Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zigo utente
Iscritto: 26 Feb 2008 Messaggi: 83 Località: Ponte di piave,TV
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 7:21 pm Oggetto: Principiante assoluto chiede aiuto |
|
|
Salve, è un pò che vi leggo più che altro perchè la camera oscura mi ha sempre affascinato anche se non ho mai avuto modo di provare...da poco mi sono avvicinato da poco alla pellicola e ora vorrei avvicinarmi anche a sviluppo e stampa...anche perchè mio zio mi ha dato il suo vecchi set! Quindi sono in possesso di una tank patterson da 1 rullino, 2 bacinelle grandi ed una piccola, bottiglie, pinze e mollette e inoltre di un vecchio ingranditore Krokus 66 color sl funzionante (si è rotto solo il vetrino rosso che si mette davanti alla lente ma che spero sia facilmente rimpiazzabile) con lente ad F75.
Ho letto le interessanti discussioni e anche le istruzioni all'interno del forum...però sono ancora molto ignorante quindi mi appello a voi!
Che prodotti chimici mi servono e dove li compro(internet,negozi specializzati...ogni suggerimento è gradito)? Che pellicole consigliate da sviluppare per un principiante(marca modello e dove si trovano in rete)? Cos'altro mi serve? Dove trovo le "luci di sicurezza"? Come faccio per "revisionare" l'ingranditore e cosa devo controllare per sapere se funziona tutto(è stato fermo molti anni a prendere polvere,ha bisogno di una pulizia accurata...come faccio?
Vi ringrazio già da ora per i commenti, ogni aiuto è graditissimo perchè a 22 anni voglio provare questa nuova esperienza...
Esattamente l'ingranditore è come questo...anche se più sporco
http://www.quoka.de/hifi-audio-tv-video-foto/foto-und-zubehoer/cat_66_7290_adresult_31037324.html
dite che basta per qualche prova di stampa senza alcuna pretesa e per imparare? Bisogna associarlo a qualcos'altro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
non è per fare polemica e non sono assulutamente contro di te che stai inziando anzi sono super contento che qualcuno si avvicini alla camera oscura ma di qeste cose si è parlato e detto quai tutto di quello che hai chiesto tu basta usare il tasto cerca e sono 52 pagine
per le informazioni sull'ingranditore hai fatto bene a chiederlo perchè non si è detto molto per mi dispiace ma su questo non sono in grado di aiutarti
saluti alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zigo utente
Iscritto: 26 Feb 2008 Messaggi: 83 Località: Ponte di piave,TV
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 2:11 am Oggetto: |
|
|
Tranquillo...sinceramente non ho letto tutte le 52 pagine ma molte si e un idea sullo sviluppo me la sono fatta, sulla stampa invece ho le idee più confuse ma cercherò di schiarirmele rileggendo alcuni post...forse ho esagerato sulle ali dell'entusiasmo nel chiedere informazioni!
Effettivamente le cose che mi interessano di più sono info sull'ingranditore e su come "restaurarlo" e sistemarlo e poi magari qualche consiglio su materiali che siano a portata di principiante ma soprattutto dove trovarli on line a buon prezzo perchè non sono pratico di negozi di fotografia...grazie e scusate le eccessive pretese del primo post!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 6:50 am Oggetto: |
|
|
Per pulire l'ingranditore bisogna che lo smonti tutto (son pochi pezzi) e lo pulisci per bene.
Guarda che tutti i movimenti siano fluidi, pulisci ben bene il condensatore e il portanegativi.
Con una livella da muratore mettilo a bolla e controlla che titti i piani siano paralleli.
A questo punto, mettici la lampadina ed accendilo e guarda che non abbia spifferi di luce, in tal caso tappali con del nastro adesivo nero.
Il Krokus è un oggetto piuttosto semplice, non aver paura di fare danni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 10:56 am Oggetto: |
|
|
per la compravendita on line...............www.fotomatica.it oppure puntofotogroup |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zigo utente
Iscritto: 26 Feb 2008 Messaggi: 83 Località: Ponte di piave,TV
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho pulito e sistemato l'ingranditore...dopo aver tolto tutta la polvere e pulito filtri e vetrini mi rimangono un paio di dubbi. Come faccio a pulire bene l'obbiettivo dell'ingranditore? Nonostante l'abbia passato con prodotti adeguati in controluce rimangono strani aloni che sembrano essere sul vetrino inferiore...non so da cosa dipenda, se si è sporcato l'interno o se è il semplicemente il vetro così...secondo voi? Altra domanda,come sistemo la tavola di legno su cui è fissato l'ingranditore e su cui si mette il foglio? Va rivestito di qualcosa? E' meglio che sia di qualche colore particolare? Quello che c'è è bianco ma un pò rovinato...Ultima cosa, che lampadina metto? Dentro c'era una a 100W mi confermate che va bene? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Gli aloni ch vedi o sono muffe (=devi portare a far pulire l'obiettivo) o è l'antiriflesso che sta andando(=nessun problma se stampi B/N).
se il piano è rovinato poggiaci sopra un piano nuovo o in buono stato di un laminato bianco.
la lampadina di sicuro va bene......avrai la certezza quando stamperai(le varianti per doverla cambiare sono tempi di stampa)
Ciao
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|