti ad un sensore...
se lo si sa fare il risultato sarà molto più di un semplice gioco;)
Descart, cos'è che viene male con un anello adattatore? _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
i piani sono sfuocati sia il prossimamente avanti che quello dietro, in questo in particolare c'è zero Prof di campo.
Le immagini sfuocate sono soprattutto imputabili a questa micrometrica messa a fuoco che ti impedisce quella tolleranza tipica di quando lasci il mirino per poi riprendere l'inquadratura, beh lì devi ripartire da capo.
Inoltre gli scatti sono tutti pieni di micromosso.
In parte dall'ingestibilità dei pesi che ti assicuro non aiutano, in parte dagli sbilanciamenti verso avanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Cerby ha scritto: | Beh, guardate che esiste pure una micro4/3 con un fantastico EVF dove si possono mettere TUTTE le ottiche comprese le telemetro |
Cerby mi fai capire meglio a cosa ti riferisci? la G1 o GH1 forse?
Grazie.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
io devo ancora capire bene...
ti riferisci al momento della messa a fuoco a tutta apertura?
pure io mi trovo abbastanza male senza stigmometro, però devo dire che la cosa si sistema facilmente facendo un po' d'occhio (ho anche una contax rx con il vetrino senza riferimenti)
se non è quello... boh...
chiuso il diaframma (con il problema che si scurisce l'immagine, ma vabbè) non dovrebbero esserci problemi...
magari fai qualche genere poco adatto all'uso di ottiche adattate, per me è quello...
p.s. io ho provato il 60 makro 1:1 su una eos 5, non mi sembrava così scomodo... tieni presente che uso di solito una 139 che è piccola e relativamente leggera... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 7:07 pm Oggetto: |
|
|
mi ero dimenticato...
ho preso una pentax 67 perchè ho trovato una buona offerta su un kit (appena arriva vedrò se la cosa è stata una buona pensata o no...)
ho speso in tutto 375 euro per corpo in buone condizioni ma forse bisognoso di un giro da un riparatore per i tempi, pentaprisma esposimetrico, 45, 90 e 135 macro (il primo perfetto, in secondo con un difetto sulla plastica dei diaframmi ed il terzo con il filetto dei filtri ammaccato)...
il prezzo era ottimo e gli obiettivi quelli che uso di più nel 35mm, meglio di così non poteva capitarmi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Descart ha scritto: | Cerby ha scritto: | Beh, guardate che esiste pure una micro4/3 con un fantastico EVF dove si possono mettere TUTTE le ottiche comprese le telemetro |
Cerby mi fai capire meglio a cosa ti riferisci? la G1 o GH1 forse?
Grazie.. |
entrambe. Entrambe fanno parte del sistema m4/3
Hanno un mirino EVF da 1Mpx su una diagonale di un pollice
Se si considera che si può sfruttare tale mirino in 2 modi:
-o 100% per vedere esattamente cosa si stà inquadrando
-oingrandito con un ingrandimento a piacere in un quadratino a piacere. Per esempiio si può ingrandire a 2X nella parte centrale in modo da controllare bene la messa a fuoco nel caso di lenti molto luminose.
Il problema è che quel mirino EVIL non è LCD e l'immagine non è statica cioè si vede un refresh dell'immagine (come accade nei monitor CRT o in tutti i televisori) che dà molto fastio (almeno a me) se visti molto da vicino.
Unica pecca è che la G1 costa come la E-P1, e non fà filmati, mentre la macchina con filmati (come la E-p1) è la GH1 che costa 1500 euro...
Insomma: il surplus dell'EVF costa oltre 600 euro ari  _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Beh.. con gli ibridi sicuramente si fanno belle foto... non discuto su questo ma il loro uso e' molto limitato!!!! C'e' gia' chi brontola a sentir parlare di messa a fuoco manuale!!!!
Una eos 5 ha il mirino che e' sicuramente piu' carino delle eos non prof.
Comunque io metto regolarmente a fuoco senza stigmometro... che problema c'e'? _________________ Son tornato... 
Ultima modifica effettuata da Nove^3 il Lun 20 Lug, 2009 8:32 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 5:00 am Oggetto: |
|
|
esiste qualche sito ben fatto che tratta di ibride? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 8:31 am Oggetto: |
|
|
Però è proprio quì che vi sbagliate....
La e-pi cossì come g1 e GH1 (facciamo prima a dire micro4/3 dato che presto dovrebbero arrivare altre 2 macchine e 4 lenti) non sono ibride.
Anzi tutt'altro.
Il sistema 4/3 cossì come il sistema micro4/3 sono gli unici sistemi nati COMPLETAMENTE DA ZERO e studiati apposta per il digitale.
Alcuni nomi importanti come: Panasonic-Leica, Olympus, Kodak, Fuji, ... si sono riuniti attorno ad un tavolo ed hanno definito delle regole di un consorzio ottimizzato esclusivamente per il digitale. Non è nessun ibrido è un sistema fatto e finito a 360° attorno al digitale.
In casa Olympus-Zuiko ciò non è stato a costo zero. Anzi. Essa ha buttato alle ortiche tutte le ottime lenti che aveva nel sistema analogico per partire da zero con ottiche nuove. Focali nuove, tiraggio nuovo, e su base telecentrica.
Solo ora (dopo un pò di tempo) si cominciano a dere dei frutti... Con la nuova e-30 e gli zomm a f/2 fisso si cominciano a vedere delle potenzialità...
Cossì come il sistema 4/3 pure il sistema micro 4/3 è compretamente progettato da nuovo pensando al digitale. Con la differenza di avere degli EVIL invece di viewfinder ottici.
Basti pensare all'ormai sufficientemente vasto reparto ottico compatibile sia con 4/3 che con sistema micro4/3:
http://www.four-thirds.org/en/fourthirds/lense.html
oppure all'ancora poco folto reparto ottico solo per micro4/3:
http://www.four-thirds.org/en/microft/lense.html
Poi, il fatto che molti (sopratutto in America) vengono a conoscenza del micro4/3 solo per il fatto che ci si pussono adattare tutte le ottiche, è un'altro discorso.
Ma il sistema micro4/3 è un sistema (come il 4/3) fatto e finito concepito attorno al digitale.
Poi, il fatto che ci si possa "accrocchiare" ogni lente dato il suo ridotto tiraggio è una feature in più... ok. Una cosa in più neanche secondaria.
Ma il sistema in se per se, non è un sistema ibrido "accrocchiato", ma un sistema con una sua logica; con un punto d'inizio e un punto di fine.... E un pò dispiace che molti ne vengano a conoscenza solo come sistema "per accrocchiare" _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 8:38 am Oggetto: |
|
|
Si si... Qui si discuteva della possibilita' di montarci le lenti della Contax. Quindi della possibilita' di ibridarle. Secondo me il gioco non vale la candela. O meglio.. Lo si puo' usare come gioco, passatempo o comunque con un uso molto limitato. Essenzialmente foto da fermo su cavalletto.. ecc.. ecc.. ma a quel punto non mi complico la vita e mi prendo una medio formato!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 9:09 am Oggetto: |
|
|
Descart ha scritto: | i piani sono sfuocati sia il prossimamente avanti che quello dietro, in questo in particolare c'è zero Prof di campo.
Le immagini sfuocate sono soprattutto imputabili a questa micrometrica messa a fuoco che ti impedisce quella tolleranza tipica di quando lasci il mirino per poi riprendere l'inquadratura, beh lì devi ripartire da capo.
Inoltre gli scatti sono tutti pieni di micromosso.
In parte dall'ingestibilità dei pesi che ti assicuro non aiutano, in parte dagli sbilanciamenti verso avanti. |
Descart mi spiace ma io continuo a non capire...intanto per quale motivo con un 50 mm MF dovresti avere più micromosso che con uno AF...lo sfuocato e la profondità di campo idem, sono propri degli obiettivi che usi...non vedo perchè con un adattatore dovrebbero cambiare...e i pesi? il problema è che un obiettivo MF pesa di più di un corrispettivo AF perchè in metallo?
magari nn ci arrivo io ma nn capisco, mi trovo benissimo con le MF adattate, l'unico limite secondo me è sui soggetti in movimento dove un AF ovviamente è più efficace:)
discorso 4/3: secondo me avere un fattore di crop 2x è veramente troppo, già è difficile digerire l'1.5/1.6 sui grandangoli:) _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Ultima modifica effettuata da koirba il Lun 20 Lug, 2009 9:13 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 9:11 am Oggetto: |
|
|
Ah si si.
Pure secondo me....
Se uno ce le ha e magari tra poco si trova una micro4/3 a poco più di 200 euro... magari ci può pensare... giusto per non lasciarle nel cassetto....
Magari ha più senzo se uno ha delle ottiche telemetro <8non utilizzabili in nessuna reflex)
Ma se uno dovesse fare l'investimento ora da zero, non so quanto ne valga la pena. Sopratutto ora che i corpi micro4/3 non sembrano proprio regalati _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
Appunto.. Per usarli bene, nel senso di voler usare proprio quelle ottiche li'!!!! Credo convenga investire in rullini e se si vuole il digitale in un corredo digitale slegato. Ma questa e' solo una mia opinione di praticita'. Dopo non vorrei trovarmi un corredo digitale limitato solo perche' volevo usare quelle ottiche con cui magari non mi ci trovo neppure bene! _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Io mi trovo molto nel ragionamento di Cerby, sono oramai epidermicamente allergico alle pellicole. Ma quale investimento, ma va là, tutti soldi buttati almeno per chi come me non ha manie di grandezze e conosce bene i propri limiti. Ovvio il mio non è un ragionamento orientato all'acquisto di una 4/3 ora e al nuovo, ma ripeto voleva essere solo un sassolino lanciato nello stagno e, magari vi fosse, qualcuno che come me, ha ancora voglia di sperimentare giocandoci su e magari tra un'ibridazione e l'altra vuoi vedere che ci esce qualcosa di buono. Di certo il valore di queste ottiche va ben oltre la tecnologia e prima o poi, vedrete come verrete a Canossa! Uscirà qualcosa di ottimale, me lo sento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 10:10 pm Oggetto: |
|
|
beh... Sinceramente spendere soldi in una digitale che tra 2 anni e' obsoleta ed e' fuori garanzia per usare quelle ottiche li'... beh.. preferisco spendere piano piano quei soldi in diapositive. E non devo nemmeno preoccuparmi piu' di tanto tella loro conservazione. Poi se devo lavorare in digitale prendo una digitale punto e basta. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 8:11 am Oggetto: |
|
|
Le C/Y si adattano benissimo su Canon (escluse alcune che collidono con lo specchio) e con la sostituzione della baionetta (reversibile) anche sull'attacco A (Minolta/Sony).
Il tiraggio è pienamente compatibile.
http://www.flickr.com/photos/myrtus21/sets/72157618817199308/
Il problema è che vanno usate in stop down, ma anche sulla EP1...
Il vantaggio sta nel fatto che le reflex hanno mirini più "umani" per un uso con la messa a fuoco manuale, e poi Sony e Canon hanno un FF sul quale possono essere apprezzate per quella che è la loro "base" di progettazione.
Su 4/3 le vecchie lenti (con i nuovi 12Mpixel) vengono messe a dura prova, la frequenza spaziale è troppo alta e la sua densità (seppur costante) è concentrata in un area limitata dei vetri... E' come usare le lenti da medio formato su 135mm... Il Pancolar 80mm f2.8 su Exakta è uno splendido normale dalle prestazioni eccellenti, su 135mm è un mediotele usabile solo stoppato. Senza considerare che raddoppiano tutte...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
Appunto... Ma stai parlando di FF... Quanto costano? Quante diapositive mi sparacchio con quei soldi? Sempre FF...
Ripeto.. Per il digitale uso il digitale tuttalpiu' che ci sono Zeiss per un po' tutti i marchi ormai! _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|