 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 8:51 am Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | Sarà sicuramente colpa della compressione, ma le due foto che hai postato, in particolare il crop, non mi sembrano così esaltanti...  |
In che senso Spidey?
Io vedo un'ottima nitidezza, poca distorsione e un bokeh niente male..
Poi magari mi sbaglio, oppure hai altri standard di qualità.. _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 9:38 am Oggetto: |
|
|
verax ha scritto: |
In che senso Spidey?
Io vedo un'ottima nitidezza, poca distorsione e un bokeh niente male..
Poi magari mi sbaglio, oppure hai altri standard di qualità.. |
Ma perchè ti preoccupi della opinione di Spidey?
Come si fà a giudicare una foto su un monitor quando è la stampa la vera prova finale?
Il monitor da solo una idea....molto sommaria.
Rilassati!
Se sei contento della tua ottica, non preoccuparti più di tanto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 9:51 am Oggetto: |
|
|
Chiedo venia, ho sbagliato ottica!!! Dopo 16 ore di lavoro, ieri sera ero a pezzi!!! Non volevo dire il 200 f2.8 ma il 70-200 f2.8!! Per quanto riguarda il 100 f2, invece dell'85, è questione di gusti. E' un buon obiettivo anche l'85, ma personalmente preferisco il 100. Palmerino ha spiegato in maniera dettagliata perchè preferisco le ottiche luminose...Cmq la luminosità è, nella maggior parte dei casi, simbolo anche di qualità!!!! Ho capito che si parla di un non professionista, ma io, anche quando con la fotografia ci giocavo solamente, preferivo aspettare tanto e farmi un'ottica di qualità, senza compromessi. Non dimentichiamoci che avere una 10D e metterci davanti un obiettivo solamente accettabile, non dà la possibilità di sfruttare al massimo la qualità del sensore...Ripeto, è una mia idea, ma nel suo caso, mi prenderei un bel 35 f2 e basta!!! In fondo prima non si scattava con una bella FTb e un 50mm montato sopra? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 9:58 am Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: | sono tutti discorsi corretti....e che nei limiti delle mie possibilità economiche anche io cerco di fare così.
ma qui si sta parlando di un corredo per un non professionista, semmai se ne avrà bisogno in futuro passerà ai 2.8...............................
.........................Per questo avevo fatto qeull'appunto....si sta parlando di un corredo per un amatore!
 |
Sono daccordo, però perchè leggo, in generale, delle grosse seghe mentali tipo il Canon 70-200mm f:4 L (che non lo regalano) è ottimo come nitidezza e il 70-200mm f:2,8 (Sigma o Canon) sono inferiori e quindi fanno cagare?
Quando per un fotoamatore è perfetto il 70-300 apo della Sigma che ha solo un cedimento alla focale 300mm che saltuariamente viene usata?
In realtà, la focale normale o zoom simili sono le più usate ed è giusto spendere qualcosa di più proprio per questo obiettivo.
La luminosità serve sempre, anche se si può impostare 800asa senza grossi problemi...hai un mirino luminoso e con il diaframma aperto sfochi molto meglio il soggetto principale....già l' aps ha una maggiore profondità di campo rispetto al 35mm pieno...
Questi sono fatti oggettivi.
Ciò non toglie, che va benissimo in Sigma 18-125mm se non si vogliono avere tanti problemi nel trasporto dell' attrezzatura e nel cambio delle varie focali......ognuno fa come li pare, giustamente.
Ma spesso, quando leggo i pareri dei vari obiettivi...non sò se ridere o piangere...di solito scuoto la testa...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 10:09 am Oggetto: |
|
|
x padrino: non è sempre detto che le migliori ottiche, a livello qualitativo siano anche le più luminose. Per il resto sono d'accordo con te, come avevo già detto. Anche a me piacciono le ottiche luminose....ma ad esempio nel caso del 300 F4 che ho preso, mi sono accontentato...per questioni di maneggevolezza e di costi!
Al 100 più che l'85 preferisco il 135!
X palmerino: per cose già dette, la penso come te.
Per le focali maggiormente utilizzate dipende però da come e cosa si fotografa...io ho avuto due 50 (1.8 ed 1.4), venduti entrambi per scarso utilizzo. Ma non rinuncerei mai al 135!
Per quanto poi riguarda i consigli o le cose che si dicono.......tante volte sono coloro che chiedono consigli, che pretendono il meglio sul mercato...e altre volte invece a chi chiede pareri su uno zoom tipo 70-300 si comincia a dire...."ma no, spendi qualcosina in + e prenditi il 70-200 f4 " ecc ecc....e li anche io scuoto la testa. Ma il mondo è bello perchè e vario.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 10:17 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | verax ha scritto: |
In che senso Spidey?
Io vedo un'ottima nitidezza, poca distorsione e un bokeh niente male..
Poi magari mi sbaglio, oppure hai altri standard di qualità.. |
Ma perchè ti preoccupi della opinione di Spidey?
Come si fà a giudicare una foto su un monitor quando è la stampa la vera prova finale?
Il monitor da solo una idea....molto sommaria.
Rilassati!
Se sei contento della tua ottica, non preoccuparti più di tanto.
 |
Ciao Palmerino, lungi da me creare un qualsiasi tipo di polemica nei confronti di Spidey, ma chiedevo spiegazioni per le sue affermazioni, tutto qui!  _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 11:04 am Oggetto: |
|
|
Mah, pero' io scuoto la testa anche quando viene consigliato di comprare un 35 e basta... e penso con dispiacere a tutti coloro che versano inutilmente fiumi di denaro per comprarsi un 10-22 o un 400.
Insomma, tante volte bisogna rimanere con i piedi per terra e pensare anche all'uso reale dell'attrezzatura, oltre alla qualita' ottica anche peso, costo, ingombro, relazionato all'utilizzo che se ne intende fare.
Riguardo la scelta sul medio tele, dopo aver preso un 105mm (del quale sono ultrasoddisfatto) devo riconoscere che con il moltiplicatore 1,6x diventa un po' lungo, e sono convinto che su una 10D sia piu' versatile l'85. Ma questa e' una mia opinione personale...
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 11:24 am Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: | x padrino: non è sempre detto che le migliori ottiche, a livello qualitativo siano anche le più luminose. Per il resto sono d'accordo con te, come avevo già detto. Anche a me piacciono le ottiche luminose....ma ad esempio nel caso del 300 F4 che ho preso, mi sono accontentato...per questioni di maneggevolezza e di costi!
Al 100 più che l'85 preferisco il 135!
X palmerino: per cose già dette, la penso come te.
Per le focali maggiormente utilizzate dipende però da come e cosa si fotografa...io ho avuto due 50 (1.8 ed 1.4), venduti entrambi per scarso utilizzo. Ma non rinuncerei mai al 135!
Per quanto poi riguarda i consigli o le cose che si dicono.......tante volte sono coloro che chiedono consigli, che pretendono il meglio sul mercato...e altre volte invece a chi chiede pareri su uno zoom tipo 70-300 si comincia a dire...."ma no, spendi qualcosina in + e prenditi il 70-200 f4 " ecc ecc....e li anche io scuoto la testa. Ma il mondo è bello perchè e vario.....  |
Ciao diavoletto...Purtroppo il 135 non lo conosco, ma sicuramente è un'ottica al top!!! Ho fatto un paragone solo per ciò che conosco. Per quanto riguarda la qualità, sicuramente non è detto che la massima apertura ci dica che l'ottica è la migliore in assoluto, ma per Nikon e Canon, per la mia esperienza, sicuramente è cosi!!! Ovviamente per la mia esperienza, eh!!! Ho avuto anche un sigma 17-35 f2.8-4 ed era una porcata di ottica, nonostante fosse decentemente luminoso, però sia in casa Canon e ancor più in casa Nikon, la qualità va di pari passo con la luminosità, per la mia esperienza.
Io ho consigliato ottiche che conosco...Le altre non le ho mai usate, quindi preferisco non fare confronti...Al massimo, come nel caso del 18-50 Sigma, riferisco ciò che mi viene detto!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Mah, pero' io scuoto la testa anche quando viene consigliato di comprare un 35 e basta... e penso con dispiacere a tutti coloro che versano inutilmente fiumi di denaro per comprarsi un 10-22 o un 400.
Insomma, tante volte bisogna rimanere con i piedi per terra e pensare anche all'uso reale dell'attrezzatura, oltre alla qualita' ottica anche peso, costo, ingombro, relazionato all'utilizzo che se ne intende fare.
Riguardo la scelta sul medio tele, dopo aver preso un 105mm (del quale sono ultrasoddisfatto) devo riconoscere che con il moltiplicatore 1,6x diventa un po' lungo, e sono convinto che su una 10D sia piu' versatile l'85. Ma questa e' una mia opinione personale...
Ciao
Paolo |
No, bè, scusa se mi sono espresso male..Io non volevo dire di prendere solo un 35mm f2 e basta!!! Volevo solamente dire che, per me, è meglio iniziare ad un'ottica di alta qualità e allargare in seguito con altre ottiche di alta qualità, invece di prendere dei tuttofare!!! In quel caso, non è meglio acquistare una Powershot Pro1??? Ho la maggior parte delle focali e una buona ottica, anche migliore del 28-135!!! Non ha senso, secondo il mio modestissimo parere, avere una reflex e poi non avere un'ottica che ne esalti le qualità. Siccome le ottiche costano, e pure care se di qualità, Io penso che sia meglio prendere un'ottica base di qualità, e piano piano piano, allargare il proprio corredo, ma sempre di qualità, senza compromessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: |
Ciao diavoletto...Purtroppo il 135 non lo conosco, ma sicuramente è un'ottica al top!!! Ho fatto un paragone solo per ciò che conosco. Per quanto riguarda la qualità, sicuramente non è detto che la massima apertura ci dica che l'ottica è la migliore in assoluto, ma per Nikon e Canon, per la mia esperienza, sicuramente è cosi!!! Ovviamente per la mia esperienza, eh!!! Ho avuto anche un sigma 17-35 f2.8-4 ed era una porcata di ottica, nonostante fosse decentemente luminoso, però sia in casa Canon e ancor più in casa Nikon, la qualità va di pari passo con la luminosità, per la mia esperienza.
Io ho consigliato ottiche che conosco...Le altre non le ho mai usate, quindi preferisco non fare confronti...Al massimo, come nel caso del 18-50 Sigma, riferisco ciò che mi viene detto!!!  |
Se hai modo di poterlo provare....fallo! Te ne innamorerai!
p.s. Di dove sei? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 11:49 am Oggetto: |
|
|
x padrino...
sono molto d'accordo con quanto dici ma bisogna considerare che molti nn sanno precisamente quale sarà il genere che più vorranno seguire.
io ho fatto una statistica su circa 5000 foto da me scattate
70 % ritratti
20 % paesaggi
10 % tele
quindi ho le idee abbastanza chiare su cosa prendere ma purtroppo nn ho i soldi necessari per comprare un 85mm o un 100mm che mi servirebbero e quindi per forza dovrò accontentarmi di una ottica versatile ed economica (28-70 sigma ex usato) per poi puntare su obiettivi che realmente mi interessano!
ti ho convinto? _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 12:10 pm Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: |
Se hai modo di poterlo provare....fallo! Te ne innamorerai!
p.s. Di dove sei? |
Appena ne avrò occasione, lo farò!!! Però sono rimasto favorevolmente colpito dal 100 f2, nonostante sia abituato a mostri sacri del ritratto quali 85 f1.4 e f1.8 Nikon!!!
Sono di Roma e mi chiamo Giuseppe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 12:17 pm Oggetto: |
|
|
patbon23 ha scritto: | x padrino...
sono molto d'accordo con quanto dici ma bisogna considerare che molti nn sanno precisamente quale sarà il genere che più vorranno seguire.
io ho fatto una statistica su circa 5000 foto da me scattate
70 % ritratti
20 % paesaggi
10 % tele
quindi ho le idee abbastanza chiare su cosa prendere ma purtroppo nn ho i soldi necessari per comprare un 85mm o un 100mm che mi servirebbero e quindi per forza dovrò accontentarmi di una ottica versatile ed economica (28-70 sigma ex usato) per poi puntare su obiettivi che realmente mi interessano!
ti ho convinto? |
MMM...non mi hai convinto convinto, eh!!!
Se tu prendessi il 28-70 della Sigma, che è una buona ottica (questa la conosco), non avresti la qualità, per rimanere su spese basse, del 50 f1.4!!!
Le differenze??? Allora, perderesti il grandangolo, ma in fondo hai detto che di paesaggi ne fai pochi, quindi potresti aspettare un pò prima di prendere un bel 20 o ancor meglio un 14!!! Resta il fatto che qualche paesaggio, perdendo un pò di angolo di campo, potresti cmq scattarlo, ma con una qualità assolutamente superiore al 28mm della Sigma. Per i ritratti...Bè, cavoletti, direi che avreti una qualità nettamente superiore e potresti divertirti molto di più con lo sfocato, avendo un'apertura massima maggiore e anche uno sfocato molto più bello.
Intendiamoci, questa è solo la mia opinione e il mio modo di spendere da quando fotografo, però ti assicuro che le ottiche che ho preso tanti anni fa, ancora le uso con soddisfazione, sia Canon che Nikon.
Secondo me, il 28-70 sarebbe un compromesso, il 50 f1.4, invece, sarebbe un'ottica che terresti a vita e con una qualità superiore. Magari sbaglio, ma cerco solamente di spiegare come la penso. Chiedo scusa per gli errori e se non mi sono espresso bene, ma sarò felice di continuare a confrontarmi con Voi..Sto facendo 500 cose insieme!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 2:27 pm Oggetto: |
|
|
verax ha scritto: | Ecco un crop fatto con il 20mm a circa 20cm dal soggetto!
|
verax ha scritto: | In che senso Spidey?
Io vedo un'ottima nitidezza, poca distorsione e un bokeh niente male.. |
Lungi da me l'idea di scatenare una polemica...
Ho semplicemente detto la mia e cioè che, forse a causa della compressione, gli scatti mostrati ed in particolare il crop non mi "entusiasmavano"...
Premesso che non sono d'accordo con chi dice che è importante solo il risultato nella stampa (quello, a mio avviso, valeva prima dell'avvento del digitale)...vedrò di spiegarmi meglio...
1 La foto postata non è certamente l'ideale per giudicare un'ottica grandangolare
2 Mi spieghi come puoi sostenere che c'è poca distorsione nella fotografia che hai postato? Quali sono le linee di riferimento in quella immagine?
3 Non avendoci fornito i parametri di scatto, come faccio a valutare la resa dello sfocato? Il diaframma era 1,8 oppure 8? Il discorso cambierebbe parecchio... Certo, che un obiettivo luminoso tenda a sfocare meglio non ci piove... ma in questo caso il termine di paragone quale sarebbe?
4 Nei rami sfocati, non so se per colpa della compressione o della taratura del mio monitor, mi pare di scorgere un po' di aberrazione cromatica: è una mia impressione?
5 Parli di nitidezza ma non ci hai detto se lo scatto è stato ritoccato o meno: sai benissimo che una sapiente ritoccatina a curve e livelli, e una accurata maschera di contrasto fanno apparire "nitido" anche ciò che lo è poco...
Detto ciò, spero di aver chiarito i motivi del mio intervento.
Lungi da me l'idea di fare polemica... anche perchè io sono convinto che per fare belle fotografie non basti avere una bella attrezzatura... un po' come se ad un ciclista, per andare forte, bastasse avere l'ultimo modello di bicicletta in carbonio...
Ovviamente parlo per me: se mi dai la migliore ottica del mondo, credo proprio che continuerei a fare foto mediocri...
Se sei soddisfatto della tua ottica, fai benissimo a parlarne con entusiasmo... ma concedi agli altri di poter esprimere un giudizio senza sentirti offeso... perchè il mio intento non era proprio quello...
Magari postaci il link di una foto ad un palazzo, assolutamente non ritoccata, e alla risoluzione nativa, in modo da poter giudicare meglio i parametri classici di un grandangolo, ok?
Ciao e buon fine settimana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Come si fà a giudicare una foto su un monitor quando è la stampa la vera prova finale?
Il monitor da solo una idea....molto sommaria. |
Il monitor ti permette di vedere la foto alla risoluzione nativa, e cioè al rapporto 1:1, mettendo in risalto molti più difetti di quanto non fosse possibile con le sole stampe...
Certo, una stampa 10x15 nasconde molti dei difetti visibili a video ma non per questo direi che vedere una foto sul monitor dia solo un'idea molto sommaria... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 2:35 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: |
Insomma, tante volte bisogna rimanere con i piedi per terra e pensare anche all'uso reale dell'attrezzatura, oltre alla qualita' ottica anche peso, costo, ingombro, relazionato all'utilizzo che se ne intende fare.
|
Sono d'accordo con questo!
Fra un po' per fotografare la domenica in giro non basta più un'ottica da pochi pochi euro!
Non capisco come si fa a dire "non comprerò" mai un'ottica inferiore a 2.8 di apertura massima... Ricordiamoci che questo tipo di ottiche costicchiano un bel po' di più e non tutti possono permettersele, soprattutto per gente che della fotografia fa la sua passione e non il suo lavoro!
Certo che se sento il professionista o il negoziante mi dice che sono migliori e ci mancherebbe! Ma lui o ci lavora o le vende, quindi...
L'altro giorno un amico è stato in un negozio per una digitale e sembrava che se non aveva una 20D le foto di domenica in montagna non poteva farle!!!
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 2:49 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Io ho risolto a monte...Olympus E-1 e sistema ultrasuoni antipolvere...in casa Canon la vedo dura!
|
Beh, per uno che ha preso una 10D a 800 euro quando è uscita la 20 e molti se ne liberavano, la E1 resta ancora un investimento troppo troppo alto da fare, oltrechè, sul mercato usato non vedo poi così tanto materiale come invece è per canon, considerando che tutto ciò che possiedo per la mia macchina, non ho mai acquistato nulla nuovo, a parte il treppiede, che in giro facevo fatica a trovarlo!
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claude...
Visto che il tuo intervento si riferisce ad un mio precedente, mi permetto di rispondere!!!
Allora, per me la fotografia era prima una passione, divenuta nel tempo lavoro. Anche quando era una passione, non ho mai, e dico mai, anche ai tempi delle ottiche FD, preso obiettivi con un'apertura minore di F2.8, per vari motivi sopra citati. La qualità, per me, è sempre qualità, ma questo non vuol dire che non si possa fotografare con ottiche non professionali!!! Ho appena regalato a mio padre una 350D in kit...Mica una 350D con il 24-70!!!
Ma se si parte da zero, io sono dell'idea che chi più spende, meno spende!!!! Non ho mai detto di buttare i soldi. So quanto costano le ottiche professionali ma secondo me è meglio acquistare 2 ottiche in dieci anni di qualità che 10 ottiche in due anni non di qualità. Non so se sono riuscito a spiegarmi, Preferisco iniziare con un 35mm f2, che prendere un fondo di bottiglia per scattare foto. Magari dopo dieci anni mi potrò permettere un 14mm o un 85 e il mio corredo si amplierà. Che senso ha prendersi una reflex e poi montarci sopra un'ottica che come qualità è inferiore all'obiettivo della Powershot G6???? A quel punto si poteva acquistare una compatta come la G6, come la coolpix 8800 o l'olympus 8080 che sono di ottima qualità ed hanno tutte le funzioni di una reflex.
Visto invece che la reflex dà il vantaggio di cambiare ottica, cerchiamo di prenderle di qualità In fondo un 35 f2 non costa uno sproposito rispetto ad uno zoom tuttofare, ma con una qualità che non ha paragone. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 3:09 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Ciao Claude...
Visto che il tuo intervento si riferisce ad un mio precedente, mi permetto di rispondere!!!
Allora, per me la fotografia era prima una passione, divenuta nel tempo lavoro. Anche quando era una passione, non ho mai, e dico mai, anche ai tempi delle ottiche FD, preso obiettivi con un'apertura minore di F2.8, per vari motivi sopra citati. La qualità, per me, è sempre qualità, ma questo non vuol dire che non si possa fotografare con ottiche non professionali!!! Ho appena regalato a mio padre una 350D in kit...Mica una 350D con il 24-70!!!
Ma se si parte da zero, io sono dell'idea che chi più spende, meno spende!!!! Non ho mai detto di buttare i soldi. So quanto costano le ottiche professionali ma secondo me è meglio acquistare 2 ottiche in dieci anni di qualità che 10 ottiche in due anni non di qualità. Non so se sono riuscito a spiegarmi, Preferisco iniziare con un 35mm f2, che prendere un fondo di bottiglia per scattare foto. Magari dopo dieci anni mi potrò permettere un 14mm o un 85 e il mio corredo si amplierà. Che senso ha prendersi una reflex e poi montarci sopra un'ottica che come qualità è inferiore all'obiettivo della Powershot G6???? A quel punto si poteva acquistare una compatta come la G6, come la coolpix 8800 o l'olympus 8080 che sono di ottima qualità ed hanno tutte le funzioni di una reflex.
Visto invece che la reflex dà il vantaggio di cambiare ottica, cerchiamo di prenderle di qualità In fondo un 35 f2 non costa uno sproposito rispetto ad uno zoom tuttofare, ma con una qualità che non ha paragone. |
IO sono d'accordo con te, ma quando ho iniziato a fotografare, non sapevo nemmeno se il giorno dopo avrei continuato a farlo, quindi capisci bene che con il discorso che fai tu, uno che viene qui e legge e prende subito per oro colato quanto stai dicendo, domani va in negozio e prende una 20D con il 17-40, il giorno dopo esce e per caso, per noia, perchè capisce che di fatto non è poi così interessante, si ritrova con qualche euro a far polvere...
Quindi, io dico, quando avrai capito che per te la fotografia è diventata una necessità (non parlo di necessità esclusivamente lavorativa, ma anche espressiva) allora per carità, spendici tutti i soldi che credi, ma fino a quel momento, pensaci molto bene!!! Conosco gente con attrezzature da migliaia di euro (per la mor di... li hanno li spendono) a far polvere nel cassetto fino a quando ad agosto vanno in vacanza e la tirano fuori... Mah!!!
Sai meglio di me che stiamo parlando di un hobby piuttosto costoso e come tutti gli hobby, se per caso la passione non continua o si cambia hobby, sono perdite piuttosto consistenti!
Detto questo, per quello che riguarda la pubblicazione su web, ti mostro 10 immagini, 5 fatte con il 18-55 e 5 con il 17-40, poi mi dici ogni immagine con quale ottica è stata fatta... Se si tratta di stampe, potrei essere d'accordo con te, potrei, perchè la differenza probabilmente tu la vedi, altre 100 persone no!
Per finire, qualche tempo fa una S7000 (luglio 2004) costava intorno ai 750 euro... Una 300D con il kit una cifra simile o poco di più, forse 900 o 950. Cosa avresti scelto da fotoamatore? La S7000? Io col senno di poi no! Oggi, tra una 300D usata a 600 euro ed una compatta abbastanza decente da 400/450 euro, continuerei a scegliere la 300D.
P.S. scusa se non potrò risponderti, ma il pc non è mio e la gente che mi ospita magari si scoccia a tenermi qui.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: |
IO sono d'accordo con te, ma quando ho iniziato a fotografare, non sapevo nemmeno se il giorno dopo avrei continuato a farlo, quindi capisci bene che con il discorso che fai tu, uno che viene qui e legge e prende subito per oro colato quanto stai dicendo, domani va in negozio e prende una 20D con il 17-40, il giorno dopo esce e per caso, per noia, perchè capisce che di fatto non è poi così interessante, si ritrova con qualche euro a far polvere...
Quindi, io dico, quando avrai capito che per te la fotografia è diventata una necessità (non parlo di necessità esclusivamente lavorativa, ma anche espressiva) allora per carità, spendici tutti i soldi che credi, ma fino a quel momento, pensaci molto bene!!! Conosco gente con attrezzature da migliaia di euro (per la mor di... li hanno li spendono) a far polvere nel cassetto fino a quando ad agosto vanno in vacanza e la tirano fuori... Mah!!!
Sai meglio di me che stiamo parlando di un hobby piuttosto costoso e come tutti gli hobby, se per caso la passione non continua o si cambia hobby, sono perdite piuttosto consistenti!
Detto questo, per quello che riguarda la pubblicazione su web, ti mostro 10 immagini, 5 fatte con il 18-55 e 5 con il 17-40, poi mi dici ogni immagine con quale ottica è stata fatta... Se si tratta di stampe, potrei essere d'accordo con te, potrei, perchè la differenza probabilmente tu la vedi, altre 100 persone no!
Per finire, qualche tempo fa una S7000 (luglio 2004) costava intorno ai 750 euro... Una 300D con il kit una cifra simile o poco di più, forse 900 o 950. Cosa avresti scelto da fotoamatore? La S7000? Io col senno di poi no! Oggi, tra una 300D usata a 600 euro ed una compatta abbastanza decente da 400/450 euro, continuerei a scegliere la 300D.
P.S. scusa se non potrò risponderti, ma il pc non è mio e la gente che mi ospita magari si scoccia a tenermi qui.
C. |
Ci mancherebbe!!!
Volevo solo dire che, nel mio confronto, ho messo un'ottica che non costa uno sproposito e, anzi, realmente ti farebbe spendere meno, se un giorno non piacesse più scattare, perchè, sicuramente, rivendendo il tutto, con un 35 f2 qualche soldino rientra, con un altro obiettivo meno valido, no!!
Ah, per il web ho postato anche io foto fatte con il 18-55 e nessuno se ne è accorto!!!
Però ti assicuro che su carta si vede e si vede anche per ingrandimenti minimi, tipo 20x30.
Il mio consiglio è solo quello di fare una spesa ponderata. Preferirei spendere 100 euro (cifra di esempio), per una 10d usata e un 35mm usato, che 900 euro per una 10d e un 18-200, anche perchè, come ho detto sopra, quei cento euro stanno in banca, visto che il 18-200 non riuscirei mai a rivenderlo, mentre il 35 si. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|