photo4u.it


Problemi con l'ingranditore
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
NitroDog
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2007
Messaggi: 43
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io avevo comprato una lampada opalina ma aveva le scritte sulla testa così nel dubbio le ho raschiate via trasformandola in una costosa lampadina dedicata Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il piano dell'ingranditore alla fine non ha un'importanza fondamentale se usi il marginatore o qualche altro tipo di sussidio che aggira il problema.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Mhmmm... cose del genere non ne ho mai viste.... non è che ti manchi il diffusore o un condensatore.... La luce deve essere uniforme per il formato che intendi stampare, dalle immagini sembra che tu stia usando mascherine del 6x6 per negativi 35mm.
Il piano bianco non è il massimo perché riflette la luce che attraversa il foglio, meglio grigio; la stampa su specchio la si usava per "creatività" (pocci) in CO.

Sinceramente potrebbe essere,sono così inesperto che non so distinguere nemmeno i pezzi...è la prima volta che vedo un ingranditore in vita mia Mah ...per non dire che, ovviamente, è la prima volta che provo ad usarlo! Crying or Very sad Però spostando e alzando la lampadina interna il fascio di luce proiettato è diventato omogeneo...quindi penso dipendesse da quello,la lampada era troppo vicina alle lenti...penso! Mah Il piano è bianco e mi dicono fosse bianco anche prima...quindi non so se ridipingerlo o no...farò delle prove!
Mi entusiasma sta cosa però! Domani vedo se più vicino a casa riesco a trovare le due cose che mi mancano...bagno d'arresto e lampadina! Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Zigo ha scritto:
impressionando ha scritto:
Mhmmm... cose del genere non ne ho mai viste.... non è che ti manchi il diffusore o un condensatore....

Sinceramente potrebbe essere,sono così inesperto che non so distinguere nemmeno i pezzi...è la prima volta che vedo un ingranditore in vita mia Mah ...per non dire che, ovviamente, è la prima volta che provo ad usarlo! Crying or Very sad


Non ho capito che ingranditore hai. Informati se è a luce diffusa o condensata. Potrebbe effettivamente mancarti il condensatore come sostiene impressionando. Il condensatore è un grosso "pezzo di vetro" convesso posto tra il cassetto portanegativi e il cassetto portafiltri.

Zigo ha scritto:
Il piano è bianco e mi dicono fosse bianco anche prima...quindi non so se ridipingerlo o no...farò delle prove!


I piani degli ingranditori durst sono quasi sempre bianchi come già detto da qualcuno. Non credo faccia alcun differenza il colore d'altronde, perchè se anche è vero che il bianco riflette, non riflette mica sul foglio essendo sotto di questi. Il discorso vale al massimo per le bacinelle che se bianche e poste vicino al piano di stampa, possono riflettere la luce sul foglio perchè verticali. Almeno a logica credo che sia così.

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai capitato di mettere la carta al rovescio?
Mai stampato al rovescio?
La luce passa dalla carta e viene riflessa da ciò che sta sotto. Molto dipende dal tipo e dalla natura della carta ma il foglio è permeabile alla luce e ciò che sta sotto ha una certa importanza. Non dico che la carta viene impressionata dal fondo ma pensando alla preesposizione della carta e alla soglia di essa....
La base bianca ha il vantaggio di riflettere intensamente l'immagine proiettata e di facilitare l'inquadratura (problema fittizio perchè il foglio è sempre bianco), la base grigia abbassa la luminosità e la visibilità dell'immagine e spesso non viene gradita. I marginatori che ho hanno tutti la base grigia e quando voglio stampare "di fino" metto un cartoncino nero sotto il foglio.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un vecchio Crocus 66 color st...in teoria c'è la lampada, un cassetto vuoto, il condensatore e poi due vetrini tra i quali va inserito il negativo...credo! Mah Nella foto vedete lo stesso modello del mio...nel cerchio rosso c'è il cassetto che non so a che serve in quello verde i due vetrini che mi hanno detto servire per mettere i negativi, in mezzo il condensatore (credo) e sopra ovviamente la lampada...mi hanno spiegato male? Come si usa? A cosa serve quel cassetto? E' incastrato e non si toglie facilmente ma se servisse per i filtri potrei anche toglierlo...


Krokus_66_Laborator.jpg
 Descrizione:
In rosso il cassetto sconosciuto, in verde i portaobbiettivi
 Dimensione:  24.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1207 volta(e)

Krokus_66_Laborator.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai visto l'ingranditore in questione ma quel cassetto è sicuramente per i filtri
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Non ho mai visto l'ingranditore in questione ma quel cassetto è sicuramente per i filtri

Quindi il cassetto a metà è per i filtri...come supponevo...ma se non uso filtri posso toglierlo? Ed è normale che la pellicola dei negativi vada messa tra due vetrini?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se lo togli esce la luce...... va tenuto inserito anche se vuoto.
Il negativo va tra i due vetri

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cassetto porta filtri va tenuto sempre inserito, al limite lasciandolo vuoto: se lo togli diventa una feritoia che fa uscire luce.

Il portanegativi può avere i vetrini come non averli. Se li usi, controlla che siano privi di graffi e perfettamente puliti.

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.lorenzo. ha scritto:
Il cassetto porta filtri va tenuto sempre inserito, al limite lasciandolo vuoto: se lo togli diventa una feritoia che fa uscire luce.

Il portanegativi può avere i vetrini come non averli. Se li usi, controlla che siano privi di graffi e perfettamente puliti.

Ciao,
Lorenzo


Grazie a tutti...pensavo di toglierlo perchè non faccia ombre e di tappare la ferritoia in qualche modo...vedrò ma penso di lasciarlo su...a quanti watt è la lampada opalina per gli ingranditori? I vetrini ci sono e non si può toglierli, li ho puliti il più possibile ma è impossibile eliminare tutta la polvere, qualche granello rimane...farò finta sia un effetto... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il cassettino dei filtri è incastrato smonta l'ingranditore e controlla come è montato il condensatore. A me era successo su un meopta, il condensatore montato al contrario andava a bloccare i cassettino.
_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zonker ha scritto:
Se il cassettino dei filtri è incastrato smonta l'ingranditore e controlla come è montato il condensatore. A me era successo su un meopta, il condensatore montato al contrario andava a bloccare i cassettino.

Non è questo il caso...è bloccato perchè è vecchio e la leva di chiusura si è arrugginita...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Mai capitato di mettere la carta al rovescio?
Mai stampato al rovescio?
La luce passa dalla carta e viene riflessa da ciò che sta sotto. Molto dipende dal tipo e dalla natura della carta ma il foglio è permeabile alla luce e ciò che sta sotto ha una certa importanza. Non dico che la carta viene impressionata dal fondo ma pensando alla preesposizione della carta e alla soglia di essa....


No, a esser sincero non ho mai stampato così. Ti riferisci al piano specchiato di cui parlavi prima? Escono risultati sperimentali apprezzabili o quanto meno qualcosa di interessante anche se fine a se stesso e senza troppe pretese? Non che pretenda di emulare Man Ray, ma mi divertono queste cose.

Zigo ha scritto:

Grazie a tutti...pensavo di toglierlo perchè non faccia ombre e di tappare la ferritoia in qualche modo...vedrò ma penso di lasciarlo su...


Perchè vuoi complicarti la vita? Very Happy
Ad ogni modo se stampi senza filtri, preoccupati di usare stampa a gradazione fissa o ti risulteranno tutte piatte le foto. Secondo me comunque ti conviene comprarli i filtri e la carta multigrade.

Zigo ha scritto:
a quanti watt è la lampada opalina per gli ingranditori?


Da 75 watt o 100 credo siano le più comuni, ma probabilmente ne esistono anche altre. Io uso una lampada da 75 watt, la trovo più funzionale.

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zigo ha scritto:

Non è questo il caso...è bloccato perchè è vecchio e la leva di chiusura si è arrugginita...


Mi ero perso che il cassetto era bloccato. Ops

Se è per la ruggine potresti andarci delicatamente con un comune spry anti ossidazioni.

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se approfitto ancora della vostra consulenza...questa volta non c'entra l'ingranditore ma il bagno di arresto...devo sviluppare pellicole FP4, in negozio mi hanno dato l'Ilfosol3 come sviluppo...mi ero dimenticato il bagno d'arresto che ho comprato oggi in un altro negozio dove mi hanno dato un Tetenal...ci sono controindicazioni? Un bagno d'arresto vale l'altro o sono come gli sviluppi di tipi diversi? Il tetenal segna diluizione 1+19 e tempo 30-60s...così poco? Ma poi 30 o 60?
Scusate le domande stupide ma come avrete capito sono ignorante da far paura! Triste Ma sto cercando di rimediare... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno stop vale l'altro... la diluizione consigliata è ok... il tempo ininfluente, tienilo più di 30" e meno di un minuto.

I dubbi vengono imparando Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zigo, non fasciarti troppo la testa Wink

Nel trattamento del film, l' unico bagno in grado di caratterizzare il negativo è lo sviluppo
L' arresto ed il fissaggio devono fare il loro lavoro
Ed a parte la diluizione suggerita, ed i prezzi che si possono trovare, uno vale l' altro

30-60 sec, significa un trattamento non critico

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a tutti...non vedo l'ora di finire questa pellicola per provare finalmente lo sviluppo!! Sono gasatissimo! Per la stampa ci vorrà di più credo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2009 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Iggy ha scritto:
La lampada opalina deve essere perfettamente bianca, altrimenti ti trovi sulla stampa i watt e la marca.


Nel mio caso la lampada sta orizzontale quindi è bene che le scritte siano sulla testa.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi