Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
everest utente
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 147 Località: CA
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 6:37 pm Oggetto: Reflex digitale film-like |
|
|
Ciao ragazzi, devo prendere una nuova reflex digitale, quella che uso attualmente soffre di tutti i piccoli problemi delle prime macchine a sensore...voi che le avete provate un pò tutte, ditemi, quale (o quali) reflex al momento hanno una resa che somiglia di più alla pellicola?...a parte s'intende quelle a caricatori dia
Grazie anticipate, saluti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 9:07 pm Oggetto: |
|
|
spulciando informazioni qua e la su internet Eos 1ds mk I (1100€).
Potomo
che budget hai
se avessi un pò di soldini non ci penserei su 2 volte _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 9:50 pm Oggetto: Re: Reflex digitale film-like |
|
|
everest ha scritto: | Ciao ragazzi, devo prendere una nuova reflex digitale, quella che uso attualmente soffre di tutti i piccoli problemi delle prime macchine a sensore...voi che le avete provate un pò tutte, ditemi, quale (o quali) reflex al momento hanno una resa che somiglia di più alla pellicola?.... |
Nessuna digitale ha la resa della pellicola, ma tutte le immagini digitali possono essere elaborate a simulare una pellicola. Se non sei convinto della fotografia digitale resta (o torna) al film: la pellicola non è un "termine di paragone", non è il 100% a cui rapportare gli altri sistemi, non è la perfezione, e oltretutto non esiste LA pellicola ma LE pellicole. La pellicola condivide col digitale le finalità, parte della tecnologia e molte somiglianze estetiche, ma forse sarebbe l'ora di smetterla di considerare il digitale il cugino tonto del chimico, o la pellicola lo zio ricco del sensore. Sono ambedue sistemi ormai maturi (la pellicola ovviamente di più), ma diversi, soprattutto come atteggiamento mentale del fotografo. Forse rischieresti meno delusioni (o incazzature) se NON ti ponessi la domanda - assomiglia molto a quando si chiede al bambino: "vuoi più bene alla mamma o al babbo?"...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
everest utente
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 147 Località: CA
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 10:30 am Oggetto: Re: Reflex digitale film-like |
|
|
Innanzitutto brucia troppo facilmente i bianchi, poi la resa della pelle è plasticosa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 10:37 am Oggetto: |
|
|
domanda: che dslr possiedi attualmente?
su due piedi, leggendo l'ultimo post, verrebbe da consigliarti una s5 fuji, ma se ciò che usi ora non è nikon dopo c'è il problema del parco ottiche da sostituire.
dacci qualche dettaglio in più, magari riusciamo veramente a consigliarti in maniera sensata _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 11:22 am Oggetto: Re: Reflex digitale film-like |
|
|
everest ha scritto: |
Innanzitutto brucia troppo facilmente i bianchi, poi la resa della pelle è plasticosa  |
attenzione a valutare le foto su monitor... il tuo monitor E' CALIBRATO? _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
everest utente
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 147 Località: CA
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 11:28 am Oggetto: Re: Reflex digitale film-like |
|
|
Binho ha scritto: |
attenzione a valutare le foto su monitor... il tuo monitor E' CALIBRATO? |
Beh, ma si vede anche sulla stampa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
everest utente
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 147 Località: CA
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | domanda: che dslr possiedi attualmente?
su due piedi, leggendo l'ultimo post, verrebbe da consigliarti una s5 fuji, ma se ciò che usi ora non è nikon dopo c'è il problema del parco ottiche da sostituire.
dacci qualche dettaglio in più, magari riusciamo veramente a consigliarti in maniera sensata |
Ho evitato di precisarlo per non condizionarvi...comunque ho una Nikon D100 e volevo passare al FF... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 11:32 am Oggetto: |
|
|
Le Fuji sono molto pellicole like, visto che le costruisce una casa che ancora le fabbrica ed ha studiato un sensore anche con settaggi che simulano alcune famose pellicole Fuji, appunto.
Personalmente uso un sistama Olympus e non noto nessuna resa plasticosa della pelle: i bianchi si bruciano perché non sai esporre, visto che il sensore digitale si comporta come la diapositiva che aveva simili problemi, ovvero in entrambi i casi abbiamo direttamente un' immagine positiva.
Se imparassi ad esporre "zonalmente" (lo dico con umiltà: anch' io ho dovuto imparare ) non dovresti avere problemi reali.
Per il resto condivido in toto l' intervento postato sull' inutilità di cercare per forza rese uguali con le diverse tecnologie: ormai il digitale ha una sua resa che sarebbe fotogenica se non troppo "pompata" (nitidezza, saturazione...) ed ultra pulita artificialmente.
salvo eccezioni artistiche, mi raccomando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Sì, forse le Fuji S3 ed S5 sono quelle dalla resa più simile alla pellicola.
PErò, prova a lavorare sulle curve in post, si ottengono risultati interessanti, parola di pellicolaio incallito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 7:45 am Oggetto: Re: Reflex digitale film-like |
|
|
everest ha scritto: | Ciao ragazzi, devo prendere una nuova reflex digitale, quella che uso attualmente soffre di tutti i piccoli problemi delle prime macchine a sensore...voi che le avete provate un pò tutte, ditemi, quale (o quali) reflex al momento hanno una resa che somiglia di più alla pellicola?...a parte s'intende quelle a caricatori dia
Grazie anticipate, saluti  |
Una resa più fotografica e meno televisiva li hanno i sensori Kodak. In particolare mi vengono in mente la Olympus E1 e la Nikon D2H (sensore LBCAST). Molto fotografica anche la resa della Fuji S5 che riesce a simulare molto bene le pellicole della casa. Non conosco il Foveon (Sigma), ma dovrebbe essere anche lui simile alla pellicola, essendo stratificato come le pellicole a colori.
In sostanza, se una casa ha esperienza con la pellicola, fa meglio anche i sensori (per i gusti del fotografo più tradizionalista).
Cmq digitale e chimico danno luogo a due generi diversi. Per cui eviterei di ricercare una perfetta coincidenza, che non ci può essere, ma caso mai scegliere secondo i gusti personali. Poi non dimentichiamo che è importante la post produzione (come lo era la camera oscura), con cui si può stravolgere l'impostazione di base che dà la macchina _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
Direi anche io la Fuji S5.
Se poi ti piace anche il look pellicola like allora una Panasonic DMC-L1  _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
everest utente
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 147 Località: CA
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 5:12 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Le Fuji sono molto pellicole like, visto che le costruisce una casa che ancora le fabbrica ed ha studiato un sensore anche con settaggi che simulano alcune famose pellicole Fuji, appunto.
Personalmente uso un sistama Olympus e non noto nessuna resa plasticosa della pelle: i bianchi si bruciano perché non sai esporre, visto che il sensore digitale si comporta come la diapositiva che aveva simili problemi, ovvero in entrambi i casi abbiamo direttamente un' immagine positiva.
Se imparassi ad esporre "zonalmente" (lo dico con umiltà: anch' io ho dovuto imparare ) non dovresti avere problemi reali.
Per il resto condivido in toto l' intervento postato sull' inutilità di cercare per forza rese uguali con le diverse tecnologie: ormai il digitale ha una sua resa che sarebbe fotogenica se non troppo "pompata" (nitidezza, saturazione...) ed ultra pulita artificialmente.
salvo eccezioni artistiche, mi raccomando. |
Rieccomi finalmente ragazzi. Grazie innanzitutto per i vostri interventi
Forse ha ragione Palmerino, infatti quando lavoro in manuale misurando l'esposizione sulla zona che mi interessa le cose migliorano, però logicamente se preservo i bianchi a volte devo subire la sottoesposizione di altre zone. Ho notato che comunque le macchine di ultima generazione soffrono meno di questo problema, ecco perché chiedevo cosa fosse meglio, benché mi renda conto che non esiste il meglio in assoluto e che la pellicola è la pellicola  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Esattamente come dici , quasi tutte le macchine di ultima generazione sono state migliorate dal punto di vista gamma dinamica , tuttavia la resa pellicolosa e' altro .
Per fare un' analogia e' come un amplificatore a transistor che emuli le valvole , ne hanno fatti un casino .. e continuano a farli , ci sono pure modelli che in teoria emulano diversi amplificatori e modelli usciti nelle varie epoche ..
Uno e' liberissimo di comprarli .. pero' nulla a che vedere con il suono vero di valvola o di quel determinato ampli ...
Credo che se tu ami la pellicola / diapo / pellicola BeW .. non ti resta che usarla , e al digitale chiedere quello che ti puo' dare , accetandolo coi suo pregi e difetti .
Se hai gia' un buon parco ottiche nikon , o anche solo un vetro del quale sei molto contento , potresti provare la Fuji S5 , o la Nikon d90 o d300 , se sono vetri Fx anche la D700 .
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Scusa la cazzata ma se vuoi qualcosa con la resa della pellicola perchè non ti compri una macchina a pellicola? Mi sembra la cosa più ovvia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 5:11 am Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Esattamente come dici , quasi tutte le macchine di ultima generazione sono state migliorate dal punto di vista gamma dinamica , tuttavia la resa pellicolosa e' altro .
Per fare un' analogia e' come un amplificatore a transistor che emuli le valvole , ne hanno fatti un casino .. e continuano a farli , ci sono pure modelli che in teoria emulano diversi amplificatori e modelli usciti nelle varie epoche ..
Uno e' liberissimo di comprarli .. pero' nulla a che vedere con il suono vero di valvola o di quel determinato ampli ...
Credo che se tu ami la pellicola / diapo / pellicola BeW .. non ti resta che usarla , e al digitale chiedere quello che ti puo' dare , accetandolo coi suo pregi e difetti |
Quoto.
Date alla pellicola quello che è della pellicola e al digitale quello che è del digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
Non sono d' accordo solo sul suono "vero" di un' amplificatore a valvole: ci sono amplificatori digitali tranquillamente usati nei sistemi ad alta fedeltà.
Sarebbe come dire che per la fotografia vera solo la tecnologia chimica sarà quella da usare, scartando l' altro sistema.
Cosa significa vera: già la fotografia è una mistificazione o se vogliamo, una interpretazione della realtà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 9:34 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Non sono d' accordo solo sul suono "vero" di un' amplificatore a valvole: ci sono amplificatori digitali tranquillamente usati nei sistemi ad alta fedeltà.
|
Quoto, anzi, il suono più "neutro" è sicuramente quello di un amply a transistor, fatto a regola d'arte, ovviamente...
Poi, se piace la seconda armonica e/o la risposta in frequenza non piatta delle valvole, questa è un'altra storia...
FINE
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | palmerino ha scritto: | Non sono d' accordo solo sul suono "vero" di un' amplificatore a valvole: ci sono amplificatori digitali tranquillamente usati nei sistemi ad alta fedeltà.
|
Quoto, anzi, il suono più "neutro" è sicuramente quello di un amply a transistor, fatto a regola d'arte, ovviamente...
Poi, se piace la seconda armonica e/o la risposta in frequenza non piatta delle valvole, questa è un'altra storia...
FINE
Luca |
Beh, io penso che si intendesse il "vero" in questo modo:
"Il vero suono di una valvola" non "il suono vero, che restituisce una valvola"
Cioè che se a uno piace il suono di una valvola cioè con tutti i suoi pregi e difetti, potra trovare numerose emulazioni (alcune delle quali più fedeli alla realtà) ma resteranno emulazioni.
Tornando alla pellicola, anch'io concordo di dare al digitale ciò che è del digitale e all'analagoco ciò che è dell'analogico, ciò non toglie che alcune digitalcamera hanno delle rese più simil pellicola, chi per un aspetto chi per l'altro.
Ad esempio la Fuji S5pro, per gamma dinamica e tipo di rumore che si ottiene (appunto film-like, abbastanza monocromatico e non spappolato).
Volendo restare in casa nikon io guarderei direttamente alla D3 e alla D700, che hanno una resa cromatica ed una gestione del rumore molto avanzata. La D300 ho avuto modo di provarla, macchina molto valida, ma cercando le caratteristiche che cerchi tu, visto anche che non disdegni il FF, guarderei direttamente la D700.
In casa canon non sono ferrato, ho usato solo le entry level 400D e 450D, e non che ne sia rimasto molto soddisfatto. parlano molto bene della 5D e della 1DMkII o MkIII, ma non le ho mai prese in mano o valutato attentamente i file.
Olympus ha dei colori molto fedeli (salvo che sotto luci al tungsteno che bisogna o scattare in raw o bilanciare correttamente il bianco).
Avendo però ottiche nikon, io proverei una S5pro...ma forse sono di parte  _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|