Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
akira78 utente
Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 57 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 9:45 pm Oggetto: Test molto casereccio 17-55Is vs 18-55 |
|
|
Ho provato ad effettuare un piccolo test di confronto tra i due obiettivi sopra descritti montati sulla mia 40d e alla minima focale con il fuoco sul naso del coniglietto (punto centrale). Macchina su cavalletto, 17-55 senza IS, e auto scatto.
allego un paio di foto e vorrei sapere cosa ne pensate:
17-55 f/3.5
18-55 f/3.5
17-55 f/5.6
18-55 f/5.6
17-55 f/8
18-55 f/5.6
io tutto questa differenza di nitidezza non ce la vedo. mica avrò preso un esemplare fallato?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Non è solo una differenza di nitidezza, dovrebbe anche essere una questione del modo in cui il 17-55 riesce a gestire meglio lo sfocato, il flare (vabè non è il suo punto migliore ) il tipo di costruzione, l'autofocus...fotografando dei peluches in casa con questa luce non stai testando molto. _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
akira78 utente
Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 57 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:22 am Oggetto: |
|
|
mUg ha scritto: | Non è solo una differenza di nitidezza, dovrebbe anche essere una questione del modo in cui il 17-55 riesce a gestire meglio lo sfocato, il flare (vabè non è il suo punto migliore ) il tipo di costruzione, l'autofocus...fotografando dei peluches in casa con questa luce non stai testando molto. |
ok, però quanto meno se la sua miglior arma è la nitidezza, dovrebbe esserci un abisso tra i due obiettivi, ma dalle foto che ho fatto non lo vedo molto diverso dal 18-55. o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 5:20 am Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi economici di ultima generazione sono tutti nitidi, i costruttori puntano tutto su quello sapendo che i possibili acquirenti valutano prima di tutto quel parametro.
Per testare bene un obiettivo bisogna farlo sul campo con foto vere.
Inoltre fattori quali la motatura, l'AF e il trattamento antiriflessi incidono moltissimo sul prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 5:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ok, però quanto meno se la sua miglior arma è la nitidezza, dovrebbe esserci un abisso tra i due obiettivi, ma dalle foto che ho fatto non lo vedo molto diverso dal 18-55. o no?
|
Non è detto: fai le stesse prove con illuminazione di natura differente e magari con il sole nell'inquadratura... Anzi no, questa evitala va', sarà meglio
Tuttavia qualcosina si nota anche con questo test casareccio: una apertura un po' migliore delle ombre e un miglior passaggio della luce in generale a favore del 17/55... a patto che tu abbia usato gli stessi tenmpi di scatto... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
Akira, fotografa e con tranquillità.
Il 17-55mm si acquista per la sua luminosità e stabilizzazione oltre ad una costruzione più robusta, anche se sembra permeabile alla polvere interna.
Le ottiche amatoriali sono comunque nitide (soprattutto diaframmandole ad f:5,6 o poco più), ma sono meno luminose e meno robuste.
Le ottiche si acquistano per fare fotografie ed i fondi di bicchiere non li vende più nessuno.
Ogni ottica ha i suoi pregi e difetti: se avessi acquistato il 17-55mm soprattutto per la migliore (?) nitidezza, avresti fatto male.
I post dove esaltano esageratamente alcune ottiche rispetto alle altre prendili sempre con le pinze.
ps: parere personale, mi raccomando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neozzino utente

Iscritto: 30 Mgg 2009 Messaggi: 164 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 11:52 am Oggetto: |
|
|
Per quanto limitato e casereccio il test che hai fatto non fa che confermare una cosa che sostengo da sempre e che scrivo spesso sui forum.
Ovvero che le lenti da 1000 euro NON surclassano sempre e comunque quelle da un quinto del prezzo.
Il 18-55 IS per esempio (non so se hai testato quello) è una delle ottiche più vendute sul mercato dell'usato, ma a mio (e non solo) parere è uno dei migliori affari che si possano fare in casa Canon (e non solo per il prezzo).
E' una lente leggerissima, con autofocus abbastanza rapido e preciso, stabilizzatore ottimo e qualità ottiche sorprendenti, che si fatica a volte a trovare in ottiche da 500 euro.
Poi è ovvio, se parliamo di costruzione plasticosa, rotazione della lente frontale, ghiera di messa a fuoco ridicola ok, tutto vero, ma sto bistrattato 18-55 IS è un'ottima lente Che può soddisfare anche fotoamatori che hanno 5 serie L. La cosa difficile è farlo capire a chi lo cambia al volo con una serie L per poi scoprire che i vantaggi ottici sono talmente lievi e visibili solo a forti ingrandimenti e "stampone" che ci si chiede perchè si sono spese 1000 euro per una nuova lente
Le serie L si pagano per le qualità ottiche eccellenti, la costruzione fenomenale e altre caratteristiche costose come il diaframma a lamelle circolari, ma i loro vantaggi vengono fuori in casi limite, sul campo e non sempre sono talmente eclatanti da vedersi in un paio di scatti normalissimi.
Pure io ho il 17-55 aspirapolvere (ottima lente senza dubbio specie perchè luminosa e versatile) e mi tengo stretto il 18-55 IS che ogni tanto quando si vuole la massima leggerezza ed una lente magari per usi un po' "rischiosi", torna utile. E con qualità di certo non 5 volte inferiori come il prezzo lascerebbe intendere.
 _________________ Vivere senza passione è come vivere a metà.
http://www.neoz.it
http://blog.neoz.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
akira78 utente
Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 57 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Neozzino ha scritto: | Per quanto limitato e casereccio il test che hai fatto non fa che confermare una cosa che sostengo da sempre e che scrivo spesso sui forum.
Ovvero che le lenti da 1000 euro NON surclassano sempre e comunque quelle da un quinto del prezzo.
Il 18-55 IS per esempio (non so se hai testato quello) è una delle ottiche più vendute sul mercato dell'usato, ma a mio (e non solo) parere è uno dei migliori affari che si possano fare in casa Canon (e non solo per il prezzo).
E' una lente leggerissima, con autofocus abbastanza rapido e preciso, stabilizzatore ottimo e qualità ottiche sorprendenti, che si fatica a volte a trovare in ottiche da 500 euro.
Poi è ovvio, se parliamo di costruzione plasticosa, rotazione della lente frontale, ghiera di messa a fuoco ridicola ok, tutto vero, ma sto bistrattato 18-55 IS è un'ottima lente Che può soddisfare anche fotoamatori che hanno 5 serie L. La cosa difficile è farlo capire a chi lo cambia al volo con una serie L per poi scoprire che i vantaggi ottici sono talmente lievi e visibili solo a forti ingrandimenti e "stampone" che ci si chiede perchè si sono spese 1000 euro per una nuova lente
Le serie L si pagano per le qualità ottiche eccellenti, la costruzione fenomenale e altre caratteristiche costose come il diaframma a lamelle circolari, ma i loro vantaggi vengono fuori in casi limite, sul campo e non sempre sono talmente eclatanti da vedersi in un paio di scatti normalissimi.
Pure io ho il 17-55 aspirapolvere (ottima lente senza dubbio specie perchè luminosa e versatile) e mi tengo stretto il 18-55 IS che ogni tanto quando si vuole la massima leggerezza ed una lente magari per usi un po' "rischiosi", torna utile. E con qualità di certo non 5 volte inferiori come il prezzo lascerebbe intendere.
 |
quindi, da possessore del 17-55, potresti dirmi se il mio potrebbe essere "fallato"? considera che il 18-55 non è IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Io sono un neofita e vedendo questi confronti sono quasi contento di non aver speso 900 erotti euro per acquistare un obiettivo che riusciro' ad apprezzare tra chissa' quanto tempo .
Per ora per cambiare il mio EF-S 18.55 F3.5/5.6 in dotazione con il Kit della mia Canon EOS 1000D opto per un Sigma 17-70 F2.8-4.5 che mi allunga un attimino la focale e che diminuisce di 8cm la distanza minima di MAF .
Penso comunque che ad incidere molto sul prezzo concorra lo stabilizzatore d'immagine . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neozzino utente

Iscritto: 30 Mgg 2009 Messaggi: 164 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Lo stabilizzatore ce l'ha anche il 18-55 IS E costa 130 euro
Quello che costa in casa Canon sono la luminosità, le lenti UD, il diaframma circolare, la resistenza alle aberrazioni .....
akira, se è fallato te ne accorgi sul campo, non in casa con una sola foto, al massimo controlla il backfocus, ma non mi pare ne soffra.
Le differenze si vedono altrove. E' IS è luminoso, sfocato a 2,8 da paura (provalo con una semimacro).
Linko anche a te li mio flickr dove ho le ultime foto di cui molte con il 17-55.
http://www.flickr.com/photos/paoloneoz/
Dreamer non cambiare il 18-55 se hai il modello IS con un sigma, solo per 70 invece di 55, fidati  _________________ Vivere senza passione è come vivere a metà.
http://www.neoz.it
http://blog.neoz.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
akira78 utente
Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 57 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Neozzino ha scritto: |
akira, se è fallato te ne accorgi sul campo, non in casa con una sola foto, al massimo controlla il backfocus, ma non mi pare ne soffra.
Le differenze si vedono altrove. E' IS è luminoso, sfocato a 2,8 da paura (provalo con una semimacro).
Linko anche a te li mio flickr dove ho le ultime foto di cui molte con il 17-55.
http://www.flickr.com/photos/paoloneoz/
|
ciao neozzino, ad essere sinceri mi ha colpito molto come dici tu lo sfocato, è veramente bello, oltre allo stabilizzatore che di sera aiuta non poco. ho provato anche scatti con il sole, e di flare non ne ho visti molti, anzi....
però ho visto che la nitidezza come dicevo non è molto differente dal plasticotto, quindi mi sono un po' girate visto che non l'ho pagato 2 lire e viene osannato tanto e soprattutto per questo aspetto. forse mi aspettavo chissachè. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Neozzino ha scritto: | Dreamer non cambiare il 18-55 se hai il modello IS con un sigma, solo per 70 invece di 55, fidati  |
Io ho il 18-55 NON IS ... dici che anche in questo caso non conviene cambiarlo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neozzino utente

Iscritto: 30 Mgg 2009 Messaggi: 164 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Come vedi dalla prova del nostro amico akira, il tuo obiettivo non è che faccia poi così pena, almeno come nitidezza. Ha altri difetti certo.
Secondo me prendi il Tamron 17-50 che è 2,8 su tutte le focali (se ti serve luminosità) e ne dicono tutti un gran bene o prendi il canon 18-55 IS che è stabilizzato e dovrebbe andare un bel po' meglio del non stabilizzato, pur costando 130 euro (e lo trovi usato anche a 90/100 spesso come nuovo perchè lo snobbano tutti).
Se hai solo questa lente e vuoi spendere poco mi pare una scelta azzeccata. Sigma personalmente, anche se so che fa spesso belle lenti, non riesco mai a consigliarla perchè ho avuto alcune esperienze negative e non mi tolgo più la paura
Akira, se vuoi toglierti il dubbio fai qualche prova con una focus chart. Comunque ho provato pure io con il mio plasticone e come nitidezza al centro ti confermo che non viene surclassato.
Sono altre le cose che non fanno rimpiangere la scelta  _________________ Vivere senza passione è come vivere a metà.
http://www.neoz.it
http://blog.neoz.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
il test è parecchio casereccio e si nota subito: basta confrontare le due immagini a f/3.5 e si capisce subito che il fuoco cade in due zone diverse (in un'immagine i festoni natalizi sono sfocati, nell'altra sono a fuoco, in una le parole dei libri sono a fuoco, nell'altra no ecc...)
io sono uno dei primi detrattori del prezzo del 17-55 (lo possiedo) ma quello che permette di fare a f/2.8 ha semplicemente dell'incredibile.... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neozzino utente

Iscritto: 30 Mgg 2009 Messaggi: 164 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Fotografa un giornale, un quotidiano aperto alla doppia pagina appeso ad una parete.
La fotocamera sul cavalletto robusto (in bolla) e mettendo a fuoco di precisione con il live-view in manuale, se avessi una reflex che ha questa funzionalità.
Autoscatto e possibilmente alzare preventivamente lo specchio.
Dovresti comprendere meglio le prestazioni di un' ottica rispetto ad un' altra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
akira78 utente
Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 57 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 1:01 am Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | il test è parecchio casereccio e si nota subito: basta confrontare le due immagini a f/3.5 e si capisce subito che il fuoco cade in due zone diverse (in un'immagine i festoni natalizi sono sfocati, nell'altra sono a fuoco, in una le parole dei libri sono a fuoco, nell'altra no ecc...)
io sono uno dei primi detrattori del prezzo del 17-55 (lo possiedo) ma quello che permette di fare a f/2.8 ha semplicemente dell'incredibile.... |
il fuoco per tutte le foto è sul naso del coniglio.
non so perchè la profondità di campo sia diversa....eppure la macchina era su cavalletto ed ho solo cambiato l'obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
akira78 utente
Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 57 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 10:00 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Fotografa un giornale, un quotidiano aperto alla doppia pagina appeso ad una parete.
La fotocamera sul cavalletto robusto (in bolla) e mettendo a fuoco di precisione con il live-view in manuale, se avessi una reflex che ha questa funzionalità.
Autoscatto e possibilmente alzare preventivamente lo specchio.
Dovresti comprendere meglio le prestazioni di un' ottica rispetto ad un' altra. |
ho fatto + o - quello che mi hai detto.
scatto a 55m f5.6 a 1.5mt di distanza. crop 100%
direi che è tutto a posto
Grazie a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|