Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jeriko1kenobi utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 308 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 6:04 pm Oggetto: Artisti del reportage.. |
|
|
Salve a tutti. vediamo se voi mi potete dare una mano.
A settembre partiró alla volta della Bolivia, precisamente nella regione di Potosí, dove mi hanno commissionato un reportage per una ONG spagnola che dovrá seguire gli sviluppi di un progetto di irrigazione agricola e l'impatto che questa ha avuto nelle popolazioni di villaggi limitrofi.
Siccome si tratta del mio primo e vero incarico voglio documentarmi bene e preparare un progetto (in linea di massima), una storia, un filo che possa raccontare al meglio questa esperienza. Oltretutto mi hanno invitato a seguire delle precise norme riguardo agli scatti (si evita giá da diversi anni la tipica fotografia strappa lacrime.. si cerca invece di trasmettere la volontá di reazione della gente e la forza che questa sprigiona nei confronti delle avversitá)
Per questo sto studiando da circa un mesetto quello che mi offre la rete riguardo i grandi fotografi di viaggi e di reportage.
Voi che nomi di fotografi mi potete consigliare? Magari qualche libro?
grazie mille a chiunque mi possa aiutare..
Thomas. _________________ • personal hp -> www.jeriko1kenobi.net
• stream @ flickr -> www.flickr.com/photos/jeriko1kenobi
• pagina @ facebook -> http://www.facebook.com/pages/Thomas-Cristofoletti-Photographer/96682137605
camera canon 5d mark II + sigma 50mm f1.4 + sigma 24-70mm f2.8 HSM + canon 580exII + olympus fl36r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Alcune precisazioni/indicazioni.
Fotografi "di viaggi" e di reportage non sono la stessa cosa. Perché hanno "missioni da compiere" molto differenti. La tua qual è? Riflettici e quando l'avrai chiara elimina una delle due categorie.
Non ti sto a fare un elenco di autori preferiti, tanto senz'altro arriveranno un sacco di suggerimenti da chi mi seguirà.
Piuttosto ti chiedo: hai già fatto qui "a casa" lavori del genere? Cioè ti sei già confrontato con le esigenze di una fotografia che deve "raccontare una storia"?
Se non l'hai fatto, è il caso di fare un bel po' di pratica. Sia dal punto di vista della tecnica di ripresa, sia riguardo aspetti corollari (come l'inserzione in un contesto di "sconosciuti" e l'interazione con loro), sia riguardo a come si costruisce e si racconta una storia. Creati un tuo assignment da realizzare "sotto casa" e portalo a termine. Magari mettilo qui su P4U alla critica.
Per il mio modesto parere nella fotografia documentaria e di reportage che si distingue (grandissimi a parte) ci riesce perché dimostra un'ottima capacità di approfondimento. Che è l'opposto della superficialità, mascherata da sorrisi di bambini, vecchietti poveri ma tanto buoni e/o effetti speciali.
Io quindi dedicherei molto tempo a leggermi tutta la documentazione del progetto (la sua storia, gli obiettivi, le cose già fatte, le foto dei luoghi).
Studierei anche un po' di storia e di attualità del paese e possibilmente di quella regione dove andrai.
Prova a vedere se ci sono lavori fotografici di taglio sociale o etnografico fatti di recente.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jeriko1kenobi utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 308 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 7:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta.. mi sembra uno spunto interessante il tuo..
Ho realizzato reportage negli ultimi anni dei miei viaggi.. alcuni li puoi vedere nella mia gallery.. 2 sono stati pure pubblicati su fotocult (istanbul e san francisco)
altri li puoi vedere qui -> www.behance.net/jeriko1kenobi
Mi rendo conto che lavorare su un progetto per il quale si deve raccontare una storia e decisamente un altro paio di maniche.. ed è proprio per questo che sto cercando di documentarmi su quale sia l'approccio corretto.
In queste settimane mi verrá dato tutto il materiale riguardante il progetto e il contatto diretto con la coordinatrice di La Paz con la quale stenderó un piano di lavoro.
Peró indipendentemente da questo, vorrei sapere, da voi, che senz'altro siete piú eruditi di me, quali siano le referenze fotografiche, i grandi nomi imprescindibili del reportage fotografico attuale e, ovviamente, del passato.
grazie mille, Thomas. _________________ • personal hp -> www.jeriko1kenobi.net
• stream @ flickr -> www.flickr.com/photos/jeriko1kenobi
• pagina @ facebook -> http://www.facebook.com/pages/Thomas-Cristofoletti-Photographer/96682137605
camera canon 5d mark II + sigma 50mm f1.4 + sigma 24-70mm f2.8 HSM + canon 580exII + olympus fl36r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
ti faccio un nome: Michael Yamashita, che nel reportage inserisce molti paesaggi. Magari non è ciò che cerchi ma il suo libro "Marco Polo" è un bel reportage su ciò che è oggi la via della Seta. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 9:48 pm Oggetto: |
|
|
http://www.jamesnachtwey.com/ _________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Sab 18 Lug, 2009 9:50 am Oggetto: |
|
|
Secondo me dovresti cercare, al di là dei nomi famosi, i fotografi che hanno storicamente lavorato con le ong anche se in ambiti diversi.
Uno tra i grandi nomi che mi viene in mente e che puoi agevolmente consultare è Zizola per medici senza frontiere (noorimages.com o lo stesso sito dell'ong).
Ma più che ai fotografi, sarebbe opportuno che tu facessi una ricerca tra i siti delle ong che si occupano di progetti di cooperazione simili a quello in cui dovrai operare tu, per vedere il tipo di immagini che vengono utilizzate e di cui hanno bisogno, e che consultassi un po' di stampa di settore. Per questo credo che basti google.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Thomas, quello che dico potrebbe risultarti scontato, se è così perdonami. Guardare al lavoro degli altri aiuta di certo. Ma a monte ci vuole, come ti dice Alessandro, un lavoro preliminare di progettazione del tuo reportage, che è sicuramente più importante che ispirarsi a questo o quello stile artistico. soprattutto evita di guardare a casaccio foto eccezionali ma del tutto scollegate tra loro. Non devi convincere degli appassionati fotografi che sei un grande fotoreporter, devi fare un lavoro che serva alla ONG per documentare quanto stanno facendo.
Per far questo hai bisogno di una metodologia. Guardare un libro già bello confezionato di un grande reporter può aiutare a trovare uno stile, ma non a fare un reportage. Io sto leggendo, devo dire per pura curiosità, il volume sul fotogiornalismo di Progresso Fotografico (lo trovi attualmente in libreria o edicola nella Serie Oro). Se non l'hai letto può essere un inizio, perchè credo che più che guardare reportage già fatti da altri sia necessario leggere libri sul fotogiornalismo o seguire corsi appositi. Poi quando avrai appreso la metodologia, potrai entrare nel merito del tuo progetto senza fare passi falsi. Un buon fotoreporter può non essere un fotografo eccezionale, ma deve essere un buon giornalista. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 3:41 pm Oggetto: |
|
|
guardati le maggiori agenzie mondiali: da noor a VII, da magnum a grazia neri.
troverai racconti ben strutturati ed interessanti, ottimi spunti di riflessione e di partenza sui quali costruire le tue storie. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|