photo4u.it


PP tra ACR e PS

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andrea.prestini
utente


Iscritto: 28 Mar 2009
Messaggi: 114
Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 1:53 pm    Oggetto: PP tra ACR e PS Rispondi con citazione

ciao a tutti, vorrei capire per quale ragione la procedura migliore di post produzione sia:
- utilizzare ACR per tutte le correzioni possibili
- passare in PS solo per ciò che non si può fare in camera raw
il dubbio mi viene perchè tutti i comandi di ACR sono presenti anche in ps, il problema della distruzione del file utilizzando copie livelli, maschere di livello e oggetti avanzati non sussiste, quindi...
ai guru l'ardua sentenza
grazie

_________________
Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immaginati l'insieme dei dati RAW come un grosso cubo. Immaginati il Jpeg o il tiff che ne ricavi come un cubo più piccolo contenuto dentro al precedente.
Quando elabori un RAW è come se muovessi il cubo più piccolo dentro a quello più grande, finché non decidi che c'è una posizione che ti dà il risultato che preferisci. Una posizione tra tutte le tantissime posizioni possibili. Questo fai elaborando il RAW.

Se parti dal jpeg/tiff, lavori già sul cubo piccolo. Fai tutte le variazioni che vuoi, ma la ricchezza dei dati del cubo grande l'hai già persa in partenza.

I cubi sono solo metafore. Ma servono per capirci.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andrea.prestini
utente


Iscritto: 28 Mar 2009
Messaggi: 114
Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leggendo alcune pagine del forum penso di aver trovato una possibile soluzione, ma vorrei conferma dagli esperti:
- in ACR (dal 5 ancora più che con gli altri) posso avere interventi non distruttivi (ma questo non sarebbe un problema nemmeno in PS) salvati in un semplice file xmp da pochi KB. questo senza dover, nella migliore ipotesi, avere un file psd con tutte le modifiche effettuate, che in dimensioni replica quelle del raw (mi ritroverei con un raw da 10mb ed un psd da 10mb per la stessa immagine trattata).
potrebbe essere una supposizione giusta?

_________________
Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione a non mischiare concetti diversi:
1) reversibilità degli interventi
2) "distruttività" degli interventi
3) ampiezza della gamma dei singoli interventi

Nella mia prima risposta ti parlavo del punto 3. Lavorando sul raw hai una possibilità di intervento sui principali parametri (es. Temperatura colore, curva di contrasto) molto superiore al jpeg/tiff. Spero tu abbia letto quel che ho scritto. Queste sono già ragioni sufficienti per preferire il raw.

Per quanto riguarda il punto 1, l'esistenza del file sidecar (.XMP) del raw, chiude la discssione. Le modifiche sono tutte salvate lì, basta cancellarlo per tornare al punto di partenza sempre intatto. Oltretutto il file XMP è grande pochi Kb.
Mentre se vuio garantirti reversibilità completa in PS devi prestare molta attenzione a mettere Layer "strategici" nei punti di "non ritorno" (es. l'applicazione dello sharpening). Altrimenti (meglio) devi sempre lavorare su copie del jpeg.

Per quanto riguarda il punto 2. Tieni conto che in PS alcuni interventi non sono mai distruttivi, altri non lo sono purché siano applicati secondo certe tecniche, altri ancora lo sono sempre.
Con ACR invece nessun intervento è distruttivo poiché quella che tu vedi mentre lavori è sempre un'anteprima dell'immagine che viene creata solo quando la salvi o la passi in PS.

E' tutto più chiaro?
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andrea.prestini
utente


Iscritto: 28 Mar 2009
Messaggi: 114
Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiarissimo!
il dubbio mi era venuto perchè pensavo che se utilizzo il comando apri file da ACR e salvo in .psd non ci fossero artefatti, tipo compressione jpeg.
pensavo anche che il file tiff avesse tutte le informazioni del file raw (come mi è stato detto da un fotografo che tiene gli originali in raw e dopo la pp salva in tiff.
per quanto riguarda la distruttività degli interventi, salvando in tiff (che permette di mantenere i livelli e le maschere livello) non dovrebbero esserci interventi "distruttivi".
certo è che, non fosse altro per la quantità di spazio utilizzata, l'accoppiata raw file xmp è già di per sè una cannonata....
spero di non aver fatto confusione
grazie ancora

_________________
Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andrea.prestini ha scritto:
il dubbio mi era venuto perchè pensavo che se utilizzo il comando apri file da ACR e salvo in .psd non ci fossero artefatti, tipo compressione jpeg.
Infatti non ci sono artefatti ne in psd ne in tiff.
andrea.prestini ha scritto:
pensavo anche che il file tiff avesse tutte le informazioni del file raw (come mi è stato detto da un fotografo che tiene gli originali in raw e dopo la pp salva in tiff.
Assolutamente no. Il raw è un file che contiene tutte le informazioni che il sensore, al momento dello scatto, ha immagazzinato; il tiff, come il psd, jpeg, bmp e qualunque altro formato di immagine, contiene solo una parte di quelle informazioni, quella parte che tu hai estrapolato. Ricorda il piccolo cubo di cui AleZan ti ha portato come esempio.
andrea.prestini ha scritto:
per quanto riguarda la distruttività degli interventi, salvando in tiff (che permette di mantenere i livelli e le maschere livello) non dovrebbero esserci interventi "distruttivi".
I formati tiff e psd ti permettono di salvare un lavoro incompleto per riprenderlo e continuarlo in un secondo momento senza perdere o distruggere nulla. Può servire anche per variare uno o più effetti senza rifare tutto il lavoro.
Rimane il fatto che se alla fine elimini il raw, l'immagine che ti rimane (qualunque sia il formato scelto) sarà una piccola parte delle informazioni contenute in quel raw.
andrea.prestini ha scritto:
certo è che, non fosse altro per la quantità di spazio utilizzata, l'accoppiata raw file xmp è già di per sè una cannonata....
Certo che si! Hai praticamente il CameraRaw perfettamente settato come al momento dello sviluppo... mancano solo le eventuali correzioni eventualmente fatte in PS; ecco un altro motivo per cui usare il più possibile ACR e poco PS.
P.S.
Fai attenzione che il file xmp si aggiorna ogni qual volta si elabora il raw a cui appartiene. Se c'è quindi un xmp a cui tieni e non vuoi che sia modificato, mettilo in un'altra cartella o rinominalo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andrea.prestini
utente


Iscritto: 28 Mar 2009
Messaggi: 114
Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

siete eccezionali!
grazie

_________________
Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerco di chiarire ancora di più la differenza tra interventi "reversibili" e "distruttivi" (anche se preferisco il termine "lossy").

Per "reversibili" intendo tutti gli interventi che lasciano aperta la possibilità di tornare indietro, non attraverso la Cronologia, ma in successive sessioni di lavoro.
Ad esempio, lavorare con i Layer di aggiustamento permette interventi reversibili. Invece applicare direttamente una Curva sull'immagine non lo è.
In generale in Photoshop "condensare" tutto il lavoro fatto su diversi Layer in un unico nuovo Layer (Ctrl-Maiusc-Alt-E), prima di applicare un'operazione "senza ritorno", ti garantisce sempre la reversibilità.

Per "lossy" intendo invece quegli interventi che "deteriorano" anche di poco l'immagine.
Ad esempio:
- una rotazione di 90° è "lossless"; una rotazione di pochi gradi per raddrizzare l'orizzonte è "lossy"
- una leggera correzione della Curva, dei Livelli, della Saturazione è "lossless"; uno sharpening eccessivo è "lossy"
- salvare in .psd o in .tiff è "lossless"; salvare in Jpeg è "lossy"

Tanto per chiarire la differenza.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andrea.prestini
utente


Iscritto: 28 Mar 2009
Messaggi: 114
Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la differenza tra regolazioni sull'immagine e interventi attraverso le maschere di livello mi era chiara, ed anche gli effetti...
stessa cosa vale per gli oggetti avanzati!
ora però ho proprio capito "tutto" (speriamo)
avanti con le prove...
a presto

_________________
Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi