photo4u.it


I migliori obiettivi a tutta apertura
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 2:11 pm    Oggetto: I migliori obiettivi a tutta apertura Rispondi con citazione

Salve ragazzi.
Gli obiettivi a tutta apertura danno dei problemi riguardo l'incisività e le aberrazioni cromatiche, più forse qualche altro problema. A diaframmi tipo 5,6-8 cominciano a fare veramente delle gran cose (in genere), ma, ci si potrebbe chiedere, a che pro acquistare un obiettivo luminoso se la miglior resa la dà chiudendo parecchio i diaframmi?
Forti problemi, leggevo, li aveva anche il 50mm f/0,95 canon, che però aveva risultati scarsi dal punto di vista della resa. Però la foto almeno uno l'aveva.
La domanda dunque è questa. Ci sono obiettivi che già a TA danno già risultati notevoli?
Vorrei fosse incentrata sugli obiettivi da applicare a corpi Nikon (per esempio Zeiss ZF o la Nikon stessa).
Cerco di capire quali sono i vostri pareri e la vostra esperienza a riguardo.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il nikon 85 f1.4 e' splendido anche a TA.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 3:12 pm    Oggetto: Re: I migliori obiettivi a tutta apertura Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
. A diaframmi tipo 5,6-8 cominciano a fare veramente delle gran cose (in genere), ma, ci si potrebbe chiedere, a che pro acquistare un obiettivo luminoso se la miglior resa la dà chiudendo parecchio i diaframmi?

be prendendo due obiettivi A e B con identica resa a (esempio) f5,6 ma con A più aperto come diaframma max si avrà:

- miglior luminosità nel mirino usando A
- maggior performance dell'autofocus usando A a parità di motore

come contro invece:

-maggior peso di A
-maggior ingombro di A
-maggior costo di A
-maggior costo dei filtri di A


Questo sempre nell'ipotesi che si scatti SOLO a diaframmi chiusi in cui entrambe le ottiche danno pari risultati.
Il discorso è lungo (e io l'ho fatto molto/troppo breve) ma spero si capisca...
Citazione:

Ci sono obiettivi che già a TA danno già risultati notevoli?


Solitamente tutti i micro-nikkor sono già belli taglienti e corretti a TA.
Idem i supertele: un 300f2.8af-s o un 500f4VR già a TA sono esemplari ad esempio!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 180 AFD e' da usare rigorosamente a TA!! Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Forti problemi, leggevo, li aveva anche il 50mm f/0,95 canon, che però aveva risultati scarsi dal punto di vista della resa. Però la foto almeno uno l'aveva.

E ci mancherebbe che con un'apertura inferiore a f/1 non avesse problemi... vorrei proprio vedere il contrario; a certe aperture il problema è già insito nel processo costruttivo, anche se molto raffinato e costoso. Oddio, se poi vuoi usare 800 iso per ritrarre qualcosa nel buio pesto, allora sì, magari lo scatto te lo porti anche a casa, ma il deterioramento dell'immagine a quelle aperture è inevitabile: già a 1.2 o 1.4 non si scherza, figuriamoci scendendo di valore.
Vero è che l'85 1.4 ha una buona resa anche a tutta apertura, qualche 50ino e pochi altri, ma sono casi rari e comunque, partendo da valori prossimi all'1, l'eccellenza si raggiunge attorno ai 4-5.6, oltre gli 8 invece già si nota un calo prestazionale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jack sparrow
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 817
Località: terni

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

400mm f2,8 VR

200mm f2 VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

58MM f/1.2 ai-s noct
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 4:47 pm    Oggetto: Re: I migliori obiettivi a tutta apertura Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Salve ragazzi.
Gli obiettivi a tutta apertura danno dei problemi riguardo l'incisività e le aberrazioni cromatiche, più forse qualche altro problema. A diaframmi tipo 5,6-8 cominciano a fare veramente delle gran cose (in genere), ma, ci si potrebbe chiedere, a che pro acquistare un obiettivo luminoso se la miglior resa la dà chiudendo parecchio i diaframmi?
Forti problemi, leggevo, li aveva anche il 50mm f/0,95 canon, che però aveva risultati scarsi dal punto di vista della resa. Però la foto almeno uno l'aveva.
La domanda dunque è questa. Ci sono obiettivi che già a TA danno già risultati notevoli?
Vorrei fosse incentrata sugli obiettivi da applicare a corpi Nikon (per esempio Zeiss ZF o la Nikon stessa).
Cerco di capire quali sono i vostri pareri e la vostra esperienza a riguardo.


Gli obiettivi molto luminosi sono ottimizzati sui diaframmi aperti o appena chiusi

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 8:31 pm    Oggetto: Re: I migliori obiettivi a tutta apertura Rispondi con citazione

Innanzi tutto un grazie per i primi nomi venuti fuori.

efke25 ha scritto:

Gli obiettivi molto luminosi sono ottimizzati sui diaframmi aperti o appena chiusi



La frase di efke25 mi porta a raccontare la mia esperienza, che certmente è limitata e forse interpreta anche male il significato di "luminoso" (intendendo ottiche molto molot più luminose delle mie), però personalmente le due ottiche luminose che ho (l'80-200 D f/2.8 e l'85 f/1,8), hanno risultati decisamente inferiori rispetto a chiusure come 5,6 (con un controllo "casalingo, mi è parso di notare questo).
Il topic nasceva invece proprio per illustare quelli che magari sono performanti a TA o poco più chiusi e vanno a peggiorare in seguito (se esiste una cosa del genere), oppure obiettivi dove la differenza tra TA rispetto a diaframmi comunemente più performanti (come appunto il 5,6 ecc), è minima.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Il 180 AFD e' da usare rigorosamente a TA!! Ciao


YESSSS...! Direi che in questa categoria ha numeri invidiabili. Oltre al citato 85/1.4 ci metterei anche il fratellino, che a TA è decisamente buono, anche se non seperlativo come il fratellone e per quello che ho potuto solo vedere il 300/2.8VR, che costa come un'utilitaria ma c'è un suo perchè.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non a caso sono stati citati tanti tele e supertele, rigorosamente fissi: a tutta apertura generalmente sono gli unici a lavorare nel modo ottimale, mantenendo contrasto, microcontrasto e risolvenza a ottimi livelli. Dall'85 in poi le prestazioni sono tutte "in salita", mentre già scendendo a 50mm., i classici 1.4 di Canon e Nikon già perdono qualcosa (non in senso assoluto comunque) non fosse altro che per una scarsa resistenza al flare (a parte i nuovi Zeiss, con il famoso trattamento T*).
Il classico 58MM f/1.2 ai-s noct è un obiettivo per certi versi superlativo, tuttavia costa una cifra che al giorno d'oggi non spenderei mai.

Sì, gli obiettivi molto luminosi sono ottimizzati sui diaframmi aperti, ma la frase è interpretabile, nel senso che sono ottimizzati per la massima apertura (la consentono) ma non per portarsi a casa il miglior risultato a quella apertura... certo, se hai un f/1.2 o 1.4 e lo porti a 1.8 hai lo scarto sufficiente per farlo lavorare bene, ma se hai un 1.8 dovrai traslare la scala dei diaframmi a 2.2 e oltre, e ovviamente in termini di cattura della luce non sarà proprio la medesima cosa...
Ad esempio il sigma 30 1.4 a tutta apertura si rivela ottimo, non soffre di flare né di particolari aberrazioni cromatiche, il che è un risultato eccezionale se si pensa che è un 30mm. Il calo ai bordi è invece un problema che riguarda più o meno tutti i diaframmi, ma questa è una caratteristica peculiare dell'ottica, ben conosciuta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NOCTILUX ha scritto:
che sono ottimizzati per la massima apertura (la consentono) ma non per portarsi a casa il miglior risultato a quella apertura...


Ecco questo mi premeva sapere. Quindi non ce ne sono che hanno già il miglior risultato (per questo dicevo "ottimizzati") a TA? Qualcosina bisogna sempre chiudere. Al limite lo scarto tra TA e poco più chiuso è minimo ma cmq c'è, mi pare di capire.

Mi aspettavo un intervento di Rembrandt riguardo gli Zeiss Wink
Quelli (stando a test di riviste non so quanto accurati), pare abbiano ottimi risultati già a TA (almeno la recensione sul 24-70 2,8 pareva indicare questo..e col costo che ha vorrei vedere tra l'altro Ops )

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

200vr...il migliore di tutti, anche l'85 1.4 lavora bene e tra gli zoom il 17-55dx per quanto criticato lavora ottimamente, ottimizzati a tutta apertura sono i supertele che per ovvi motivi si usano principalmente aperti, chiudendo il diaframma si ottiene un miglioramento ma non più di tanto, spesso si ha un calo notevole già a 5.6...ciao
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RyoHunter
nuovo utente


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, il problema sono le aberrazioni.
Le ottiche vengono progettate in funzione delle caratteristiche che si vuole che abbiano (lunghezza focale, apertura massima, formato che si vuole coprano, campo d’applicazione e range di prezzo), tenendo conto dell’insorgenza delle aberrazioni che, l’uno o l’altra di queste caratteristiche, tendono ad enfatizzare.
Le aberrazioni sono parte integrante dell’ottica ed il particolare compromesso che i progettisti riescono ad ottenere, per un dato obiettivo, può essere considerato il suo stesso segno distintivo (nel bene o nel male). La difficoltà di trovare un “giusto” compromesso, tra le varie aberrazioni, cresce con l’aumentare della luminosità massima e con l’allontanarsi dalla focale “normale” (in particolare scendendo verso il lato grandangolare). La luminosità massima crea problemi perché è proprio con la chiusura del diaframma che si riesce a contenere diverse aberrazioni. L’aberrazione cromatica assiale (lineare), l’aberrazione geometrica sferica, la coma, la curvatura di campo, l’astigmatismo, le interriflessioni che abbassano il macrocontrasto dell’immagine (flare) e la caduta di luce ai bordi (non la vignettatura), sono tutte cose che, la chiusura del diaframma, contribuisce ad attenuare.
Per questa ragione è impensabile che un obiettivo super-luminoso (da considerarsi tale in funzione del formato che deve coprire e della sua lunghezza focale) possa realmente dare il massimo a tutta apertura. Generalmente le ottiche raggiungono il loro picco a metà della scala dei diaframmi (tra f5,6 ed f8), prima che l’eccessiva chiusura produca effetti negativi (diffrazione), ma ve ne sono diverse che, volendo essere considerate “luminose”, hanno il proprio punto di massima qualità (da intendersi sempre come il compromesso tra risoluzione e micro-contrasto) ad aperture molto più elevate. Determinati super luminosi, infatti, vengono appositamente progettati per rendere al loro massimo a “soli” pochi diaframmi (o poche frazioni di diaframma) dalla loro tutta apertura. E’ il caso, ad esempio, di molti super tele luminosi (200mm f2), di alcuni tele da ritratto (85mm f1,4) , di certi normali specialistici (58mm f1,2 noct), e di rari grandangolari fuori dal comune (28mm f1,4) (in casa Nikon).
Volendo interpretare il titolo di questo post come riferito a tutte le ottiche, anche le non super-luminose, in grado di rendere in maniera soddisfacente, e non solo al loro massimo, a tutta apertura, invece, il discorso si amplierebbe moltissimo. Un gran numero di ottiche non estreme può vantare prestazioni discrete (ed anche eccellenti) a tutta apertura, così come un altissimo numero di ottiche di pregio (professionali). In casa Nikon: il 20mm f2,8; il 28mm f2,8 ais (20cm di min. dis. di messa a fuoco); il 50mm f1,8; l’85mm f1,8 (sia f che af e afd); il 105mm f2,5 (gauss-xenotar); ecc, ecc, ecc, ecc.
Perché spendere soldi per acquistare un obiettivo super luminoso anche se non ha il suo “picco” a tutta apertura? Bisogna provarli per capire!!! La possibilità di portare a casa uno scatto in condizioni di scarsa illuminazione, la grande luminosità del mirino, la possibilità di sfruttare tempi più rapidi o di sfocare tutti i piani tranne quello di messa a fuoco, ecc, ecc. Poi ogni ottica ha i suoi pro caratteristici.
L’85mm ais f1,4, ad esempio, è veramente particolare. Ha una resa cromatica al sapor di magenta, una elevata risoluzione a tutti i diaframmi e un micro contrasto molto variabile in funzione del diaframma in uso, che contribuisce a far cambiare l’impressione di nitidezza in modo apprezzabile (anche per un residuo di aberrazione sferica non corretta). Fino ad f2,8 è adattissimo per il ritratto femminile, poi si trasforma e diventa perfetto per i panorami e le foto d’azione e naturalistiche. E’ come possedere due ottiche in una; una vera libidine.
Il 55mm f1,2 F è molto simile, tranne che per la dominante più sul giallo.
Ecc
Ecc

Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intervento eseplare Ryohunter. Grazie infinite per il contributo. Ora ho capito parecchie cose in più. Ok!
_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 3:55 pm    Oggetto: Re: I migliori obiettivi a tutta apertura Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Innanzi tutto un grazie per i primi nomi venuti fuori.

efke25 ha scritto:

Gli obiettivi molto luminosi sono ottimizzati sui diaframmi aperti o appena chiusi



La frase di efke25 mi porta a raccontare la mia esperienza, che certmente è limitata e forse interpreta anche male il significato di "luminoso" (intendendo ottiche molto molot più luminose delle mie), però personalmente le due ottiche luminose che ho (l'80-200 D f/2.8 e l'85 f/1,8), hanno risultati decisamente inferiori rispetto a chiusure come 5,6 (con un controllo "casalingo, mi è parso di notare questo).
Il topic nasceva invece proprio per illustare quelli che magari sono performanti a TA o poco più chiusi e vanno a peggiorare in seguito (se esiste una cosa del genere), oppure obiettivi dove la differenza tra TA rispetto a diaframmi comunemente più performanti (come appunto il 5,6 ecc), è minima.


ALlora prendiamo ad es. il 50/1.4 AFD che tra 2 e 5,6 è migliore del 50/1.8 alle stesse aperture; mentre il secondo a 8-11 potrebbe essere migliore ma a tutta apertura è più debole. Un 80/200 f 2.8 a tutta apertura probabilmente va meglio di un 80/200 f 4. A f 8-11 probabilmente andranno allo stesso modo

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50 1.8 è ottimizzato per l'infinito, mentre il 50 1.4 è ottimizzato per il ritratto e la media distanza, ecco spiegato perchè.
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2009 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l' 11-16 a T.A. va' alla grande!! Ok!
_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anteriorechiuso ha scritto:
l' 11-16 a T.A. va' alla grande!! Ok!


I nuovi (per il digitale) devono assicurare maggiore uniformità. Perché col digitale, sotto un certo livello, si perdono proprio i dati e la resa sarebbe pessima

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:
Il 50 1.8 è ottimizzato per l'infinito, mentre il 50 1.4 è ottimizzato per il ritratto e la media distanza, ecco spiegato perchè.


si parlava di resa dei diaframmi, non della resa sulla distanza

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi