Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 3:19 pm Oggetto: Cambio contrasto carta multigrade |
|
|
Ma al cambio del filtro di contrasto cosa accade?
Mantenendo fisso il tempo di esposizione.
1) Le alte luci rimangono ferme e le ombre si stringono.
2) Le ombre rimangono ferme e le luci si stringono.
3) Un casino di stringimenti quindi il tempo è da ricalcolare. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 3:22 pm Oggetto: |
|
|
la terza che hai detto. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Cos'è il test della patente di cameraoscurista?
G. _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daggoo utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 542 Località: Senigallia
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che ho capito io, dopo una sessione di stampa di due ore (le mie prime in assoluto) il cambio dei filtri ( da zero a cinque) corrisponde piu' o meno ad agire sul cursore dei livelli in cs3 stringendoli verso il centro.
Il tempo di esposizione invece equivale allo spostamento del cursore verso destra dei neri di camera RAW, e' chiaro che al cambiare di uno di questi elementi poi cambia tutto il resto.
Questo per chi, come me, ha iniziato in digitale e se ho capito bene.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: | Cos'è il test della patente di cameraoscurista?
G. |
Sì
Con un po di pratica però si riesce a prevedere un tempo che restringe la gamma da ambo i lati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 5:12 pm Oggetto: |
|
|
nulla rimane fermo, si tratta di vedere rispetto a cosa.
...e gli allargamenti?
ciao c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Ho ristampato la stessa foto con 2 filtri diversi, stessa carta, stessa esposizione, stesso sviluppo: confermo che non rimane fermo un fico secco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|