photo4u.it


informazioni su acquisto fuji s5000 usata

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
steve784
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 19 Giu, 2009 3:35 pm    Oggetto: informazioni su acquisto fuji s5000 usata Rispondi con citazione

salve! ho intenzione di acquistare una fuji s5000 usata e volevo qualche parere da voi esperti di fotografia..
innanzitutto vi chiedo se si tratta di una macchina di qualità (dai vecchi post letti sul forum mi sembra di si, ma vorrei avere qualche notizia più attuale)..
Quale sarebbe secondo voi il prezzo di mercato di una usata?
ho trovato un utente che me la vende a 85euro compresa spedizione e inclusa la custodia e la scheda di memoria da 128 mb..come vi sembra questo prezzo?
co'è il filtro skylight? è un accessorio solitam incluso nella s5000?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 19 Giu, 2009 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla s5000 troverai tante discussioni nel "grande memo" che ho in firma (basta cliccare sopra).

Comunque, per sommi capi e per andare all'attualità, come chiedi, posso dirti quanto segue:

-1) A mio avviso la s5000 è stata e per certi versi è anche oggi una gran bella macchina;

-2) stiamo parlando comunque di un modello di svariati anni fa; fra le cose buone anche oggi, metto sicuramente la velocità in RAW, il flash bello potente, l'obiettivo luminoso, il numero di pixel non esagerato (ma comunque sufficiente a fare foto più che buone in formato 20 x 25), lo scarso consumo delle batterie, la leggerezza e la trasportabilità, la possibilità di sganciare il flash con un bottone dedicato (e non solo tramite software); tra le cose meno buone metto sicuramente lo shutter lag, non drammatico ma presente, la presenza di in certo numero di aberrazioni cromatiche e una certa "granulosità" dell'mmagine, pure in RAW, che però potrebbe pure essere considerata un pregio, visto che ricorda decisamente la grana della pellicola.

85 euro, compresa borsetta e scheda di memoria, mi sembra accettabile; però tieni presente che se la macchina si guasta, l'unica è buttarla, perchè la garnzia - ovviamente - sarà scaduta da un pezzo; quindi sarebbe bene sincerarsi che la macchina sia in buono stato e sia stata usata come si deve.

Per la cronaca, io uso ancora la s5000; a questo link potrai vedere qualcuna delle ultime scattate con la piccola Smile

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1670463#1670463

PS: il filtro skylight è sostenzialmente un filtro che si monta per proteggere la lente frontale dell'obiettivo; non è di serie sulla s5000 (come su nessuna macchina, peraltro) per cui se te lo regalano... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
steve784
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2009 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che ne pensate della fuji s6500? c'è una grossa differenza rispetto alla s5000? quali sono i pregi e i difetti rispetto alla s5000?

mi è venuto un altro dubbio: ma il display della s5000 è troppo piccolo per visualizz l'inqudratura e vedere poi l'esito della foto o nonostante le piccole dimensioni va bene?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2009 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
che ne pensate della fuji s6500? c'è una grossa differenza rispetto alla s5000? quali sono i pregi e i difetti rispetto alla s5000?
La s6500 rispetto la s5000 ha una gamma iso molto più ampia (100-3200 contro i 200-800 della s5000), una messa a fuoco più rapida, un sensore meno denso nonostante abbia il doppio dei mpx, è molto più pulita, ha un range focale più completo (28-300mm equiv. contro 37-370 della s5000), dall'accensione all'essere operativa non passa praticamente nemmeno un secondo, il ritardo allo scatto è quasi annullato (la s5000 ne soffre), non vignetta, soffre molto meno di aberrazioni cromatiche, ha tempi di esposizione che vanno da 1/4000" a 30" (1/2000" a 2" per la s5000), ha il super macro che ti permette la messa a fuoco fino a cm.1, zoom e messa a fuoco manuale sull'obiettivo (come per le reflex), lcd molto più grande e definito, istogramma prima dello scatto e altre cosette meno importanti.
Come difetti rispetto alla s5000, la s6500 è più grossa e pesante, in modalità raw è più lenta tra uno scatto e l'altro, non c'è la raffica a risoluzione ridotta come esiste per la s5000.
Insomma... ho avuto tutte e due le macchine (la s6500 ce l'ho tuttora) e se devo consigliarti, vai verso la s6500 senza pensarci un solo istante. Puoi trovarla usata attorno i 170-180 €uro.
Se hai problemi di budget, ricorda che esiste anche la s5600, più giovane della s5000, piccola come s5000, 5mpx, gamma iso 64-1600, prezzo usato + o - come la s5000 che ti hanno proposto. Wink
Citazione:
mi è venuto un altro dubbio: ma il display della s5000 è troppo piccolo per visualizz l'inqudratura e vedere poi l'esito della foto o nonostante le piccole dimensioni va bene?
Se il display è più grande è meglio ma non trovo che sia così importante. Io ho sempre usato solo il mirino, sia per inquadrare che per vedere le foto fatte. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
steve784
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2009 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cerco una fuji s6500 usata..la vendi o conosci qualcuno che la vende?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
steve784
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la fuji 5600 che caratteristiche presenta? quali pregi e difetti rispetto alla 6500fd?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

steve784 ha scritto:
cerco una fuji s6500 usata..la vendi o conosci qualcuno che la vende?
Scusami... non avevo letto.
No, per ora non la vendo. Vale molto di più di quello che potrei chiedere.
Sfoglia per bene il mercatino, guarda sul web, abbi un po' di pazienza e vedrai che qualcosa esce. Wink
steve784 ha scritto:
a fuji 5600 che caratteristiche presenta? quali pregi e difetti rispetto alla 6500fd?
E' una 5 mpx, ha un obiettivo con focale 38-380mm equiv., è migliore della s5000 in fatto di vignettatura, velocità di messa a fuoco,risolvenza e gamma iso. E' stata un buon aggiornamento della s5000 (non parlo della s5500 poichè avente un altro sensore).
La s5000 ha l'obiettivo retrattile mentre la s5600 no e quindi occupa un po' di spazio in più.
La s5600 rispetto alla s6500 non ha pregi a suo favore se non l'ingombro più ridotto.
La s6500 è un'altra cosa. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
steve784
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho letto su altri siti che la s5600 fa delle foto con la presenza di un effetto granuloso..è vero? si presenta su tutte le foto o solo alcune? la s6500 presenta questo effetto granuloso?

la s6500 se usata in automatico fa delle foto perfette anche con poca luce ecc..oppure è obblogatorio il metodo manuale per avere buoni risultati?
e la s5600 come va in automatico?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Approfitta del "Grande memo" (ne porto il link in firma) per trovare e leggere le molte discussioni in cui si parla di granulosità e rumore.
Approfittane anche per leggere un bel po' di cose sulle macchine che ti interessano, leggi del raw, a cosa serve, cosa si può riuscire a fare con lui, guarda le gallerie apposite in cui trovi molte immagini fatte dalla macchina che ti interessa.
Se poi ti rimane qualche dubbio.. ne riparliamo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2009 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio pure io la lettura del "grande memo".

Comunque, tra s5000 e s6500... senza dubbio la seconda Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
steve784
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho sfogliati il grande memo e soprattutto ho osservato le varie foto.sono bellissime ma è chiaro che si tratta di foto fatte con la regolazione di numerose impostaz ecc..anch'io in futuro cercherò di imparare a fare foto con tante regolazioni manuali ma adesso preferisco avere una macchina che già in automatico mi dia ottimi risultati e non effetti granulosi o altro..ho letto da più parti che la s5600 in automatico fa foto veramente brutte..è vero?
come si comporta la s6500 in automatico? e in interni sempre in automatico?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di parlare di granulosità, dovresti dirci come intendi usare le foto... stampe o web? Se verranno stampate, in che percentuale e in quali misure? Oppure le ottimizzerai per vederle su monitor e per condividerle via web?
Riguardo alla qualità delle foto fatte in totale automatismo... parlando di colori mi è sembrato che la s6500 sia un po' meglio della s5600 ma un po' peggio della s5000. La s5600 aveva colori più freddi, meno freddi la s6500 e caldi la s5000.
Vuoi un consiglio? Prendi una buona punta e scatta e quando ti sentirai limitato, la vendi e ti fai la bridge. Wink
Trovo assurdo sopportare il peso e l'ingombro di una s6500 o altra bridge per poi limitarsi a scattare in automatico.
Una bridge la si acquista per avere più controlli, per riuscire dove l'automatismo non può, per imparare e capire come fotografare in diversi tipi di condizioni, per avvicinarsi al modo reflex.. non per usarla in automatico!
Sappi che il sensore Fuji è quello che ti restituisce le foto meno rumorose di qualunque altro sensore per compatta.
Quando vedi delle foto perfettamente pulite fatte da una compatta, lo sono perchè un apposito filtro elimina il rumore/grana assieme a tutti i dettagli di quella misura. Spesso però, questo filtro è invadente al punto da rendere plasticose le immagini e il solo modo per evitarlo, è lo scatto in raw. Sulle stampe, una certa grana (che vista a monitor in una foto al 100% della sua grandezza è per qualcuno fastidiosa) ne migliora la qualità.
Pensaci bene Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
steve784
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho già avuto alcune compatte e adesso voglio passare almeno alle bridge..so che con le regolaz manuali si ottiene il meglio ma voglio una bridge che mi consenta di fare ottime foto anche in automatico,specie quando c'è la necessità di fare foto senza avere molto tempo a disposizione. le foto le utilizzo sooprattutt sul monitor al 100% di dimensione,non per stamparle..dunque considerando il formato jpeg e le impostaz automatiche qual'è migliore la s5600 o la s6500? pongo questa domanda perchè ho letto post di persone che vendevano la s5600 proprio perchè in automatico e jpeg non era buono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora: nella s5000 e s5600, l'algoritmo di compressione non era di gran qualità e creava degli artefatti non comunque visibili in immagini ridotte/adattate al monitor ne tanto meno in stampe di dimensioni "umane".
La s5600 inoltre, restituiva immagini con colori più freddi e meno pompati di quelli della s5000 (i quali a tutti piacevano).
Nella s6500, la qualità è migliorata per quanto riguarda gli artefatti da compressione rispetto alle s5000/s5600 e sono migliorati i colori rispetto la s5600. Quelli della s6500, sono semplicemente colori più naturali anche se meno pompati rispetto la s5000.
steve784 ha scritto:
le foto le utilizzo sooprattutt sul monitor al 100% di dimensione,non per stamparle..
Immagino che ti sei spiegato male Mah in quanto una foto non si guarda mai al 100% delle dimensioni. Una foto, se si vuol vederla per intero sul monitor, deve essere per forza ridimensionata e con essa, anche la granulosità... al punto di non dar alcun fastidio.
Citazione:
dunque considerando il formato jpeg e le impostaz automatiche qual'è migliore la s5600 o la s6500?
La s6500.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
steve784
nuovo utente


Iscritto: 19 Giu 2009
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi speigo meglio:le foto che scatto le voglio vedere sul monitor a schermo intero..credo che il ridimensionamento di cui parli è quello che fa automaticamente qualunque monitor quando si guarda la foto a schermo intero..oppure devo fare qualche ridimensionamento io?
l'effetto granulare e gli artefatti da compressione (ti stavi riferendo a quelli prodotti dalla s5600 quando viene scattata la foto in jpeg e in automatico ,giusto? prodotti dalla s5600 dunque non sono visibili se guardo la foto a schermo intero sul monitor?
dunque,riassumendo,guardando una foto a schermo intero scattata in jpeg e in automatico, non ci sarebbero grosse differenze tra s5600 e s6500 per quanto riguarda la granulosità e gli artefatti da compressione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2009 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

steve784 ha scritto:
mi speigo meglio:le foto che scatto le voglio vedere sul monitor a schermo intero..credo che il ridimensionamento di cui parli è quello che fa automaticamente qualunque monitor quando si guarda la foto a schermo intero..oppure devo fare qualche ridimensionamento io?
Il ridimensionamento o adattamento automatico della foto, la fa eventualmente il sw che la visualizza e non il monitor. Ogni sw poi fa dei ridimensionamenti più o meno infelici.
Di fatto, se vuoi vedere una foto a monitor bella viva con i piccoli dettagli leggibili, devi fare un ridimensionamento vero e applicare poi una maschera di contrasto visto che un ridimensionamento, in qualunque modo venga fatto, si mangia una grossa quantità di pixels impastando il tutto.
steve784 ha scritto:
l'effetto granulare e gli artefatti da compressione (ti stavi riferendo a quelli prodotti dalla s5600 quando viene scattata la foto in jpeg e in automatico ,giusto? prodotti dalla s5600 dunque non sono visibili se guardo la foto a schermo intero sul monitor?
Gli artefatti come ho già detto sono frutto del algoritmo di compressione che solo il jpeg può avere. Per la granulosità dipende... se sviluppi un raw, la trovi quasi sempre poichè non c'è alcun filtro che la riduce (lo devi fare tu), nel jpeg la trovi più o meno evidente in base alla sensibilità usata per la ripresa. Maggior è la sensibilità iso usata, maggiore sarà la granulosità/rumore. Questa caratteristica è visibile soprattutto su superfici di tonalità chiara e costante come potrebbe essere il cielo.
steve784 ha scritto:
dunque,riassumendo,guardando una foto a schermo intero scattata in jpeg e in automatico, non ci sarebbero grosse differenze tra s5600 e s6500 per quanto riguarda la granulosità e gli artefatti da compressione?
Per quanto riguarda gli artefatti, no; per la granulosità, a parità di sensibilità, si comincerà a notarla prima nella s5600. Fino a 200/400 iso, difficilmente te ne accorgi.
Voglio allegarti una foto fatta con la s5600 a 64 iso (il minimo consentito) e fartela vedere in 4 modi diversi.
La prima è un ritaglio visto al 100% di uno sviluppo ottenuto da uno scatto raw, con la granulosità addirittura accentuata come piace a me e che di solito uso.

La seconda è la foto intera ridimensionata.

La terza è la foto intera ridimensionata con una maschera di contrasto. Nota la differenza nei piccoli dettagli e nota la granulosità (se ci riesci).

La quarta è il jpeg così come esce dalla macchina, solo ridimensionato. Faccio presente che non era attiva la modalità crome, modalità che pompa un po' i colori.



crop.jpg
 Descrizione:
Il ritaglio visto al 100% con granulosità
 Dimensione:  193.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 741 volta(e)

crop.jpg



ridimensionata.jpg
 Descrizione:
Foto intera ridimensionata
 Dimensione:  196.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 741 volta(e)

ridimensionata.jpg



rid+mdc.jpg
 Descrizione:
Foto intera ridimensionata con maschera di contrasto
 Dimensione:  194.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 741 volta(e)

rid+mdc.jpg



jpeg.JPG
 Descrizione:
Il jpeg dello stesso scatto, così come uscito dalla macchina. (Modalità colore "Normal")
 Dimensione:  120.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 741 volta(e)

jpeg.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi