Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 3:53 pm Oggetto: Simulare filtri digradanti con Photoshop |
|
|
Sperando di fare una cosa utile (soprattutto per i meno esperti di PS), provo a fare una specie di tutorial su come simulare un filtro digradante con phoroshop, partendo da due scatti con diversa esposizione.
Nel mio caso ho usato un unico scatto raw sviluppato con diversa esposizione (circa 1 stop) ma se si parte da due diversi scatti è anche meglio, in quanto si può aumentare di molto la dinamica catturata senza problemi di rumore nelle ombre.
La procedura è abbastanza semplice, si tratta di fondere i due scatti esposti diversamente in modo da far prevalere lo scatto sovraesposto laddove l'immagine mostra più ombre e fare invece prevalere lo scatto sottoesposto dove ci sono le alte-luci.
Si fa così:
- Si inizia caricando in PS i due scatti originali (li vedete in allegato col nome di sovraesposta e sottoesposta).
-Si crea poi una nuova immagine di dimensione identica alle immagini originali (file --> new e si danno le dimensioni corrette in pixel)
In questo foglio bianco si crea un gradiente grigio (gradient tool nella barra degli strumenti), cioè, si crea una scala di grigi che parte dal bianco puro (in alto) per arrivare al nero puro (in basso). E' possibile modificare la "rapidità" di transizione tra bianco e nero e il punto di grigio medio agendo sul gradient editor.
Come vedremo poi, questo gradiente verrà usato come maschera di layer per fondere insieme i due scatti diversamente esposti.
Nel mio caso (allegato maschera) ho creato un gradiente abbastanza brusco e quasi simmetrico rispetto alla mezzeria dell'immagine.
-A questo punto si sovrappone l'immagine sottoesposta a quella sovraesposta (con un copia e incolla).
Qui viene il bello: si usa il gradiente appena creato come maschera di layer, cioè i due layer vengono "miscelati" in ragione della "luminanza" della maschera, ovvero: dove la maschera è bianca si vedrà solamente il layer superiore mentre dove la maschera è nera si vedrà solamente il layer inferiore. Dove la maschera è grigia al 50% i due layer verranno mediati in maniera identica e così via...
Per fare ciò, nella palette (si chiama così?) di destra, in basso cliccate sul simbolino rettangolare con un cerchio al centro (add vector mask). A questo punto, cliccate su "channel" e rendete visibile solo il canale "mask", vi apparirà un "foglio" bianco. A questo punto incollate in questo foglio il gradiente precedentemente creato (copia incolla).
Bene, avete creato la maschera per il layer superiore.
Ora non vi resta che "fondere" definitivamente i due layer: "layer--> merge visible"
Nel mio caso, il risultato è quello che vedete in fondo (finale). Vedete che nella parte superiore dell'immagine, dove la maschera era prevalentemente bianca, prevale lo scatto "sottoesposto" che rende piacevole il cielo, al contrario, nella parte bassa, dove la maschera era nera, prevale lo scatto "sovraesposto", che permette di apprezzare le zone in ombra dello scatto originale.
Capite che "giocando" sulla transizione più o meno brusca del gradiente e sul punto di grigio al 50% è possibile determinare in quale punto dell'immagine uno scatto prevarrà sull'altro e con quale "velocità" avviene la fusione tra di loro.
Se ho scritto inesattezze o qualcuno vuole aggiungere altro intervenga pure
Luca
Descrizione: |
Risultato finale della fusione tra gli scatti |
|
Dimensione: |
105.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1442 volta(e) |

|
Descrizione: |
Gradente bianco-nero usato come scatto |
|
Dimensione: |
60.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1442 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1442 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
103.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1442 volta(e) |

|
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Interessante.
Hai provato semplicemente a sovrapporre la seconda immagine alla prima e a mascherare quella superiore con un gradiente applicato direttamente alla sua maschera di layer?
Il risultato è differente rispetto al tuo procedimento?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 5:06 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Hai provato semplicemente a sovrapporre la seconda immagine alla prima e a mascherare quella superiore con un gradiente applicato direttamente alla sua maschera di layer?
|
Mhhh, temo di non aver capito...
Cioè, mi sembra che è quello che ho fatto io...
EDIT: credo di aver capito...
Tu dici: perchè creare un gradiente e incollarlo dopo nella maschera di layer quando potresti crearlo direttamente nella maschera di layer?
Beh... Hai ragione! Non ci avevo pensato
Credo che sia la stessa identica cosa, ma con un passagio in meno
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 7:07 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Tu dici: perchè creare un gradiente e incollarlo dopo nella maschera di layer quando potresti crearlo direttamente nella maschera di layer? |
Esatto
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Io ho caricato il mio bel Resegone e mi son ovviamente messo al lavoro .
Al primo step son gia' fermo che cerco la funzione "strumenti" "gradiente" ... mannaggiaaaaaaaaaaaaa
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie per la pazienza ma non lo trovo proprio
Ho però FORSE risolto ugualmente cosi :
1) Nuovo file
2) dimensioni come l'immagine
3) Contenuto sfondo bianco
4) "livello da sfondo" per poter abilitare l'opzione "Livelli> Stile livello> Sovrapposizione Sfumatura"
5)Regolo la sfumatura
6) Faccio "unico livello" per poter selezionare l'immagine
E' corretto uguale ?
Poi copio incollo e seguo quanto esplicato dall'autore del topic .
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Quella che vedi è il risultato dell'operazione .
Agendo sul livello (il primo dei tre partendo dall'alto) che è una regolazione livelli (cavolo ma non potevano scegliere nomi diversi che si fa confusione ed è già abbastanza complicato di suo !? Marrani !) , agisce però su entrambe le immagini ... non c'è modo di fare qualcosa di simile ma indipendente sui due livelli (sfondo e quello subito sopra) ?
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Innanzitutto grazie per la pazienza ma non lo trovo proprio
|
Clicca col tasto destro sul "secchiellino di vernico" (non comosco il suo nome in italiano, il mio PS è in inglese...) dovresti poter scegliere se visualizzare il "secchiellino" o il gradiente...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Si hai ragione trovato !
Chissà cosa hai pensato ... Ma questo è rincitrullito ?
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
mi segno,post interessante
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Oh grazie , spero di riuscire presto a ricompensarvi degli aiuti mostrandovi qualche foto decente !
Questi strumenti sono davvero incredibili !
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|