 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Ven 10 Lug, 2009 1:13 pm Oggetto: Domande di hardware pc per elaborazione foto |
|
|
Buongiorno, ho un pò di domande specifiche sull'hardware da utilizzare per l'elaborazione delle foto. Passo subito a fare l'elenco così potete aiutarmi nella preparazione di un pc (specifico che le domande sono mirate alla velocità di elaborazione della foto e non al relativo programma o costi, etc e per elaborazione intendo tutta la procedura cioè prendere il file raw di una 10Mpix, regolare i vari livelli, trasformarla in un jpeg, applicarci filtri vari, modificarla, salvarla)
- meglio un pc o meglio un mac? Ovvio, motivatemi la scelta (non mi interessa l'analisi dei costi, dei programmi o dell'estetica del pc, solo l'elaborazione della foto)
- mettiamo di usare photoshop (ma un qualsiasi programma di grafica credo funzioni identicamente), l'elaborazione dipende dalla scheda video o dal processore o da entrambi (in che misura indicativamente)??
- esistono schede grafiche dedicate all'elaborazione di foto? Ad esempio nel cad avanzato utilizzo una scheda video dedicata all'opengl
- I programmi di elaborazione sfruttano i multiprocessori o no? C'è un guadagno effettivo o contano ancora sempre i Mhz alla fine dei conti??
Ringrazio fin d'ora chi avrà voglia di rispondermi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | - meglio un pc o meglio un mac? Ovvio, motivatemi la scelta (non mi interessa l'analisi dei costi, dei programmi o dell'estetica del pc, solo l'elaborazione della foto) |
Mi spiace, non so motivarti la scelta senza parlare di analisi dei costi, disponibilità qualità del software, e soprattutto l'utilizzo finale.
In breve: se è per uso professionale e non interessa spendere un botto, scegli Apple per la disponibilità di supporto commerciale. Se è per uso casalingo, scegli Linux per la versatilità del software disponibile, il supporto volontario accessibile via rete, e l'economicità. Se poi vuoi anche installare l'ultimo giochino sparatutto, scegli Windows
Citazione: | - mettiamo di usare photoshop (ma un qualsiasi programma di grafica credo funzioni identicamente), l'elaborazione dipende dalla scheda video o dal processore o da entrambi (in che misura indicativamente)?? |
Dal processore (se non vai sul 3d, qualsiasi scheda video in commercio è più che sufficiente a supportare la visualizzazione delle immagini anche ai massimi formati)
Citazione: | - I programmi di elaborazione sfruttano i multiprocessori o no? C'è un guadagno effettivo o contano ancora sempre i Mhz alla fine dei conti?? |
Quelli realizzati appositamente per avere il supporto multicore, a patto di farli girare un un sistema operativo anch'esso che supporti il multicore, sfruttano tutti i processori (Linux x64, MacOSX a 64 bit, e le versioni di Windows a 64 bit) _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 10:35 am Oggetto: Re: Domande di hardware pc per elaborazione foto |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Buongiorno, ho un pò di domande specifiche sull'hardware da utilizzare per l'elaborazione delle foto. Passo subito a fare l'elenco così potete aiutarmi nella preparazione di un pc (specifico che le domande sono mirate alla velocità di elaborazione della foto e non al relativo programma o costi, etc e per elaborazione intendo tutta la procedura cioè prendere il file raw di una 10Mpix, regolare i vari livelli, trasformarla in un jpeg, applicarci filtri vari, modificarla, salvarla) |
Non si può scegliere un computer senza sapere quale software deve girarci...
DadoKantz ha scritto: | - meglio un pc o meglio un mac? Ovvio, motivatemi la scelta (non mi interessa l'analisi dei costi, dei programmi o dell'estetica del pc, solo l'elaborazione della foto) |
Come risultato finale sono sostanzialmente uguali.
Come scelta del sofwtare ce ne sono molti di più per Windows, anche in ambito fotografico.
Come scelta di schede grafiche non c'è storia. Il Mac ne ha un paio, per PC ne trovi a centinaia di diverse. Il Mac Pro, forse, offre qualche possibilità in più, ma controlla bene i termini du supporto e garanzia se ci metti HW "non certificato".
Se vuoi usare Aperture, puoi solo prendere un Mac o violare la legge.
Per Photoshop e Lightroom, per vari motivi, oggi è meglio un PC. Dalle prossime versioni, pare, il gap sarà colmato e saranno di nuovo alla pari.
DadoKantz ha scritto: | - mettiamo di usare photoshop (ma un qualsiasi programma di grafica credo funzioni identicamente), l'elaborazione dipende dalla scheda video o dal processore o da entrambi (in che misura indicativamente)?? |
Non esistono due programmi identici. Come dicevo, l'hardware serve solo come appoggio per farci girare il sofware. Quindi prima scegli il software; quando avrai le idee chiare, l'hardware si sceglie da sé.
L'elaborazione grafica dipende in grandissima parte dal processore e dalla RAM. Photoshop CS4 sfrutta anche parte del processore grafico per aiutarsi nei calcoli, almeno nella versione WIndows. Ma il collo di bottiglia è il disco fisso. Meglio la metà della RAM con un disco RAID ad alte prestazioni, che 8 CPU su un disco normale.
DadoKantz ha scritto: | - esistono schede grafiche dedicate all'elaborazione di foto? Ad esempio nel cad avanzato utilizzo una scheda video dedicata all'opengl |
No. Una qualunque, anche di 5 anni fa va benissimo.
DadoKantz ha scritto: | - I programmi di elaborazione sfruttano i multiprocessori o no? C'è un guadagno effettivo o contano ancora sempre i Mhz alla fine dei conti?? |
Alcuni sì, alcuni no.
Meglio i GHz, sempre e comunque.
DadoKantz ha scritto: | Ringrazio fin d'ora chi avrà voglia di rispondermi  |
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto grazie delle risposte
Quindi ipotizziamo di voler utilizzare photoshop (in effetti è quello che uso maggiormente ma non voglio mettermi i paraocchi, sò che ci sono altri softwares grafici e non escludo a priori la possibilità di provarli) dai vostri consigli diciamo che prenderò sicuramente un pc con windows 64bit, mi pare di aver capito ( a differenza di quello che credevo prima) quindi che:
- meglio un dual core da 3Ghz che un quad core da 2ghz
- meglio 2 hd in raid che 16gb di ram
- non mi serve una super scheda video da 300 e passa euro ma basta una di fascia bassa attuale (non gioco con il pc, per quello c'è la Wii )
confermate?
Ora mi butto sulla scelta del monitor, per questo ci sono già tonnellate di thread aperti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | - meglio un dual core da 3Ghz che un quad core da 2ghz |
non è detto, se Photoshop 64 bit supporta "realmente" il multicore, meglio un quad che un dual, bisognerebbe chiedere a chi ce l'ha. Comunque la differenza sarà irrilevante, scegli quello che più ti aggrada.
Citazione: | - meglio 2 hd in raid che 16gb di ram |
su questo non sono d'accordo: se hai 16gb di RAM, l'Hard Disk verrà utilizzato ben poco (solo per salvare e caricare)
Citazione: | - non mi serve una super scheda video da 300 e passa euro ma basta una di fascia bassa attuale (non gioco con il pc, per quello c'è la Wii Very Happy) |
questo te lo confermo  _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
ganassa ha scritto: | Citazione: | - meglio un dual core da 3Ghz che un quad core da 2ghz |
non è detto, se Photoshop 64 bit supporta "realmente" il multicore, meglio un quad che un dual, bisognerebbe chiedere a chi ce l'ha. Comunque la differenza sarà irrilevante, scegli quello che più ti aggrada.
Citazione: | - meglio 2 hd in raid che 16gb di ram |
su questo non sono d'accordo: se hai 16gb di RAM, l'Hard Disk verrà utilizzato ben poco (solo per salvare e caricare)
Citazione: | - non mi serve una super scheda video da 300 e passa euro ma basta una di fascia bassa attuale (non gioco con il pc, per quello c'è la Wii Very Happy) |
questo te lo confermo  |
La velocità dell'Hard Disk, ripeto è il collo di bottiglia.
Chiaramente meglio avere tutto: 32GB di RAM e un HDD veloce.
Ma s euno ha il dubbio e il budget limitato, l'investimento sul disco rende molto di più in termini di prestazioni.
Già dall'avvio della macchina.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 10:07 am Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
La velocità dell'Hard Disk, ripeto è il collo di bottiglia.
Chiaramente meglio avere tutto: 32GB di RAM e un HDD veloce.
Ma s euno ha il dubbio e il budget limitato, l'investimento sul disco rende molto di più in termini di prestazioni.
Già dall'avvio della macchina.
 |
Ok, visto che ho qualche minuto tra un lavoro e un altro mi getto nella disquisizione tecnica, un po' per far passare il tempo un po' sperando che ne venga qualcosa di utile e chiarificatorio (per tutti e per me, non solo per chi ha aperto il post).
L'oggetto del contendere è la memoria, quella ad accesso diretto (RAM) o quella di massa (HD). Oltre a questa suddivisione, l'HD offre tramite la cache un supporto alla RAM ospitando parte dei dati che, dopo essere caricati in RAM, devono fare spazio ad altre informazioni più recenti perchè la RAM disponibile è esaurita.
Quando si apre un'immagine la si preleva dall'HD: seppure lenta, è un'operazione unica fatta tutta in una volta e non viene ripetuta.
Le informazioni a questo punto finiscono in RAM. Mettiamo di avere 4Gb, e la nostra immagine Raster è da 2GB (!).
Creiamo un nuovo livello in Photoshop e incolliamoci dentro un'altra copia della stessa immagine: altri 2GB. A questo punto la RAM è piena, e alla prima operazione sull'immagine, deve scaricare i dati sulla Cache, utilizzando quindi l'HD.
Ecco che siamo al collo di bottiglia: che non è causato dall'HD in quanto lento, perché sarebbe successo anche con un disco veloce. In questo caso il collo di bottiglia è la RAM mancante. Ovviamente un HD lento non aiuta, quindi peggiora solo le cose.
Aggiungi alla RAM altri 4Gb, e arriviamo ad 8Gb. Puoi inserire un'altra immagine e lasciare liberi altri 2Gb per le operazioni di ritocco, senza dover necessariamente andare sull'HD. A prescindere dal fatto che questo sia lento o veloce, non viene proprio utilizzato, quindi non c'è collo di bottiglia.
Certo, se aggiungi un altro livello con la copia della stessa immagine, saturi di nuovo la RAM. Ma se ce ne metti 16, di GB, direi che hai ampio margine per non andare mai ad utilizzare l'HD quando la velocità dello stesso diventa il collo di bottiglia, ovvero solo dopo che la RAM disponibile sarà esaurita.
Ecco perchè ho detto di non essere d'accordo sulla maggiore efficienza di un sistema che deve trattare immagini perpetrata tramite l'uso di HD veloci: perchè la velocità dell'HD sopperisce ad un problema che è già in essere quando questi interviene, ovvero l'esaurimento della RAM.
Calcolando poi che la RAM costa mediamente 25 euro ogni 2 Gb, mi sembra anche che sia la soluzione più economica e che dia risultati immediatiamente palpabili.
Tuttavia non ho esperienze di sistemi ipertrofici ad uso fotoritocco, quindi mi piacerebbe sapere se ci sono elementi di cui non ho tenuto conto nella mia analisi  _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 11:08 am Oggetto: |
|
|
La tua analisi è eccellente.
Solo non è del tutto applicabile a Photoshop, almeno nelle sue ultime versioni, che fanno un uso del disco di scratch molto più frequente e complesso di quello che descrivi.
Nella realtà PS CS3/4 accede al disco molto prima che la RAM sia esaurita o piena del tutto.
Ed è per quello che richiede due diversi dischi da usare: uno per lo scratch "normale", che tu con precisione descrivi, ed uno per altre operazioni (che non conosco nel dettaglio: forse lo sanno solo i tecnici Adobe).
Ovviamente qualcuno si è preso la briga di fare delle prove e di pubblicare i risultati su un blog:
http://macperformanceguide.com/
I test sono fatti con un Mac Pro, ma le considerazioni generali sono applicabili anche in am,biente Windows, visto che PS usa algoritmi analoghi. _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 1:24 pm Oggetto: |
|
|
ma che ci dovete fare con 32 Gb di ram??? Non li sfrutta neanche chi fa eleborazioni video!Io con photoshop 64bit 8Gb mi bastano e avanzano...poi serve un HDD veloce ed un multicore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Luke78 ha scritto: | ma che ci dovete fare con 32 Gb di ram??? Non li sfrutta neanche chi fa eleborazioni video!Io con photoshop 64bit 8Gb mi bastano e avanzano...poi serve un HDD veloce ed un multicore. |
Quando nel 2004 ho comprato il mio attuale PC, un AMD Athlon da 2 GHz, mi hanno detto la stessa cosa per averci messo ben 2GB di RAM (spendendo in memoria il 50% del budget totale)...
E' la stessa frase che avevo sentito quando ho portato a 1,2MB la memoria del 286...
Entrambi i computer sono rimasti attivi e in opera per più di 5 anni.
L'Athlon sta puntando al sesto... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Buongiorno, ho un pò di domande specifiche sull'hardware da utilizzare per l'elaborazione delle foto. Passo subito a fare l'elenco così potete aiutarmi nella preparazione di un pc (specifico che le domande sono mirate alla velocità di elaborazione della foto e non al relativo programma o costi, etc e per elaborazione intendo tutta la procedura cioè prendere il file raw di una 10Mpix, regolare i vari livelli, trasformarla in un jpeg, applicarci filtri vari, modificarla, salvarla)
- meglio un pc o meglio un mac? Ovvio, motivatemi la scelta (non mi interessa l'analisi dei costi, dei programmi o dell'estetica del pc, solo l'elaborazione della foto)
- mettiamo di usare photoshop (ma un qualsiasi programma di grafica credo funzioni identicamente), l'elaborazione dipende dalla scheda video o dal processore o da entrambi (in che misura indicativamente)??
- esistono schede grafiche dedicate all'elaborazione di foto? Ad esempio nel cad avanzato utilizzo una scheda video dedicata all'opengl
- I programmi di elaborazione sfruttano i multiprocessori o no? C'è un guadagno effettivo o contano ancora sempre i Mhz alla fine dei conti??
Ringrazio fin d'ora chi avrà voglia di rispondermi Smile
|
Mac ha il vantaggio di utilizzare un sistema operativo migliore rispetto a win(teoricamente piu veloce) e lascia perdere chi dirà che vista o W7 sono piu veloci di XP , perchè non è vero a parità d'hardware.
Il multicore è piu performate del singlecore anche se con "MHz" in meno , il quad è ottimale. Un buon processore è sempre un ottimo investimento
In photoshop la ram la fa da padrone. almeno 2gb per stare bene (io di 4 ne sentivo la necessità lavorando su file in CMYK di manifesti su metratura) e dovrebbero bastare per elaborazioni di foto sui 10Mpixel.
La scheda video non serve a niente nell'elaborazione dell'immagini , anche quelle integrate sono piu che sufficienti. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|