 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Campa utente

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 302 Località: Verona
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 10:42 am Oggetto: Archiviazione [pendrive di media/grande capacità?] |
|
|
Ciao a tutti
Archiviazione delle foto.
Un argomento che è stato trattato in più sedi nel forum, ma francamente in nessun topic ho trovato risposte/esperienze soddisfacenti per farmi propendere per un metodo piuttosto che un'altro.
Volevo quindi fare un po' il punto e valutare se oltre alle classiche CD/DVD/HD/HD-RAID/stampa/etc fosse praticabile una via tutto sommato economica e pratica, i Flash Drive, pen drive, penne usb o che dir si voglia.
Facendo delle rapide considerazioni tra i vari formati di archiviazione abbiamo che.
CD-DVD: hanno un problema di durata, che non è prevedibile, è vero che possiamo prendere dei supporti di qualità e a regola per qualche anno abbiamo garanzia che non si deteriorino (a patto di non conservarli in garage o veranda).
Ma è altrettanto vero che con l'abuso di mega pixel si hanno immagini di grande formato e si fa relativamente presto a fare 4gb, e si corre il rischio che ogni X anni si deve rimasterizzare un corredo di dvd.
I Blu Ray disc potrebbero rappresentare un'alternativa, ma personalmente, attualmente, non li prendo in considerazione.
Hard disk: grandi formati, "grande delicatezza", alcune marche popolano i miei incubi peggiori, ho perso recentemente 2 hd (fortunatamente non significativi), gli hd esterni sono meno usati, e quindi dovrebbero garantire una più alta longevità però.. non mi sento particolarmente al sicuro.
Senza andare tanto in giro e cercando in forum si trovano storie da far accaponare la pelle.
I pro degli hard disk, oltre al grande formato sono le velocità di trasferimento dati e la possibilità di recuperarne i dati (con costi non indefferenti), se uno ci campa con le foto... o se uno (esempio) si perde le foto del primogenito, non bada agli euro.
Personalmente ritengo il Raid in mirror il metodo piu sicuro per archiviare foto su hard disk, 2 hd sata gemelli sincronizzati, e via, l'anno scorso mi si è fritto il main (dove avevo TUTTO), e grazie a Dio ero in raid.
Il metodo mi è stato consigliato anche da un amico fotografo professionista, il quale periodicamente cambia i dischi del raid, in modo da non dover aver sorprese.
Stampa:
Stampare è sempre bello, e a meno che non ci sia un'invasione barbarica o un incendio in casa (grattata doverosa), il "problema" è che col digitale si scatta senza freni e diventa difficile poi fare una cernita e relativa stampa.
Ultimamente sto considerando seriamente l'ipotesi di comprare uno o piu pen drive dedicati solo ed esclusivamente al back up delle foto.
I grandi formati a disposizione ormai ci consentono di eleggerli a veri e propri HD, personalmente con 16gb sono a posto dal 2004 ad oggi, volendo fare "gli sboroni" ne prendo due e una la uso come back up del back up... @_@ ad un costo che considero irrisorio.
Velocità di trasferimento, comodità, solidità del supporto (il mio pen drive è finito anche in lavatrice), è in assoluto il supporto più economico anche in termini di ingombro, considerando inoltre che essendo un back up non si muoverebbe da casa..
Non da ultimo, cambiare anche fosse una volta all'anno pen drive è una spesa veramente ridicola.
Come la vedete?
Ciao, Campa. _________________ Canon 30D - 10-22 / 50 1.8 / 70-200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 11:03 am Oggetto: |
|
|
Senza ripetere le considerazioni già fatte e che tu ben riassumi, credo che purtroppo non ci sia un metodo sicuro in assoluto.
Io metto le immagini solo su HDD esterni, che hanno sempre una copia molto aggiornata su un secondo HDD esterno. Le due copie in due case diverse, più che l'incendio, temo il furto in appartamento... ben più comune purtroppo.
Gli HDD esterni sono sempre spenti e scollegati da rete e da USB, considero quindi rara la possibilità di una rottura.
Periodicamente (poche volte all'anno) faccio anche una terza copia in DVD.
La coppia di HDD in raid è sicuramente la scelta più efficiente in termini di backup. E' sempre aggiornata.
Al pendrive non avevo pensato. In effetti in termini di costo per Gb è diventato abbordabilissimo.
Non ho però alcuna informazione sulla loro stabilità nel tempo.
Il problema per me sono i tagli. Io 16 Gb riesco a riempirli con 4 giornate di scatti in raw..... Mi sto immaginando una scatola da scarpe piena di decine di pennette....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Campa utente

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 302 Località: Verona
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Ho scoperto oggi DropBox.
Potrebbe essere molto valido.
ops, da una rapida ricerca in forum, ho scoperto che, la mia scoperta non è poi così scoperta  _________________ Canon 30D - 10-22 / 50 1.8 / 70-200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Io uso 2 hard disk esterni , "protetti" da un UPS ,e che dio me la mandi sempre buona, difatti per ora mai successo niente , nonostante ho gia' avuto problemi di blackout improvvisi di corrente. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Campa utente

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 302 Località: Verona
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2010 6:53 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo di dire che mi son dotato di uno storage esterno con due dischi in mirror, e inoltre un altro backup su un hd che accendo solo per fare il back up  _________________ Canon 30D - 10-22 / 50 1.8 / 70-200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione alle pennette, basta un niente e... puff.
Attenzione anche ai RAID casalinghi, i forum sono pieni di lacrime di chi sostituisce un disco e distrugge anche i dati che si erano salvati sull'altro. Se ho due dischi, anziche' metterli in RAID preferisco (e ho fatto cosi') avere due volumi separati e su ciascuno copiare gli stessi contenuti.
Concordo con tutti sull'uso di dischi esterni, due dischi dentro lo stesso computer hanno buone probabilita' di essere danneggiati insieme dallo stesso problema. Tra i dischi esterni, mi fido molto di piu' dei dischi con connessione LAN piuttosto che di quelli con collegamento USB. Meno che mai mi fido delle scatolette USB da 10-20 Euro nelle quali si monta un disco comprato a parte, ho visto scomparire troppi dati!
Credo che il solo modo di salvare i propri file sia quello di diversificare i supporti e "seminarne" copie.
Io, quando scarico le mie foto dalla macchina, ne salvo una copia sul mio PC e una copia su un altro PC sempre acceso che fa da server. Tutte le notti, in automatico, il server invia due copie a due dischi condivisi in rete. In totale 4 copie per ogni foto. Ogni tanto faccio un DVD degli ultimi 4Gb.
Paolo _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la foto principale sull'hd del pc protetto da UPS, una copia automatica ogni 30 minuti su un NAS di rete su UPS e una copia giornaliera su disco usb esterno che si collega alla rete elettrica automaticamente solo dalle 19 alle 20 (guarda caso proprio quando il pc lancia il backup ) con una banalissima presa elettrica temporizzata. Fino ad ora, frase che non volevo dire ma lo farò solo con toccatina nei bassifondi, non ho mai avuto problemi agli hd o perdite di foto... è anche vero che non ho la quantità di foto di un fotografo, mi limito a 14 giga totali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 4:23 pm Oggetto: |
|
|
io per il momento faccio come alezan copia su HDD e copia anche su un secondo HDD e ogni tanto copia su DVD...per le chiavette ci avevo pensato ma possono essere tanto resistenti quanto fragili, e poi dipende da come scatti se vai solo in raw ci metti veramente poco a riempire 16gb...si dovrebbe andare su quelle da 64Gb ma arrivato a sto punto è meglio prendere un HDD a stato solido... _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2022 11:44 am Oggetto: |
|
|
Risollevo questo thread anche se fermo da un bel po', in quanto mi pare quello "ufficiale" menzionato nel GRANDE MEMO!
Ho da poco (una settimana) rimpiazzato (anzi affiancato direi per ora) la mia gloriosa 20D con una 90D e ora mi sto ponendo una questione...
i RAW della 20D erano file da circa 8MB, i RAW della 90D invece da circa 40MB.... (del resto parliamo di 15 anni di differenza.. )
In questo mio impeto di "ritorno" a fare foto (spero) mi stavo chiedendo come evitare di perdere tutte le foto, comprese quelle fatte in passato.
Al momento ho un NAS e tengo tutto li, più alcune cose sparse/duplicate in un altro hard disk, ma la cosa non mi piace particolarmente, soprattutto visto che i dischi del NAS sono meccanici ed è solo questione di QUANDO, non di SE si schianteranno.
Qualcuno di voi utilizza servizi cloud per archiviare le foto?
Gratuiti? A pagamento?
Cercando un po' online oltre ai soliti Dropbox e Google Drive ho visto che potrebbe essere interessante idrive.com che come piano gratuito da 5GB (come dropbox) mentre a pagamento parte da 5TB a fronte dei 2TB di dropbox, costando tra l'altro molto meno.
Dal momento che non userei questi servizi come backup, ma semplicemente come spazio in cloud per salvare le foto, conoscete altre cose simili magari con anche meno features, ma che magari costano pure meno? (anche se questo iDrive, a prezzo pieno di circa 80$/anno verrebbe a costare circa 6/7$ al mese... ovvero tra i 5 e i 6€... non so se si trovi qualcosa di più economico... _________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Slighty_Out_Of_Focus nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 35
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2022 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao se la tua idea è solo quella di avere un cloud storage del tuo nas, pc ecc ti consiglio di dare un'occhiata a BackBlaze, i prezzi sono di 70$ annui e lo storage è illimitato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|