 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2009 9:36 pm Oggetto: Living Rome 2009 HD |
|
|
Vorrei condividere con voi
www.youtube.com/watch?v=rXVGIob-XEg
"Living Rome 2009"
HD video
Grazie dell'attenzione e delle eventuali impressioni
(Devo dire che questo sistema di raccogliere le proprie fotografie mi appassiona molto )
I would like to share with you my video / portfolio
"Living Rome 2009"
Thx for your attention and eventually for your precious impression
Mauro
Ultima modifica effettuata da alechino il Ven 03 Lug, 2009 10:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 8:28 am Oggetto: |
|
|
Scusa la sincerità.
Vedo manichini da lontano, di spalle, di profilo, con l'unico pregio di essere inseriti in un contesto grafico fatto di diagonali accativanti; trucchi antichi. Vedo una Roma da turisti, classica, dei luoghi totem, visti mille volte e quindi difficili da riproporre con efficacia. Vedo bozzetti; la suora accanto al giovine, il barbone nel buio, le sagome in controluce, i bimbi in collo, la vecchina che chiede il soldino alla giovane ...
Ho fatto le stesse foto, ne ho fatte per anni, negli stessi posti, quasi alle stesse persone, non penso assolutamente poter fare di meglio di te, ma pemettimi solo di consigliarti poche cose: fai una cernita più netta, riduci il numero, prova ad avvicinarti di più, prova a vedere i visi e non le storielle, scegli una luce, scegli un punto di inquadratura, scegli un zona e fai solo quello per un lungo periodo ... sviluppa dopo molto tempo, guarda i provini come se non fossero tuoi.
ciao
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 9:09 am Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Scusa la sincerità.
Vedo manichini da lontano, di spalle, di profilo, con l'unico pregio di essere inseriti in un contesto grafico fatto di diagonali accativanti; trucchi antichi. Vedo una Roma da turisti, classica, dei luoghi totem, visti mille volte e quindi difficili da riproporre con efficacia. Vedo bozzetti; la suora accanto al giovine, il barbone nel buio, le sagome in controluce, i bimbi in collo, la vecchina che chiede il soldino alla giovane ...
Ho fatto le stesse foto, ne ho fatte per anni, negli stessi posti, quasi alle stesse persone, non penso assolutamente poter fare di meglio di te, ma pemettimi solo di consigliarti poche cose: fai una cernita più netta, riduci il numero, prova ad avvicinarti di più, prova a vedere i visi e non le storielle, scegli una luce, scegli un punto di inquadratura, scegli un zona e fai solo quello per un lungo periodo ... sviluppa dopo molto tempo, guarda i provini come se non fossero tuoi.
ciao
Stefano |
Grazie dell'attenzione e soprattutto delle critiche, con le quali non sono d'accordo, ma proprio per questo devo ringraziarti con maggior convinzione e gratitudine
Non sono i visi l'aspetto fondamentale, importante è la "storia" , storia che non necessariamente deve essere ripresa da 1 metro, per rischiare di farne sfumare la spontaneità
E' certamente vero che Roma sia la città del turismo, e che il rischio del "dejavu" è sempre presente, ma la realtà di tutti i giorni può essere ripresa in tanti modi diversi, e si può cercare sempre di essere originali, anche in presenza di situazioni ripetitive
Riguardo poi i "trucchi antichi" : io parlerei piuttosto di regole estetiche, le quali cambieranno forse, ma solo in un lontanissimo futuro, quando l'uomo avrà un diverso modo di guardare ed occhi completamente nuovi...
Per quanto riguarda la "cernita" hai perfettamente ragione: considera che il film/portfolio è composto di materiale molto vario, "girato" nei primissimi mesi del 2009, ed andrebbe meglio selezionato, pur essendo questi i miei primi tentativi ( in particolare il primo movie HD ad alta risoluzione) ed avendo io voluto limitare la scelta appunto al materiale di questo limitato periodo
Ciao grazie Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Dura troppo! e le foto che non spaccano. La street non è fatta della solita persona seduta, col bicchiere in mano o che cammina lungo un muro. Queste rappresentano il quotidiano che annoia.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 7:14 pm Oggetto: |
|
|
fast2 ha scritto: | Dura troppo! e le foto che non spaccano.  |
... ma non avevano alcuna intenzione di "spaccare" qualcosa
Ciao Grazie Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 7:01 am Oggetto: |
|
|
Comunque Mauro, forse il problema in queste foto (se di problema si tratta) è che sono foto di altre foto, sono cioè riproduzioni di cose già viste. Stereotipi un po' mescolati, senza una scelta precisa, non si capisce se cerchi grafica, storie o personaggi.
La grafica in strada per me non esiste, cercare composizioni accattivanti in questo genere di fotografie mi pare una contraddizione estetica. In strada devi stare tu dentro la foto. A me pare che tu rimanga fuori, mi pare che non fai mai quel passetto in avanti ...
parere personale per carità
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 9:19 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo/disaccordo sulla lunghezza della storia....la quotidianità non è mai una noia perchè i modo di vederla è diverso da individuo ad individuo...semmai come detto anche da StefanoR la storia è troppo mescolata (....grafica, personaggi, storia...)
Cmq continua  _________________ 👍 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
gtime ha scritto: | Sono d'accordo/disaccordo sulla lunghezza della storia....la quotidianità non è mai una noia perchè i modo di vederla è diverso da individuo ad individuo...semmai come detto anche da StefanoR la storia è troppo mescolata (....grafica, personaggi, storia...)
Cmq continua  |
Grazie ragazzi
La storia è effettivamente diversa e varia, ma il titolo è Vivere Roma
Per quanto riguarda il "passetto avanti" ho già detto tante volte: il fotografo dovrebbe rappresentare la vita per quel che è, non intromettersi dentro di essa, no alle foto posate, non al soggetto che diventa "complice" , si alla spontaneità ed alla verità degli atteggiamenti
E' la mia opinione, ovviamente
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Mauro,
alcune impressioni e una nota.
A mio modesto parere, devi lavorare ad una selezione decisamente più severa. Di fronte ad un tema da svolgere, non c'è nulla di peggio che essere clementi verso alcuni scatti ai quali siamo inspiegabilmente "affezionati" ma che un occhio critico esterno giudica superflui per la completezza del lavoro. A maggior ragione su un tema così ampio e apparentemente privo di momenti decisivi indispensabili a descriverlo.
La distanza dai nostri scatti è una delle cose più difficili da praticare. Josef Koudelka ha dichiarato pubblicamente che per riuscire a fare una selezione efficace delle proprie foto deve prima "abbandonarle", cioè mettere tra il momento dello scatto e quello della scelta una distanza temporale anche di molti mesi. L'avrà fatto davvero?
Sul tema dell'approccio al soggetto, non credo a questa equivalenza prossimità=intromissione=fine della verità. Altrimenti butteremmo a mare 3/4 del fotogiornalismo.
Mentre in alcune tue foto la distanza è giusta e ci vuole tutta (ho in mente la tua immagine di un parco con vialetto a S e panchine), in altre dove hai fatto il "passetto in più" la differenza in positivo si vede eccome!
Se ti avvicini, ti complichi la vita. Non c'è solo il problema dell'interazione, che se vuoi è un corollario.
C'è il fatto che avvicinandoti distingui maggiormente i piani sui quali i diversi soggetti svolgono l'azione. Le figure e le "masse" assumono pesi ed importanza diversi e quindi occorre imparare a gestirli.
Altrimenti se mettiamo tutto su un certo piano, né vicino né lontano, finisce che non diamo forza a nulla, e sembra di stare nel teatrino parrocchiale.
Per darti un'idea di cosa voglio dire prova a riguardarti (lo conoscerai senz'altro) il lavoro su Istambul di Alex Webb. Lì ci sono molti esempi di azioni corali. Ma lui è un maestro nel distinguere i piani...
Infine la nota. Sto pensando che forse questa non è la sezione più adatta per postare i tuoi slideshow. Se leggi il sottotitolo de "Il Mondo della Fotografia" forse concorderai.
In fondo tu presenti il tuo lavoro e chiedi commenti. Non sarebbe più adatta la sezione "Reportage"?
Per ora non sto a spostare nulla.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Gio 02 Lug, 2009 12:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Mauro,
alcune impressioni e una nota.
A mio modesto parere, devi lavorare ad una selezione decisamente più severa. Di fronte ad un tema da svolgere, non c'è nulla di peggio che essere clementi verso alcuni scatti ai quali siamo inspiegabilmente "affezionati" ma che un occhio critico esterno giudica superflui per la completezza del lavoro. |
Grazie Alessandro
Sono d'accordo sulla selezione, questo era un lavoro un po' particolare, le foto scattate a Roma nei primi mesi del 2009, ho voluto lasciare un po' tutto com'era, con l'obiettivo di rendere una varietà ampia di temi e di sensazioni
Per il resto del discorso, cercherò di tener conto dei consigli preziosi di tutti, senza però snaturare l'ispirazione personale...
I prossimi video li posterò nella sezione reportage, effettivamente mi sembra più adatta
Grazie Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|