| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 6:47 am Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: |
Ma solo io vedo un'enorme differenza su un 10x15 stampato da Digitale rispetto a uno stampato da 35mm rispetto a uno stampato da 6x6, rispetto a uno stampato da 4x5"?
Non ci credo.
|
Li vedi perché li utilizzi
Chi fruisce immagini dal web, dalle riviste, dai cartelloni pubblicitari, non le vede
E si beve qualunque cosa venga loro detto
Se glielo fai notare, dal "vivo" lo vede
Però rimane circoscritto a chi è spinto da curiosità, ed ha voglia di sbattersi un minimo
Chi vuole tutto e subito, non ha interessi in merito
Ed in questo caso, fanno breccia i test degli altri
Ed i commenti che negano l' esistenza di differenze apprezzabili
Parlo di differenze, non di "meglio questo o quello"
Tu sai riconoscere una ceramica Raku da una normale?
Puoi trovarla in internet, ci sono delle fotografie, non serve a nulla, la devi vedere dal vivo
I riflessi metallici non vengono riprodotti, si vedono solo dal vivo
Dopo questa esperienza visiva, allora riuscirai a riconoscerla
Ciao _________________ PaP - VaV
Ultima modifica effettuata da Oja il Ven 05 Giu, 2009 6:58 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 7:07 am Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: |
anzi meglio:
 |
Cioè?
Faccina delusa?
A proposito di ceramica Raku
Per ottenere il riflesso metallico viene usato il nitrato d' argento
Chissà se sono stati i fotografi a copiare dai ceramisti, o viceversa?
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
Credo solo tu osservando attentamente un 10x15cm (sigh)
Diverso se prendessimo un bel 30x40cm e soprattutto formati superiori: allora la differenza sarebbe sostanziale (per noi fotografi), ma non importante per chi si gode le (belle) immagini e basta.
Giusto che il fotografo usi anche un banco ottico (per la lentezza operativa e la possibilità che regalano i corpi mobili), ma che sia funzionale per quello che vuole trasmettere all' osservatore: una fotografia poco felice non verrà apprezzata anche se si fosse utilizzato un banco ottico da ben 20x25cm.
La foto presa per esempio esalta le qualità di una medio formato, ma in questo frangente.
Ci saranno altri frangenti dove persino una compatta digitale, pur con i suoi limiti (nessuno li discute) regali lo stesso forti emozioni.
Ma dipenderà dal manico del fotografo: i vari sistemi fotografici sono solo strumenti.
Questo era il succo del mio discorso, non che il medio formato era ridicolo o poco fruibile: mai detto.
Inoltre una medio formato biottica (è solo un esempio) permette di vedere sempre l' immagine della persona ritratta (non ci sono specchi che si muovono) e regala una grande discrezione e vibrazioni insignificanti durante lo scatto.
Però una cosa è che ad usarla sia H. Newton, una cosa che sia Palmerino: le fotografie saranno diverse.
Quindi non fossilizziamoci sulle attrezzature: prendiamo i pregi ed i difetti di ogni sistema...visto che non esiste il sistema fotografico perfetto.
Non diamo proprietà magiche....siamo noi l' anello debole di una bellissima fotografia.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:30 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | ma non importante per chi si gode le (belle) immagini e basta. |
Cioè?
Chi si accontenta gode
Da vedere quanto siano poi belle
La discrezione della bellezza è una cosa abbastanza contorta mi pare
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:56 am Oggetto: |
|
|
Per un normale osservatore no: lo è solo per chi ricerca chissà quale verità o prestazioni.
Per il normale osservatore è molto semplice: la foto se trasmette emozioni...piace.
Punto.
Ma questo è normale: esempio non amo i disegni di un Picasso perché probabilmente non ho la giusta cultura per comprenderli (mio limite), ma se trovassi più piacevole un Caravaggio non è che debba per forza impegnarmi a comprendere un pittore che non amo.
Un domani potrei cambiare idea: si cresce.
Ma non a caso ho citato due pittori e non due artisti che usavano due diversi (?) pennelli.
A che mi serve sapere lo strumento usato?
E la corrente degli impressionisti che dipingevano la natura non certamente con la massima nitidezza avrebbero avuto poca fortuna se la maggioranza era lì a godersi il quadro...vicinissimo e magari con la lente di ingrandimento per verificare l' estrema precisione del tratto.
No?
Il succo della bella fotografia verte come quello del bel disegno: personale il bello (sacrosanto), ma il 99% degli osservatori cosa cerca veramente in una foto?
Io questo sottolineavo: che un fotografo pignolo troverà soddisfazione soprattutto con committenti altrettanto pignoli.
Ma il mondo, vivadio, non è fatto in questo modo.
Ci si può emozionare anche per un' immagine rumorosa, poco nitida, poco sfuocata ed anche con pochi toni in bianco e nero.
Credimi, ci si può emozionare: basta (probabilmente) lasciarsi meno condizionare dalla ragione.
Altrimenti non comprendo perché oggi molti reporter usano addirittura la compatta digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 10:19 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | Altrimenti non comprendo perché oggi molti reporter usano addirittura la compatta digitale. |
Se è per questo c'è anche chi usa il telefonino
Ma c'è anche Newsweek, con i suoi 7 milioni di copie vendute
La quale continua a chiedere pellicola medio formato ai propri fotografi
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 10:23 am Oggetto: |
|
|
ecco...lo sapevo che si andava a finire alle emozioni. Sempre la stessa storia
Io sono un fotografo bravissimissimo perchè quando fotografo mio figlio di 5 mesi mi emoziono sempre quando riguardo le foto...quindi faccio sempre delle gran foto!! Sono proprio uno forte IO!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
| felixbo ha scritto: | ecco...lo sapevo che si andava a finire alle emozioni. Sempre la stessa storia |
Dai non lamentarti
Alla fine l' emozione sistema tutto
Ci si autoemoziona a comando pur di giustificare chissà che
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 10:33 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | Per un normale osservatore |
Mi chiedo chi intendi per normale osservatore
Frequenta il forum?
Non lo frequenta?
Chi è?
Che preparazione ha?
Ma sei interessato a lui?
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
Mi ricordo la prima volta, molti anni fa, in cui ho visto una stampa da negativo 6X6 a casa di un amico. Era una cosa completamente diversa da quanto avevo visto fino ad allora e lo feci presente. Gli dissi che la foto sembrava tridimensionale. Lui mi disse che era stata scattata con una Yashica biottica su rullo 6X6. Certo era stata stampata anche molto bene (ci sapeva fare in CO) ma la differenza, su un formato neanche troppo grande, era evidentissima.
Se si parla di stampe, anche io che non ho molto occhio, penso di riconoscere le differenze. Che tendono a sparire o ad essere falsate quando si guarda una foto a video sul web.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
se pubblico una foto 1000 pixel di lato voi poi mi dite quale è fatta con un 39 megapixel multishot, quale con un 50 megapixel single shot, quale con un 35 mm 21 megapixel e quale con un 88 megapixel microstep. certo certo... _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
| pubblichi? dove la pubblichi Pietro? Sul web? O sulle riviste coi fogli di cartaccia riciclata? Dove? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
sul web, che volente o nolente è e sarà la forma di diffusione previlegiata per qualsiasi prodotto audio e visivo per i prossimi anni. Per fortuna non toccherà più prendere l'auto per farsi 300 km per vedere una cacchio di mostra, basterà un monitor grafico e un sistema di gestione efficace del copyright e contro la copiatura.
Non so se te ne sei accorto ma le riviste stanno chiudendo una dopo l'altra e sicuramente NON hai mai provato neppure lontamente ad allestire una mostra, perciò non sai cosa comporta in termini folli di costi e ore uomo. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Il guaio, è che pur condividendo lo stesso forum, abbiamo interessi diversi
Come professionista comprendo benissimo le esigenze dei "colleghi" fotografi
Come fotoamatore, non posso che verificare uno slittamento, su ciò che molti di noi intendono per fotografia
Purtroppo il dialogo, se improntato su interessi diversi, finisce con l' essere un parlarsi addosso che non porta a nulla
E meno male che non ci sono topic da parte di fotografi che si occupano di antiche tecniche o di pittorialismo
Sai che pastrocchio?
Magari si va nel forum dei pittori... potrebbe essere un' idea
Ciao _________________ PaP - VaV
Ultima modifica effettuata da Oja il Ven 05 Giu, 2009 1:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:01 pm Oggetto: |
|
|
I costi folli delle mostre che prepariamo non li ho mai visti, e sono mostre sul piano tecnico di buonissima qualità.
Alcuni intervenuti in questo topic stanno preparando in questo momento più di una mostra e non hanno di questi patemi monetari.
I musei sono sempre più pieni, statistiche alla mano, di gente che vuol vedere le cose dal vero e non a video.
Tutte le volte che si organizza qualcosa di manuale che riguarda le immagini di ogni genere sono sempre di più i partecipanti.
Il mondo cambia in fretta.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
stampare 30 o 40 a2 su carta fine art con un plotter di qualità, profilato, comprensivo di prove stampa, scelta carta, ordinare e farsi spedire le cornici, farsi fare i passpartù, montare tutto con i guantini, farsi fare a misura i vetri con l'antiriflesso (non metterai mica quelli delle finestre del bagno spero), lavare i vetri prima di montare, montare tutto stando attento alla polvere, fissando le stampe evitando ondulazioni, serve una settimana di ore uomo solo per avere i quadri finiti e circa 150/200 euro di materiale al pezzo comprensivo di ammortamento materiale di stampa, moltiplica per 40. Poi devi trasportare tutto e fissare in bolla, infine illuminare. Certo che se stampi su cartone riciclato come viene e fissi con lo scotch a dei pali dove capita te la cavi anche in mezza giornata _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
| Pietro Bianchi ha scritto: | | stampare 30 o 40 a2 su carta fine art con un plotter di qualità |
La stampa da plotter rientra nei processi industriali
E chi va a vederla quella mostra?
Sottoscrivo l' abbonamento a National Geographic e sono a posto
| Pietro Bianchi ha scritto: | | Certo che se stampi su cartone riciclato come viene e fissi con lo scotch a dei pali dove capita te la cavi anche in mezza giornata |
Se stampi al platino-palladio anziché col plotter, va bene tutto
Chi se ne frega della coreografia?
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Ben altri sono i costi, di questi elencati sopra nessun fotografo vero si è mai preoccupato, perchè il fotografo vero, che ha passione e non professione, non delega a nessuno tutte quelle operazioni che fanno parte dell'amore che mette nelle sue stampe, veri figlioli che emergono dalle acque.
Ben altri i costi e gli ostacoli, ma non questi.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:40 pm Oggetto: |
|
|
amen, andate in pace _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|