Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GaF nuovo utente
Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 9:03 am Oggetto: ingranditore Durst AC707 |
|
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo di ph4u, ho ricevuto da qualche giorno un ingranditore Durst AC 707, con testa colore. Vorrei iniziare ad usarlo per la stampa in bianco nero. Ho in dotatazione un filtro Rodenstock Rodagon 50/2,8.
Purtroppo l'ingranditore è rimasto inutilizzato per molto tempo e l'obiettivo ha al suo interno una puntinatura. Conoscete un bravo tecnico che possa ripulirlo a Milano?
Qualcuno di voi per caso ha un manuale d'istruzioni dell'ingranditore o sa dove si può reperire?
Grazie. ciao.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2009 3:46 pm Oggetto: Re: ingranditore Durst AC707 |
|
|
GaF ha scritto: | Buongiorno a tutti, sono nuovo di ph4u, ho ricevuto da qualche giorno un ingranditore Durst AC 707, con testa colore. Vorrei iniziare ad usarlo per la stampa in bianco nero. Ho in dotatazione un filtro Rodenstock Rodagon 50/2,8.
Purtroppo l'ingranditore è rimasto inutilizzato per molto tempo e l'obiettivo ha al suo interno una puntinatura. Conoscete un bravo tecnico che possa ripulirlo a Milano?
Qualcuno di voi per caso ha un manuale d'istruzioni dell'ingranditore o sa dove si può reperire? |
ciao Gaetano, benvenuto!
filtro rodagon?? obiettivo vorrai dire...
per la pulizia dell'obiettivo non ti so aiutare purtroppo...
per il manuale la vedo dura, si trova qualcosa su ebay, ma a prezzi piuttosto alti...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Riapparve durante il traslocco per poi risparire.
Parlo del manuale del Durst AC707 che possiedo, ma non trovo più.
Se lo trovo lo scannerizzo e lo posto.
Nel frattempo, qualunque cosa tu voglia sapere su questo ingranditore, chiedi pure, lo uso da anni, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 10:08 am Oggetto: Re: ingranditore Durst AC707 |
|
|
GaF ha scritto: | Buongiorno a tutti, sono nuovo di ph4u, ho ricevuto da qualche giorno un ingranditore Durst AC 707, con testa colore. Vorrei iniziare ad usarlo per la stampa in bianco nero. Ho in dotatazione un filtro Rodenstock Rodagon 50/2,8.
Purtroppo l'ingranditore è rimasto inutilizzato per molto tempo e l'obiettivo ha al suo interno una puntinatura. Conoscete un bravo tecnico che possa ripulirlo a Milano?
Qualcuno di voi per caso ha un manuale d'istruzioni dell'ingranditore o sa dove si può reperire?
Grazie. ciao.
Gaetano |
Provalo. magari funziona bene e non avverti alcuna differenza se pulirlo o meno _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GaF nuovo utente
Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti. Nella fretta ho scritto filtro invece che obiettivo.
Per Tomash: In realtà ho bisogno delle istruzioini almeno per capire, quando stampo in bianconero, come regolare i filtri colorati presenti nella testa colore e poi capire come cambiare la lampada nel caso si fulminasse.
Grazie ancora.
Ciao, Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao di solito la regolazione dei filtri con la testa a colori viene riportata in una tabella nelle confezioni della carta che si differenzia in base a marca e modello di testa _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 10:38 pm Oggetto: |
|
|
GaF ha scritto: | Per Tomash: In realtà ho bisogno delle istruzioini almeno per capire, quando stampo in bianconero, come regolare i filtri colorati presenti nella testa colore e poi capire come cambiare la lampada nel caso si fulminasse.
Grazie ancora.
Ciao, Gaetano |
La filtratura per le carte a contrasto variabile sul manuale non c'è scritta.
Prendi come riferimento questo documento della Ilford:
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/2006130201152306.pdf
Devi far riferimento alla filtratura Durst 0-170.
Anche se si tratta di tabelle Ilford, i valori vanno bene per tutte le carte a contrasto variabile.
Per sostituire la lampada devi smontare la parte superiore della testa.
Sotto ci sono due viti zigrinate che possono essere svitate a mano senza cacciavite.
Una volta svitate vedrai che la parte sueriore della testa, quella con le manopole e le indicazioni dei filtri per intenderci, si stacca dal corpo con il soffietto.
Staccala e capovolgila, vedrai uno sportellino di metallo nero, aprilo e vedrai la lampada allogena stile faretto.
Okkio che nonostante le apparenze, una qualunqe lampada allogena a faretto per uso domestico non va bene, ci vuole proprio la sua, prendi nota della sigla e cercane una identica.
E' buona norma avere una lampada di scorta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GaF nuovo utente
Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, vi chiedo ancora supporto per l'uso dell'ingranditore.
Ho provato finalmente ad accendere l'ingranditore. Ho regolatolo manopola dei filtri secondo le indicazioni della ilford, cioé con il filtro di sicurezza, ho impostato il filtro giallo a 150. Invece con il filtro di contrasto 2, i filtri della tasta colore dovrebbero essere tutti impostati a zero.
Ci sono poi due manopole grigie. una regola una scala simile a quella dei filtri colore (credo siano i secondi dell'esposizione) e un altra manopola grigi di cui non ho capito l'uso. Potreste darmi un'idea della funzione?
Poi non mi é chiaro come impostare il timer dal comando a distanza dell'ingranditore. Basta spingere il pulsante e impostare i tempi sulla manopola grigia?
Di fianco alla scala di regolazione dei filtri colore, sulla parte frontale della testa, ci sono delle rotelline colorate come i filtri, con delle spie luminose di fianco. vanno regolate in qualche modo? queste spie a forma di apice frecciato che funzione hanno?
Vi ringrazio per le risposte che potrete darmi.
A presto Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 7:58 am Oggetto: |
|
|
hai questa testa?
oltre ai 3 filtri (giallo, magena e blu) hai il timer incorporoato nella testa con la scala in secondi.
Le altre regolazioni sono per le stampe a colori e servono per tarare la testa. Se fai bianco e nero, dimenticatele.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
Dunque, le tre manopole colorate sono quelle per i tre filtri colore, sulla destra vedrai una leva per inserire o escludere i filtri in blocco senza doverli azzerare, quando sono esclusi appare un lucetta rossa tra il ciano e il magenta.
La manopola grigia è quella del timer, funziona così, premi quel pulsante in basso a sinistra con il led rosso (a sinisctra della scritta AC707) per commutare da modalità timer a luce continua.
Quando sei in modalità timer premendo il pulsante sul modulo dell'analizzatore (quel coso che sembra un mouse da compiuter con la fotocellula sopra) attivi il timer, la luce si accende per il tempo impostato poi si spegne. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
Scusate finalmente sono riuscito a mettere in funzione questo ingranditore dopo tanto tempo.
Ora vorrei usare i filtri colori per il contrasto. Il problema è che è da una vita che non si usa più e chi mi dice che sia tarato giusto? Come dovrebbero stare le rotelline sotto la mascherina trasparente sulla sinistra?
Sapete dove posso trovare la mascherina per fare il 6*6? Basta solo la mascherina?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 2:25 pm Oggetto: |
|
|
rspock ha scritto: | Scusate finalmente sono riuscito a mettere in funzione questo ingranditore dopo tanto tempo.
Ora vorrei usare i filtri colori per il contrasto. Il problema è che è da una vita che non si usa più e chi mi dice che sia tarato giusto? Come dovrebbero stare le rotelline sotto la mascherina trasparente sulla sinistra?
Sapete dove posso trovare la mascherina per fare il 6*6? Basta solo la mascherina?
Ciao |
Le tre rotelle sul frontale servono per tarare l'analizzatore per colore, se fai solo Bn ignorale, loro e i loro riferimenti a led.
Non penso che con il tempo i filtri abbiano perso o cambiato colore, il mio ha quasi 20 anni, a avuto periodi anche lunghi di inutilizzo e va ancora benissimo.
Per fare 6x6 basta solo la mascherina, in realtà sono due, SIVONEG 66 e SIVOMA 66 sopra e sotto, oppure quella di sotto con sopra il vetro SIVOGLA.
Piuttosto, qualcuno sa se (e dovrebbero esistere) le mascherine per il 6x7 ?
Non le trovo da nessuna parte e non ce ne è tracca sul web. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Sul manuale d'uso dice che esiste il kit di conversione per il 6*6 e 6*7 che si chiama rispettivamente:
sinocolset 66
sinocolset 67
è la stessa cosa che dici tu thomas?
Ma il vetrino antinewton per il 6*6 è lo stesso di quello del 35? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
rspock ha scritto: | Sul manuale d'uso dice che esiste il kit di conversione per il 6*6 e 6*7 che si chiama rispettivamente:
sinocolset 66
sinocolset 67
è la stessa cosa che dici tu thomas?
Ma il vetrino antinewton per il 6*6 è lo stesso di quello del 35? |
Il box diffusore è già per il 6x7, viene ridotto rtamite una leva per l'uso con il 35mm.
Il kit dovrebbe riguardare perciò solo le mascherine.
Il vetro antinewton SIVOGLA è unico per tutti i formati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurespo nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 1
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 10:47 am Oggetto: manuale AC707 |
|
|
ciao GaF!
Il manuale dell'AC707 eccolo a questa url:
http://www.reinderheijs.nl/content/durst-ac707-autocolor-manual-0
Mauro
ps: se avete uno spazio comune vi consiglio di tenerlo stretto, non mi è stato consentito di allegarlo al post di risposta (forse perchè troppo grande!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
WOW !
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni1977 nuovo utente
Iscritto: 20 Mar 2008 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 6:45 pm Oggetto: sostituzione lampadina HELP |
|
|
Ciao a tutti,
scusate se riesumo questa discussione di qualche tempo fà...
Il fatto è che possiedo lo stesso ingranditore, col quale mi trovo benissimo, e che proprio durante una sessione di stampa improvvisamente ha smesso di emettere luce. Non si accende nè a timer nè a luce continua, mentre tutti gli alti led e luci sembrano funzionare regolarmente.
Insomma, spero che sia solo la lampada da sostituire e nulla di più serio.
Il fatto è che non idea di dove trovare il ricambio. Il manuale dice che è una lampada a tungsteno alogena 12volt da 100 watts. Ne prendo una qualsiasi con queste caratteristiche?
Ringrazio tutti anticipatamente,
Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 7:57 pm Oggetto: |
|
|
E' il sintomo di lampadina fulminata.
Ci vuole la sua, la Osram 64627 12V 100W.
Si trova nei negozi di materiale elettrico ben forniti (a Bologna si trova).
Altrimenti su eBay, ad esempio questa
Le lampadine allogene a faretto per uso domestico, nonostante la forma apparentemente identica, non entrano nel connettore, hanno i contattini impercettibilmente più grossi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianni1977 nuovo utente
Iscritto: 20 Mar 2008 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, davvero, per la risposta così rapida!
Aggiungo qualcosa magari utile a chi avesse lo stesso problema:
Togliendo la lampadina, mi sono accorto che i contatti erano ossidati, mentre i filamenti della lampadina mi sembravano ok. Una pulita con un pó di carta vetrata e la lampadina và di nuovo. Quella di scorta la prendo comunque di corsa, non si puó mai sapere....
Grazie ancora al moderatore per il prezioso aiuto,
Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.P. nuovo utente
Iscritto: 21 Mgg 2011 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
finalmente dopo anni sono riuscito ad allestire una camera oscura ed avendo a disposizione un Durst AC 707 mi chiedevo se fosse possibile reperire nuovamnte il manuale in italiano visto che il link postato da MAURESPO passato un pò di tempo rimanda ad una pagina vuota.
Oltre a questo ho da porvi un quesito: la luce che fuoriesce dal porta negativi dell'AC 707 non influisce sulla stampa finale?
Penso che sia inutile rendere completamente impermeabile alla luce un locale se al momento della messa in funzione dell'ingranditore quest'ultimo produce luce non mascherata che si propaga per la camera.
Il problema è molto più evidente se il porta negativi monta sotto la mascherina e sopra il vetro.
Da neofita ed ignorante della materia mi affido e confido in voi ringraziandovi in anticipo per le vostre risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|