Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2009 8:07 pm Oggetto: Medio formato low budget (- scelta biottica -) |
|
|
Da qualche tempo, leggendo questa sezione e quella di camera oscura mi sono interessato molto al medio formato, ho notato che per la grandezza del supporto riesce a dare dei risultati interessanti
Stavo quindi cercando una macchina per lanciarmi nel medio formato, una folding o biottica per le dimensioni "contenute", e possibilmente a un costo molto basso (quindi più una folding che una biottica). Per ora leggendo qua e là mi sono imbattuto in un paio di macchine che sulla carta sembrerebbero molto interessanti: la prima è una Zeiss Ikonta 523/16 e la seconda una Bessa 66.
Tralasciando per un attimo lo stato di conservazione dei materiali, avevo alcuni dubbi sugli obiettivi: la Bessa monta un Color Skopar 75 3.5 (che per la fama che il nome porta non dovrebbe essere male) mentre la Ikonta monta un Novar Anastigmat, sempre 75 3.5 ...delle due quella che mi sembra più interessante è la Ikonta perchè il venditore la dichiara come perfettamente funzionante e in ottimo stato (e dalle foto così sembrerebbe). Purtroppo però non so nulla dell'obiettivo e cosa ci si possa aspettare, da qualche foto che ho trovato su Flickr non sembra male, ma è poco per giudicare...
Qualcuno ha qualche consiglio/suggerimento/opinione da offrire?  _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Ultima modifica effettuata da mUg il Gio 04 Giu, 2009 11:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Il novar non è male, ma se era un Tessar era meglio.
Comunque per questo genere di macchine l'obiettivo non è la prima cosa da controllare. Allora, se puoi averla per fare un rullo di prova è meglio, così da controllare, infiltrazioni di luce, taratura della messa a fuoco, tempi lenti dell'otturatore che funzionino, da 1/15 in giù ci possono essere problemi e ciò che vedi nel mirino sia ragionevolmente uguale a quello che troverai sulla pellicola.
Sulla mia Ikonta ho riscrontrato l'ultimo problema, mi tagliava una parte dell'immagine in alto.
In ogni caso, nella mia borsa c'è sempre una folding che uso regolarmente.
Ciao
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2009 9:48 pm Oggetto: |
|
|
FRD ha scritto: | Il novar non è male, ma se era un Tessar era meglio.
Comunque per questo genere di macchine l'obiettivo non è la prima cosa da controllare. Allora, se puoi averla per fare un rullo di prova è meglio, così da controllare, infiltrazioni di luce, taratura della messa a fuoco, tempi lenti dell'otturatore che funzionino, da 1/15 in giù ci possono essere problemi e ciò che vedi nel mirino sia ragionevolmente uguale a quello che troverai sulla pellicola.
Sulla mia Ikonta ho riscrontrato l'ultimo problema, mi tagliava una parte dell'immagine in alto.
In ogni caso, nella mia borsa c'è sempre una folding che uso regolarmente.
Ciao
Cristiano |
Purtroppo non ho la possibilità di controllarle, e sulla Bessa nemmeno uno straccio di dettaglio in più riguardo al funzionamento però posso provare a chiedere, mentre per la Ikonta il venditore garantisce che sia completamente funzionante e il soffietto non ha segni d'uso (mi rendo conto che sarebbe necessario verificare che sia a tenuta di luce, chiederò al venditore al riguardo). _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
[quote="mUg"]Alla fine ho "ripiegato" su una biottica, ho trovato una Yashica mat 124g.
[quote]
occhio al controluce _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 12:42 pm Oggetto: |
|
|
[quote="efke25"][quote="mUg"]Alla fine ho "ripiegato" su una biottica, ho trovato una Yashica mat 124g.
Citazione: |
occhio al controluce |
Già, ho letto praticamente dovunque al riguardo...poco male, c'ho già fatto l'abitudine con l'Xa che il controluce lo regge ma non tantissimo, con la Yashica farò ancora più attenzione.
Consigli su una pellicola per iniziare? Devo ancora vedere chi è ben fornito di pellicole 120 nella mia zona, per ora dal negozio da cui mi rifornisco di solito ho visto una Superia 100 per il colore e una Tri-x pro per il b/n (più qualche altra Ilford http://www.digitalfoto.it/prd.pellicole-negative-bianco-e-nero-120-SC-765.htm ), almeno diciamo che ho visto queste perchè per il resto son tutte vendute a pacchi da 5 e per provare la prima pellicola non mi garba ... _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Sempre riguardo alla Yashica, mentre cercavo informazioni riguardanti la macchina ho trovato un paio di cose che forse possono essere interessanti: una riguarda gli obiettivi che montava la 124 come le precedenti yashica biottiche, che veniva prodotto da Tomioka (forse già lo sapevate) con il dubbio riguardo al Lumaxar che tanti dicono essere stato prodotto in Germania per poi venire montato in Giappone sulle Yashica mah.
http://www.tlr-cameras.com/Japanese/Tomioka%20Lenses.html
La seconda invece riguarda il famoso flare, che oltre al pur non eccelso trattamento sulle lenti sembra sia causato anche da riflessi interni: in sostanza un utente di Flickr ha "foderato" l'interno della macchina, secondo quello che ho capito dalle sue parole (e dice di aver eliminato i flare - qui magari avrei qualche dubbio comunque vale la pena leggere-):
"
I've flocked the inside of mine and have no flare issues at all.
For flocking the film box I used the kit at the link below.
www.rockler.com/product.cfm?page=9854
You'll need the adhesive (paint) and the fibers. Mask everything off well because the fibers are like powder and go everywhere. The kit comes with instructions; it's very easy. Paint the inside of the film box with thin layer of the paint, then flock while the paint is wet. Let dry for a few days.
the only drawback is the edges of your film (millimeter or so)will have a fuzzy edge. I just crop this off after scanning.
This really helped the contrast and image quality of my Yashica. If you shine a flashlight through the open lens while looking through the back you'll see the sides of the unflocked film box will shine. This is whats causing the flare so common with these cameras.
Have seen some textured spray paint which looks good, but I haven't tried it yet."
Qua c'è un set di foto scattate da lui con la yashica "foderata".
http://www.flickr.com/photos/natureviews/tags/yashica _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che quell'operazione può servire a eliminare infiltrazioni di luce; il flare è dovuto a riflessi interni, ma interni all'obiettivo, non credo che l'interno della yashica sia riflettente.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 11:30 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Succede nelle Kiev che l'insufficiente verniciatura oscurante interna e l'inclinazione delle pareti del corpo macchina porta la luce e rimbalzare sulla pellicola in determinate situazioni (nella Kiev molto spesso). Esisteva un kit apposito per correggere l'errore di progetto. Nel caso della Yashica non mi risulta alcunché del genere. L'effetto però è talmente evidente che non lascia dubbi. |
Quindi dici che effettivamente serve? io sarei per fare una cosa del genere in ogni caso, magari non con quei materiali ma con qualcosa che possa essere rimosso (il tizio aveva usato una specie di "colla" su cui aveva spruzzato questa fibra).
Comunque prima di metterci mano faccio un controllo generale e vedo anche se da o meno questi riflessi. _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
mUg ha scritto: |
Quindi dici che effettivamente serve? io sarei per fare una cosa del genere in ogni caso, magari non con quei materiali ma con qualcosa che possa essere rimosso (il tizio aveva usato una specie di "colla" su cui aveva spruzzato questa fibra).
Comunque prima di metterci mano faccio un controllo generale e vedo anche se da o meno questi riflessi. |
Io non mi farei troppi problemi e scatterei di bottoaraffica un paio di rulli per vedere cosa succede.. sono troppo impaziente con le macchine nuove!
E poi i flare mica ti aspettano dietro ogni angolo per saltarti sul negativo appena ti giri! Scatta scatta che poi ci dici come va! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:01 am Oggetto: |
|
|
[quote="mUg"][quote="efke25"] mUg ha scritto: | Alla fine ho "ripiegato" su una biottica, ho trovato una Yashica mat 124g.
Citazione: |
occhio al controluce |
Già, ho letto praticamente dovunque al riguardo...poco male, c'ho già fatto l'abitudine con l'Xa che il controluce lo regge ma non tantissimo, con la Yashica farò ancora più attenzione.
Consigli su una pellicola per iniziare? Devo ancora vedere chi è ben fornito di pellicole 120 nella mia zona, per ora dal negozio da cui mi rifornisco di solito ho visto una Superia 100 per il colore e una Tri-x pro per il b/n (più qualche altra Ilford http://www.digitalfoto.it/prd.pellicole-negative-bianco-e-nero-120-SC-765.htm ), almeno diciamo che ho visto queste perchè per il resto son tutte vendute a pacchi da 5 e per provare la prima pellicola non mi garba ... |
pe rle pellicole mi rifornisco on line. Prova un negaitvo colori, Fuji 160, Kodak porta. _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:04 am Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: |
E poi i flare mica ti aspettano dietro ogni angolo per saltarti sul negativo appena ti giri! Scatta scatta che poi ci dici come va! |
quello della 124mat non è flare normale: il controluce col sole davanti diventa un velo bianco impenetrabile. Ci rimasi male (ora non l'ho più e con le altre non ho mai visto una cosa simile) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
è arrivata oggi
Riguardo al flare, me ne farò una ragione ed evito di foderare l'interno anche perchè non sarebbe cosa semplicissima (inoltre da quello che ho visto in fondo è trattato con una texture matte, non dovrebbe dare riflessi).
Ho controllato i tempi, l'esposimetro, lo stato delle lenti, l'avanzamento, etc etc.
In sostanza quasi tutto va bene, c'è solo il vetrino di ripresa che è un pò sporco, dovrei levarlo per pulirlo. Inoltre nell'avanzare la pellicola il meccanismo emette qualche cigolio, non allarmante ma un filo fastidioso (tipo porta che cigola a tratti per intenderci).
Per il resto la macchina è a posto, i tempi direi che vanno bene, l'esposimetro tutto sommato ok, le lenti sono a posto ed esteticamente è quasi perfetta.
P.S. ma come si leva il vetro del mirino? su internet non ho trovato nulla al riguardo
EDIT: bisogna rimuovere le 4 viti alla base del mirino e il gruppo del mirino stesso. Non fosse che non ho un cacciavite abbastanza piccolo... _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|