photo4u.it


Anche la Kodachrome...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Identità materiale o identità concettuale?

Di materiale c'è ben poco
Rimane McCurry

Comunque grazie per il pensiero
Splendide immagini Smile


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prego Smile

Non so perché non ci sia nulla di Ernst Haas che campava di pane e Kodakchome.
Mi sa che anche in Kodak hanno tutti meno di quarant'anni... Very Happy

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fast2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 2082
Località: underground

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Strano che interessi più da morta che da viva Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa la tengo come ricordo allora, vabbè che non l'avrei mai usata Smile


22062009.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  33.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2007 volta(e)

22062009.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....mi colpisce quest'aria vagamente funeraria: anche stasera sul TG5 stessa articolessa sui tempi veloci e perniciosi del digitale in confronto al digitale che quando c'era la pellicola, signora mia, allora sì... Il film è in crisi? Sì, ma non è questo il caso: la KC è stata messa in soffitta (e con molte buone ragioni) da altre pellicole. Era senza grana perchè aveva 25 ISO, vorrei vedere... costava una fucilata, NESSUN controllo da parte del fotografo (come tutte le pellicole a colori, ma questa pure di più, con quel processo a 14 bagni), estremamente satura ma niente che non si possa duplicare... E anche i pianti sui tempi moderni veloci e turbinosi, che strapalle... Rolling Eyes Adesso almeno devi rimettere a posto livelli e contrasto, ci passi le serate, coi rullini mettevi in una busta e via.
E comunque McCurry sarebbe McCurry anche con una Kodak Gold dell' Esselunga.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella questa
Sul Corriere della Sera si legge che la kodachrome era la pellicola di Cartier-Bresson

http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_23/Il_digitale_manda_in_archivio_la_pellicola_delle_grandi_foto_alessandra_farkas_5e9bbe1e-5fbc-11de-bd53-00144f02aabc.shtml

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Se ti vuoi divertire con "l'inversione con la luce" puoi vedere se è ancora in commercio l'Inversore GHE della Ornano, con cui si possono realizzare diapo in B/N a partire da una pellicola negativa in B/N.
Smile
Lo producono ancora?

Non viene più prodotto da almeno 15 anni ma ha una formulazione così semplice che con un bilancino anche poco preciso si può fare in casa.

Ho usato per anni Kodachrome 25-64-200 e penso di essere tra i pochi ad avere scatti su Kodachrome MF. Impareggiabili 25 (per la sua aggressiva naturalezza) e 64 (per l'impareggiata neutralità), schifosetta la 200. Fino a pochi anni fa spedendola autonomamente a Losanna mi tornava per corriere espresso in max una settimana. Mai trovato un rullo segnato o mal rivelato, sempre tutto perfettissimo.
Per me il declino di Kodachrome sta proprio nelle sue peculiarità. Il mercato cerca le "Kodak Gold" con Colori "belli" ma non veri, cerca i rossi abbaglianti senza definizione, gli azzurri magentati, i verdi luminosi. Se una pellicola riproduce i Veri colori la si dice moscia.
Rimane comunque evidente il fatto che nessun monitor o riproduzione digitale potrà restituire la Vera sensazione di una Kodachrome vista in trasparenza anche davanti ad una lampadina.

PS: si diceva che la TP64 (BN) derivasse proprio da un solo strato di Kodachrome piuttosto sensibile al rosso (evidente la cerea resa dell'incarnato). Si vociferava pure che la Kodachrome fosse proprio una pellicola BN con tre strati sensibili ai tre colori primari i quali venivano poi colorati durante il processo di sviluppo. Ne usciva una pellicola principalmente all'argento senza i copulanti che andavano a "drogare" le normali pellicole colore.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
Bella questa
Sul Corriere della Sera si legge che la kodachrome era la pellicola di Cartier-Bresson

http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_23/Il_digitale_manda_in_archivio_la_pellicola_delle_grandi_foto_alessandra_farkas_5e9bbe1e-5fbc-11de-bd53-00144f02aabc.shtml


Muahahahahah, per non dire di Frank LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
AleZan ha scritto:
Se ti vuoi divertire con "l'inversione con la luce" puoi vedere se è ancora in commercio l'Inversore GHE della Ornano, con cui si possono realizzare diapo in B/N a partire da una pellicola negativa in B/N.
Smile
Lo producono ancora?

Non viene più prodotto da almeno 15 anni (...)

LOL E' ora che io vada in pensione..... LOL

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
california
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 171
Località: Milano - Padova

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
... Si vociferava pure che la Kodachrome fosse proprio una pellicola BN con tre strati sensibili ai tre colori primari i quali venivano poi colorati durante il processo di sviluppo. Ne usciva una pellicola principalmente all'argento senza i copulanti che andavano a "drogare" le normali pellicole colore.

Non si é mai "vociferata" una cosa del genere.
Semplicemente la si é sempre saputa ufficialmente.
Io almeno, l'ho sempre saputo da che mi interesso di fotografia, ventidue anni a questa parte. Stava scritto su qualunque manuale di fotografia appena un pó serio.

_________________
Davide.
Tanta roba, poco tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
california
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 171
Località: Milano - Padova

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fast2 ha scritto:
Le vendite ridotte a meno dell'1%, piangeranno in pochi a quanto pare Wink

Piangeranno in pochi, ma la rimpiangono molti.
Non qui in Italia, sicuramente. Nei paesi evoluti.

fast2 ha scritto:
Piano pianino van tutte sotto il fresco dei cipressi Cool

Come ogni prodotto dell'uomo, come chi il prodotto produsse.
L'importante é non farsi fretta.
Wink

_________________
Davide.
Tanta roba, poco tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

california ha scritto:

Nei paesi evoluti.

[


Addirittura Smile
Cosa da una pellicola di piccolo formato a colori che il digitale non possa emulare ? Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
california
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 171
Località: Milano - Padova

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
california ha scritto:

Nei paesi evoluti.

[


Addirittura Smile
Cosa da una pellicola di piccolo formato a colori che il digitale non possa emulare ? Smile

Che c'entra? Non capisco. Che c'entra il digitale? Parlavamo di pellicola no?

Ad ogni buon conto, anche se non c'entra nulla, ti sei risposto da solo, in quella parolina che precede il punto di domanda. Cool

_________________
Davide.
Tanta roba, poco tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiego meglio ....io da medioformatista convinto e pellicolaro BN non capisco proprio cosa, oggi, un fotografo possa cercare e trovare nella pellicola colore di piccolo formato Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
california
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 171
Località: Milano - Padova

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Mi spiego meglio ....io da medioformatista convinto e pellicolaro BN non capisco proprio cosa, oggi, un fotografo possa cercare e trovare nella pellicola colore di piccolo formato Smile

Capisco. La cosa cambia completamente.
Certamente nel confronto col MF anche un Kodachrome 25 in 35mm inizia ad avere il fiato corto.
Ma al confronto di una qualsiasi immagine digitale... non sono d'accordo. C'é un mondo di differenza tra un'ottima dia, anche in 35mm, e una ripresa digitale.
Poi, mica tutti hanno gli strumenti per coglierle, queste differenze... Rolling Eyes

_________________
Davide.
Tanta roba, poco tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
Bella questa
Sul Corriere della Sera si legge che la kodachrome era la pellicola di Cartier-Bresson


rotfl

comunque da notare come tutti i giornali italiani abbiano trasformato la frase del comunicato ufficiale Kodak "Today, KODACHROME represents just a fraction of one percent of Kodak's total sales of still-picture films."
(ovvero: oggi Kodachrome rappresenta solo una frazione dell'uno percento delle vendite totali di pellicole fotografiche Kodak)
in "le vendite della pellicola rappresentano ormai meno dell’1% del fatturato del gruppo"

hanno copiato tutti dalla stessa fonte tradotta male, una svista collettiva o altro?

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
california
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 171
Località: Milano - Padova

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

snowdog ha scritto:

comunque da notare come tutti i giornali italiani abbiano trasformato la frase del comunicato ufficiale Kodak "Today, KODACHROME represents just a fraction of one percent of Kodak's total sales of still-picture films."
(ovvero: oggi Kodachrome rappresenta solo una frazione dell'uno percento delle vendite totali di pellicole fotografiche Kodak)
in "le vendite della pellicola rappresentano ormai meno dell’1% del fatturato del gruppo"

hanno copiato tutti dalla stessa fonte tradotta male, una svista collettiva o altro?

E' il mestiere del giornalista: se non c'é il morto, bisogna inventarselo...

_________________
Davide.
Tanta roba, poco tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco palomar
utente


Iscritto: 01 Ago 2004
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto la Kodachrome è una diapositiva e quindi il suo impiego elettivo è la proiezione o la visione in trasparenza, cosa che nessun digitale riesce ad emulare in maniera anche lontanamente decente. Solo così si hanno quelle sensazioni di cui parlava impressionando.
Non va paragonata al medio formato anche se ha poca grana e molto dettaglio: restano due faccende molto diverse e sostituire il MF con un 35mm (o viceversa) resta una utopia, qualunque sia la pellicola.
Può essere paragonata invece alle altre diapositive, rispetto alle quali ha conservato delle peculiarità che la rendevano unica, soprattutto la resa incredibilmente accurata dei colori, né urlati né mosci, ricchi di sfumature e di corpo.
E' infine vero che se la Kodachrome viene stampata tutto il suo appeal svanisce, e con esso il vantaggio rispetto al digitale o alle altre diapositive. E' per questo che molti dicono che in fondo non era niente di speciale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi