Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 9:18 pm Oggetto: Fotoritocco o ricorstruzione immagine ? |
|
|
Non mi veniva un titolo idoneo ... è un disastro !
Dunque come mi avete suggerito quest'oggi eccomi a postarvi una foto esemplificativa (ho anche il RAW ma non ne ho capito la differenza di utilità dal momento che vedo in PS gli stessi strumenti che ho in camera RAW ...
Questa è la foto cosi come scattata (solo ridimensionata con PS)
Quest'altra è il frutto di quel poco che ho appreso con PS ...
Come posso ottenere un risultato soddisfacente ?
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Immagino che ti riferisci a questa discussione... anche se non vedo la tigre su cui dovevi fare delle prove
Comunque, quello che mi sembra non hai ancora capito, è la differenza tra un raw e un immagine finita, altrimenti non scriveresti "ho anche il RAW ma non ne ho capito la differenza di utilità dal momento che vedo in PS gli stessi strumenti che ho in camera RAW ... ".
Gli strumenti saranno anche simili ma, la differenza più importante, è il file da processare.. che è un'altra cosa.
Gli strumenti che ritieni essere gli stessi, hanno un potenziale diverso sul raw, lavorano meglio e di più.
La prima immagine dici essere la foto così come scattata... ma se è un raw, come e con cosa l'hai ottenuta? Citazione: | Come posso ottenere un risultato soddisfacente ? | Se non sei soddisfatto di quello che hai postato, cosa intendi per soddisfacente?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Oh bene un guru che mi segue ... Thanks a lot !
Dunque : si , mi riferisco alla discussione da te indicata . Quanto ai file RAW , in linea teorica ho appreso come scritto pressocche' ovunque , che hanno un controllo maggiore e senza perdita di informazioni rispetto al compresso JPG . Ho effettivamente fatto delle prove ma poi in PS non so come esportare la foto in JPG (e se provo con salva per dispositivi web mi avvisa che l'elaborazione potrebbe risultare dispendiosa in termini di tempo e questo mi suggerisce che non è quella la strada giusta ma , cliccando su "salva come" non mi propone l'opzione "JPG" ) . Semmai provo partendo dal RAW però mi sarebeb utile che tu mi indicassi il percorso step by step , almeno per iniziare in modo da essere sicuro di star percorrendo la strada giusta .
La prima immagine non e' un RAW , ce l'ho ma scatto sempre salvando sia in RAW che in JPG e quello e' il JPG che esce dalla fotocamera (con impostazioni picture style su standard) .
La foto da mè postata non mi soddisfa per tre motivi :
1) non mi pare di qualità , nitidezza e naturalita' di buon livello come quelle che vedo postate da voi .
2) mi richiede davvero tanto tempo . Ok sono impacciato e non consoco gli strumenti di PS ma presupponendo di tornare da un viaggio ed avendo migliaia di foto non posso passare il resto della mia vita a sistemare le foto
3) se osservi le foglie dell'albero sulla SX le noterai con colori artefatti
Inoltre volevo chiedere quale potrebbe essere il sistema migliore per isolare le zone a cui applicare regolazione livelli differenti piuttosto che contrasti differenti .
Infine ... quali sono le correzioni che applicheresti tu ad una foto del genere ?
Poi mi son sempre chiesto ... possibile che con una reflex , seppur entry level , non riesca a scattare una foto ad un panorama ? Ed un tempo quando c'era la sola pellicola come si faceva ?
Ti prego di non isnultarmi
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Se il "Salva come" non ti offre il jpeg, è probabile che l'immagine sia stata estrapolata a 16 bit e non devi fare altro che portarla a 8 bit (Immagine>Metodo>8 Bit/Canale). Citazione: | Semmai provo partendo dal RAW però mi sarebeb utile che tu mi indicassi il percorso step by step , almeno per iniziare in modo da essere sicuro di star percorrendo la strada giusta . | Così a occhio, vedo solo una sottoesposizione da correggere ma per dirti qualche passo in più, ho bisogno del raw. Citazione: | La foto da mè postata non mi soddisfa per tre motivi :
1) non mi pare di qualità , nitidezza e naturalita' di buon livello come quelle che vedo postate da voi . | Quando si ridimensiona un immagine per condividerla via web, per un effetto dovuto all'eliminazione di una parte importante di pixels, tende ad impastarsi e perdere nitidezza; per rivitalizzarla, va applicata una giusta dose di maschera di contrasto. Citazione: | 2) mi richiede davvero tanto tempo . Ok sono impacciato e non consoco gli strumenti di PS ma presupponendo di tornare da un viaggio ed avendo migliaia di foto non posso passare il resto della mia vita a sistemare le foto | Beh... questo è il prezzo per avere il massimo. Dopo che avrai preso confidenza, non spenderai lo stesso tempo che spendi ora. Continua a scattare raw+jpeg e sviluppa i raw delle sole foto che hanno bisogno di un forte aggiustamento. Citazione: | 3) se osservi le foglie dell'albero sulla SX le noterai con colori artefatti | Quando si aumenta la luminosità o esposizione, il bilanciamento del bianco va riveduto ed è per questo motivo che i colori non sono verosimili. Citazione: | Inoltre volevo chiedere quale potrebbe essere il sistema migliore per isolare le zone a cui applicare regolazione livelli differenti piuttosto che contrasti differenti . | Un po' lo puoi fare con il CameraRaw di ultima versione ma non è semplicissimo. E' più comodo estrapolare a 16 bit e usare gli strumenti di PS assieme a delle maschere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 12:16 am Oggetto: |
|
|
ciao Dreamer,
riguardo alle differenze e quindi ai vantaggi del RAW rispetto al jpeg puoi leggere un vecchio post qui. E' una trattazione superficiale, ma giusto per intendersi.
Riguardo alla tua foto. Prima di tutto ti sei scelto un'immagine un po' "sfortunata" per cominciare. Un paesaggio con dominante azzurrina.....
Però il RAW questo problema te lo avrebbe risolto con grande facilità, perché la correzione del bianco è molto più intuitiva e efficace rispetto al lavoro equivalente fatto in PS su un jpeg. Ti parlo di CameraRAW, perché DPP (il sw Canon) è un po' più ostico nell'interfaccia, pur essendo un ottimo elaboratore di RAW. Molti lo preferiscono.
Comunque per far "palestra" prenditi alcuni scatti più semplici.
Rispetto alle tue "lamentele":
1) il tuo trattamento non è male, tieni conto come ti ho detto che quelle zone dell'immagine all'infinito sono un po' carenti cromaticamente.
2) quando ci prendi la mano, lavori molto velocemente. Una correzione base ti prende cinque minuti. Se poi prendi la mano con Camera RAW e lo usi in accoppiata con Bridge (vedi articolo della nostra Guida a Photoshop), allora si parla in certi casi di alcune centinaia di immagini trattate in un'oretta ad essere pessimisti...
3) usiamo i termini corretti: per artefatti si intendono difetti visibili sull'immagine provocati da eccesso di "frullamento di pixel". Forse volevi dire colori infedeli o non realistici. Ma non mi pare... Filip, che dici tu?
4) trattamenti selettivi su zone particolari si applicano usando le maschere di Layer: anche qui dai un'occhiata alla Guida
Per salvare in Jpeg (salva con nome) la tua immagine dev'essere a 8 bit e non a 16 bit (menu Immagine > Metodo)
Purtroppo la Guida non sostituisce un ottimo manuale. Che francamente ti consiglio. Tutti ne abbiamo letto più di uno, credo.
Comunque qui, come vedi, hai tutto il supporto che vuoi.
Io la tua foto non la forzerei più di così. Certo avendo il RAW....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
187.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 976 volta(e) |

|
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 6:36 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi siete a dir poco gentilissimi ! Grazie , faccio tesoro di tutto quello che mi avete scritto e non mancherò di postarvi qualche altra foto . Stasera se sarà buon tempo tornerò nello stesso punto per ritentare di scattare le stesse foto evitando la sottoesposizione (cosa che ho fatto perchè nella mia inesperienza pensavo che sottoesponendo di 1 stop avrei ottenuto colori più decisi invece l'effetto è stato esattamente opposto) .
Il RAW io ce l'hò e ve lo passerei molto volentieri se foste disposti a farmi un esempio proprio su quel file . Ma non saprei proprio come passarvelo .
Alezan la tua foto è già ben meglio della mia elaborazione però capisco che con una foto cosi poco nitida non si può poi pretendere la perfetta definizione del bordo del Resegone o i colori vividi e brillanti anche se , se non altro , come tu l'hai fatta è piacevole . L'albero che rimane nero ... rimarrà sempre nero in ogni caso vero ?
Io capisco che ho da studiare taaaaaaaaaaanto tanto e capisco che senza un supporto assiduo e specialistico come quello che mi potete fornire voi , il processo di apprendimento è pressocchè inifinto
Ora mi metto nei preferiti quello che mi avete consigliato di leggere
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 8:50 am Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | L'albero che rimane nero ... rimarrà sempre nero in ogni caso vero ? | Bisognerebbe vedere il RAW. Se vuoi puoi appoggiarlo su uno di quei servizi di condivisione file tipo Speedyshare e poi mettere qui il link.
Comunque non scattare solo montagne all'infinito..... Fai anche qualche soggetto con colori più semplici.
Mentre "impari" cerca sempre di immaginare la post-produzione come un continuum con ciò che fai in ripresa. Come un processo unico.
Il RAW non è davvero una ciambella di salvataggio che ti mette al riparo dai tuoi errori (come in tanti pensano) ma è il modo per tirar fuori ancora di più da un'immagine che hai già pensato ed eseguito bene in ripresa. E' importante questa forma mentis.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Come la vedo io:
- cerca di evitare la sottoesposizione
- non forzare i colori, fai in modo che l'immagine abbia un aspetto naturale
- un minimo di foschia nelle montagne lontane è del tutto naturale e conferisce più profondità all'immagine
- non mi preoccuperi dell'albero scuro: se un oggetto prende poca luce è scuro
Un'elaborazione veloce tanto per dare l'idea di quel che intendo.
Jacopo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
119.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 934 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Dreamer77 ha scritto: | L'albero che rimane nero ... rimarrà sempre nero in ogni caso vero ? | Bisognerebbe vedere il RAW. Se vuoi puoi appoggiarlo su uno di quei servizi di condivisione file tipo Speedyshare e poi mettere qui il link.
Comunque non scattare solo montagne all'infinito..... Fai anche qualche soggetto con colori più semplici.
Mentre "impari" cerca sempre di immaginare la post-produzione come un continuum con ciò che fai in ripresa. Come un processo unico.
Il RAW non è davvero una ciambella di salvataggio che ti mette al riparo dai tuoi errori (come in tanti pensano) ma è il modo per tirar fuori ancora di più da un'immagine che hai già pensato ed eseguito bene in ripresa. E' importante questa forma mentis.
ciao |
Io cercherò di non scattare solo foto alle montagne ma , specialmente il Monte Resegone , mi affascinano molto e sono ristoro dell'anima al mattino (se vede da casa mia) .
Ad esempio quale potrebbe essere un soggetto con colori piu' semplici ?
Condivido il tuo pensiero sull'ambire a scattare foto già belle piuttosto che affidarsi in partenza al RAW o alla PP ... anche perchè per logica si dovrebbe riuscire ad avere il fotoritocco come un qualcosa in più .
Chi scatta con la pellicola come fa ?
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Come la vedo io:
- cerca di evitare la sottoesposizione
- non forzare i colori, fai in modo che l'immagine abbia un aspetto naturale
- un minimo di foschia nelle montagne lontane è del tutto naturale e conferisce più profondità all'immagine
- non mi preoccuperi dell'albero scuro: se un oggetto prende poca luce è scuro
Un'elaborazione veloce tanto per dare l'idea di quel che intendo.
Jacopo |
Bella , naturale senza forzare troppo . Se l'avessi scattata più chiara sarebbe stato molto meglio vero ?
Una cosa : ingrandendo la mia immagine a me non risulta gran che nitida ... ho errato il punto di messa a fuoco ? (ho puntato il puntino di maf su una cima del monte) .
Saresti cosi gentile da elencare i passaggi che hai fatto in PS per ottenerla cosi indicandomi anche i valori ?
Poi un giorno ci incontreremo tutti e vi dovrò offrire uan buona birra !
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sembra ci siano particolari problemi di messa a fuoco.
Non vorrei che per la "nitidezza apparente" tu facessi riferimento ad una miriade di foto sul web che presentano livelli di contrasto locale molto spinti (a mio parere inaccettabili)
Per quanto riguarda l'elaborazione, non ho PS.
Ti posso dire più o meno quello che ho fatto:
1. sistemato istogramma (canale luminanza per non avere modifiche ai colori)
2. Una passata di "aumento nitidezza" (USM con raggio=10pixel sempre sul canale luminanza per non modificare il colore)
Tutto qui.
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se l'avessi scattata più chiara sarebbe stato molto meglio vero ? |
Molto meglio probabilmente no, almeno in questo caso.
Il problema della sottoesposizione è il rumore: quando si aumenta l'esposizione può apparire.
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non mi sembra ci siano particolari problemi di messa a fuoco. |
Naturalmente parlo dell'immagine ridimensionata.
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io non vedo particolari problemi di nitidezza e messa a fuoco.
Ho aperto il tuo RAW, dopo averlo convertito in DNG, perché il mio ACR non è abbastanza aggiornato per leggere il raw della tua nuova Canon.
Non c'è una sottoesposizione così marcata come il tuo Jpeg in testa a questo topic faceva pensare.
Comunque il risultato l'ho messo qui:
http://speedshare.org/download.php?id=857B87F33
E' il jpeg che mi è uscito da Camera RAW
Tendo a tinte più calde perché dalla posizione delle ombre mi pare che il sole non fosse altissimo in cielo. Mi sbaglio?
Comunque è una scelta personale, ognuno fa la sua, vanno tutte bene.
Dreamer77 ha scritto: | Chi scatta con la pellicola come fa ? | Distinguiamo due grandi famiglie: 1) quelli che scattano, affidano la pellicola ad un laboratorio e vanno a ritirare la busta; 2) quelli che scattano (nella quasi totalità in B/N) e fanno da sé tutto il trattamento del negativo e della stampa. A dire il vero ci sarebbero anche quelli che si rivolgono ad un laboratorio, e poi discutono con lo stampatore il risultato che vogliono stampa per stampa... ma pariliamo di una minoranza esigua.
Se uno appartiene o è appartenuto alla categoria 2, ha quasi naturalmente sviluppato nel tempo un atteggiamento mentale che, davanti al soggetto, mette già in fila coerentemente la tecnica di ripresa, i materiali usati, il tattamento in camera oscura, avendo in mente un risultato finale (entro i limiti che la situazione e la strumentazione consentono).
A me piace pensare così. Poi ognuno fa come crede. Cerchiamo anche di divertirci...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Oh ragazzi siete fantastici !!
Adesso scarico il tutto , osservo , riguardo , pasticcio e ... forse ... imparo qualcosa !
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Io mi sto cimentando cercando di fare tesoro di tutto quello che mi avete scritto .
Chiedo un altro tips per me fondamentale : quale sistema utilizzereste voi per selezionare solo l'albero col suo fogliame ?
Io sto provando con "selezione rapida" o con "bacchetta magica" ma fatico ad ottenere una selezione precisa ed accurata .
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho lavorato un pochetto ed ho ottenuto questa .
L'ho anche stampata ma continua a non convincermi .
2 sono i difetti più rilevanti :
1) l'albero che mi risulta poco a fuoco ma vabbè il punto di MAF era sul monte quindi ...
2) la foschia sul monte ... è vero come mi avete detto che conferisce una sorta di profondità ma ... nun me piace
Cmq la foto è questa ...
Proverò anche a fare altri scatti appena possibile .
Il filtro polarizzatore qui sarebbe stato utile ?
Aggiustando ancora un pò meglio i livelli del monte :
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|