photo4u.it


sincronizzazione flash

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 10:44 pm    Oggetto: sincronizzazione flash Rispondi con citazione

Fra Canon e Nikon l'unico modello ad avere 1/500 è la d40? ma perchè modelli teoricamente superiori sia di una marca che dell'altra hanno peggiorato questo valore a 1/250 o 1/200? C'e' qualche modello che si avvicina alla d40?

Lo stesso syncro massimo della fotocamera si utilizza anche utilizzando flash esterni?

Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d40/d50/d70 hanno un otturatore ibrido meccanico-elettronico.
In pratica i tempi rapidi si ottengono accendendo-spegnendo i pixel del sensore.
E' una soluzione non praticabile su sensori con più di 6 megapixel, per vari problemi collaterali.

Con la funzione "cerca" troverai diverse info in molte discussioni passate.
Il tempo di sincronismo, da sempre, vale per tutti i flash, interni ed esterni collegati via cavo.
(Con i radio trigger possono esserci ulteriori limitazioni).

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti dirò di più, ma è un segreto ih! ih!, con i flash automatici o manuali (attenzione alle tensioni) ad esclusione dei ttl, hai la sincronizzazione con tutti i tempi, anche con 1/4000 di secondo.
Gran bella cosa vero?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 4:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rilufi ha scritto:
Ti dirò di più, ma è un segreto ih! ih!, con i flash automatici o manuali (attenzione alle tensioni) ad esclusione dei ttl, hai la sincronizzazione con tutti i tempi, anche con 1/4000 di secondo.
Gran bella cosa vero?


Sarà dura, a meno che il lampo non durpi più del tempo di esposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 8:27 am    Oggetto: Re: sincronizzazione flash Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:
Fra Canon e Nikon l'unico modello ad avere 1/500 è la d40? ma perchè modelli teoricamente superiori sia di una marca che dell'altra hanno peggiorato questo valore a 1/250 o 1/200? C'e' qualche modello che si avvicina alla d40?

Lo stesso syncro massimo della fotocamera si utilizza anche utilizzando flash esterni?

Grazie!


1/500 nel caso della D40 è un tempo fittizio, nel senso che la macchina interviene sul flash bloccandone l'emissione di corrente per simulare un tempo più breve. Dal punto di vista meccanico gli otturatori non riescono a sincronizzare oltre 1/250 (a parte gli otturatori centrali). Con la funzione FP si riescono a usare tutti i tempi con i flah adatti, ma è solo un artificio elettronico, mentre l'otturatore di per sé lavora sempre allo stesso modo

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà un artificio (la modalità FP) ma funziona: permette al fotografo di scattare con tempi velocissimi.

Il flash spara tante flashate continue (come se fosse una luce continua di circa 1/15 di secondo) e la potenza (intesa come esposizione) si ridurrà man mano che il tempo di scatto sarà via via più breve (come con la luce continua, appunto).

Le compatte riescono a sincronizzare con tempi ben più veloci e le rare fotocamere con otturatore centrale (con quest' ultime si arriva anche ad 1/640) permettono una minima versatilità in più per chi usa flash classici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Sarà un artificio (la modalità FP) ma funziona: permette al fotografo di scattare con tempi velocissimi.

.


Non lo metto in dubbio che funzioni. Ma era solo x spiegare perché una D40 consente 1/500 e una macchina più seria no

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, niente di tutto questo.
Parlavo di una caratteristica specifica della D70 e D50, e quindi credo anche per la D40 (non la X).
Il flash deve essere manuale non deve avere la funzione ttl e il relativo contatto.
Comunque se ne parla qui.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=280921&highlight=
per gli scettici, nella foto di esempio ci sono gli exif.
Il "giochetto", credo sia possibile perchè questa macchine hanno l'otturatore ibrido, meccanico-elettronico, in pratica i tempi veloci si ottengono con l'accensione/spegnimento del sensore e non con le tendine dell'otturatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2009 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il trucchetto come detto ormai fino allo sfinimento vale anche per la nikon d1h, che si spinge fino a 1/16000 di secondo.
IL quasi integrale è perché non sempre e non tutti i corpi ce la fanno a sincronizzare fino al tempo minimo, penso dipenda da tolleranze costruttive, ripeto penso.
Credo sia per questo che nikon a limitato a 1/500 il sincro ufficialmente, tempo che non da problemi con l'otturatore montato.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi