Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 1:58 pm Oggetto: Casa diroccata |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17066 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
molto bell'atmosfera.unico neo il cartello sulla casa.  _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
annabruscaglin utente

Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 335
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 4:35 pm Oggetto: |
|
|
che bella questa foto!!a me non dispiace poi cosi tanto il cartello!!!
mi piace tutta la composizione!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Damiano e grazie Anna. Sì il cartello a dire la verità è un elemento che per scelta compositiva ho voluto inserire ed è tra l'altro, per posizionamento, in una posizione decisiva per la lettura dell'immagine. Però i gusti son giusti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Davvero molto suggestiva, mi piace molto!
Certo il cartello se non ci fosse stato sarebbe stato meglio, ma è bellissima anche così!
Tecnicamente come l'hai realizzata? _________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 9:48 pm Oggetto: |
|
|
korry78 ha scritto: | Davvero molto suggestiva, mi piace molto!
Certo il cartello se non ci fosse stato sarebbe stato meglio, ma è bellissima anche così!
Tecnicamente come l'hai realizzata? |
ciao e grazie!
Tecnicamente l'ho realizzate come segue:
- foto di partenza all'infrarosso scattata con una 350d modificata per foto ir
- non applicato alcun viraggio quindi in pp l'immagine è stata draganizzata.
Tutto qua
Grazie ancora
Giuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13332 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
...mi concedo di fare una brutta figura...ma tanto siamo qui per imparare...vorrei capire cos'è un IR...l'anno scorso di questi tempi non sapevo cosa fossero cose come pdc o mdc...
...l'ho vista nel pomeriggio...
...la resa dell'albero è fenomenale...viene voglia di toccare lo schermo...sembra tridimensionale...bella tutta la gamma dei dettagli così nitidi...all'inizio pure a me non piaceva il cartello...
...adesso lo trovo anch'io funzionale alla scena...
...per me, un altro tuo ottimo lavoro...
...deve essere un piccolo spettacolo stampata...
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 10:03 pm Oggetto: |
|
|
franchino ha scritto: | ...mi concedo di fare una brutta figura...ma tanto siamo qui per imparare...vorrei capire cos'è un IR...l'anno scorso di questi tempi non sapevo cosa fossero cose come pdc o mdc...
...l'ho vista nel pomeriggio...
...la resa dell'albero è fenomenale...viene voglia di toccare lo schermo...sembra tridimensionale...bella tutta la gamma dei dettagli così nitidi...all'inizio pure a me non piaceva il cartello...
...adesso lo trovo anch'io funzionale alla scena...
...per me, un altro tuo ottimo lavoro...
...deve essere un piccolo spettacolo stampata...
Franco
 |
Ciao Franco o Francesco e grazie per il commento. L'IR, dall'inglese InfraRed, è una foto scattata con la tecnica dell'infrarosso. Ho utilizzato per questo scatto una reflex nella quale ho sostituito il filtro ir-cut (cioè che taglia l'infrarosso) con un filtro che fa passare la luce all'infrarosso tagliando una buona parte di luce visibile all'occhio umano. Nel caso specifico il filtro davanti al sensore è pari a 720 nm, più è alto questo valore e più sono enfatizzati gli effetti tipici di questa tecnica e più sono tagliati fuori i colori visibili normalmente all'occhio umano.
Spero di non aver fatto troppo caos nella spiegazione.
Ciao!
Ultima modifica effettuata da grenouille il Sab 27 Giu, 2009 10:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13332 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Spero di non aver fatto troppo caos nella spiegazione.. |
...sei stato chiarissimo e ti ringrazio di cuore...
...solo grazie alle domande e soprattutto alle risposte che qui si riesce a imparare...
...sei stato molto gentile...
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 7:21 am Oggetto: |
|
|
Buonissimo l'effetto IR, mantenendo una buona definizione dell'immagine, mi piace.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fototime utente attivo

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 665 Località: Torino
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 11:15 am Oggetto: |
|
|
Complimenti
Davvero molto affascinante.
Come hai fatto a modificare la 350 per riprendere direttamente in IR? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 6:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie Toni e grazie Fototime.
fototime ha scritto: | .........Come hai fatto a modificare la 350 per riprendere direttamente in IR? |
Cacciavite minuscolo per viti minuscole. Ho svitato, dissaltato e sono arrivato al sensore. In giro avevo un centiaio di viti (non le ho contate ma non credo di andarci lontano). L'ho aperta come una vongola in un'ora fino ad arrivare al sensore. Davanti al sensore c'è una finestrella dove è inserito il filtro ir-cut. Ho sostituito questo filtro con un filtro infrarosso da 720 nm di pari misura. L'ho incollato nella finestrella e ho rimontato tutto. Aldilà della pazienza bisogna stare attenti a maneggiare il sensore aperto.... anche ad evitare di catturare polvere tra il sensore e la finestrella che contiene il filtro e protegge il sensore stesso. Quando ho finito mi sono solo compiaciuto del fatto che la macchina funzionasse ancora, all'indomani, dopo una notte quasi insonne nell'impazienza di provarla, mi sono tuffato nel mondo dell'infrarosso che è poco distante da quello delle fiabe...
Ciao!
p.s. il problema più grande è rimontare. E per questo, aldilà di un tutorial trovato su internet mi hanno aiutato le varie foto scattate "a cuore aperto" e una ripresa video dell'intervento chirurgico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|