Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
seaspyrit utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 211 Località: Agrigento
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 5:10 pm Oggetto: X Matrimoni meglio 70-200 f4 o f2,8 IS si IS no...... |
|
|
Ciao ragazzi, dopo anni di fotografia naturalistica vorrei approcciarmi alla foto di cerimonia, ho fatto un servizio ad una coppia di amici come fotografo aggiunto (c'era quello ufficiale) e sono rimasto affascinato da questo mondo, nonchè abbastanza soddisfatto degli scatti fatti. Naturalmente ho intenzione di partire come assistente anche nn pagato di qlc fotografo, così da fare esperienza.
Ho in programma di acquistare un nuovo corredo, come reflex vorrei affiancare alla mia 40D la nuova 5D Mark II, poi 2 (o 3) flash canon 580, come obbiettivi ho il 50 f1,8 canon il 24-105 f4 canon che potrebbero fare al caso, ma vorrei prendere un 70 - 200, e non so quale prendere se quello f4 o f2,8 e nemmeno se IS o no.
Secondo voi che avete più esperienza quale mi conviene prendere?
Esempio se uso il 70 - 200 a f2,8 in chiesa e nn c'è molta luce posso usarlo senza flash e che iso dovrei usare minimo... oppure il flash ci vuole cmq e quindi tanto vale prendere l'f4....
Altro dubbio l'IS è indispensabile o posso prendere i modelli senza e risparmiare parecchio....
Delucidatemi vi prego.... _________________ Canon EOS 30D; Canon 50mm f1,8 II; Sigma 400mm f5,6 APO Macro; Teleconverter 1,4X EX Sigma; Manfrotto 190; Testa Manfotto 488RC4; Scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaspyrit utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 211 Località: Agrigento
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 8:59 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi nessun buon consiglio...... _________________ Canon EOS 30D; Canon 50mm f1,8 II; Sigma 400mm f5,6 APO Macro; Teleconverter 1,4X EX Sigma; Manfrotto 190; Testa Manfotto 488RC4; Scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
guarda, io ho visto in alcuni casi dei fotografi usare un chiesa un 70-200 f/2.8 liscio con una 5d senza flash.... poi vedi tu _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
assolutamente 2.8, e se puoi permettertelo IS, che dovrebbe essere di una comodità imbarazzante dato che si arriva a scattare a 1/30 a 200mm
è chiaro che i soggetti devono essere fermi ma anche a 1/100 o 1/80 quando gli sposi sono fermi si può scattare
altrimenti fai come me che ho il 2.8 liscio e uso il monopiede... il fatto è che c'è sempre pochissimo tempo durante la cerimonia e doverlo smontare e rimontare ogni volta, per quanto sia un'operazione relativamente rapida, non è il massimo
se devi rompere il salvadanaio per prendertelo, io ti suggerirei di prendere quello liscio + monopiede e un 85 1.8 che per i ritratti è fantastico
lascia stare l'f4, quello va benissimo per l'outdoor quando la luce non manca... _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaspyrit utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 211 Località: Agrigento
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie bagarospo, sono questi i consigli che cerco di persone che l'hanno sperimentato sul campo.
Con f2.8 liscio e 5D riesci a fotografare senza flash in poca luce con buoni risultati? e che iso adoperi max _________________ Canon EOS 30D; Canon 50mm f1,8 II; Sigma 400mm f5,6 APO Macro; Teleconverter 1,4X EX Sigma; Manfrotto 190; Testa Manfotto 488RC4; Scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 10:18 am Oggetto: |
|
|
Io lo prenderei IS f/2.8 o il IS f/4 _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neozzino utente

Iscritto: 30 Mgg 2009 Messaggi: 164 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Io come voce fuori dal coro (ma non lo faccio per fare il diverso ) ti consiglio invece due cose.
1 - hai la lente da matrimoni per eccellenza (24-105 L), perchè prendere un 70-200 da 1000 (minimo) euro per i matrimoni ? Quando mai sfrutti i 200 mm nei matrimoni ? Direi che 105 sono più che sufficienti. Tieni conto anche del peso che in un matrimonio è MOLTO importante. Ho visto fotografi fare tutto un matrimonio con uno zoom e un fisso.
Io direi al massimo di prendere un fisso come l'85 f1,8 che userai per i primi piani, e li hai pure luminosità in più (a 300 euro).
2 - Mi criticano sempre per questi consigli, spero a te non diano fastidio.
Per quale motivo 5D mark II da 2500 euro ? Medita bene il passaggio, che per quanto un bel sogno (che piacerebbe pure a me ) porta a notevoli sacrifici economici (spero che tu abbia più disponibilità di me ^_^ ) e spesso a qualche lieve peggioramento se non si hanno lenti di altissimo livello (le lenti normali rendono meglio su APS-C). Tieni presente che ci vuole anche un bel computer per lavorare speditamente i file che escono dalla 5d mkII
Secondo me in definitiva con una spesa molto minore puoi fare i tuoi matrimoni in santa pace e fare la gavetta, poi per passare all'esoterico c'è sempre tempo. Credi che gli sposi non sarebbero contenti dei risultati di una 40D con 24-105 e un bel fisso luminoso ?
Buona scelta ! _________________ Vivere senza passione è come vivere a metà.
http://www.neoz.it
http://blog.neoz.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
seaspyrit ha scritto: | Grazie bagarospo, sono questi i consigli che cerco di persone che l'hanno sperimentato sul campo.
Con f2.8 liscio e 5D riesci a fotografare senza flash in poca luce con buoni risultati? e che iso adoperi max |
guarda, la luce non basta mai... soprattutto negli ambienti interni, e le chiese sono un vero disastro
io non uso flash ma solo luce ambiente aiutata da due faretti fissi dietro l'altare
nonostante i faretti si può facilmente capitare in situazioni da 1600 ISO, f2.8 1/125
se usi il flash la storia cambia ma poi rischi sempre di avere sfondi molto bui che a mio avviso sono brutti, senza contare che se lo monti sulla macchina hai un punto luce direzionale che appiattisce molto le ombre... il classico flash sparato diretto diciamo
è un discorso un po' complesso, dipende tutto da come e con chi lavori; quello che ti posso garantire è che uno stop di lente in più nelle cerimonie ti sarà comodo SEMPRE
ciao! _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Neozzino ha scritto: | Io come voce fuori dal coro (ma non lo faccio per fare il diverso ) ti consiglio invece due cose.
1 - hai la lente da matrimoni per eccellenza (24-105 L), perchè prendere un 70-200 da 1000 (minimo) euro per i matrimoni ? Quando mai sfrutti i 200 mm nei matrimoni ? Direi che 105 sono più che sufficienti. Tieni conto anche del peso che in un matrimonio è MOLTO importante. Ho visto fotografi fare tutto un matrimonio con uno zoom e un fisso.
Io direi al massimo di prendere un fisso come l'85 f1,8 che userai per i primi piani, e li hai pure luminosità in più (a 300 euro).
2 - Mi criticano sempre per questi consigli, spero a te non diano fastidio.
Per quale motivo 5D mark II da 2500 euro ? Medita bene il passaggio, che per quanto un bel sogno (che piacerebbe pure a me ) porta a notevoli sacrifici economici (spero che tu abbia più disponibilità di me ^_^ ) e spesso a qualche lieve peggioramento se non si hanno lenti di altissimo livello (le lenti normali rendono meglio su APS-C). Tieni presente che ci vuole anche un bel computer per lavorare speditamente i file che escono dalla 5d mkII
Secondo me in definitiva con una spesa molto minore puoi fare i tuoi matrimoni in santa pace e fare la gavetta, poi per passare all'esoterico c'è sempre tempo. Credi che gli sposi non sarebbero contenti dei risultati di una 40D con 24-105 e un bel fisso luminoso ?
Buona scelta ! |
1 - 200mm su full frame si usano eccome, prova a fare un ritratto stretto da 7-8 metri con la 5D... i 105 del 24-105 poi hanno una qualità inferiore a qualsiasi 70-200 canon, senza contare il diaframma 2.8 che, dovendo accorciare i tempi per l'aumento della lunghezza focale, fa molto comodo. Detto questo io l'85 lo prenderei a priori... su FF mezzobusti e ritratti stupendi, su APS-C ritratti stretti (primo e primissimo piano) altrettanto stupendi!
2 - tralasciamo il discorso del computer: se uno non fa un matrimonio alla settimana credo sia veramente poco influente, c'è il problema dello spazio di archiviazione ma si può anche usare il formato sRAW con ottimi risultati.... sono 10mp e se la foto è composta bene senza dover ricorrere ad un forte ritaglio, puoi stamparla su qualsiasi album matrimoniale tanto al massimo sarà una 40x40.
Per quanto riguarda le lenti basta scegliere un corredo che ben si adatti sia a FF che APS-C. Ad esempio il mio quartetto: 17-40 f4, 50 1.4, 85 1.8 e 70-200 2.8. Puoi usarle su entrambi i formati con ottimi risultati, costa circa 1850€ cogliendo delle buone occasioni e ci fai tutto.
Per quanto riguarda la 5D II è sicuramente un investimento importante e usarla per un lavoro poco pagato e in cui la differenza qualitativa non viene molto apprezzata da chi compra il servizio. Ha un senso se la devi prendere per tuo uso personale E POI anche per una occasionale piccola rendita quale assistente ai matrimoni. Tanto per essere chiari, potresti anche fare tutto con la 40D... quello sta a te decidere. Oppure prendi una 5D vecchia ma oggigiorno chiedono 1200€ per una macchina di 3 anni che veniva venduta a 1450-1500 fino a ottobre-novembre dell'anno scorso... la resa del full frame c'è tutta ma non avrai una macchina con tutte le ultime tecnologie introdotte da Canon...
ciao e buona scelta _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neozzino utente

Iscritto: 30 Mgg 2009 Messaggi: 164 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, ma in un matrimonio scatti a 7/8 metri dagli sposi ? Ci si avvicina e usi il 100 tranquillamente. Io non ho mai visto fare matrimoni con i bianconi (nella mia modesta carriera di invitato ai matrimoni degli altri )
Cioè ... viva il 70-200 2,8 se uno ha i soldi per prenderlo, ma non lo vedo indispensabile, e poi pesa un chilo e mezzo !
Conosco fotografi che fanno tutto un matrimonio con due fissi.
Da 24 a 105 anche su FF c'è tutto quello che hai bisogno e poi è una serie L. 1000 euro di serie L per dover prendere una seconda lente per lavorare ad un matrimonio perchè la qualità del 105 non regge. Per me è troppo.
Confermo il viva viva al 85 1,8
Mi scuso per le mie idee talebaniche, ma sono per il miglior risultato con meno lenti possibili. (e meno soldi spesi) _________________ Vivere senza passione è come vivere a metà.
http://www.neoz.it
http://blog.neoz.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 5:56 pm Oggetto: |
|
|
alt...di fotografi coi bianconi ce n'è a bizzeffe ai matrimoni. Così come ne circolano tanti coi vari 18-200 IS, VR ecc.
Per altro i 200mm, come dice bagarospo, usati come 200mm servono davvero come il pane. Io su D700 li uso tanto e usavo anche i 200mm su aps-c (cioè 300mm). Dipende da cosa vuoi fare.
Ad ogni modo, per tornare in tema, io prenderei il 2,8 a occhi chiusi (potendomelo permettere). IS o no dipende dalle finanze, ma può far comodo l'IS. Sicuramente fra F4 IS e 2,8 liscio vado sempre col 2,8 liscio _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Di 70-200/2.8 ne ho visti diversi pure io ai matrimoni.. Se dovessi fare un acquisto in tal senso prenderei il 70-200/2.8 IS e basta. Il costo verrà ripagato senz'altro dalle possibilità/comodità in più sul campo.
Se poi può essere meglio un 135L (affiancato ad uno zoom 'standard' di qualità) o un 85mm ne possiamo parlare per settimane... ma se si tratta di prendere uno zoom io prenderei il 2.8 stabilizzato e amen.
La qualità è alta (= sufficiente x qualunque scopo) già a 2.8 e puoi scattare a 1/30s a qualunque lunghezza focale... serve aggiungere altro??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaspyrit utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 211 Località: Agrigento
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Questa discussione mi piace sempre di più, dal mio punto di vista essendo inesperto come matrimonialista avere uno zoom in mano con queste qualità mi da sicuramente più sicurezza e certezza di non perdere qualche scatto importante perchè magari posizionato male e impossibilitato ad avvicinarmi o allontanarmi e poi venendo dalla fotografia naturalistica 200mm su FF nn mi sembrano per niente troppi.
Naturalmente un fisso (50, 85) o il 24-105 lo monterei sul secondo corpo.
La scelta della 5D Mark II l'ho fatta sia per uno sfizio personale, mi tornerà molto utile anche quando le foto le faccio per piacere, e poi perchè secondo me e il nn plus ultra che un cerimonialista può sognare....
Poi il 70-200 2.8 spero di sfruttarlo anche per altri eventi (anche sportivi nei palazzetti) _________________ Canon EOS 30D; Canon 50mm f1,8 II; Sigma 400mm f5,6 APO Macro; Teleconverter 1,4X EX Sigma; Manfrotto 190; Testa Manfotto 488RC4; Scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:25 pm Oggetto: |
|
|
nel tuo prio messaggio dici una cosa che va d'accordo con il comprare qualcosa di nuovo:
Citazione: | Naturalmente ho intenzione di partire come assistente anche nn pagato di qlc fotografo, così da fare esperienza. |
direi di tenerti la tua bella 40d con il 24/105, che faranno il loro splendido lavoro
piu avanti,quando ti servirà, se riceverai dei soldi dal lavoro, fatti i tuoi conti, e cambia quello che vuoi.
spendere ora, 3200 euro per fare l'aiutante non pagato, non lo trovo utile. _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:28 pm Oggetto: |
|
|
ora,scusa l'ot!
se potessi, sceglierei il sigma 70/200 2.8 ed un 135 f2  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexman utente
Iscritto: 29 Set 2007 Messaggi: 123 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 11:52 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Ad ogni modo, per tornare in tema, io prenderei il 2,8 a occhi chiusi (potendomelo permettere). IS o no dipende dalle finanze, ma può far comodo l'IS. Sicuramente fra F4 IS e 2,8 liscio vado sempre col 2,8 liscio |
Io ho fatto lo stesso ragionamento... preso il 2.8 liscio, usato da un utente del forum. Adoro questa lente ed i 200 mm li uso spesso e volentieri.
Tieni presente che l'unico neo forse è il peso non indifferente (se non erro siamo sui 1.3 kg circa). Io spesso viaggio in aereo col solo bagaglio a mano e la lente come dimensioni e peso è un po' impegnativa.
Del resto pero' i 77 mm di diametro sono una vera soddisfazione Diciamo che non passa certo inosservato.
Se il peso non è un problema... vai per il 2.8! Magari usato, ma tenuto bene, è veramente costruito bene e se trattato con cura lo puoi usare per decenni  _________________ Traferito da Ravenna a Milano per lavoro... quanto mi manca la Romagna!!! QUI I MIEI FEEDBACK: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4961083#4961083 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaspyrit utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 211 Località: Agrigento
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 9:12 am Oggetto: |
|
|
Per rispondere a lolly56stk
Mica l'aiutante lo farò a vita.... mi basta un mesetto o 3/4 matrimoni il tempo di prendere confidenza.
Poi premetto che già lavoro (ho una agenzia finanziaria), è questo lo farei per passione e per pagarmi le attrezzature carucce che uso nel mio tempo libero... _________________ Canon EOS 30D; Canon 50mm f1,8 II; Sigma 400mm f5,6 APO Macro; Teleconverter 1,4X EX Sigma; Manfrotto 190; Testa Manfotto 488RC4; Scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neozzino utente

Iscritto: 30 Mgg 2009 Messaggi: 164 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 10:23 am Oggetto: |
|
|
lexman ha scritto: |
Del resto pero' i 77 mm di diametro sono una vera soddisfazione Diciamo che non passa certo inosservato.
|
[Tono scherzoso ON]
Ma compriamo le lenti per farci vedere o per fare belle foto ?
[Tono scherzoso OFF]
Comunque dite tutti che sto biancone serve moltissimo ai matrimoni, vabbeh sarà, ma sono sempre 1000 euro se va bene e 1 chilo e mezzo.
Io non lo userei mai, mettiamola così
Quoto lolly56. Facendo l'assistente non prendere nulla e fai esperienza sul campo con quello che hai, poi vedrai sul campo quello che ti manca, è sempre il modo migliore di investire (o spendere) i propri fondi, con la consapevolezza  _________________ Vivere senza passione è come vivere a metà.
http://www.neoz.it
http://blog.neoz.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 11:20 am Oggetto: |
|
|
Neozzino ha scritto: |
Quoto lolly56. Facendo l'assistente non prendere nulla e fai esperienza sul campo con quello che hai, poi vedrai sul campo quello che ti manca, è sempre il modo migliore di investire (o spendere) i propri fondi, con la consapevolezza  |
quello è un altro discorso, che condivido pienamente. Però ti posso assicurare per esperienza diretta che un 70-200 2,8 (io ho il tamron su D700, ma la sostanza è la stessa) ti salva spesso.
Diciamo che puoi approcciarti al matrimonio in modi diversi. Il mio ideale sarebbe 2 corpi macchina e 3 obiettivi fissi (28 e 50 F1,4 più uno fra 85 F1,4 e 135F2) da ruotare, più uno zoom ultragrandangolare. Però appunto devi avere sti 2 corpi e 4 obiettivi e devi avere un'esperienza tale da avere sempre montato l'obiettivo giusto
L'altro approccio è il classico con 2-3 zoom luminosi, che poi è il più facile mentalmente.
Al momento coi matrimoni io sto usando il secondo approccio per mancanza di fondi per acquistare i fissi luminosi che mi servono, che andrebbero comunque affiancati agli zoom (che uso per altro tipo di lavori) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexman utente
Iscritto: 29 Set 2007 Messaggi: 123 Località: Milano
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Neozzino ha scritto: | lexman ha scritto: |
Del resto pero' i 77 mm di diametro sono una vera soddisfazione Diciamo che non passa certo inosservato.
|
[Tono scherzoso ON]
Ma compriamo le lenti per farci vedere o per fare belle foto ?
[Tono scherzoso OFF] |
[Tono scherzoso ON]
Deriva dal fatto che durante un 3D race della redbull mi sono ritrovato a scattare foto con al mio fianco una bella ragazza , anche lei canoniana... l'idea che avesse lo zoom piu' potente del mio mi ha creato imbarazzo
Le dimensioni (degli zoom) contano
[Tono scherzoso OFF]
Mi scuso per l'off-topic ma non ho resistito
Per rientrare in tema comunque è vero che pesa circa 1350 gr , ma io ho scelto di alleggerire il corredo rivendendo per esempio quello che non utilizzavo e mi portavo dietro (il Battery Grip , il 50ino,...). Per il prezzo poi, io ho speso 570 prendendolo usato, ma tenuto bene. Una delle migliori spese che abbia fatto, è uno zoom destinato a durare anni ed anni. _________________ Traferito da Ravenna a Milano per lavoro... quanto mi manca la Romagna!!! QUI I MIEI FEEDBACK: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4961083#4961083 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|