photo4u.it


Didattica della fotografia
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma questo è fisiologico. è come qui su 4u, chi fa Fotografia si vede, fosse anche senza una preparazione tecnica, magari gli basta il suo modo di vedere, un po' sopra la mediocrità, la media. un po' di estro-originalità-creatività propria (chi ce l'ha ce l'ha, come dici te, e chi non ce l'ha non ce l'ha, pazienza) e l'insegnamento puramente tecnico a 'sti tali non gli guasterebbe certo.

per quanto riguarda gli allievi entusiasti, nel mio caso, entusiasti nel vero termine non ne ho mai trovati, curiosi sempre, e in aspettativa (nel senso che si aspettano molto da te, e dal corso). se un allievo pare troppo entusiasta alla fine si ridimensiona quando si rapporta con gli altri, che ce ne sono di bravi più o come lui.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Volevo dire che gli allievi entusiasti non hanno prodotto nulla, alcuni tra quelli che sembravano lì per caso sono ancora lì a fare foto.

Sulla funzione dell'insegnante penso, come altri, questo: tra gli allievi chi ce l'ha ce l'ha, gli altri puoi fare quel che vuoi che tanto non gli viene, finito lu corsu gabbatu lu santu.

ciao
c.


Si` ma io avevo detto un'altra cosa: in un corso di foto non hai persone che cominciano il corso nella convinzione di sprecare del tempo, come avviene - ad esempio - nella scuola dell'obbligo, negli insegnamenti fondamentali all'universita` e, piu` in generale, nei corsi che devono essere obbligatoriamente frequentati.

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco francamente il confronto "tecnica" contro "estetica". Non mi pare che una cosa possa prescindere dall'altra. In questo la fotografia non differisce da altre "arti".
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Non capisco francamente il confronto "tecnica" contro "estetica". Non mi pare che una cosa possa prescindere dall'altra

La questione non è "prescindere". Ma è capire di cosa principalmente debba essere fatto lo "zoccolo duro" su cui costruire la propria parte di se fotografica.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ansel Adams, nell'introduzione de "La stampa", ha scritto: "La fotografia è più di un semplice mezzo per la comunicazione della realtà: è un'arte creativa. Perciò, l'importanza che si dà alla tecnica è giustificata solo in quanto semplifica e rende più chiara l'esplicazione del concetto che il fotografo vuole esprimere."

Credo che questo estratto precisi il ruolo della tecnica, anche nell'ambito dell'insegnamento.

Condivido anche l'analogia tra fotografia e scrittura proposta da ldani. Forse occorrerebbe andare ancora oltre: il linguaggio, negli ultimi decenni, è passato dall'essere considerato un mezzo per descrivere la realtà all'essere considerato un mezzo attraverso cui la realtà viene strutturata, creata. Può, questo cambio di rotta, essere considerato valido anche per la fotografia? Io credo di si. Del resto la fotografia non è una forma di linguaggio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sfotografo ha scritto:
..Nei corsi di foto c'e` il grande vantaggio di non dover motivare gli allievi..

claudiom ha scritto:
..al massimo della motivazione e entusiasmo ha sempre corrisposto la completa mancanza di risultati e continuità, sempre, nessun allievo escluso...

...scusate, ma se davvero insegnate, a quale popolo alieno lo fate? Tra gli allievi c'è di tutto, i meccanismi e le dinamiche di gruppo sono sempre quelle, c'è il furbo lo sveglio il negato e quello che se la tira parlando come un verbale della Polstrada. E c'è l'insegnante che deve sorvegliare la cottura. Questo sia nei corsi "come accendere la macchina" che in quelli ad altissimo livello dove non si capisce neanche il titolo, ma comunque seguirà il dibbbbbattito. L'unico elemento indispensabile, sempre, è l'onestà intellettuale dell' insegnante. Si può vendere fumo in un forum, o ina piccola congrega di pari, ma non si riesce MAI a farlo in un rapporto insegnante-allievo, e nessun allievo si motiverà mai a fare qualcosa in cui l'insegnante non crede. Grazie al cielo, dico io. E' un modo di farsi un' idea PRIMA di iscriversi. Diffida del maestro con gli allievi scazzati...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nencioni, post prima ti lamentavi dell'allievo trucido, di quello fresco di ied che vuol fare lo sborone e della vecchietta incapace. ora invece chiedi a claudio a quali alieni insegna? dici troppe cose nencio, non ti ricordi nemmeno quali, ma mi fai sorridere. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
.

Lo specifico fotografico mica ha da esser fatto con la macchina fotografica.


c.


Hai centrato in pieno il punto. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Eliefra
utente


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho appena fatto un corso stupendo alla scuola ISO100 di Marcello Melis. La cosa più bella è stata che essendo un ingegnere e avendo insegnato all'università materie scientifiche l'approccio è stato soprattutto tecnico/scientifico ottimo per apprendere le basi fisiche di quello che saranno "i fondamenali" della pratica fotografica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si`... nei corsi, come sui forum, ci sono anche quelli che fanno finta di non capire per sembrare ganzi...

Un qualsiasi corso dove la gente si iscrive volontariamente potra` anche presentare le stesse dinamiche degli altri, ma non non ci vuole chissa' quale sforzo a capire la differenza tra corsi dove la gente arriva perche' interessata e corsi dove la gente arriva con lo stato d'animo di un condannato (o di un vandalo).

-- sfoto

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sfotografo ha scritto:
... corsi dove la gente arriva con lo stato d'animo di un condannato (o di un vandalo)...

...continuo a non capire... se non si tratta di un corso di recupero per debiti scolastici, quali sono le situazioni dove si iscrivono, pagano e arrivano tutti scazzati? Ce ne sarà uno che gli girano le palle per motivi suoi, ma gli altri? Grat Grat Chi li obbliga? si sentiranno portati al vandalismo, e con ragione, se avranno l'impressione di essere stati turlupinati dall' ennesimo venditore di olio di serpente, ma se no perchè?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La gente arriva a corsi normali, non tenuti lontano da casa e disagevoli, con in mano l'elenco dei corsi fatti e di quelli da fare, macramè ce l'ho, fotografia mi manca, poi aeromodellismo e cucina....sì, è interessata ai corsi, non al corso.

ciao
c.

ps c'è chi a sentir parlare della possibilità di corsi di fotografia diversi da quello che tiene lui gli viene lo sturbo verbale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
La gente arriva a corsi normali, non tenuti lontano da casa e disagevoli, con in mano l'elenco dei corsi fatti e di quelli da fare, macramè ce l'ho, fotografia mi manca, poi aeromodellismo e cucina....sì, è interessata ai corsi, non al corso.
....

???...e questa frase sibillina cosa significa? Cosa intendi per corsi "normali"? Sei circondato da gente ben strana, tu... Surprised

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 5:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Sei circondato da gente ben strana, tu... Surprised


Confermo

Very Happy

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio, perdonami. Io non ho mai tenuto un corso ma la tua affermazione mi pare forzata. Non riesco a capire quale dinamica possa portare una persona adulta, che sceglie liberamente di frequentare un corso, ad arrivare già scazzata prima di cominciare.

Glielo ha prescritto il dottore il corso di fotografia? Io andavo scazzatissimo a fare riabilitazione dopo essermi massacrato una caviglia, perchè odio fare palestra...ma mai mi sono sentito costretto a fare allenamenti e campionati di pallacanestro. Quando mi sono rotto le scatole ho smesso. E mia pare che in generale l'approccio verso le cose "facoltative" e magari a pagamento sia questo

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La noia impera, il senso di inutilità il senso di non essere nessuno, per questo ci sono i corsi, quelli della terza età quelli di moda quelli classici come i corsidifotografia.
Vengono lì, pagano (non tanto, ma pagano) sperano che gli venga data una serie di ricette per fare bellefoto, non gli viene data, si scatzano, se ne vanno prima del tempo.
E cominciano un altro corso.

Poi qualcuna, come in birreria lunedì, la rivedo (la bella ragazzina) e mi dice affettuosamente che rimpiangeva l'atmosfera del corso, ma purtroppo....

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom,
capisco la soddisfazione di proporsi come il cinico saggio navigato che tutto sa e tutto stigmatizza, ma il tuo show sta diventando insultante verso chi evidentemente conosci solo per luogo MOLTO comune. I corsi per la terza età sono una cosa serissima, pieni di gente che VERAMENTE vuole imparare, e non si accontenta di sospirare con aria altera in attesa che le folle rendano omaggio a tanta profondità. Scendi dalla scalinata e incontra la gente, non quella che "ti sembra" a te, vedrai che ce ne sono tanti peggio e tantissimi meglio, potrebbero persino darti qualche nuova idea. O in alternativa cerca di venire a capo di questo atteggiamento depresso, se è sincero, perchè al prossimo non serve e a te fa male. A casa mia la noia NON impera, e neanche in un sacco di posti. Poi, che nei forum giri di tutto è vero, e ripeto GRAZIE AL CIELO. Sai che marroni in dieci (non di più sennò è volgare) a discutere una parola alla volta sul baffo sinistro di una sconosciuta foto (BN, ovvio) di chissachì per dieci anni di fila. Diabolico

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non lancio epiteti e polemiche personali a nessuno, pretendo che lo stesso si faccia con me.
Riferisco la mia esperienza di 8 anni di corsi, giuste o sbagliate che siano le mie deduzioni pretendo rispetto.

Specie da un moderatore.

claudiom

ps http://www.loscattodirivoli.it/index.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto con una certa curiosità il thread perché per la prima volta, quest'anno, ho coordinato gli allievi di un corso di fotogiornalismo in una (nota) scuola di Roma.
Per quanto mi riguarda, riferendomi alla mia esperienza, ho trovato che tra gli allievi, come penso sia naturale, c'era sia chi ha tardato ad utilizzare gli strumenti che gli sono stati forniti, sia chi lo ha fatto da subito, vuoi per tendenza caratteriale, vuoi per la prontezza nell'accogliere certi argomenti, vuoi per i diversi livelli di motivazione.
Tutti però alla fine si sono avviati in una qualche direzione recependo le indicazioni che sono arrivate dai docenti e arrivando a formulare ciascuno una propria progettualità.
Certo, un corso come quello in cui mi sono trovato coinvolto deve essere sostenuto da motivazioni importanti, essendo in qualche modo professionalizzante (e costosetto) e quindi non è una cosa che può essere fatta a tempo perso, però la mia impressione è stata comunque, e al di là di questo, positiva.

Quello che mi ha sorpreso (a differenza di quello che mi pare lamentare claudiom) è stato lo scambio qualitativamente elevato che ho avuto con gli allievi - che a parte un paio, avevano meno della metà dei miei anni - e la grande capacità del corso e dei suoi docenti di fornire strumenti di critica, professionali e anche tecnici a volte, per sopperire ad alcune lacune degli allievi, che ha costituito (per tornare a quello che si chiedeva più su AleZan) un utile aggiornamento ed un'occasione di confronto importante anche per me.

Io ho cominciato a lavorare nel 1989 come fotogiornalista, grazie ad un minimo portfolio che avevo costituito con un bel po' di sacrificio e completamente da solo, ed ho interpretato il mio lavoro senza una benché minima formazione professionalizzante, diciamo da autodidatta, e versando spesso lacrime e sangue sugli avvenimenti quotidiani e sui progetti più complessi che portavo avanti, dapprima un po' alla cieca, poi con sempre maggiore consapevolezza.
Ho conseguito in questo modo una pratica del settore ed una conoscenza (ancora oggi molto parziale, anche a causa dei cambiamenti che si sono succeduti negli ultimi anni nell'editoria e a causa del fatto che dal 2001 mi sono un po' ritirato dall'attività professionale) dei meccanismi che lo muovono, attraverso un apprendistato durato anni e ho sempre sentito la mancanza di una opportunità di formazione sia tecnica che professionale.
Le scuole esistenti all'epoca si contavano sulle dita di mezza mano e per me erano completamente fuori portata, Internet era di là da venire e i circoli fotografici mi sembravano andare in una direzione diversa da quella che avevo scelto io come lavoro; di fotogiornalismo insomma, a me arrivava piuttosto poco; compravo Epoca e mi dicevo che prima o poi avrei lavorato per quel giornale e poi ogni tanto mi accattavo L'Illustrazione Italiana usata a pacchi di cinque da un vecchio libraio.

Oggi quelle conoscenze e quelle esperienze, insomma quella formazione professionale è a disposizione per un tot di euro e in tempi notevolmente più brevi di quelli che ho dovuto attraversare io da autodidatta; già in questo, secondo me è la sua grande importanza. In questo modo, almeno tendenzialmente, si dovrebbero avere professionisti meglio formati, più consapevoli del loro lavoro e con una cultura fotografica estesa da potervi applicare, al di là che poi di tanti che si formano sono pochi quelli che emergono.

Non trovo, ad ogni modo e pur nella mia minima esperienza, che i risultati siano inversamente proporzionali alla motivazione; quello che ho rilevato io è che una elevata motivazione conduce a mantenere molto alta l'attenzione e la ricettività e porta ad analizzare le cose e costruire una propria personalità (fotografica, professionale) almeno più rapidamente e in maniera meglio organizzata; e non è vero neanche che il docente non abbia un ruolo in questo, perché anche le piccole delusioni che stanno sempre dietro l'angolo in un percorso formativo e che possono far venire meno la carica, vanno analizzate e superate proprio con il suo aiuto.

Concordo per questo motivo con chi ha scritto che
Citazione:
è l'insegnante che deve sorvegliare la cottura
Nell'ambito degli incontri del corso, gli allievi si sono abbacchiati maggiormente proprio dopo aver incontrato i professionisti che gli hanno dato meno, mentre hanno acceso l'entusiasmo con altri che si sono dimostrati più generosi.

Ad ogni modo ripeterò l'esperienza l'anno prossimo, ampliandola, e lo farò sia per quelli che seguirò, sia per me stesso. Di questo sono fortemente convinto.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho seguito un anno fa un corso di fotografia e fotoritocco organizzato dal comune. Direi che nel suo complesso l'esperienza è stata piuttosto negativa. Gli insegnanti erano appassionati, entusiasti e ben disposti ma i compagni di classe mi facevano troppo innervosire. Eravamo una ventina, con età media diciamo 40 anni. Ebbene la sensazione netta che ho avuto era che: tutti pretendevano che le loro macchinette solo perché portate al cospetto di un esperto sfornassero poi immagini strabilianti, quasi nessuno aveva letto o pensava che gli venisse suggerito di leggere il libretto delle istruzioni, buona parte del tempo della lezione veniva perso a parlare di cretinate che molto spesso neanche riguardavano la fotografia. Insomma, a me sembrava che la maggior parte degli iscritti fosse lì per "socializzare", per parlare l'indomani del loro corso coi colleghi o con gli amici, insomma più o meno per i motivi che claudiom diceva prima. Ma sinceramente mi meraviglio del vostro stupore sul fatto che ai corsi i cui costi sono modesti, una buona parte delle persone che li frequenta non si applichi poi con passione alla materia insegnata.
Capita dappertutto, anche a nuoto per esempio, la maggior parte di chi viene al corso, non frequenta mai la piscina per svolgere attività di nuoto libero. Si và per fare parte di un gruppo, per chiacchierare, per organizzare la "pizzata".

Personalmente son interessato a qualsiasi aspetto della fotografia, ho mille curiosuità tanto sugli aspetti tecnici che su quelli estetici, Tanto per dirne una, mi piacerebbe sapere:
-Perchè mi piace una foto. So che sembra stupida la domanda, eppure vorrei capirlo. Mi piace perchè ne capisco poco? Mi piace perché tocca qualcosa che mi riguarda personalmente? Perchè tutti dicono che è bella...boh. Per esempio, la foto di HCB del bambino con le bottiglie in braccio, è bella perchè è storica? Cioè, se avessi visto una immagine identica fatta però oggi, con protagonista un bambino del 2000, mi sarebbe piaciuta lo stesso?...boh.
Per adesso le risposte cerco di trovarle sui libri però. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 4 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi