photo4u.it


Rollei ATP 1.1
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 14 Mar, 2009 5:17 pm    Oggetto: Rollei ATP 1.1 Rispondi con citazione

Salve a tutti, a giorni riceverò alcuni rulli 135 di Rolley Advanced Technical Pan da utilizzare per foto di paesaggio in generale in luce diurna e foto d'architettura notturne, sviluppo poi in Rodinal.
Qualcuno ha idea di tempi e diluizioni per tale pellicola esposta a 16, 25 e 50 ASA?

Consigli in generale su questa pellicola sempre ben accetti!!!

Grazie,
Alessandro.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]


Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Gio 04 Giu, 2009 8:23 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 15 Mar, 2009 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io avrei preso pure il suo rivelatore Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Io avrei preso pure il suo rivelatore Wink


Fatto, preso anche il rivelatore RLC a basso contrasto. Diabolico

Ora, Paolo - wikipedia - Impressionando, come cacchio la uso al meglio???

Ovviamente la domanda è rivolta anche agli altri "Guru" di sezione,Tomash, claudiom, ldani ed Andr solo per citarne alcuni!!!

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prego cancellarmi da lista guru che di guru conosco solo gli errori dell'Amiga.

Per notturni attenzione al difetto di reciprocità che potrebbe essere drammatico.

Daniele (che sviluppa pellicole con risultati modesti da fine giugno 2006).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NitroDog
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2007
Messaggi: 43
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal basso della mia (poca)esperienza posso dirti come la utilizzo io:
esposta a 32 ISO
-i rulli da 120mm li rilevo in rodinal 1+300 12', 1 ribaltamento ogni minuto
-i 35mm con il rivelatore dedicato DC Document(quello in boccetta da 20ml) 6', 1 ribaltamento ogni 30''(in rodinal 1+300 ho notato un maggiore contrasto rispetto al 120mm)
-nessuno stop
-fix diluito normalmente (1+5) 60''
-non usare per nessun motivo l'imbibente (anche superdiluito) perchè ti lascia degli aloni,è sufficiente un ultimo risciacquo in acqua distillata.

p.s.: il supporto è piuttosto indomabile anche dopo 24 ore di spirale forzata a contrario Smile,la grana finissima,nel medio formato faccio una fatica a trovarla col focometro anche a grossi ingrandimenti.

Sono un frequentatore "oscuro" della sezione camera oscura Very Happy nel senso che vi leggo da un bel pò , non ho mai postato un messaggio in quanto con la ricerca ho sempre trovato tutto prima.
Visto che nessuno ha esperienza con questa pellicola mi è sembrato il momento giusto di partire con il primo Wink
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la cronaca, ho preso il kit da Punto Foto Group, composto da 4 pellicole 135/36, sviluppo RLC e fissaggio Agefix per la modica cifra di € 20,50.
Non l'ho mai provata e voglio farlo, sperando sia, come dicono, molto simile alla Technical Pan di mamma kodak.

Intanto grazie dei consigli! Wink

NitroDog ha scritto:
Sono un frequentatore "oscuro" della sezione camera oscura Very Happy nel senso che vi leggo da un bel pò (...)

eccone un altro che a breve vorrà provare gli effetti del selenio sulla suocera... Doh!

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao NitroDog....
...benvenuto!!!
Potevi sederti anche prima a tavola con noi a bere un bicchiere Wink
o.... sei uno pericoloso Mah (visto il nick)

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è una copia della Gigabitfilm otterrai strani negativi che all'occhio sembreranno leggeri ma sotto l'ingranditore usciranno con facilità.
Ottima tenuta delle luci e quasi assenza di grana.
Come toni la preferisco (Gigabitfilm) alla Technicalpan.
Il supporto è maledetto ma lo si doma con qualche giorno al rovescio nella spirale; ha un'ottima uniformità e una perfetta stesura con ambi i lati trattati, insomma pur essendo nel maledetto PET è stranamente un buon supporto (Gigabitfilm).

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=32360

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NitroDog
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2007
Messaggi: 43
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2009 12:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie impressionando Smile
Eheh fino ad oggi ho bevuto a scrocco...questo giro lo offro io Very Happy

alesse ha scritto:

eccone un altro che a breve vorrà provare gli effetti del selenio sulla suocera... Doh!


col pirogallolo si ottengono già ottimi risultati Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2009 1:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NitroDog ha scritto:
col pirogallolo si ottengono già ottimi risultati Mandrillo

Mmmmh.... glielo soffi negli occhi? Diabolico

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NitroDog
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2007
Messaggi: 43
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2009 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
NitroDog ha scritto:
col pirogallolo si ottengono già ottimi risultati Mandrillo

Mmmmh.... glielo soffi negli occhi? Diabolico


Di solito lo diluisco nel caffè ma anche la tua tecnica non è male Wink

Tornando alla pellicola vorrei provarla in POTA (il rivelatore bergamasco a basso contrasto Very Happy ) visto che quello dedicato (DC) non è per niente economico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2009 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il risultato non potrebbe che essere ottimo.
Occhio però che il POTA è da usare immediatamente appena fatto; in tanti mi dissero che non sviluppa.... sviluppa benissimo ma è mordi e fuggi Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NitroDog
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2007
Messaggi: 43
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2009 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esattamente,và cucinato e consumato subito.
A tal proposito mi domandavo se fosse possible prepararne 1/2 litro dimezzando i vari ingredienti.
La soluzione non và diluita quindi 1/2 litro è più che sufficiente a "coprire" un rullo,l'incognita è se mantiene comunque la sua "efficacia".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2009 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo....
se per fare la pasta per 2pizze usi 1 chilo di farina per fare una pizza ne userai mezzo chilo. Se dimezzi gli ingredienti in metà acqua il risultato non cambia.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NitroDog
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2007
Messaggi: 43
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2009 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto allora!
La mia incognita era se "1 pizza" era sufficiente a "sfamare 1 rullino" o erano in ogni caso necessare "2 pizze".Spero che la metafora sia comprensibile Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 03 Giu, 2009 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, riesumo questo vecchio post perchè ho finalmente sviluppato il primo rullo che ora è ad asciugare nella vasca da bagn... ehm volevo dire nella stanza di servizio della mia camera oscura.
Come scritto qualche rigo sopra comprai il kit con lo sviluppo dedicato RLC. Se esposta a 32 ASA, diluizione 1+6 per 14 minuti a 20°, come da istruzioni by K. Bielser.
Prima di versare lo sciroppo nella tank butto un occhio al termometro che segna 23°, non ho ghiaccio, bagno maria penso subito, ma l'acqua del rubinetto è anche a 24°. Decido di abbassare il tempo di bagno a 12 minuti ed esco sul balcone dove tira una brezza fresca. Naturalmente la temperatura rimane costante a 23° per tutto il processo... LOL
Ora la pellicola appare leggermente scuretta, se non lo è troppo poco male, di solito sotto l'ingranditore ho sempre tempi brevi, potrò usare di più le mani... Mandrillo
Il supporto è veramente bastardo, ma trasparentissimo!
Appena possibile vi faccio qualche scansione...

Un saluto,
alessandro. Ciao

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]


Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Mer 03 Giu, 2009 7:28 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 03 Giu, 2009 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il giovanotto prima chiede al mondo come sviluppare alla perfezione la famosa pellicola poi "butta un occhio" al termometro.

Sorridete, siamo sul web!
:-)

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 03 Giu, 2009 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Il giovanotto


scusa dici a me? Mah

Per questa pellicola col rivelatore impiegato si consigliano temperature di sviluppo da 17° a 25° variando i tempi, anche per ottenere dimensioni di grana diverse...
a cosa era dovuto il tuo, (opportuno direi...), commento?

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 03 Giu, 2009 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ti curare, lui usa un termometro atomico.

Smile

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 04 Giu, 2009 4:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico del gran parlare sul web di diluizioni, di 25 iso invece di 32 iso, del tale sviluppo con una agitazione e del talaltro con tre agitazioni e poi quando tutta la pappa è pronta capita ci si dimentichi di guardare la temperatura e allora si toglie qualche minuto, così, a capocchia.

Dico che il "a capocchia" entro certi limiti, è compensato in fase di stampa dalla scelta della coppia carta/sviluppo e sempre surclassato dalla bontà in sè dello scatto.

Dico e ridico che il perdersi a sgranare il rosario delle formule porta il pericolo di non fare mai stampe definitive, ma spendere una vita a provare.

"per non esser mai pronti", come dice Guccini.

:-)
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi