photo4u.it


Digitale vs Pellicola con foto di medio/grande formato
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La bella fotografia è quella su cui l'occhio dell'osservatore (avvezzo all'immagine) si sofferma e si trattiene, quella che non si consuma nel passaggio di un attimo, quella sulla quale si ritorna perché ci pone delle domande. La bella fotografia la ritroviamo tra le mille altre anche a distanza di anni, la riconosciamo. Perché ci ripropone la stessa iniziale esperienza.
Le fotografie banali sono tutte le altre. Con minore o maggiore grado di imitazione delle belle fotografie.

Gli strumenti (tutti) sono solo mezzi per un fine. Strumenti nuovi fanno fare cose diverse (non migliori o peggiori). L'evolversi delle possibilità tecniche aumenta le possibilità di scelta, di sperimentazione personale, ma anche la confusione in chi non ha le idee chiare.

Naturalmente, opinioni personali... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
quello che strabilia del medio formato digitale è il multishot o il microstep, almeno per le foto fatte in studio. raggiungi una qualità dei colori e una pulizia nei gradienti che è semplicemente impensabile, sia nei confronti di una pellicola piana che di uno scatto singolo. E' purtroppo poco pratico e molto ristrittivo come utilizzo, però è davvero incredibile, e lo dico dopo tre mesi che spuntino piane e postproduco dei 3f. Tornando indietro su dei file 35mm digitali è come tornare alla tua punto dopo che hai guidato per mesi una porsche


ciao...quello che scrivi mi incuriosisce. Cosa intendi per "pulizia dei gradienti" e "qualità dei colori"? Forse è difficile spiegarlo a parole, perchè bisognerebbe avere per mano le stampe...però mi piacerebbe sapere cosa cambierebbe tra un A2 stampato con un ottimo plotter da un file - ad esempio - di canon 5d (o nikon d3), ed un file stampato con lo stesso metodo ma proveniente da medio formato con multyshot... mi accorgerei delle differenze?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la stessa scena sicuramente si. a parte la definizione enormemente migliore, sia per i megapixel sia perchè manca il filtro anti alias, quello che cambia è che non usi un interpolazione bayer, in pratica elimina i due + grandi limiti del 35 mm. hai colori più saturi, più pieni, più puliti, regge meglio le alte luci, hai ombre perfette, i gradienti sono lisci e omogenei, nessun banding, nessuna posterizzazione, nessun artefatto, contorni definiti, poco o pochissimo fringing anche sul grandangolo, ecc. insomma è un'altra cosa, come lo è una piana contro un 35mm negativo
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Gli strumenti (tutti) sono solo mezzi per un fine.


Ed il fine quale sarebbe?
E' lo stesso per tutti, qui, in questo forum?
Ho dei grossi dubbi sai
C'è chi pone l' accento sulla propria professione, e fa bene
C'è chi per vivere fa altro e la fotografia diviene un interesse cultural-artistico, e male non fa

Ma non è lo stesso fine

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la differenza non è il fine.
la differenza è il target scelto o imposto.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un target viene mirato, è un fine, l' obiettivo da raggiungere
La tua precisazione non mi pare sposti, puntualizza
Accusa pesante comunque, non la scelta quanto l' imposizione

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faccio il mio esempio: conosco alcuni fotografi che stimo sul piano del gusto: questo è il mio target, se la foto va bene per loro va bene anche per me.
se per loro non va ci ripenso molto e quasi sempre la nascondo per sempre.

non sono così scemo da pensare che debba soddisfare solo me, nè che debba soddisfare tutti quelli che passano, mica le devo vendere al chilo.

Anche HCB ora come ora piace a ben pochi, e chi sono io?!

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
AleZan ha scritto:
Gli strumenti (tutti) sono solo mezzi per un fine.
Ed il fine quale sarebbe?
E' lo stesso per tutti, qui, in questo forum?
Ho dei grossi dubbi sai
C'è chi pone l' accento sulla propria professione, e fa bene
C'è chi per vivere fa altro e la fotografia diviene un interesse cultural-artistico, e male non fa

Ma non è lo stesso fine

Ciao
E' proprio come dici.
E infatti generalmente queste discussioni finiscono per essere guerra di trincea tra gruppi diversi che, perseguendo fini/intenti/concezioni diverse e avendo riferimenti culturali diversi, operano all'interno di paradigmi tecnici diversi. Ognuno ritenendo il proprio il più adeguato.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
E' proprio come dici.
E infatti generalmente queste discussioni finiscono per essere guerra di trincea tra gruppi diversi che, perseguendo fini/intenti/concezioni diverse e avendo riferimenti culturali diversi, operano all'interno di paradigmi tecnici diversi. Ognuno ritenendo il proprio il più adeguato.


Questa cosa mi fa un po' ridere Smile
E' come se io fossi un collezionista di francobolli e tu un giardiniere
Io discuto della colla
Tu della resina
Ed alla fine non si capisce più nulla

Very Happy Very Happy Very Happy

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
palmerino ha scritto:
Per un normale osservatore


Mi chiedo chi intendi per normale osservatore
Frequenta il forum?
Non lo frequenta?
Chi è?
Che preparazione ha?
Ma sei interessato a lui?

Ciao


Normale osservatore = la maggioranza della popolazione mondiale che si gode le fotografie.

Per il target diventa molto personale: chi fa vedere le stampe agli amici, parenti...non credo che quest' ultimi esigono il massimo della qualità.

Chi stampa le foto per lavoro dovrà soddisfare i suoi committenti.

Chi stampa per sé (la maggioranza raramente lo fa, ma lo stesso ha bisogno di una full-frame da almeno 25mp, almeno a leggere i forum) le foto dovranno soddisfare il fotografo stesso.

Ognuno avrà diverse esigenze, più o meno concrete.

La Fotografia è un hobby o lavoro molto creativo, soprattutto.

C' è chi ha fatto della massima qualità un' esigenza impellente (A. Adams, per esempio) e chi meno (Fontana, Capa...).


Tutti hanno lasciato un segno a prescindere dallo strumento usato.



Personalmente sono molto pratico: mi sono appena regalato una compatta non più prodotta da tempo sul sito delle aste.
E mi divertirò ad usarla senza problemi esistenziali.

Ho anche usato per un periodo una bella biottica Yashica Matt insieme ad una bridge digitale ed è stato divertente.
Ma alla fine l' ho venduta, visto che stampo poco.
Purtroppo. Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia considerazione iniziale era molto più semplice... Purtroppo ne è nata la solita "guerra". Vabbè, non importa. In fondo siamo tutti appassionati di fotografia ed è bello confrontarsi su questi temi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
La mia considerazione iniziale era molto più semplice... Purtroppo ne è nata la solita "guerra". Vabbè, non importa. In fondo siamo tutti appassionati di fotografia ed è bello confrontarsi su questi temi Smile


secondo me non è corretto, il medio formato va paragonato col medio formato digitale: si hanno: piu o meno la stessa tridimensionalità che solo il 6x6 sa dare, una piu ampia gamma di toni (bepi stavolta no c'entra LOL )

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
faccio il mio esempio: conosco alcuni fotografi che stimo sul piano del gusto: questo è il mio target, se la foto va bene per loro va bene anche per me.
se per loro non va ci ripenso molto e quasi sempre la nascondo per sempre.

non sono così scemo da pensare che debba soddisfare solo me, nè che debba soddisfare tutti quelli che passano, mica le devo vendere al chilo.

Anche HCB ora come ora piace a ben pochi, e chi sono io?!

c.


Adesso ho capito, scusa ma prima non ci arrivavo (mi par di essere in azienda)

Il target è il bersaglio da colpire
Ad esempio questo target si potrebbe identificare nella vendita delle nuove tecnologie
Per far ciò, si possono muovere degli "opinion leader", dei fotografi che per fama o professionalità
Possono in qualche modo "orientare" il grande mercato di massa, il quale sovente emula

Mi par di comprendere, che i fotografi cui ti ispiri, di cui ti fidi
Non siano gli stessi di quelli che possono andar bene, ad esempio, all' ufficio marketing della nikon o della canon


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

C' è chi ha fatto della massima qualità un' esigenza impellente (A. Adams, per esempio) e chi meno (Fontana, Capa...).

Tutti hanno lasciato un segno a prescindere dallo strumento usato.


Forse volevi scrivere "a prescindere dalla marca dello strumento usato"

La qualità di Adams è frutto della ricerca che ha condotto
Senza quello strumento, non l' avrebbe mai raggiunta

Certo che Adams con il 35mm e Capa col 20x25 proprio non me li vedo


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Normale osservatore = la maggioranza della popolazione mondiale che si gode le fotografie.


Premesso che, personalmente godo quando sono con la donna
E son convinto che anche il resto del mondo abbia questo tipo di esperienza
(indipendentemente dagli orientamenti sessuali)

Mi fa sorridere l' idea che 6 MLD di persone debbano godere a guardare fotografie
Come se non avessero altro da fare
Senza contare che le immagini, in maggioranza, sono imposte e non cercate

Tornando al Forum, vedo utenti che postano nelle sezioni di critica
Questo è motivo di studio, non del "tanto va bene lo stesso, masturbatevi, godete, emozionatevi e siete a posto"
Non è possibile immaginare un appiattimento così basso, come quello che vuoi far credere tu

Chi ci crede? i tuoi committenti?
I tuoi committenti non sono un esempio da seguire
Nè per professionisti nè per dilettanti


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
secondo me non è corretto, il medio formato va paragonato col medio formato digitale: si hanno: piu o meno la stessa tridimensionalità che solo il 6x6 sa dare, una piu ampia gamma di toni (bepi stavolta no c'entra LOL )


In pratica si è sempre fatto
Il formato scelto, rientra nel "tuo modo" di fare fotografia
Non ci sono regole

Forse una rivista che vuole fare dei test, si troverà a confrontare strumenti simili
Ma all' atto pratico, mai viste preclusioni
Nemmeno nei concorsi fotografici

Piu su, sono stati citati Adams e Capa
Mai nessuno ha confrontato le loro opere
Anche perché si sono espressi in settori totalmente differenti

Paesaggio (20x25): non va via, resta li, hai tutto il tempo di piazzare lo stativo e fare le misurazioni del caso
Nessun problema di luce, arrivi 3 ore prima ed aspetti, oppure si torna il giorno dopo

Reportage di guerra (35mm): velocità di un' arma, a quel tempo, senza la necessità di autofocus ed esposimetro

Non mi risulta sia mai esistito un confronto tra formati differenti
Solo una maggior specializzazione nel loro uso

Non c'è da stupirsi se oggi, c'è chi presenta foto eseguite con il MF: costa poco
Il problema casomai, è per chi spende tanto, per avere risultati non proporzionati al differente investimento fatto
Ci sono medio formato che costano meno di 100 euro, e che sorprendono, chi non ha mai visto i risultati che forniscono



Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il paesaggio non va fotografato per forza come Adams: il fotografo Fontana usava la 35mm e tele spinti perché amava le prospettive schiacciate e iper colorate.

Non c' è una regola universale, tant' è che la maggioranza dei paesaggisti che lavoravano per l' editoria e non, usavano la 35mm con la classica Velvia.

Ma ciò non toglie che un fotografo possa usare una medio formato, ottima via di mezzo.

Dipenderà dal fotografo, mentre per il professionista dipenderà dai committenti.


ps: se una persona si gode una bella passeggiata nella natura od una mostra fotografica...non è che deve avere le convulsioni per l' orgasmo imminente.
Del resto non ho detto che un osservatore si "scopa" una stampa...di solito è già pulita e per le eventuali ditate (sporcaccioni Smile ) basterebbe un panno in microfibra. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Il paesaggio non va fotografato per forza come Adams...


Ci credo, non è da tutti
Occorre saperlo fare
Per me è inarrivabile, non ci provo nemmeno
Ma se qui vi sono fotografi di tal livello, lo dicano

Adams si è autocostruito l' ingranditore adattando un banco ottico
Ha realizzato da se il sistema di illumiinazione
Attorno all' ingranditore ha fatto edificare la camera oscura

Poi vabbè...
Olympus sul sito italiano lascia intendere che sia sufficiente acquistare uno dei loro apparecchi per diventare creativi

Ognuno è libero di credere a quello che vuole
Committenti inclusi

Ciao


P.S.
Fontana non mi è mai piaciuto

_________________
PaP - VaV


Ultima modifica effettuata da Oja il Sab 06 Giu, 2009 9:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 06 Giu, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io cerco di prendere spunti anche da Fontana od un fotografo...alle prime armi.
Fontana è stato sicuramente particolare perché è andato contro corrente dai paesaggisti imperanti, visto che fotografava in maniera completamente diversa dai classici.
In pratica insegna ad andare oltre la regola...a proposito della creatività.




poi può non piacere, mi raccomando, ma almeno parliamo di Fotografia e non di meri strumenti fotografici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi