photo4u.it


Manuale di fotografia
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 6:25 pm    Oggetto: Re: Manuale di fotografia Rispondi con citazione

Argy ha scritto:
Ciao, mi sapreste consigliare un manuale o qualcos'altro di buono per imparare a fare fotografia?


qualcos'altro di buono: alza il culo e vai a fotografare.
Magari seguendo qualcuno che sa cos'è un diaframma e in 5 minuti te lo spiega.

Wink

Impareresti a giocare a calcio da un manuale?

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto! E magari utilizza una reflex analogica, altrimenti sarebbe come imparare a giocare a calcio da un videogioco!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
Giusto! E magari utilizza una reflex analogica, altrimenti sarebbe come imparare a giocare a calcio da un videogioco!


Diciamo che con la analogica è come giocare con il pallone del nonno di cuoio marrone cucito a mano, con la digitale è come con quello della finale di Champions.

Quello che impari dipende comunque dal piede.

Wink

La differenza è con la digitale impari prima, ti diverti di più, i risultati non dipendono dall'umore del minilab, e impari per forza anche la camera chiara, che nessuno lo fa per te....

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che la differenza è quella che c'è tra un'auto d'epoca ed una spider appena uscita dalla fabbrica...la prima si rivaluta anno dopo anno, la seconda il contrario...ma comunque, secondo me per un principiante non è bene iniziare con la mentalità che si possono fare cento scatti a raffica perchè tanto poi si possono cancellare, non costa niente perchè non bisogna portarle dal laboratorio eccetera...è più un modo per autoconvincersi (su venti scatti uno buono c'è sicuramente senza neanche potersi confrontare con gli errori commessi perchè quelle sbagliate vengono cancellate) piuttosto che misurarsi realmente con le proprie capacità.
Non credo che impari prima, anzi il contrario...credi di aver imparato per i motivi di cui sopra, poi se provi a fare un rullo e su 36 foto 30 sono sbagliate (e quelle non si cancellano) la musica cambia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che di questa orrenda disputa pellicola vs digitale, ha rotto gli attributi Mi arrabbio?

Trovare metafore più o meno argute è solo un modo per svicolare la palese mancanza di MOTIVAZIONI.

Didatticamente una digitale, anche la più scarsa delle compatte è insostituibile.
Non perchè lo dico io o qualcun altro, e quindi deve essere preso per legge.
Ma perchè chi si approccia, il digitale consente di SPERIMENTARE e SBAGLIARE a costo zero.
E molte cose si imparano solo dagli errori.

Ricordiamoci che la mentalità e l'occhio fotografico sono nella testa e non in una stupida macchinetta.

Dove stà scritto che gli scatti sbagliati si devono cancellare?
Sono i primi che mi osservo innumerevoli volte. Oggi col digitale e ieri con la pellicola. Solo capendo dove ho sbagliato e perchè uan foto non funziona mi permetterà nel futuro di evitare lo stesso errore.

Non mi risulta assolutamente che i bravi fotografi operino facendo pochi scatti ma perfetti, perchè hanno (o hanno avuto) lo spauracchio del costo della pelllicola. Per la verità mi consta l'esatto contrario.

E sottolineo - casomai ve ne fosse bisogno - che anche se parlo in prima persona, quello che affermo non è una mia "invenzione notturna", ma il frutto di esperienza, e - sopratutto - dalle conoscenze che mi sono state trasmesse da chi ne sà più di me. E che trova concordi la gran parte dei fotografi che conosco sia online che nella vita reale.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PS:
Riguardo i manuali di fotografia stavo dimenticando di dire una cosa che credo sia interessante per qualcuno.

I manuali di "fotografia" possono riguardare (almeno) due temi diversi.
Il primo è l'uso della fotocamera.
Il secondo è la composizione e creazione dell'immagine.

Per chi inizia, da sempre si parte dalle nozioni base sull'esposizione, la messa fuoco, le focali, etc.
Poi magari si approfondisce con le tecniche di ripresa.
Cioè come fotografare con poca luce, sitauzioni in movimento, etc.

MA è il caso di ricordare, soprattutto su questo forum, che anche una foto tecnicamente perfetta, nitida, senza rumore, etc. può tranquillamente essere una foto brutta o comunque insignificante.

E' la bellezza formale dell'immagine, o il suo contenuto di emozioni o un mix di questi e magari altri elementi a fare una foto "bella".

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah quindi meglio la più scarsa delle compatte che una buona reflex analogica? Ma non penso che qualcuno sia obbligato a fotografare come sembra che sia con questo digitale...meglio una qualsiasi basta averla! Sembra di stare ai tempi del cellulare quando i maghi della pubblicità obbigarono tutti a comprarsene uno...poi le tariffe erano di 2500 lire al minuto, quindi la gente aveva il cellulare ma non poteva usarlo!!! LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2009 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

siamo finiti ancora con digitale contro pellicola? e che @@! Ma che motivo c'è? Chiedeva di manuali, non chiedeva altro. Consigliategli manuali e basta, se vorrà imparare con la digitale o con la pellicola saranno pure fatti suoi. Evitiamo di trasformare anche questa discussione nell'ennesimo dibattito pellicolari contro digitali
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2009 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
Ah quindi meglio la più scarsa delle compatte che una buona reflex analogica? Ma non penso che qualcuno sia obbligato a fotografare come sembra che sia con questo digitale...meglio una qualsiasi basta averla! Sembra di stare ai tempi del cellulare quando i maghi della pubblicità obbigarono tutti a comprarsene uno...poi le tariffe erano di 2500 lire al minuto, quindi la gente aveva il cellulare ma non poteva usarlo!!! LOL


Non proiettare su tutti il tuo atteggiamento.
Il fatto che la digitale spinga te a scattare a cavolo, non significa che accada a tutti.

Per imparare, ripeto, bisogna alzare il culo dalla sedia.
Punto.

E vai a scattare con qualcosa che memorizzi anche tutte le impostazioni di focale, diaframma, tempo di apertura, valore ISO, ora dello scatto e impostazioni base di sviluppo. In modo che confrontando scatti simili con impostazioni diverse capisci al volo che effetto ha ognuna di queste.

Vuoi farlo con una analogica, cambiando pellicola ad ogni scatto per cambiare l'ISO, scrivendoti da qualche parte tutte le impostazioni e seguendo la pellicola al laboratorio per vedere come viene trattata? Fallo.
Io l'ho fatto con una digitale.
E ho imparato di più.

Poi se vuoi fare lo snobbino, fai pure. Ma non dare consigli sbagliati a chi comincia, grazie.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2009 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dubbio: siamo sicuri che sbagliando gratis si impara? Very Happy

La tecnica non la considero, si impara in 2 settimane o con le macchine a pellicola o con quelle digitali o con un manuale ognuno scelga il metodo che preferisce.

Il resto quindi tutto quello che per me è "fotografia" si impara sui libri.

Daniele.

P.S.
E' difficile imparare come funziona l'esposizione se non si è letto il Negativo di Adams o un suo equivalente.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2009 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
Oktagon ha scritto:
Ah quindi meglio la più scarsa delle compatte che una buona reflex analogica? Ma non penso che qualcuno sia obbligato a fotografare come sembra che sia con questo digitale...meglio una qualsiasi basta averla! Sembra di stare ai tempi del cellulare quando i maghi della pubblicità obbigarono tutti a comprarsene uno...poi le tariffe erano di 2500 lire al minuto, quindi la gente aveva il cellulare ma non poteva usarlo!!! LOL


Non proiettare su tutti il tuo atteggiamento.
Il fatto che la digitale spinga te a scattare a cavolo, non significa che accada a tutti.

Per imparare, ripeto, bisogna alzare il culo dalla sedia.
Punto.

E vai a scattare con qualcosa che memorizzi anche tutte le impostazioni di focale, diaframma, tempo di apertura, valore ISO, ora dello scatto e impostazioni base di sviluppo. In modo che confrontando scatti simili con impostazioni diverse capisci al volo che effetto ha ognuna di queste.

Vuoi farlo con una analogica, cambiando pellicola ad ogni scatto per cambiare l'ISO, scrivendoti da qualche parte tutte le impostazioni e seguendo la pellicola al laboratorio per vedere come viene trattata? Fallo.
Io l'ho fatto con una digitale.
E ho imparato di più.

Poi se vuoi fare lo snobbino, fai pure. Ma non dare consigli sbagliati a chi comincia, grazie.


I miei consigli sono sbagliati perchè diversi dai tuoi?
"Non proiettare su tutti il tuo atteggiamento"...rileggilo e ripetilo oppure scrivilo cento volte sul quaderno come alle elementari.

Mettiamoci poi il mitico photoshop che permette di fare modifiche tali da rendere uno scatto schifoso in qualcosa di molto buono tanto che non si sa più se quella è una fotografia oppure un'immagine...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2009 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora?

ma l'avete letto il mio messaggio o no?

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi