Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 12:24 pm Oggetto: Fotografia in TV |
|
|
Ho avuto modo di vedere in TV degli spot pubblicitari Nikon
Pertinenti apparecchi compatti della serie Coolpix
Lo spot si articola in episodi
Una voce femminile fuori campo, parlante in italiano con marcato accento inglese
Intervista un insegnante di fotografia, anch' egli parlante in italiano con accento inglese
Mi sembra degno di interesse il messaggio che viene trasmesso
L' insegnante di fotografia viene ridicolizzato, in un' aula di scuola, con banchi e lavagna ma priva di studenti
Viene però esaltata una compatta in grado di decidere in modo autonomo
Riconosce i volti
Riconosce il sorriso
Avvisa se il soggetto inquadrato ha gli occhi chiusi
Il Re è morto, viva il Re
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 1:33 pm Oggetto: |
|
|
questo topic probabilmente raccoglierà i pareri di due frange di "estremisti" ... quelli che sottolineano l'importanza di abbandonare gli stereotipi del passato e l'altra che combatterà la crociata del "si stava meglio quando si stava peggio" ...
gli estremismi mi stanno sulle balle ...
non penso che Michelangelo passava i suoi pomeriggi chiacchierando con gli amici su quale "marca" di scalpello era la migliore per realizzare la Pietà ...
Digitale, analogico, automatismi, assenza di automatismi ... per fare qualcosa di interessante è necessario che dietro qualsiasi strumento ci sia una mente pensante ... e che soprattutto abbia qualcosa di sensato da dire ... (anche solo per puro piacere personale) ...
altrimenti più che in "mondo della fotografia" sarebbe giusto parlarne in "mondo dei gadget" ...
Certo è che da uno strumento di comunicazione di massa come la TV altro non mi aspetterei che questa riduzione a pardosso del dibattito analogico-digitale, fotografia tradizionale-fotografia realizzata con le nuove tecnologie. Alla fine chi non sa continua a non sapere, si fa una risata e accontenta i dirigenti del marketing di Nikon acquistando quello che si vuole far acquistare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
A dire il vero, la mia interpretazione è alquanto differente, ma ovviamente vale solo per me
Non mi interessano gli stereotipi del passato
Nè gli estremismi
Nè sapere quale marca sia migliore (Michelangelo non lo disturberei per questo, e nemmeno i suoi scalpelli)
Digitale o analogico, non dice nulla, quando dietro NON c'è una mente pensante (le autoreferenze lasciano lo spazio che trovano)
Non c'è nessun paradosso analogico-digitale
C'è la NON fotografia
L' insegnante dello spot, non è solo un personaggio buffo e ridicolo
Rappresenta ciò che la storia della fotografia ha percorso
E che non fa più testo, da dimenticare
Viva l' ignoranza _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Noi viviamo la fotografia in modo diverso.... l'evoluzione degli apparecchi è andata nella direzione dei gadget perché altrimenti non poteva essere. La pubblicità batte dove l'acquirente è sensibile e l'apparecchio è indirizzato a gente che manco sa che esistano insegnanti di fotografia. Il fuoco sui volti, il sorriso, gli occhi chiusi sono il problema principale del fotografo di compleanni o degli scatti in riva al mare..... il 99% degli scatti.
Stesso discorso per gli apparecchi destinati ai professionisti.... la pubblicità batte dove l'acquirente è sensibile.... velocità, AF, automatismi..... tutte cose che al fotografo medio non "dovrebbero" interessare.
Il mondo oggi è così un po' in tutti i settori..... Compri un telefono e te lo danno con la fotocamera, la radio, la TV, i videogiochi, il computer e il navigatore. Se guardi il problema di cui sopra con occhi moderni ti chiederai perché quella fotocamera non abbia il telefono. Chi cambia il telefono o la fotocamera perché consunti..... i bisogni vanno creati e stimolati.... l'uomo di suo non ha bisogni se non fisiologici..... il mercato deve creare i bisogni per poter esistere (è una delle prime cose che si studia in economia). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Per come è raccontato, è ovvio che è uno spot diseducativo e anche piuttosto offensivo.
Ma ci possiamo consolare che è riolto ai cerebrolesi che valutano i prodotti in base alle pubblicità.
Certo da un grande marchio come Nikon ci si sarebbe aspettato qualcosa di più etico.
Purtroppo la nostra epoca ha problemi storici ben peggiori... _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 6:57 am Oggetto: |
|
|
Sono favorevole a degli spot del genere, sono convinto faccia aumentare le quantità di giovani che si accostano alla vera fotografia, che capiscono che quella dello spot non lo è.
I giovani, parlo dei 16/18enni non si bevono più tutto come quelli prima, ne vedo tanti svegli, meno intronati.
Mi aspetto una anche piccola, ma significativa ondata di fanciulle/i vogliosi di B/N chimico.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 7:33 am Oggetto: |
|
|
Per esser svegli son svegli
Si bevono ciò che fa loro comodo, rifiutano ciò che ritengono scomodo
Ma a parte questo, se avessero questo interesse, è anche difficile per loro trovare dei riferimenti
Parlo di riferimenti concreti, non la consultazione del web
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abyss_87 nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 10:23 am Oggetto: |
|
|
torno ad intervenire su questo forum dopo un po'...
mi fa piacere, Claudiom, che tu incontri dalle tue parti 16/18enni meno intronati; a me, purtroppo (e parlo da 22enne), capita sempre più spesso di incontrare gente in quella fascia d'età i cui unici interessi sono il vestirsi alla moda, le serate in disco e il cellulare ultrasofisticato. Non è esattamente esaltante, ma evidentemente ci sono anche persone diverse come tu dici.
Ciao!
Abyss _________________ Corpi Macchina: Yashica FX-D Quartz-Minolta Dynax 9xi
Obiettivi: Yashica ML 50 f/1.9- Yashica ML Zoom 28-210 f3.5/5.6- Yashica ML 135 mm f2.8-Minolta AF 50 f1.7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 11:42 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
I giovani, parlo dei 16/18enni non si bevono più tutto come quelli prima, ne vedo tanti svegli, meno intronati.
|
speriamo... _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: |
Digitale o analogico, non dice nulla, quando dietro NON c'è una mente pensante (le autoreferenze lasciano lo spazio che trovano)
Non c'è nessun paradosso analogico-digitale
|
Di quale autoreferenza parli ?
Leggi meglio quello che ho scritto ... Mi riferivo al fatto che è stato presentato in maniera paradossale nello spot il rapporto analogico-digitale, vecchio-nuovo ...
Paradossale anche come sinonimo di accattivante, semplice e ridutto a siparietto comico ... adatto in altre parole alla comunicazione immediata e spicciola della TV.
Per quanto riguarda l'assenza di riferimenti reali. Il web restaerà anche semplicemente uno strumento di consultazione, ma il web è sinonimo di libertà in informazione (trovare liberamente le fonti di informazione) a differenza della TV che propone format e percorsi predeterminati e vincolanti. Tramite il web si può conoscere quello che sino a poco tempo fa era riservato alle elite. Facciamo un esempio pratico per restare in tema ? ... quanti potrebbero sviluppare e stampare le proprie pellicole semplicemente consultando le guide presenti sul web e trovando dei riferimenti in carne ed ossa visitando forum come questo ? ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 12:24 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: |
Di quale autoreferenza parli ?
|
L'ho scritto tra parantesi, è un contesto generico
Conosco molte interpretazioni personali, di ciò che "dovrebbe" essere la fotografia
Secondo uno schema autoreferenziato
Parlo della vita reale, non del forum
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | Per quanto riguarda l'assenza di riferimenti reali. Il web restaerà anche semplicemente uno strumento di consultazione, ma il web è sinonimo di libertà in informazione (trovare liberamente le fonti di informazione) a differenza della TV che propone format e percorsi predeterminati e vincolanti. Tramite il web si può conoscere quello che sino a poco tempo fa era riservato alle elite. Facciamo un esempio pratico per restare in tema ? ... quanti potrebbero sviluppare e stampare le proprie pellicole semplicemente consultando le guide presenti sul web e trovando dei riferimenti in carne ed ossa visitando forum come questo ? ... |
Scusami ma non comprendo
Nè il tono, nè tutto il resto
Di quali élite parli?
Quanti sono a sviluppare e stampare grazie al web? Bhò!
Tu lo sai?
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Parlo dei gruppi che detengono la conoscenza per se stessi e non la condividono con gli altri ad ogni livello o se lo fanno producono più o meno volutamente disinformazione piuttosto che informazione (il discorso si può tranquillamente estendere a qualsiasi settore del sapere non solo alla fotografia). Internet è libertà: libertà di restare nel proprio stato di ignoranza o libertà di trovare nuovi input di conoscenza (da approfondire nel mondo reale).
Quanti sviluppano e stampano grazie ad internet non lo so nemmeno io.
So che tra un mesetto inizierò io e che senza questo strumento di conoscenza non ci sarei arrivato autonomamente. Non credo di essere il solo a sfruttare la rete per apprendere quello che non so (basta sapere che la punta dell'iceberg continua anche fuori dalla rete).
La nostra TV ha toccato delle punte abbastanza alte nel corso della storia nell'ambito dell'attività di divulgazione scientifica e non, ma il livellamento verso il basso degli ultimi anni è evidente. La TV cattiva maestra i Popper è quanto mai attuale.
I giovani ai quali fa riferimento Claudio esistono, ma se hanno la capacità di discernere la spazzatura da quello che non è tale è molto spesso grazie a fattori innati (spirito critico) piuttosto che grazie agli input che vengono dall'esterno. Vero è anche che proprio perchè abituati a selezionare i contenuti sul web che mette tutto e subito a disposizione senza vincolare nel percorso di scelta, la capacità di sviluppare lo spirito critico è più spiccata nelle nuove generazioni.
(pardon per l'OT). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Tu racconti di una tua personale esperienza, ok
Ma io ho iniziato con la CO quando internet non esisteva
Non solo
Ti dirò, che nel circolo che frequentavo allora, mi venne suggerito di lasciar perdere il BN
Perché il BN è superato, con la diapositiva a colori si fa prima
Perché la realtà è a colori
Questo succedeva trent' anni fa, non ai giorni nostri
Chi non ha voglia di affrontare tecniche appena un po' più impegnative, la maggioranza, tende a voler ridimensionare le altrui iniziative
Chi vent' anni fa, usava la diapositiva (penso il 90% dei fotoamatori), adesso usa il digitale
Chi usava la CO, se non si è impigrito, o non è stato demotivato, continua con la CO
Alla fine, chi è dedito alla CO, rappresentava e rappresenta una minoranza
Da questo rapporto, si può immaginare anche il seguito in termini di lascito alle nuove generazioni
E cosa faranno le nuove generazioni proprio non lo so
Ma dubito che questo rapporto muti in modo significativo
Ho conosciuto parecchia gente, che ha affrontato la CO per farne una esperienza temporale
Una curiosità da appagare, magari seguendo un corso, ma poi non ha più dato seguito a nulla
In bocca al lupo per la tua nuova attività di stampatore
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Mio cuggino ha bisogno solo di una punta e scatta. Di menate di c.o. e company mio cuggino se ne sbatte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico utente

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 130 Località: lago di como
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 7:42 am Oggetto: |
|
|
Se il tema è rimasto lo spot della Nikon, ssrivo questo:
è inutile scandalizzarsi per lo spot, che non ho visto, perchè la macchinetta che reclamizza è la macchinetta per il non fotoamatore. Il target (come si dice) è un laltro, è rivolto a chi della fotografia non gli importa niente, anzi più è automatico, meglio è.
Ricordo lo spot di un altra marca, la Canon, che reclamizzava una reflex digitale, qualche tempo fa. Si veniva incitati ad andare in giro a guardare, a scoprire angolazioni diverse e poi, fotografare. Mostrava un modo di fotografare ben diverso. Spingeva alla sperimentazione ed alla gioia di fotografare.
Ma naturalmente, ila fotografia non la si impara in uno spot, e neanche leggendo il web. Secondo me la si impara frequentando persone in carne ed ossa che hanno la tua stessa passione carpendo i loro segreti e cercando di scoprire i grandi della fotografia frequentando le mostre.
Ciao. _________________ federico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 8:30 am Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: |
Chi vent' anni fa, usava la diapositiva (penso il 90% dei fotoamatori), adesso usa il digitale
Chi usava la CO, se non si è impigrito, o non è stato demotivato, continua con la CO
Ciao |
O, se ha meno tempo di prima, ha imparato a usare Photoshop, ottimo sostituto digitale della c.o. _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
Per esperienza diretta, non generalizzo
Posso dire che chi è passato dalla CO a Photoshop ha fatto bene
Erano negati per la CO
Per loro PS è stata una liberazione
Adesso parlano della CO, come la volpe dell' uva
Una cosa che volevano raggiungere, ma non ne sono stati capaci
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
E bello che ogni topic per quanto generico finisca SEMPRE con qualcuno che fa affermazioni campate in aria sulla bontà del digitale o del chimico e si scateni la bagarre.
Anni di considerazioni, discussioni, interventi anche molto acuti sempre costantemente azzerati: questo è il web, il web non insegna nulla, dà delle mezze informazioni, nulla più.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 9:01 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Anni di considerazioni, discussioni, interventi anche molto acuti sempre costantemente azzerati: questo è il web (...) | In effetti è un po' sconsolante.
Mica è un male di questo forum. E' un problema generale.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|