photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Olympus E-P1 (Digital Pen)
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 9:06 am    Oggetto: [TOPIC UFFICIALE] Olympus E-P1 (Digital Pen) Rispondi con citazione


Da oggi si potrà iniziare a parlare di qualcosa di concreto, visto che la E-P1 è stata presentata ufficialmente.

Questo thread ufficiale ha la funzione di fornire informazioni utili a tutti gli interessati e a tutti gli utilizzatori della nuova Pen digitale.
Cerchiamo, quindi, di tenere il thread pulito evitando gli off topic.

http://www.dpreview.com/news/0906/09061601olympusep1.asp
http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_e-p1_21723.htm
Preview

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucamotard
nuovo utente


Iscritto: 11 Dic 2007
Messaggi: 41
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://fourthirdsphoto.com/e-p1Preview/index.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucamotard
nuovo utente


Iscritto: 11 Dic 2007
Messaggi: 41
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.microquattroterzi.it/news/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LiGaBuE
utente


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 288
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.quesabesde.com/camaras-digitales/camaras/olympus-e-p1-videos,4344.html
_________________
Olympus E-3 | E-P2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigi242424
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2008
Messaggi: 33
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti a Olympus!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra un oggetto molto interessante.
_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spero non si diano la zappa sui piedi facendo uscire delle ottiche scellerate per i miei gusti (tipo zoom di fascia alta ad apertura non costante o fissi poco luminosi rispetto agli equivalenti 35mm).

Peccato comunque l'assenza del mirino Trattieniti

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniele.flo
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 171
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono rimasto affascinato da questa piccola olympus...attendo con ansia le prime prove su strada. Ma la data ufficiale d'uscita qual'è? perchè su alcuni siti ho trovato metà giugno (non è vero, sul sito olympus c'è già ma si trova solo in prevendita da amazon), altri dicono metà luglio....??

In ogni caso i prezzi che circolano mi danno da pensare, solo corpo 749 euro, con il 17mm e il mirino appena 100 euro in piu. O le ottiche sono di fascia bassissima, o il prezzo del corpo macchina è spropositato...

Ho deciso intanto di mettere via i soldi...se si rivela valida come sembra, un pensierino ce lo faccio...!

_________________
Ciao a tutti, Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è solo corpo ma col 14-45 a 749
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io dico la mia:

Cose positive che mi piacciono molto:

-Estetica ed accessori molto carini.

-Corpo completamente in metallo

-Stabilizzatore inegrato nel senzore (stabilizzoogni ottica, anche le mauali Laica)

-true pic V che arriva fino a 6400 ISO

-possibilità di fare video ad una eccellente qualità.

-Possibilità di montare ogni tipo di ottica dato il suo tiraggio ridotto

-Scatto molto silenzioso (anche se il ruomore è non assente). Nel filmatino infondo alla pagina si riesce a capire come è: http://fourthirdsphoto.com/e-p1Preview/05.php

-2 ghiere di comndo (come le reflex professionali) più joistik... anche se ogni comando và controllato con un solo dito: il pollice. Daltr'onde è un piccolo prezzo da pagare per avere una compattezza ridotta



-2 livelle integrate per ottenere (finalmente) orizzonti diritti



-possibilità di utilizzare le ottime ottiche del sistema 4/3 reflex mantenendo tutti gli automatismi (almeno su gran parte di esse). Gli automatismi dovrebbero essere garantiti per tutte le Leica e gran parte dei Zuiko.

- No per ultimo il prezzo di lancio. Non credo sia male. Sopratutto se le ottiche in kitt sono buone come le ottiche in kit delle reflex serie E-System.
Appena scende di prezzo giuro che la compro.


Cose che non mi piacciono molto:

- monitor "solo" da 230K

-unico slot di memoria per SD. Ormai ero abituato bene da Olymus ad avere nella mia camera 2 slot di momorai: CF + xD


Cose che potevano essere migliori... ma, date le dimensioni ridotte, se ne può fare a meno:

- EVF (anche se ci fosse sono convinto che dopo un pò l'80% degli utenti usrebbero solo il monitor per il 99% delle volte)

- flash integrato. Anche se quello esterno è very cool.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la scelta del monitor mi ha lasciato basito... che gli costava mettere su un buon 920k pixel?

per quanto riguarda le lenti, andrebbero bene anche leica a vite, giusto?

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
non è solo corpo ma col 14-45 a 749


non è 14-45, ma 14-42.
Faccio questa precisazione, non per eccesso di precisione.... ma perché nel sistema 4/3 reflex esistono entrambe le lenti. La prima (14-45) ormai un pò datata ne esistono opinioni contrastanti. Il 14-42 è una lente compattissima e leggerissima. Ottima per definizione già alla massima apertura, assente da vignettatura e più restitente al flare. Ha pure una lente ED. Per non parlare poi del suo circular-aperture-diaphram che rende uno sfocato molto naturale. Usata anche epr ritratti. Per 70 euro è un'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Questo 14-42 per micro... sembra moolto simile al 14-42. Compattissimo, leggerissimo, circular-aperture-diaphram, una lente ED..... Speriamo sia di qualità paragonabile al 14-42 per reflex.


potomo ha scritto:

per quanto riguarda le lenti, andrebbero bene anche leica a vite, giusto?


Date le ridotte dimensioni di tiraggio, potenzialmente, si possono montare TUTTE le lenti. Comprese le leica a telemetro. Tutto stà a vedere se esiste l'adattatore..... Per la serie R già esiste l'adattatore

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Date le ridotte dimensioni di tiraggio, potenzialmente, si possono montare TUTTE le lenti.


beh, questo diventa interessante...

se si può fare sono certo che usciranno degli adattatori un pò per tutto Very Happy

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fab0569
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 1234
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul sito Olympus potete chiederla in prova per una settimana.
Il link QUI.

_________________
OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescophoto47
utente


Iscritto: 20 Nov 2008
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La nuova Olympus sembra una fotocamera interessante ed è presentata universalmente come la fotocamera che unisce la qualità di immagine di una reflex alla maneggevolezza e tascabilità di una compatta.
Io, che a differenza delle famose e ben note riviste online o su carta, non ho partecipato alla conferenza di presentazione di Berlino completamente spesata, in quanto nessuno si sogna di invitarmi a questo tipo di eventi, sono in posizione di dire quello che penso.
La E-P1 è indubbiamente interessante perchè cerca finalmente di proporre una compatta che produca delle immagini di qualità simile alle reflex.
In realtà ci riesce solo parzialmente.
Innanzitutto non è poi così compatta e non è assolutamente tascabile, se non in una giacca e solo con il 17 mm. La Panasonic G1 è solo un po' più alta per via del mirino posto sopra lo schermo, ma con un design come le prime fotocamere della serie FZ (colo mirino spostato sulla sinistra) avrebbe potuto essere molto più comatta, ma questo non era l'obiettivo di Panasonic.
Il secondo punto è il formato del sensore che è si più grande di quello delle compatte, ma è sempre un quarto di quello di una fulframe. La prima Pen degli anni 60 era una mezzoformato, l'attuale nuova è una quartoformato, e questo fa sì che la qualità d'immagine non sarà uguale a quella di una reflex.
Terzo e più grave problema, i precedenti possono essere sopportati, è quello dell'assenza di un mirino, salvo quello aggiuntivo ottico con il 17 mm. Trovo assolutamente scomodo dover inquadrare guardando lo schermo con le braccia allungate davanti a me. Oltretutto in questa posizione la presa della fotocamera è molto meno stabile, per non commentare di quando viene tenuta, assurdamente, con una sola mano. Quando si scatta al sole non si vede poi assolutamente nulla. Sarebbe stata una bellissima cosa se Olympus avesse aggiunto, in posizione laterale come le vecchie superzoom FZ o qualche compatta Nikon, un mirino elettronico che avrebbe consentito un'inquadratura precisa e un'impugnatura stabile. Questo è il mio principale motivo di perplessità su questa fotocamera, peraltro interessante perchè potrebbe costituire un'alternativa meno ingombrante e vistosa alle reflex per la street photografy e il reportage, in particolare in unione al 17 mm (equivalente a un 34). L'assenza di mirino però, a pensarci bene, potrebbe rivelarsi un vantaggio per chi vuol dissimularsi nella folla, perchè può far apparire il più impegnato dei fotoamatori o professionisti come un banale turista da fotoricordo
Altri punti suscettibili di miglioramento potrebbero essere lo schermo, che sarebbe preferibile fosse orientabile, un flash incorporato, molto utile per il fill in (ma personalmente preferisco farne a meno a vantaggio di un minor ingombro e peso) ed infine la disponibilità di un obiettivo più luminoso f/2.0 almeno, ma siamo alla prima versione e son cose che potranno venire in seguito.
In conclusione una fotocamera da valutare attentamente, non di uso universale, ma preziosa per portarla dietro il più possibile e per certi tipi di foto.
Rimane comunque per me che ho sempre ammirato e posseduto le Olympus, le favolose OM1 e OM2 e la compatta XA, e ho sempre ammirato il grande progettista Maitani, l'attesa per una vera compatta con sensore grande, tipo la famosa Olympus XA che nelle dimensioni di un pacchetto di sigarette offriva un fantastico 35 mm f/2,8 a 6 lenti, un telemetro e un pieno formato 24x36 mm. Perchè oggi non si può fare, magari solo con il formato APS?

Nonostante i difetti che ho evidenziato però questa fotocamera mi piace e può darsi che mi decida a prenderla, anche perchè è qualcosa di veramente diverso da quanto fino ad adesso offriva il mercato. Sicuramente ciò è legato al suo aspetto retrò e ai sentmenti evocativi e di distinzione che suscita.

_________________
Francesco

http://blog.francescophoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francescophoto47 ha scritto:

Il secondo punto è il formato del sensore che è si più grande di quello delle compatte, ma è sempre un quarto di quello di una fulframe. La prima Pen degli anni 60 era una mezzoformato, l'attuale nuova è una quartoformato, e questo fa sì che la qualità d'immagine non sarà uguale a quella di una reflex.


La Pen era mezzo formato (la metà del 24x36) esattamente come il 4/3.
A me di questa macchina sembrebbero non piacere:
1) mancanza di un mirino utile (quello aggiunto è scomodo e poco pratico e mi ricorda quello della Diana F col grandangolo)
2) monitor alla risoluzione giusta (visto che non c'è il mirino) utilizzabile anche in pieno sole e orientabile
3) uno scatto silenzioso: se non c'è lo specchio ne voglio uno che quasi non si senta
Ricordo che la Pen F lo specchio ce l'aveva... lo potevano anche lasciare su questa

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ricordo che la Pen F lo specchio ce l'aveva... lo potevano anche lasciare su questa


si chiama micro 4/3 e non solo 4/3: la differenza sta proprio nel non avere lo specchio e quindi corpo + compatto, con tutti i vantaggi che ne derivano.

un bel mirino elettronico degno di questo nome invece ci sarebbe invece stato bene (come chiedeva Tomash)!!


per quanto riguarda il rumore dello scatto,bisognerebbe sentirlo dal vivo per rendersi conto bene del clack. m sembra strano che si senta così tanto!

il fatto che a riposo ha il sensore scoperto invece mi spaventa un pò

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma ce l'ha l'otturatore ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capisco le preoccupazioni, ma non dimentichiamoci che il modelle di "reflex micro 4/3" che propone francescophoto47 esiste già:
Si chiama Panasonic G1 (per ora c'è solo quello)

E comunque Olympus ha dichiarato che entro la fine dell'anno (forse) uscirà un secondo corpo più professionale e con EVF


Per quanto riguarda il rumore di scatto... quello che sentite è senza lente. Infatti quello della e-30 (neanche rumorosissimo) sembra una fucilata. Con la lente secondo me è paragonabile al rumore di una bridge.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciccio
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1828
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono perplesso... costa molto cara
se me la mettessero sul bancone del negozio, vicino a una eos 1000 o simili
la scelta sarebbe facile, Canon.
Sul resto siamo già d' accordo in molti..... mirino, display orientabili (ormai TUTTI dovrebbero metterlo), la compattezza c'è solo con cortissime focali.

Io lo dicevo e lo dissi anche a olympus, dovevano mettere un sensore fullframe da 6/8 Mp nel corpo OM1 5 o 6 anni fa e lasciarla manuale.

Non mi convince

_________________
OM-D 10MkII ED 40-150mm 1:2.8 PRO; ED 12-40mm 1:2.8 PRO; Canon 20D; 28-70 II; Tokina 19-35; Helios44 58/2; Olympus C2100UZ; Pentax 43WR; Sony DSC-TX5; Canon G7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo
Pag. 1 di 15

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi