Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | tra il 18mm ed il 21mm c'è molta differenza a favore del secondo,se ti capita tra le mani difficilmente lo lasci andare
non so se esiste un obiettivo grandangolare Tilt-Shift per la tua macchina,se esiste...buon per voi fortunati possessori!
ciao |
Non è che esiste un obbiettivo tilt shift.
Essite un accessorio chiamato in quel modo al quale ci puoi attaccare diverse ottiche....
http://www.hasselblad.it/prodotti/sistema-h/hts-15.aspx
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 2:30 pm Oggetto: Re: H3DII |
|
|
dindo ha scritto: | ma anche in questo caso messo a confronto con l'80mm su medio formato non ha confronti.
|
Premesso che comprerei una MF digitale domani stesso .....il punto non è la qualità dei file che sforna, l'AC, la pulizia ad alti iso o robine del genere ...
Il nocciolo del discorso sono i campi di utilizzo
Cmq scommetto che correrai ben presto a ricomprare "anche" una normale digitale normoformato di qualità.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
dindo ha scritto: | ric78 ha scritto: | tra il 18mm ed il 21mm c'è molta differenza a favore del secondo,se ti capita tra le mani difficilmente lo lasci andare
non so se esiste un obiettivo grandangolare Tilt-Shift per la tua macchina,se esiste...buon per voi fortunati possessori!
ciao |
Non è che esiste un obbiettivo tilt shift.
Essite un accessorio chiamato in quel modo al quale ci puoi attaccare diverse ottiche....
http://www.hasselblad.it/prodotti/sistema-h/hts-15.aspx |
interessante,montandoci un 40mm tradizionale avresti un medio/grandangolo decentrabile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 6:29 pm Oggetto: Re: H3DII |
|
|
Shedar ha scritto: | dindo ha scritto: | ma anche in questo caso messo a confronto con l'80mm su medio formato non ha confronti.
|
Premesso che comprerei una MF digitale domani stesso .....il punto non è la qualità dei file che sforna, l'AC, la pulizia ad alti iso o robine del genere ...
Il nocciolo del discorso sono i campi di utilizzo
Cmq scommetto che correrai ben presto a ricomprare "anche" una normale digitale normoformato di qualità.  |
Ho avuto modo di lavorare 3 giorni con ben due H3DII 50Mpx.. sotto il sole(a tratti), e una temperatura che non è mai stata sopra i 25°.. dopo 20 minuti il dorso della "prima" macchina è andato in palla.. nel giro di qualche secondo il display ha mostrato almeno tre diversi messaggi di errore..
a quel punto l'abbiamo sostituita con il corpo di backup (che per fortuna avevamo con noi), e messo quella "cotta" in macchina all'ombra.. fortunatamente in una mezz'oretta si è ripresa senza problemi.
Questo non per criticare, anzi, sforna dei file che sono fantastici, nulla di paragonabile a qualsiasi piccolo formato.. ma per ribadire il discorso "campo di utilizzo".. una professionale o una semi pro Canon/Nikon la porti nel Sahara e scatta 20 ore di fila.. la Hassy no, si fonde prima.. hanno fatto una macchina prettamente da studio, utilizzabile all'esterno, ma con le dovute precauzioni (ombrello attaccato allo stativo come minimo.. e sotto certe temperature)
Quello che ho molto apprezzato è la semplicità.. le funzioni son quelle essenziali, senza troppi fronzoli!
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 8:24 pm Oggetto: Re: H3DII |
|
|
Nei prossimi giorni la porterò in Gran Paradiso (2600-3000 metri) per vedere come si comporta.
Sì i files sono strepitevoli.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 9:06 am Oggetto: Re: H3DII |
|
|
Shedar ha scritto: |
Premesso che comprerei una MF digitale domani stesso .....il punto non è la qualità dei file che sforna, l'AC, la pulizia ad alti iso o robine del genere ...
Il nocciolo del discorso sono i campi di utilizzo
|
concordo... se potessi, ne prenderei una anche io oggi stesso...
e concordo anche sui campi di utilizzo: non ho mai visto ai bordi di uno stadio un tizio con una hassy (mentre magari piove ehehehhehehe ) oppure in un capanno a far caccia fotografica...
giusto per fare due esempi...
_________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 9:43 pm Oggetto: Re: H3DII |
|
|
Bark ha scritto: | Shedar ha scritto: | dindo ha scritto: | ma anche in questo caso messo a confronto con l'80mm su medio formato non ha confronti.
|
Premesso che comprerei una MF digitale domani stesso .....il punto non è la qualità dei file che sforna, l'AC, la pulizia ad alti iso o robine del genere ...
Il nocciolo del discorso sono i campi di utilizzo
Cmq scommetto che correrai ben presto a ricomprare "anche" una normale digitale normoformato di qualità.  |
Ho avuto modo di lavorare 3 giorni con ben due H3DII 50Mpx.. sotto il sole(a tratti), e una temperatura che non è mai stata sopra i 25°.. dopo 20 minuti il dorso della "prima" macchina è andato in palla.. nel giro di qualche secondo il display ha mostrato almeno tre diversi messaggi di errore..
a quel punto l'abbiamo sostituita con il corpo di backup (che per fortuna avevamo con noi), e messo quella "cotta" in macchina all'ombra.. fortunatamente in una mezz'oretta si è ripresa senza problemi.
Questo non per criticare, anzi, sforna dei file che sono fantastici, nulla di paragonabile a qualsiasi piccolo formato.. ma per ribadire il discorso "campo di utilizzo".. una professionale o una semi pro Canon/Nikon la porti nel Sahara e scatta 20 ore di fila.. la Hassy no, si fonde prima.. hanno fatto una macchina prettamente da studio, utilizzabile all'esterno, ma con le dovute precauzioni (ombrello attaccato allo stativo come minimo.. e sotto certe temperature)
Quello che ho molto apprezzato è la semplicità.. le funzioni son quelle essenziali, senza troppi fronzoli!
Ciao,
Bark |
ah ah è vero, ci puoi friggere sopra le uova dopo 10 foto di fila, però 50 mega senza anti alias sono qualcosa di piacevolissimo. per cosa le avete usate?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1454 volta(e) |

|
_________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 9:51 pm Oggetto: Re: H3DII |
|
|
Questo week end la proverò in Gran Paradiso.... vedremo cosa esce
Tu che corredo hai?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 10:45 pm Oggetto: |
|
|
quella è una 50 col tilt shift e il 28 ma è mica mia! sono solo un umile assistente, io ho una canon con ottiche fringing esattamente come quella dei crop
_________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 12:26 am Oggetto: Re: H3DII |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | Bark ha scritto: | Shedar ha scritto: | dindo ha scritto: | ma anche in questo caso messo a confronto con l'80mm su medio formato non ha confronti.
|
Premesso che comprerei una MF digitale domani stesso .....il punto non è la qualità dei file che sforna, l'AC, la pulizia ad alti iso o robine del genere ...
Il nocciolo del discorso sono i campi di utilizzo
Cmq scommetto che correrai ben presto a ricomprare "anche" una normale digitale normoformato di qualità.  |
Ho avuto modo di lavorare 3 giorni con ben due H3DII 50Mpx.. sotto il sole(a tratti), e una temperatura che non è mai stata sopra i 25°.. dopo 20 minuti il dorso della "prima" macchina è andato in palla.. nel giro di qualche secondo il display ha mostrato almeno tre diversi messaggi di errore..
a quel punto l'abbiamo sostituita con il corpo di backup (che per fortuna avevamo con noi), e messo quella "cotta" in macchina all'ombra.. fortunatamente in una mezz'oretta si è ripresa senza problemi.
Questo non per criticare, anzi, sforna dei file che sono fantastici, nulla di paragonabile a qualsiasi piccolo formato.. ma per ribadire il discorso "campo di utilizzo".. una professionale o una semi pro Canon/Nikon la porti nel Sahara e scatta 20 ore di fila.. la Hassy no, si fonde prima.. hanno fatto una macchina prettamente da studio, utilizzabile all'esterno, ma con le dovute precauzioni (ombrello attaccato allo stativo come minimo.. e sotto certe temperature)
Quello che ho molto apprezzato è la semplicità.. le funzioni son quelle essenziali, senza troppi fronzoli!
Ciao,
Bark |
ah ah è vero, ci puoi friggere sopra le uova dopo 10 foto di fila, però 50 mega senza anti alias sono qualcosa di piacevolissimo. per cosa le avete usate? |
Per il calendario ufficiale di un'azienda che produce automobili rosse nei dintorni di Modena
Se leggi Victor (la rivista Hasselblad) nella prossima uscita, che non sò quando sarà, dovrebbe esserci un articolo con anche dei backstage
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 10:52 am Oggetto: |
|
|
fico, io sto fi nendo un video fatto con la 5d che metteranno su Victor (on line per forza di cose)
_________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alespaul utente

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 122
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
x dindo
io per ora mi devo accontentare di un 50-110 che come obiettivo è fantastico ma sono molto abituato ad usare i fissi.
Appena posso lo vendoe mi prendo 35-50 e 150 che sono quelli che mi servirebbero.
Per il campo di utilizzo concordo: solo studio (o simili).
Ho fatto la pazzia di portarmela ad arles per il festival della fotografia e dopo un pomeriggio a zonzo avevo una spalla più bassa dell'altra...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 12:30 pm Oggetto: Re: |
|
|
Io invece me la porterò in montagna...ma con lo zaino sopporti meglio il peso.
Anch'io ho il 50-100 ed inoltre il 28mm, l'80mm di serie, il 210mm ed il 120 macro e l'extender 1.7 x.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 12:50 pm Oggetto: Re: H3DII |
|
|
dindo ha scritto: | Qualcuno sa spiegarmi per quale ragione i modelli da 22--39 e 50 Mpixel vengono dichiarate come Full frame quando il loro sensore è pari a dimensione 49mmx36.7mm contro i 60mmx45mm che era la pellicola??
Grazie. |
Full Frame letteralmente è un termine che si riferisce ai sensori CCD. Dove non esiste spazio tra un pixel e l'altro.
Tutta l'elettronica di controllo del pixel (poca nel caso dei CCD) è posta o sotto il sensore (nel caso di sensori a più strati: molto frequenti) o di lato al sensore (frequenti pure questi).
Praticamente le dimensioni del pixel corrispondono all'area fotosensibile.
Cosa impossibile nei (almeno per ora) nei N-nos, C-mos, J-fet, ecc... dove (molto spesso) l'elettronica di controllo è grande quanto la superficie fotosensibile o in certi casi ormai superati può anche essere più grande.
Il termine per FullFrame per intendere le dimensioni della pellicola in realtà è una "inglesizzazione" della dizione italia:
Formato pieno del medio formato (sembra un gioco di parole, ma è cossì)
_________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alespaul utente

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 122
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
com'è il 120 macro? rispetto al 50-110 a 110?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 9:25 pm Oggetto: Re: H3DII |
|
|
Se devo dirti la verità ho ancora avuto poche occasioni di usare entrambi.
Mi sono appena corredato ed ho fatto qualche scatto con il 120mm in cortile a qualche fiore.
Con il 50-110 ho fatto qualche scatto ma forse non l'ho nemmeno ancora usato su quella focale....
Il fatto è che, a me, sembrano tutte strepitose ste ottiche....
Al massimo posso provare a caricare qualche scatto fatto con il 120mm e poi te le passo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|