 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 9:51 am Oggetto: Parliamo di "caccia" fotografica |
|
|
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione, nel caso i mod mi perdonino...
Mi pare di non aver trovato ancora nessuna guida, nè nessun topic in cui si parli in maniera più o meno approfondita di caccia fotografica, ovvero, secondo me, uno dei generi di fotografia naturalistica più difficili e impegnativi.
Io non sono un esperto, tutt'altro, sono solo un principiante affascinato da questo genere che unisce la passione per la fotografia a quella per la natura e, se vogliamo "l'avventura"
Dopo l'incontro con la volpe, che alcuni di voi forse ricorderanno per le foto pubblicate in reportage, sono tornato altre volte sui monti a cercare fauna selvatica, finora devo dire con scarso successo
Ieri in un uscita ho avuto la fortuna d'incontrare un abitante del luogo che mi ha indicato uno dei posti dove è piu facile realizzare qualche incontro, ovviamente ore serali e prima mattina.
Pensavo di recarmi sul luogo una di queste sere, per un uscita notturna.
Mi piacerebbe avere da voi qualche consiglio "tecnico" sul caso, ovvero come occultarsi sul campo, quale attrezzatura portare ecc...!
Calcolando che dovrò raggiungere il luogo a piedi e che mi troverò a circa 1200 metri d'altitudine.
Pensavo che restare li con la macchina in mano magari per ore non è una buona idea...per cui come potrei fare? Una tenda per riparare me e la macchina (su cavalletto) dal vento? E' proprio necessario coprirsi con teli mimetici stile documentarista del national geographic ?
Tra l'altro finquando non tramonterà del tutto il sole non avrò problemi, al limite alzo gli iso a 1600 e anche se sgranato lo scatto lo porto a casa, ma quando calerà la notte? Filtro infrarosso e illuminatore IR servono? Non ho idea della loro portata, e probabilmente gli avvistamenti potrebbero essere anche a 200m di distanza.
Come macchina porterò la Canon 450D (sfruttabile decentemente fino ad 800 iso, con molto rumore anche 1600) e un obiettivo Sigma 70-300 APO f 4-5.6, so che è buio ma è l'unico tele di cui dispongo, per ora.
Aiuto!!! _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Cogliere attimi spontanei della vita nella natura implica spesso un’integrazione con essa molto sottile.
Questo genere fotografico nasce da un profondo amore per la natura, il quale a sua volta ne sottintende una profonda conoscenza.
Al di la di questo cappello, passando al pratico, ti consiglierei di studiare la zona, conoscere la fauna che potresti incontrare, apprenderne lle abitudini, ancor prima di fare prima un sopralluogo; una volta che andrai “in missione” vacci (come già hai scritto) verso sera o primissima mattinata.
Eviterei per iniziare la notte (a meno che non cerchi strigiformi, alchè ti servirà un buon flash!).
Per mimetizzarmi nell’ambiente trovo ottima la rete mimetica (quella ad effetto foglia) e si trova in teli di circa 4m x 2m e in tinte diverse in base all’ambiente e alla stagione (sul beige per le estati secche, verdi/marroni per i boschi ecc.) e costano circa 50€.
Se dovrai fare appostamenti lunghi procurati un seggiolino (anche pieghevole, tipo quello a 3 pioli da pescatore) e lega il telo in modo da starci comodo sotto permettendoti qualche movimento.
Qualche esempio…
http://www.josemanuelreyes.es/galleries/373/
Comunque si trovano anche capanni già fatti!
Vai col 70/300 e basta (a meno che non vorrai fare anche paesaggi!) e chiudi almeno a f/8 per avere una esa migliore dell’ottica.
Tutti questi consigli sono di massima, perché tutto è legato a innumerevoli variabili, quale il periodo (accoppiamento, nidificazione, letargo ecc.), l’ambiente (palustre, boschivo, marittimo ecc.), la fauna autoctona e tante altre sfumature che comportano l’assunzione di particolari accortezze e malizie che si imparano con l’esperienza, parlando con persone della zona, leggendo….
Infine, buona avventura!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie cius per i consigli!
Oggi ho fatto un primo sopralluogo...
Purtroppo il tempo non mi ha aiutato, sono arrivato su alle 17 circa, cielo grigio e nubi bassissime...diciamo che più che basse erano a livello del terreno e vento fortissimo.....la temperatura dai 27 gradi della partenza, arrivato in quota è scesa a 12
Sono potuto restare sino alle 19, poi ha iniziato a piovere ed ho pensato, vista la quantità di alberi mozzati dai fulmini che mi circondavano, che era meglio tornare a casa...
Complice probabilmente il temporale in arrivo, non c'è stato molto movimento. Sono riuscito ad avvistare solo due cinghialoni e un rapace non meglio identificato, purtroppo era parecchio distante ed a stento riuscivo a vederlo con il binocolo, mentre volteggiava sopra i prati per poi lanciarsi in picchiata. Ho tentato di fotografarlo ma col 300mm ( 1,6x quindi 450) si vedeva solo una piccola sagoma irriconoscibile
Un pò deluso per il maltempo, ma almeno mi sono fatto un idea.
Probelma principale da risolvere il vento, fortissimo, le poche foto scattate ai cinghiali soffrono di micromosso. Il mio cavalletto non è abbastanza robusto, o lo modifico, o me ne procuro uno più serio.
Per il resto, vorrei documentarmi meglio sulla zona, la fauna e le sue abitudini...
Mi affascina tantissimo  _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 11:45 am Oggetto: |
|
|
Posso capirti perfettamente! Quello che mi sprona verso questo genere fotografico è che mi da il pretesto per stare nella natura e sentirmene parte, poi se porto a casa anche qualche buono scatto, meglio ancora!
Hai fatto bene a fare un sopralluogo…è il primo passo!
Per documentarti ci saranno senz’altro molti llibri e manuali, ma ancor più diretto e fruttuoso è parlare con persone della zona; io ad esempio cerco di fare quattro chiacchiere con i contadini locali che di solito sono informatissimi riguardo la fauna
per migliorare le prestazioni del cavalletto, se non vuoi investire in uno più robusto, puoi appendere la borsa/zaino ad esso così da renderlo più stabile; evita come la peste di alzare la colonna centrale!
Un altro stativo è il sacco di fagioli (o ceci) su cui appoggiarsi; io lo uso o appoggiato a un bell ramo oppure da steso poggiato per terra.
Buon week end! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Carina l'idea del sacco di fagioli E' che in alcune zone dove c'è da camminare molto sarebbe scomodo da portarsi dietro!
Ho visto su ebay i capanni mimetici già belli e pronti...costicchiano, ma forse ne vale la pena, costruirselo non sarebbe molto piu economico.
Un modello abbastanza semplice, con doppia feritoia e per una persona costa un centinaio di euro, a 199 ne ho visto uno abbastanza capiente da contenere due persone, con feritoie richiudibili su tutti i lati e predisposto per applicarci la vegetazione del luogo sopra....beeeello ahahah
Ho scoperto il sito di tal Doug Gardner, fotografo naturalista, in cui si possono trovare un sacco di video sulla caccia fotografica, credo sia una sorta di serie tv ma a libero accesso in streaming: http://www.wildphotoadventures.com/watch.html _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|