Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Le soluzioni sono tre:
a) comprarne uno nuovo;
b) prendere un vetro su misura e sabbiarlo all'interno con carta vetrata;
c) prendere un vetro su misura e applicare all'interno della carta adesiva satinata (ne esistono anche versioni con reticoli disegnati per il controllo dei piani di ripresa). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
Ti suggerisco due siti per l'acquisto di un vetro nuovo, uno europeo l'altro americano ...
http://sheetfilm.be/
http://www.satinsnowglass.com/
Posso solo dirti che ne parlano bene, io non ho mai avuto bisogno di sostituire il vetro smerigliato per usura ... avevo messo un Bosscreen su una mia folding per aumentare la luminosità ma ora è a riposo visto che la mia folding attuale monta una lente di fresnel.
ciao
alessio _________________ www.alessionegri.com
www.cameraoscura.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
Ma se la lente di Fresnel è solo centrale a cosa serve?
grazie ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 9:34 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma se la lente di Fresnel è solo centrale a cosa serve? |
e perchè dovrebbe essere solo centrale ?
Spero di non aver capito male il tuo post ... la fresnel di cui parlo io è sovrapposta all'intero vetro ed ha lo scopo di rendere uniforme la distribuzione della luminosità.
Anche nel sistema della Sinar è presente una fresnel da applicare sul vetro ...
ciao
alessio _________________ www.alessionegri.com
www.cameraoscura.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Chi mi fa un corso di vetri di messa a fuoco che ho capito di non saperne niente? |
Allora, non sono un esperto ma qualche informazione te la posso dare ...
Il classico vetro smerigliato è quello che solitamente montano tutte le macchine ... più la smerigliatura è fine più risulta luminoso e più la smerigliatura è fine più, in determinate situazioni, è difficile mettere a fuoco perchè il granello della smerigliatura è meno netto.
Avrai notato che nell'uso dei grandangoli i lati sul vetro smerigliato si fanno particolarmente scuri ... qui vengono in aiuto i Bosscreen e le lenti di fresnel.
Il bosscren in realtà sono due vetri accoppiati con nel mezzo della paraffina (credo) che serve per diffondere meglio la luminosità ... non fa miracoli sul lato luminosità ma la messa a fuoco io l'ho sempre trovata molto agevole proprio per la sensazione di granulosità dell'immagine.
La fresnel (è una lente) viene applicata al vetro e già qui iniziano subito le diatribe ... c'è chi la applica da una parte e chi dall'altra, io chi ha ragione non l'ho ancora capito
Quello che è certo è che la lente di fresnel (essendo una lente) dovrebbe essere specifica per ogni obiettivo per avere la correzione giusta, ad esempio io per la mia folding ne ho una normale e una per i grandangoli (adatta fino al 150).
La fresnel da una immagine molto luminosa ma a scapito della facilità di messa a fuoco causa la perdita della sensazione di grana tipica dei vetri smerigliati ... nelle ultime macro che ho fatto ho faticato parecchio a mettere a fuoco correttamente la lumachina e non sono ancora sicuro di avere fatto un attimo lavoro.
La Sinar consigliava di fare la composizione con la Fresnel e poi di fare la messa a fuoco di precisione senza, infatti la sua fresnel è montabile e smontabile facilmente.
Concludendo ... io starei su un vetro normale salvo esigenze specifiche.
Un ultima osservazione, io ho appena mandato in giappone la mia folding per risolvere un problemino ed ho chiesto se era possibile montare un Bosscreen, mi è stato risposto di si ma che dovevano ritarare il sistema.
Questo per dire che a fare cambi bisogna stare attenti ...
ciao
alessio _________________ www.alessionegri.com
www.cameraoscura.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 9:00 am Oggetto: |
|
|
Giusto per dare un piccolo contributo vorrei aggiungere che la lente di Fresnel non è altro che una particolare lavorazione di un vetro piano fatta in modo da emulare il comportamento di una lente convenzionale.
In pratica sul vetro vengono incisi dei microsolchi di forma tale da deviare la luce come la devierebbe una lente. Il vantaggio sta soprattutto ai bordi dove parte della luce prosegue perpendicolare al piano e quindi non si dirige verso l'occhio dell'osservatore. l'effetto è quello classico dei vetri smerigliati (field glass) dove i bordi appaiono più scuri. La lente di Fresnel corregge questo problema e devia quasi tutta la luce verso l'occhio.
probabilemente la necessità di ritarare la macchina è dovuta allo spessore del vetro o alla sua conformazione che fa spostare il punto di messa a fuoco e non lo fa più coincidere con quello della pellicola. Questo accade anche sulle Rolleiflex più vecchie quando si montano vetrini moderni che hanno spessori maggiori degli originali.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|