photo4u.it


Formato NEF, programmi di visualizzazione e spazio dei color

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mithran77
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 171
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 9:19 am    Oggetto: Formato NEF, programmi di visualizzazione e spazio dei color Rispondi con citazione

Salve a tutti.
Ho un dubbio sul formato NEF, ma sul formato RAW in generale. Il formato RAW è l'equivalente digitale del vecchio negativo analogico e fin qui tutto ok. E' un file che non può essere modificato, ma a cui si possono accostare file (xml o quant'altro) che descrivono le variazioni dei parametri di luce, colore etc... in modo da poter post produrre una foto in tutta tranquillità senza doversi preoccupare di modificare la sorgente. E fin qui ancora tutto ok.
Veniamo al dubbio:
Io scatto in formato NEF (il raw di Nikon) e quando vado ad aprire le immagini a seconda del programma che utilizzo la resa dei colori cambia:
1) Adobe Bridge : appena seleziono l'immagine appare un anteprima con colori di un certo tipo, passato un secondo sembra applicare una sorta di trasformazione standard che rende i colori + vividi (non che mi dispiacciano, ma non è la realtà)
2) Lightroom : visualizza colori diversi da Bridge
3) Nikon capture NX2: visualizza colori diversi da entrambi

Dallo schermo della fotocamera non mi sembra che ci sia piena corrispondenza di colori con nessuno dei tre, ma potrebbe dipendere dal monitor calibrato a cavolo.
Quello che mi chiedo io è: chi dice la verità? O per lo meno quello che si avvicina di +?
Preciso che ho impostato lo spazio di colori di tutti i programi ad adobe rgb 1998, corretto?
Vorrei riuscire a stabilire un workflow per le mie foto senza continuare a passare da un programma all'altro perchè sono indeciso su quale sia il migliore.
Quello che mi piacerebbe è usare il + possibile photoshop, vorrei imparare ad usarlo, quindi sarei portato ad utilizzare bridge come visualizzatore/catalogatore.
Voi cosa mi consigliate?

So che ho fatto molte domande e magari anche un pò confuse, ma spero riuscirete a rispondere ^^
In ogni caso ringrazio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 10:18 am    Oggetto: Re: Formato NEF, programmi di visualizzazione e spazio dei c Rispondi con citazione

mithran77 ha scritto:
Quello che mi chiedo io è: chi dice la verità?
Nessuno dice la verità. Tutti dicono la verità. Perché non esiste la verità. Smile

Il Raw non è un'immagine, ma semplicemente un insieme di dati raccolti dal sensore. Perché diventi un'immagine è necessario elaborarlo con un software a tua scelta. Ogni software lo fa a modo suo, partendo da un'impostazione di default sua. E quindi in apertura può proporti un risultato diverso, perché non ne esiste uno "vero".
Seguendo la tua analogia con il negativo: il negativo contiene solo un'immagine latente. Il bagno di sviluppo tira fuori l'immagine. Ma ogni "sviluppo" ha le sue caratteristiche...

Purtroppo molta confusione è data dal fatto che noi vediamo nel display della macchina una piccola immagine e crediamo che questa sia il "vero" Raw, la vera foto che abbiamo scattato. Ma non è affatto così. Quel che vediamo è una piccola anteprima jpeg che viene creata al volo (sulla base dei parametri impostati in macchina) e salvata dentro il Raw. Il Raw che abbiamo salvato sulla scheda non è ancora una foto, è una specie di immagine "latente" (passami l'analogia impropria).

I convertitori Raw di casa madre (almeno DPP di Canon si comporta così) leggono nel Raw i parametri che hai impostato in macchina e ti propongono di default un'immagine ricavata dal Raw che assomiglia moltissimo al Jpeg che la macchina avrebbe prodotto in quelle condizioni di scatto. Probabilmente è questo che vedi fare da NX2, che non conosco.
Per quanto riguarda Bridge e Lightroom, devi controllare che nelle impostazioni non sia prevista una regolazione automatica all'apertura. Tieni anche conto che (credo) Bridge utilizzi come anteprima proprio il Jpeg inserito nel Raw.

Naturalmente ogni convertitore ti consente di personalizzare i parametri di default o anche di applicare in apertura una conversione con parametri automatici, che può essere un buon punto di partenza.

Su Photoshop ed il RAW puoi vedere la nostra Guida

P.S.: sposto questo thread in Digital Imaging

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mithran77
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 171
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, vado subito a leggere la guida ^^
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NC è il solo strumento di riferimento per gli utilizzatori di NEF nikon.
Nikon un certo numero di parametri di demoicizzazione li cripta, solo con il sw proprietario riesci ad averli come li hai scattati. Faccio un es:

Imposta il bilanciamento del bianco in macchina su ad es. 5000k
poi vai a vedere cosa ti legge aperture, ACR, c1 pro ecc, ecc.

Il tuo WF dever essere NEF >adobe rgb 1998> aggiustamento parametri> salvataggio NEF> conversione nel file di utilizzo jpg, tiff rcc. ecc.


ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mithran77
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 171
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Acc! Quindi mi devo dimenticare di camera raw, mi stai dicendo?
Apro in NC, aggiusto quello che posso aggiustare, salvo ed esporto in TIFF se voglio continuare su PS, poi JPG.
Peccato perchè NC nn mi piace molto, ma se il prezzo è perdersi alcuni parametri a questo punto mi sembra vincolante...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mithran77
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 171
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo una domanda, se io ho dei file XMP creati da Camera Raw, come faccio a farli leggere da NC? E' possibile?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mithran77 ha scritto:
Aggiungo una domanda, se io ho dei file XMP creati da Camera Raw, come faccio a farli leggere da NC? E' possibile?
Grazie
No. I file XMP sono la memoria dei settaggi usati esclusivamente in CameraRaw (o Light-Room) e sono incomprensibili per qualunque altro sw che non sia uno dei due appena citati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mithran77
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 171
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Umh, insisto con le mie domande Diabolico Quali sono queste impostazioni NEF che ACR non riesce a leggere? E' veramente così obbligatorio passare attraverso Nikon Capture? Il discorso è che mi sembra che ACR faccia impallidire totalmente NC, o sono io che lo conosco troppo poco? Inoltre è infinitamente più lento di ACR, le correzioni sulle luci, ombre, esposizione e quant'altro in ACR sono in tempo reale, su NC hai quel secondo di delay che ti impedisce di calibrare per bene la correzione stessa.
C'è modo di scattare in NEF usando solo parametri che siano "digeribili" da entrambi i programmi?
Scusate la niubbagine eh, però mi rode non avere controllo su quello che scatto. Trattieniti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Facciamo qualche distinzione.

Un conto è dire che i convertitori di terze parti non riescano a leggere qualche parametro di impostazione della macchina (tipo gli "stili" con cui è ripresa la scena), un conto è dire che la conversione del file è inefficace o peggiore. Questo non è assolutamente certo.

La qualità della conversione si gioca sulla qualità degli algoritmi usati dal convertitore, non sul fatto che siano di "casa madre".
Tutti i formati Raw dei principali produttori, pur non essendo pubblici, sono stati descritti e vengono interpretati correttamente dai principali convertitori.

A questo proposito si legga il commento in fondo a questa pagina del blog di Mauro Boscarol.

Quindi che fare?
Modestamente mi sento di dare il solito consiglio: valutare più di un convertitore, non superficialmente in un paio di serate al computer, ma per un certo periodo e con una certa metodicità nei paragoni. Valutare con attenzione i risultati che si ottengono considerando anche la semplicità dell'interfaccia.
Scegliere alla fine il convertitore che ci dà migliori risultati, con minor sforzo e tempo, e che ci permette di lavorare la grande maggioranza delle immagini senza bisogno di altri strumenti. Il trend dell'editing fotografico va in questa direzione già da qualche anno...

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 6:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ripeto l'unico sw che riesce a impostare sul cruscotto i parametri macchina NIKON e modificarli è il Capture. Poi che sia un programma fatto male, lento e cc. ecc. questo è un'altra cosa.
Prendi degli oggetti con colori neutri e/o tenui e fotografali, sempre che tu abbia un monitor di qualità e calibrato e confronta la precisione di conversione senza toccare i parametri con i vari convertitori.


ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
Ripeto l'unico sw che riesce a impostare sul cruscotto i parametri macchina NIKON e modificarli è il Capture.
Sono curioso, Roberto, non conoscendo io il mondo Nikon. Quali sono i parametri che altri software non consentono di modificare?

rbobo ha scritto:

confronta la precisione di conversione senza toccare i parametri con i vari convertitori.
La "precisione" rispetto a cosa? Perché non dovrei toccare i parametri?

Ripeto: parlo da non utilizzatore dei NEF. Proprio l'altra sera ero da un amico che usa ACR con i NEF e in un atttimo tira fuori cose straordinarie...
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mithran77
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 171
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:

Ripeto l'unico sw che riesce a impostare sul cruscotto i parametri macchina NIKON e modificarli è il Capture.

Non nego questo, a parte la doverosa puntualizzazione di dover specificare quali siano i parametri che solo NC può impostare/modificare

rbobo ha scritto:

Poi che sia un programma fatto male, lento e cc. ecc. questo è un'altra cosa.

Purtroppo questo è vero fino ad un certo punto (che è un'altra cosa, intendo), perchè se l'usabilità di un prodotto di questo genere è così palesemente inferiore rispetto a quella di un prodotto dello stesso genere che mi fornisce immagini (leggermente?) falsate, alla fine un'utilizzatore come me, che non ha pretese di professionismo, userà il secondo e non il primo.

In ogni caso ti ringrazio per avermi messo la pulce nell'orecchio, vedrò di fare qualche test approfondito appena ne avrò il tempo. Nel frattempo ti chiedo un'altra cosa, visto che tu (da quel che ho capito) lo utilizzi pesantemente e che (a giudicare dalle foto che vedo sul tuo sito) non sei un fotografo della domenica Rolling Eyes , non è che avresti qualche link a tutorial chiari e semplici (come quelli che ha postato il caro AleZan in questo forum per intenderci) per imparare ad utilizzare al meglio NC?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sono curioso, Roberto, non conoscendo io il mondo Nikon. Quali sono i parametri che altri software non consentono di modificare?


Ad es. come ho scritto sopra i Kevin corretti impostati in macchina: imposti in macchina ad es. 5000k aperture ti legge ad es 6300k light room un'altro.
Altro esempio i parametri come d-lighing o parametri standard- normal o le curve d2x nei vari modi non vegono visti.
Ogni programa diverso da NC "interpreta" l'immagine a suo modo, poi che con tutti si possa arrivare allo stesso punto finale o quasi posso dirti quasi di sì a parte la tecnologia U-point.
Ti porto un' esempio pratico : spesso mi trovo a che fare con vestiti grigi -azzurrini- neri ecc. perchè il grigio neutro non diventi azzurrino o un azzurrino non diventi blù uso solo NC.
Molto buono è anche il Capture One 4 poi a seguire aperture lightroom ecc. ecc. ma arrivano solo vicini a NC.
Complimenti al tuo amico che riesce a fare cose strabilianti con ACR, probabilmente io ho esigenze diverse, spesso per quello che serve a me la precisione del colore è fondamentale, e non ho voglia di perdere 10 min a foto a spostare cursori per arrivare vicino a quello che fa NC immediatamente e meglio.

buona luce
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
perchè se l'usabilità di un prodotto di questo genere è così palesemente inferiore rispetto a quella di un prodotto dello stesso genere che mi fornisce immagini (leggermente?) falsate, alla fine un'utilizzatore come me, che non ha pretese di professionismo, userà il secondo e non il primo.



grave errore, a mio avviso è vero l'incontrario. Chi fa meno foto ed ha più tempo e non ha problemi di produzione può permettersi di "rompersi" di più
Citazione:
non sei un fotografo della domenica


no! spesso del sabato e della domenica Very Happy

Non ho una guida se non quella ufficiale nel libro che ti danno con il sw, ma nel sito nital mi sembra ci siano tutorial.

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:

(cut)
Altro esempio i parametri come d-lighing o parametri standard- normal o le curve d2x nei vari modi non vegono visti.


Scherzi, vero? Surprised
Perché, per esempio, io le "curve D2x" le uso eccome, in ACR... applicarle è questione di un click. Smile

rbobo ha scritto:
Ogni programa diverso da NC "interpreta" l'immagine a suo modo, poi che con tutti si possa arrivare allo stesso punto finale o quasi posso dirti quasi di sì a parte la tecnologia U-point.

Anche con gli u-point (che peraltro non uso praticamente mai, forse non li ho capiti o forse per il mio tipo di foto non mi servono): basta installare NikSoft Viveza in Photoshop. E comunque tutta la suite NikSoftware ora li usa... in photoshop.

rbobo ha scritto:

Ti porto un' esempio pratico : spesso mi trovo a che fare con vestiti grigi -azzurrini- neri ecc. perchè il grigio neutro non diventi azzurrino o un azzurrino non diventi blù uso solo NC.

Scusa, ma anche questa non la capisco. Il WB lo regoli e lo correggi SIA con ACR che con NC. E, onestamente, a me appare più preciso ACR... O almeno altrettanto preciso. E poi, se proprio vuoi essere sicuro, basta un click sul contagocce del punto neutro in ACR... e l'accortezza di avere almeno un punto sicuramente neutro nell'inquadratura. Very Happy
rbobo ha scritto:

Molto buono è anche il Capture One 4 poi a seguire aperture lightroom ecc. ecc. ma arrivano solo vicini a NC.

Questi non li conosco, nel senso che non li ho mai usati. Smile
rbobo ha scritto:

Complimenti al tuo amico che riesce a fare cose strabilianti con ACR, probabilmente io ho esigenze diverse, spesso per quello che serve a me la precisione del colore è fondamentale, e non ho voglia di perdere 10 min a foto a spostare cursori per arrivare vicino a quello che fa NC immediatamente e meglio.
buona luce
rob

Mah, insisto... anche con NC mi toccava spendere parecchio tempo per avere il colore bilanciato come pare a me. Anzi, in tutta onestà, uno dei motivi per cui ho del tutto abbandonato NC a favore di ACR è proprio la facilità di correzione del colore... Rolling Eyes

Comunque, il mondo è bello perché è vario, e ognuno può utilizzare ciò con cui si trova meglio.
Ma nessuno mi leva dalla testa che tutta 'sta cosa che NC sia "l'unico SW che interpreta bene i colori Nikon" sia solo un'operazione di marketing. Smile

Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Scherzi, vero? Surprised
Perché, per esempio, io le "curve D2x" le uso eccome, in ACR... applicarle è questione di un click. Smile


Acr cerca di "copiare" quelle curve inserendo le sue, che tu comunque hai anche in camera e che se usi NC non devi fare nulla per inserirle.

Citazione:
NikSoft Viveza in Photoshop. E comunque tutta la suite NikSoftware ora li usa... in photoshop.

[quote="rbobo"]

scusa le applichi direttamente nei NEf da acr? Se la risposta è no sono 2 cose diverse.

Citazione:
Scusa, ma anche questa non la capisco. Il WB lo regoli e lo correggi SIA con ACR che con NC. E, onestamente, a me appare più preciso ACR... O almeno
[
Non so cosa farci se non la capisci Smile
io non voglio smanettarmi 1000 scatti con il contagocce e se l'abito e celestino su muro rosso come fai?Con il cartoncino grigio?


Citazione:
Mah, insisto... anche con NC mi toccava spendere parecchio tempo per avere il colore bilanciato come pare a me.


Hai un monitor dedicato al fotoritocco e relativa calibrazione HW ?

Citazione:
Ma nessuno mi leva dalla testa che tutta 'sta cosa che NC sia "l'unico SW che interpreta bene i colori Nikon" sia solo un'operazione di marketing


effettivamente sono un rappresentate di prodotti nikon porta a porta!




ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:

Acr cerca di "copiare" quelle curve inserendo le sue, che tu comunque hai anche in camera e che se usi NC non devi fare nulla per inserirle.

Dipende da che macchina hai. Io ho una D70s e una D2x, e la D70 NON ha i Camera profile... Smile La D2x non ne ha bisogno.

rbobo ha scritto:
scusa le applichi direttamente nei NEf da acr? Se la risposta è no sono 2 cose diverse.

La risposta è "le applico nei NEF dopo averli passati in photoshop". Smile
Ma soprattutto la risposta è "Non li uso e non ne vedo l'utilità, almeno per le foto che faccio io". Very Happy

rbobo ha scritto:

Non so cosa farci se non la capisci Smile
io non voglio smanettarmi 1000 scatti con il contagocce e se l'abito e celestino su muro rosso come fai?Con il cartoncino grigio?

Esatto, pre-calibrazione del WB. Funziona, sai? Smile

rbobo ha scritto:

Hai un monitor dedicato al fotoritocco e relativa calibrazione HW ?

Ho un monitor, calibrato, che funziona, e che mi dà una perfetta corrispondenza colori a monitor - colori in stampa. Smile
Poi non è un EIZO, e non me ne frega niente che lo sia. Io sono una persona ESTREMAMENTE pragmatica... Very Happy
rbobo ha scritto:

effettivamente sono un rappresentate di prodotti nikon porta a porta!
ciao


Volevo ben dire! LOL

Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mithran77
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 171
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

emh, scusate l'ignoranza, ma che sono le curve d2x?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mithran77 ha scritto:
emh, scusate l'ignoranza, ma che sono le curve d2x?


Sono, se ho ben capito a cosa si riferisce rbobo, i "Camera Profiles"... una specie di "curva nativa" (oltre che risposta al bilanciamento del bianco) della D2x che ne riproduce la risposta nei vari "modi" colore (Modo I, II e III). Sono caricabili via software sulla fotocamera (quelle nuove... dalla D3/D300 in poi Very Happy ) oppure applicabili al RAW in fase di post produzione, sia con NC che con ACR.
Se apri un NEF della D70s e gli applichi il camera profile D2X tipo I, improvvisamente ti sembrerà di aver scattato con qualcos'altro... e dal file salteranno fuori cose che prima non pensavi ci fossero. Smile
(Oddio, adesso sto un po' esagerando, ma non poi troppo... Very Happy )

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi