Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale63 utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 636 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 8:04 am Oggetto: Canon 70-200: f/4 vs. f/2.8 |
|
|
Vorrei acquistare uno zoom Canon 70-200, in particolare sarei interessato alla versione non IS.
Mi chiedo: vale la pena spendere di più per prendere il 2.8 anzichè il 4.0? Ovvero, la maggiore qualità (se c'è) e la maggiore luminosità (quando serve), compensano, oltre alla maggiore spesa, la minore maneggevolezza della lente? Grazie.
A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
Ti dico solo questo: a meno di non fare foto in pieno sole o quasi, a quelle lunghezze focali (se poi non hai un FF il discorso e' ancora piu' sentito) il rischio di micro-mosso c'e', e' un dato di fatto. Quindi avere un'ottica ultra-nidita, e poi portare a casa scatti con micromosso... Parlo sempre di uso senza treppiede \ monopiede... Io, andrei sull'IS, F4.0. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
Ci sono un sacco di thread al riguardo in passato, dacci un'occhiata  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 10:35 am Oggetto: |
|
|
se lavori a mano libera....e non hai l'is......mmmmmmm
io ho la versione f:4 non is, è ultra nitido, ma per utilizzarlo devi stare al sole di giorno, usando tempi minimi di 1/500 e già non basta certe volte
l'is mi avrebbe fatto comodo...ma "costunbottttt"  _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk utente

Iscritto: 19 Apr 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
scusate se riporto in alto questa discussione ma ho le idee un pò confuse ultimamente..
premetto che sono un neofita che sta usando Nikon per imparare, ma leggendo un pò in giro e consigliato da alcuni amici professionisti mi sono ormai convinto di passare a Canon per svariati motivi che non vi sto ad elencare...
l'uso che ne faccio io principalmente è fotografia sportiva soprattutto automobilistica (soprattutto pista) e quindi a questo punto volevo chiedervi:
ho visto che più o meno il 70-200 f4 IS e il 70-200 f2.8 non IS vengono più o meno uguali come prezzo, voi quale consigliate per l'uso che ne devo fare io? soprattutto in pista la focale di 200 non è un pò troppo corta? fin'ora ho scattato in pista con un 70-300 tamron e non ho mai avuto problemi da questo punto di vista, gli unici problemi sono che in giornate di tempo nuvoloso ho ottenuto foto un pò troppo sottoesposte (per questo per ora sarei orientato sul f2.8).
secondo voi fà tanta differenza lo stabilizzatore nella fotografia di questo tipo? (ad esempio nell'ottenere panning perfetti...)
grazie a tutti in anticipo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Se fai foto sportiva o di action ti consiglio il 2.8 non IS: af migliore ed avvantaggiato rispetto al 4 ed otticamente un rasoio. Nell'action dovrai comunque tenere tempi rapidi. Per il panning meglio una testa fluida (o un po' di pratica) che l'IS...
Soprattutto se non hai una "1", il 2.8 servirà ancora di più. Ho provato anche l'IS e preferisco tenermi il 2.8 non IS.  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
nhio ha scritto: | se lavori a mano libera....e non hai l'is......mmmmmmm
io ho la versione f:4 non is, è ultra nitido, ma per utilizzarlo devi stare al sole di giorno, usando tempi minimi di 1/500 e già non basta certe volte
l'is mi avrebbe fatto comodo...ma "costunbottttt"  |
Scusa se te lo dico.. ma se non tieni fermo un 70-200 f4 a 1/500" hai bisogno di una controllata..
Non capisco questo accanimento con l´IS..
Dipende da cosa si fotografa.. una volta che si sá il genere prescelto allora si consiglia con o senza IS..
Mrk ha scritto: | scusate se riporto in alto questa discussione ma ho le idee un pò confuse ultimamente..
premetto che sono un neofita che sta usando Nikon per imparare, ma leggendo un pò in giro e consigliato da alcuni amici professionisti mi sono ormai convinto di passare a Canon per svariati motivi che non vi sto ad elencare...
l'uso che ne faccio io principalmente è fotografia sportiva soprattutto automobilistica (soprattutto pista) e quindi a questo punto volevo chiedervi:
ho visto che più o meno il 70-200 f4 IS e il 70-200 f2.8 non IS vengono più o meno uguali come prezzo, voi quale consigliate per l'uso che ne devo fare io? soprattutto in pista la focale di 200 non è un pò troppo corta? fin'ora ho scattato in pista con un 70-300 tamron e non ho mai avuto problemi da questo punto di vista, gli unici problemi sono che in giornate di tempo nuvoloso ho ottenuto foto un pò troppo sottoesposte (per questo per ora sarei orientato sul f2.8).
secondo voi fà tanta differenza lo stabilizzatore nella fotografia di questo tipo? (ad esempio nell'ottenere panning perfetti...)
grazie a tutti in anticipo!  |
Io ti consiglio il 2.8 non IS.. come dice Thor, se fotografi sport solitamente sei su tempi rapidi, soprattutto in pista..
Per il panning fai pratica.. lo stabilizzatore ti impaccia e basta (come anche un cavalletto secondo me), meglio imparare a farli a mano libera
Purtroppo per la lunghezza puoi fare poco.. in quel range di prezzo potresti prendere un 300mm f4 ma perdi la versatilitá dello zoom e uno stop di luminositá..
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 1:48 pm Oggetto: |
|
|
i miei problemi nascono quando faccio alpinismo e sto in eqilibro precario sopra a d una corda fotografando con una mano sola.......
altrimenti 1/500 va bene _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 2:00 pm Oggetto: |
|
|
nhio ha scritto: | i miei problemi nascono quando faccio alpinismo e sto in eqilibro precario sopra a d una corda fotografando con una mano sola.......
altrimenti 1/500 va bene |
Non capisco se la tua risposta é ironica o parli sul serio..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
no parlo sul serio......
faccio l'alpinista e quando stai appeso e vuoi utilizzare l'obbiettivo per prendere un particolare interessante, o immortalare un compagno con la faccia espressiva di uno che sta aggrappato alla roccia da 8 ore, non si è proprio in condizioni ottimali..... _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
nhio ha scritto: | no parlo sul serio......
faccio l'alpinista e quando stai appeso e vuoi utilizzare l'obbiettivo per prendere un particolare interessante, o immortalare un compagno con la faccia espressiva di uno che sta aggrappato alla roccia da 8 ore, non si è proprio in condizioni ottimali..... |
Ok.. ma allora le tue sono condizioni estreme.. diciamo che non é la situazione tipica in cui si trova qualcuno che fotografa sport
Non la prenderei d´esempio per le esigenze "normali"
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | situazione tipica in cui si trova qualcuno che fotografa sport
Non la prenderei d´esempio per le esigenze "normali" |
Infatti... Avresti dovuto dire che fai l'alpinista-fotografo, il che cambia totalmente le carte in tavola. Niente 2.8 per peso ed ingombro, si al 4, tanto in montagna c'è luce o alzi gli ASA che non ha mai ammazzato nessuno e se ci sarà l'IS meglio ancora, visto che il soggetto sarà fermo, ma tu oscillerai...  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk utente

Iscritto: 19 Apr 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 11:59 pm Oggetto: |
|
|
GRAZIE!
mi avete decisamente schiarito le idee quindi vi ringrazio di cuore
ci si legge in giro nel forum  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|