Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2009 12:34 am Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Io penso che la scansione è un'operazione che si fa all'occorrenza, non la si uò scegliere come una soluzione più economica per passare al digitale.
La scelta di uno scanner da poche centinaia di euro, non è propriamente una scelta di qualità e se si vuole fare della fotografia una scelta digitale, alla scanzione, è meglio una buona compatta o una reflex anche usata!
Chi come me, ha deciso di non passare al digitale, sa che il bello della cosa è di avere bellissime stampe da negativo che ti aprono le ombre come un sipario e di avere delle foto profonde e non quel piattume del digitale. Tuttavia, l'accesso al web è lento, macchinoso e complesso. Ci metterei anche costoso, ma un buono scanner come il mio che è già datato, in pratica ti da i risultati di una f.f. che uscirà tra tre o quattro generazioni, uno scanner professionale, ti da risultati inraggiungibili dal digitale, ma i vari piani con il lentino... lasciano a desiderare. So di non dire una cosa popolare, ma se devo spendere 200,00 euro in uno scanner, li terrei in un monte per raggiungere una cifra più generosa per acquistare una digitale dignitosa. |
1rembrandt ha scritto: | Bhe, certo che se prendi un' Hasselblad da 14.500,00 euro, e scanzioni lastre da 6x9 pollici, sicuramente avrai risultati ragguardevoli e inraggiungibili da qualsiasi digitale.
Quello che cercavo di dire è che, se fotografi e fai negativi o dia, tu hai già le tue foto: dove è scritto che le devi digitalizzare tutte? Quale può essere il motivi per fare quest'operazione?
Io uso da diverso tempo uno scanner per trasparenze della Canon e non ho mai avuto problemi di qualità, ma lo ho pagato più di 600 euro, è un 4000 dpi ottici. Adesso è fuori produzione e sinceramente avrei voglia di fare il Nikon, che fa fino al 6x9 cm, ma 2.500,00 son tanti e tuttoggi, con le scanzioni dei negativi o delle dia ho risultati molto ma molto più che soddisfacenti. Comunque, mai e poi mai mi sognerei di digitalizzare tutta la mia produzione: ci impiegherei più che a scattare. Qundo mi serve scanziono. Le dia me le guardo e le faccio vedere proiettate, i negativi li stampo direttamente, se voglio far vedere qualcosa sul web o se voglio particolari cose o per una preparazione di tipo editoriale, mi faccio le mie scanzioni.
Solo se determinate esigenze diventeranno prioritarie penserò a passare al digitale. Ma adesso non ne sento il bisogno. Ma se tu fai capire che vuoi digitalizzare tutte le foto che fai... o capisco male io o ragioni male te! Come ti ripeto, la scanzione è un'operazione complessa e richiede pratica e tempo. Per i grossi volumi hanno fatto i digitale. |
Mah...non capisco...partendo dal presupposto che condivido l'opinione sul digitale, la scansione si fa all'occorrenza? Se ho la necessità di avere la qualità dell'analogico e i file digitali sono costretto a fare la scansione di tutte le immagini.
La necessità è un motivo per digitalizzarle tutte...anche di meno, ma certo che se le foto sono fatte bene questa possibilità è da considerare.
Il tuo scanner è economico se consideriamo che è fuori produzione e quindi a meno di quello che lo hai pagato si può trovare qualcosa di molto meglio al giorno d'oggi...ma se come dici la scelta di uno scanner di poche centinaia di euro non è una scelta di qualità com'è che poi sostieni che il tuo Canon ti da risultati molto ma molto più che soddisfacenti? E' una valutazione che farebbe pensare a file di ottima qualità!!!
Ma teniamo anche in considerazione i prezzi dei laboratori...ladri patentati che oltre a fare male il lavoro se lo fanno anche pagare a peso d'oro!
Allora, parlo in base alla mia esperienza...richiedere il cd insieme allo sviluppo ed alla stampa cosa 5 euro ma la qualità è pessima! Le dimensioni sono di 1024x1544, non so a quanti dpi possano corrispondere ma certo non credo siano così tanti!
Per quanto riguarda la scansione da negativo (o dia) 2,50 solo per il cd più le scansioni che fino a 300 dpi vanno a "cottimo" mentre da 300 dpi in sù costano 4,50 euro al pezzo!!! Come si dice, che passo da magnà a loro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2009 10:33 am Oggetto: |
|
|
Interessantissima questa discussione!
Potrei salvare tutti i negativi di quando ero piccino...
Senza ovviamente pretendere qualità da FF.
150 euro è giù di li, li spendo volentieri .. _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | Mah...non capisco...partendo dal presupposto che condivido l'opinione sul digitale, la scansione si fa all'occorrenza? Se ho la necessità di avere la qualità dell'analogico e i file digitali sono costretto a fare la scansione di tutte le immagini. |
Senza polemica, ma mi pare che abbiamo scritto la stessa cosa: a me sono sifficienti molte meno scanzioni .
Oktagon ha scritto: | La necessità è un motivo per digitalizzarle tutte...anche di meno, ma certo che se le foto sono fatte bene questa possibilità è da considerare.
|
Mi pare un'altro discorso, ma comunque pure io lo faccio.
Oktagon ha scritto: | Il tuo scanner è economico se consideriamo che è fuori produzione e quindi a meno di quello che lo hai pagato si può trovare qualcosa di molto meglio al giorno d'oggi...ma se come dici la scelta di uno scanner di poche centinaia di euro non è una scelta di qualità com'è che poi sostieni che il tuo Canon ti da risultati molto ma molto più che soddisfacenti? E' una valutazione che farebbe pensare a file di ottima qualità!!!
|
Il mio scanner, quando l'ho acquistato era praticamente in liquidazione da Canon, ma fino a qualche tempo prima sfiorava le quotazioni del Nikon da 4000 dpi. Il softwer di scanzione della Hamric, il Vue Scann è ottimo e un tiff da circa 5500 x 3600 punti a 48bit colore tirati fuori da una scanzione multipla, è roba! Credici...
Adesso si arriva a 5000 dpi, solo Nikon, ma non c'è un'effettiva e sostanziale differenza: sicuramente qualche punto lo si guadagna, ma non penso che la spesa della permuta possa essere giustificata da quel poco in più che avrei. Semmai potrei valutare di passare al modello Nikon che scanziona anche i negativi 6x9, ma la spesa si giustificherebbe soltanto se avessi una macchina di medio formato. Degli altri più costosi manco mi ci voglio perdere a parlarne...
Gli altri più economici, con il lentino o anche quelli specifici per trasparenze (che comunque sono un po' migliori), possono essere interessanti se si vuol digitalizzare le foto al mare, ma parlando con chi ne mastica tutti i giorni, gli oggetti da 150.00/200.00 euro fanno dignitosamente per costare quelle cifre, ma sono limitati, nella meccanica e non solo...
Salvo straordinarie vittorie a superenalotto o cose anche meno gratificanti, reputo sufficiente digitalizzare e avere risultati che solo con alcune fotocamere digitali 24x36mm (e non tutte) si riesce avere. C'è chi si accontenta di molto meno.
Ma sostanzialmente, alla base di tutto quanto ci stà il fatto che, nessuno più fa ricerca o cerca di fare migliorie sugli scanner: oramai tutta l'economia della fotografia grava intorno alle fotocamere digitali... Sono ormai diversi anni che sugli scanner non vengono apportate migliorie vere, ma solo pagliativi e utilizzo di tecnologie datate...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Stando così le cose converrebbe prendere un modello come il tuo, per un paio di validi motivi...se le migliorie non vengono più fatte il tuo scanner è "portatore" delle ultime ricerche dedicate agli scanner e comunque costerà di meno di quanto l'hai preso tu ed anche meno di altri modelli più recenti ma qualitativamente inferiori... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Qui, in questa discussione, si parlava di scanner da 200.00 euro. Forse stiamo divagando, ma è pur vero che non ho mai visto di argomenti su questi oggetti, quindi forse va bene anche concederci qualche "fuori programma"?
Speriamo!
In genere e in tutti i casi, lo scanner lo vedo come una porta sul digitale per ccoloro i quali, per un motivo o per un'altro non hanno voluto fare questo passaggio.
La scelta di uno scanner economico la vedo come una cosa che va nella stessa direzione. Poi è naturale che ci sono dei limiti e che altri apparecchi garantiscono risultati e affidabilità differenti. E' nell'ordine naturale delle cose.
Il fatto che a un ceto punto Canon Italia, qualche anno fa abbia deciso di liquidare un prodotto che non vendevano, non è che di fatto cambino le cose. Ho solo avuto la fortuna di decidermi a comprare nel momento giusto. Però, caspita, ogni tanto qualche po' di culo ci dovrà pur toccare nella vita, o no? Ho colto la palla al balzo, ma non è che non c'abbia pensato su: in quel momento c'erano già modelli migliori e più recenti come progettazione, ma molto molto più costosi e la cosa mi lasciava molto perplesso.
Io adesso, al momento della stesura delle presenti parole, comprerei il Nikon, non andrei a cercarmi uno come il mio usato... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 7:40 am Oggetto: |
|
|
io ho appena preso uno scanner economicissimo (epson 3170 usato a 50 euro) solo come sostituto dei provini... così mi faccio un'idea migliore delle foto, se vale la pena stamparle o tagliarle...
altri usi non penso li avrà... anche perchè la qualità è quello che è... lo si vede soprattutto sui bianchi e sui neri... li appiattisce tutti...
p.s. parlo di bianco e nero, il colore non lo uso, quindi non so... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 9:53 am Oggetto: |
|
|
leggendo i vostri interessanti commenti credo che a questo punto per portare in digitale le vecchie foto della compatta siano l'ideale quegli scanner tipo il V300 spesa contenuta resa accettabile. _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
@1rembrandt
Penso che il fuori programma" sia più che giustificato e quantomeno utlie...tanto è normale che si vada a finire sul confronto tra apparecchi...spiamo pur parlando di "orientamento" all'acquisto!
Sono d'accordo con quello che dici...intendevo solo che gli apparecchi di quel periodo (quello del tuo scanner) alla fine hanno più cose in comune che differenze importanti...quindi, tutto sommato, il risultato potrebbe anche essere ottimo, tenendo sempre conto che è una soluzione di "compromesso"...
@omysan
bisogna vedere cosa intendi per spesa contenuta e quale può essere il tuo limite massimo...se, ad esempio, con cento euro in più riesci ad avere parecchia qualità in più converrebbe spenderli, considerato che uno scanner non si compra tutti i giorni, che puoi continuare ad avere la soddisfazione di scattare in analogico e che potresti avere delle piacevoli sorprese in termini di qualità come accade per 1rembrandt che comunque usa uno scanner di qualche anno fà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 9:31 pm Oggetto: |
|
|
ma guarda io sono sul digitale, e questo argomento mi interessava per riportare tutti i vecchi rullini che avevamo fatto in casa ai tempi....
( lavorata lunghissima lo so )
la qualità interessa, ma difficilmente mi ritroverò a scattare in analogico, anche se una volta impratichito come si deve, mi piacerebbe prendere in mano la vecchia reflex di famiglia ( russa di cui non ricordo nemmeno il nome...)
poi 100/150 sono arrivabili ma 200 sono un pò troppi... almeno per ora...
ma diciamo che per adesso sono solo in fase istruttoria eheheh ricerco informazioni sul futuro acquisto _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 8:39 am Oggetto: |
|
|
Ciao!
Io al momento ho messo da parte l'idea di prendermi lo scanner. Dal laboratorio in cui mi servo mi fanno la scansione di dia a 6 Mpx a 0,20 € quella 5000*3000 e qualcosa a 1€ circa. Profondita' colore disceta bisogna piu' che altro darci una bella pulita alle diapositive prima di dargliele. Non ti tolgono la polvere... Comunque ci risparmio un sacco di tempo! So che fanno anche scansioni professionali ma hanno lo scanner fuori uso al momento.
Di negativi non ho avuto ancora esigenza... chiedero'. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovannit06 nuovo utente

Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
in effetti, io avevo pensato di prendermi uno scanner..non per avere dei negativi digitalizzati, ma per aver un idea delle foto fatte in analogico evitando di stampare i provini, oppure sarebbe meglio svilupparsi il rullo in casa e guadarsi le fato, specialmente per chi non ha lo spazio per l'ingranditore e stampare in casa...
ma non riesco leggendo i post precedenti a farmi un idea su quali sono i modelli consigliati per fascia di prezzo, qualità, utilizzo..
discussione molto interessante, ma credo che comunque debba portare a qualcosa di concreto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 3:31 pm Oggetto: |
|
|
per farsi un'idea delle foto io ho preso quello più economico che ho trovato che mi permetta di arrivare eventualmente al 6x6 ed oltre...
la qualità non mi interessa moltissimo visto che devo solo vedere a monitor un provino... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Ummmm...
Ho fatto un po' di ricerche in giro.... E sono giunto piu' o meno a queste conclusioni generali che magari potete massacrare volentieri..
Allora.. In uno scanner prima di tutto bisogna vedere che Dmax ha, ovvero che punto di nero riesce a raggiungere al massimo. Massima densita' rilevata. Guardando le caratteristiche delle negative e delle diapositive si vede che piu' o meno le prima sono sotto 3,5 Dmax mentre le seconde siamo sopra i 3,5 in generale quindi presumo che gli scanner economici da 3,4-3,2 Dmax riescano a lavorare decentemente i negativi ma non le diapositive, scartabellando un po' la Sensia 100 e' quella con Dmax piu' basso ovvero intorno a 3,5, Velvia intorno a 4.
Difetto degli scanner esaltano la grana!
Poi bisogna considerare anche che tipo di ottica ed elettronica usano, ovvio che piu' si spende e piu' si ha.
Ho detto panzanate?
B&W sotto 3 Dmax da quel che ho visto.
Ps: Ovvio che sto parlando di pellicole correttamente esposte... Altrimenti i margini di lavoro saltano! _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho ritirato quattro diapositive scansionate dal fotografo nel retrobottega del negozio con uno scanner del cavolo di quattro anni fà, risoluzione massima 300 dpi...due euro...la qualità fà schifo...mi sono rotto le palle!!!
Rabbini!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Scusa i 300 dpi da dove li tiri fuori? Quanto grandi sono i file? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Me l'ha detto il tipo che l'ha fatto a 300 dpi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Ma aprendo i file che dimensione hanno? Puo' aver impostato 300 dpi in stampa...
Soluzione.. prenditi uno scanner catorcio anche usato. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Le dimensioni sono 1806x1200 pixel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Posti un'immagine di quelle scansionate così vediamo come sono? _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|