| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 9:35 am Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | filtro 1 e beers7
Beers7, non eukobrom.
ciao
c. |
Ecco, mi sono chiesto spesso se i Beers sono di qualche utilità con le carte multigrade.
Qual è la differenza tra variare il contrasto con il filtraggio e variarlo con lo sviluppo?
E a cosa porta in particolare la soluzione da te suggerita (filtro a basso contrasto + Beers 7)?
Ciao e grazie,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 4:53 pm Oggetto: |
|
|
porta a stampare bene la foto, specie con carta tipo Oriental, avere il nero pieno, ma non macchiato, avere tutto nel bianco, ma non senza bianco.
Cambiare sviluppo non ha niente a che vedere con cambiare filtraggio.
Quel che conta nella stampa è l'ingranditore, lo sviluppo, la carta, i filtri possono stare fermi al due, due e mezzo o manco metterli.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Claudio,
Ho sempre prediletto la carta a gradazione fissa, quasi esclusivamente 2 e 3, con conseguenti modifiche dello sviluppo per variare il contrasto (Euko+Centra, oppure Beers).
Ma ormai la carta a gradazione è praticamente introvabile, e nell'usare - obtorto collo - la multigrade sto faticosamente cercando di rivedere il mio metodo di stampa.
Per questo, scusami se insisto, mi interesserebbe capire questo:
| claudiom ha scritto: |
Cambiare sviluppo non ha niente a che vedere con cambiare filtraggio.
|
Mi spiegheresti, cortesemente, in che modo le due cose sono così diverse?
Grazie,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione Claudio che scritto così sembra che il buon stampatore stia solo nell'ingranditore.
Giusto incentivare l'uso di rivelatori particolari ma prima occorre parlare di pregi e difetti. Un beer7 sai benissimo che spiazza, il filtro 1 è anomalo se hai un negativo corretto. Sinceramente non ho mai usato un Beers7 con filtro1 perché m'è sempre sembrato incongruo, proverò ma non penso possa far parte del normale operare in CO.
Concordo sul fatto che col filtro2 si possa far tutto.
Ora occorre sapere quali sono le doti indispensabili per un buon ingranditore. Parli di macchina o di tipo di luce? Da parte mia posso dire che non gradisco la luce diffusa nella stragrande maggioranza dei casi per la sua capacità di togliere la grana e levigare la luce. Non mi piace la condensata per la graffiante scrittura della pelle nei ritratti ravvicinati. Non sopporto la luce diffusa su carte robuste tipo Bromide, la gradisco su carte Matt tipo la vecchia Agfa.
Altro ora non mi viene. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è il buon ingranditore, una volta che tutti i piani del macchinario sono in bolla son tutti buoni, l'abbiamo stradetto e siamo tutti d'accordo.
Si tratta di sapere per cosa.
Dicevo beer7e filtro1 e carta di nerbo su condensatore immaginando (immaginando) quel negativo, mica un altro.
Troppo sottovalutata, secondo me, la differenza tra i due corni del problema-ingranditore: condensatore da un lato ( e luce ridotta di diametro per non dir puntiforme), luce fredda dall'altro.
ciao
claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
| mrgilles ha scritto: | ecco la scansioni..
nel provino si vede la luce diffusa e i neri abbastanza aperti (vestito di lui e interno della chiesa), nella stampa (crop da piano dello scanner) il vestito è completamente chiuso. Ho usato il filtro 2.5.
Provinare il bianco (col tempo) e il nero (cambiando i filtri) e mettere insieme i due risultati può essere una soluzione? |
abbasserei il filtro(max 1,5) e dimezzerei la diliuzione dello sviluppo...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Vedo solo ora i provini
Come dice Daniele per prima cosa è sovraesposta in stampa magari per dettagliare il vestito bianco mantenendo il filtro 3.5. Parti dal filtro 1 (2 dovrebbe tenere) a salire con una moneta sul vestito bianco. Devi vedere la grana sul bianco, il vestito deve illuminare la foto mantenendo dettaglio. Il vestito dello sposo non è detto che debba uscire nero; deve contrastare fortemente sul bianco ma rimanere leggibile, immaginatelo dal vero. I capelli nel BN sono sempre un ottimo corollario, nel caso di mori occorre cercare il dettaglio e guai a chiuderli. Abbassare leggermente i bordi e tagliare la parte dx ma non i pedi della sposa. Concentrare l'attenzione sui visi che nella stampa sono chiusi. Abbattere la vecchia sullo sfondo.
Diluire il rivelatore (quale?) spesso impasta i neri, meglio non introdurre troppe variabili.
La cara Bromofort era amica delle spose, dai negativi buoni il bianco e il nero dei vestiti uscivano a braccetto.
Riprova e tienici informati  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 9:55 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Abbattere la vecchia sullo sfondo. |
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 7:40 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Vedo solo ora i provini
Abbattere la vecchia sullo sfondo. |
la vecchia non si tocca! è la cosa che più mi piace di questa foto..se la foto fosse per me avrei tagliato gli sposi, che francamente disturbano!
A parte tutto, grazie per i numerosi e vari consigli, che hanno una coerenza di fondo (lo sapete che spesso vien fuori tutto e il contrario di tutto in questi casi! ), proverò nelle prossime settimane partendo dal ricontrollare l'esposizione e il filtro.. l'autocostruzione del rivelatore me la tengo come esercizio. Non organizziamo uno "aperitivo con stampe" nell'immediato, che devo fare questa, prima! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|