Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 3:16 pm Oggetto: Lavorare con ottiche M... |
|
|
Sto facendo delle foto di prova con cavalletto e un'ottica Pentax SMC M 135mm 3,5: con la Samsung sto lavorando in modalità M impostando il tempo e l'apertura di diaframma... mettendolo ad F8 e scattando le info sul display posteriore non mi indicano la F, nemmeno se prima dello scatto eseguo la misurazione premendo il tasto di blocco esposimetrico.
Si può fare in modo che la reflex misuri l'esposizione o devo trovarla io per tentativi?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 4:00 pm Oggetto: Re: Lavorare con ottiche M... |
|
|
exelion ha scritto: | Sto facendo delle foto di prova con cavalletto e un'ottica Pentax SMC M 135mm 3,5: con la Samsung sto lavorando in modalità M impostando il tempo e l'apertura di diaframma... mettendolo ad F8 e scattando le info sul display posteriore non mi indicano la F, nemmeno se prima dello scatto eseguo la misurazione premendo il tasto di blocco esposimetrico.
Si può fare in modo che la reflex misuri l'esposizione o devo trovarla io per tentativi? |
Non te lo indica perché sull'obiettivo non ci sono contatti elettrici e la macchina non può conoscere il diaframma impostato. Però ti calcola lei l'esposizione corretta, quando premi il tasto apposito.
_________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo57 utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 163 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Lupo Bianco.
Aggiungo che passando dalla compattona fuji 6500 alla k20d + 50mm f1.7 è stato scioccante per me poter ritornare a giocare con la profondità di campo.
....e per me ex manualista è una goduria tornare ad essere padrone dei tempi, dei diaframmi e della messa a fuoco.
..e quindi giocare coi parametri per tornare a vedere la foto come la voglio IO.
Spero che l'arrivo dello zoom autofocus etc. etc. non mi faccia ripiombare nell'inferno della pigritudine!
Cmq appena riesco a orientarmi un po' meglio con la k20d posto qualche foto e qualche confronto.
Per exelion: hai linearità di esposizione su tutti i diaframmi?
Ovvero:
Con una data luce dimezzando il diaframma, raddoppia il tempo, o ci sono anomalie?
A me la corrispondenza è un po' farfallina dal diaframma 1,7 al 4.
Fammi sapere
_________________ Fuji Fx 6000 fd - Pentax k20d - Tamron 18-200 - Pentax smc 50mm f1,7 - Sigma cata 600mm - Tanta pazienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nistagmo777 nuovo utente

Iscritto: 02 Dic 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, mi intrometto per chiedere una cosa: è normale che con un'ottica M (zenith 50mm) non mi mette a fuoco all'infinito?
Grazie
_________________ Ah my friends from the prison, they ask unto me, "How does it feel to be free?" I answer them
"Are birds free from the chains of the skyway?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 11:11 pm Oggetto: |
|
|
nistagmo777 ha scritto
Citazione: | Ciao, mi intrometto per chiedere una cosa: è normale che con un'ottica M (zenith 50mm) non mi mette a fuoco all'infinito?
Grazie
|
L’obiettivo è uno zenitar ?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1149 volta(e) |

|
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nistagmo777 nuovo utente

Iscritto: 02 Dic 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 12:14 am Oggetto: |
|
|
l'obiettivo è questo:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1144 volta(e) |

|
_________________ Ah my friends from the prison, they ask unto me, "How does it feel to be free?" I answer them
"Are birds free from the chains of the skyway?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo57 utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 163 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 1:37 pm Oggetto: |
|
|
...credo sia una questione dovuta al fatto che se non ricordo male le ottiche pentax hanno un tiraggio diverso da quelle zenith.
_________________ Fuji Fx 6000 fd - Pentax k20d - Tamron 18-200 - Pentax smc 50mm f1,7 - Sigma cata 600mm - Tanta pazienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 4:47 pm Oggetto: |
|
|
L’Helios dovrebbe avere l’attacco a vite, il problema della messa a fuoco all’infinito, escludendo che l’ottica abbia problemi meccanici, potrebbe derivare dall’adattatore non perfettamente a raso con la superficie del bocchettone d’innesto della fotocamera, oppure dal selettore Man\ Aut dell’obiettivo non correttamente selezionato.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzo.zonin utente
Iscritto: 02 Feb 2009 Messaggi: 57 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 11:04 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Labrador, ci sono due tipi di adattatori da vite M42 a Pentax K: quelli con la flangia, che non permettono la messa a fuoco all'infinito, e quelli senza, più complicati da installare e soprattutto togliere (serve un piccolo accessorio), che però consentono di mantenere il tiraggio corretto e quindi conservano la messa a fuoco all'infinito.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 2:02 pm Oggetto: |
|
|
renzo.zonin ha scritto:
Citazione: | Concordo con Labrador, ci sono due tipi di adattatori da vite M42 a Pentax K: quelli con la flangia, che non permettono la messa a fuoco all'infinito, e quelli senza, più complicati da installare e soprattutto togliere (serve un piccolo accessorio), che però consentono di mantenere il tiraggio corretto e quindi conservano la messa a fuoco all'infinito.
|
È giusto quello che dici, esiste però anche la possibilità di utilizzare l’adattatore originale Pentax più semplice da togliere, non necessita di chiavi di sblocco, si toglie utilizzando la punta di una penna a sfera.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nistagmo777 nuovo utente

Iscritto: 02 Dic 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono fatto un bel giro di post sull'argomento e ora mi è chiaro che la messa a fuoco all'infinito negli obiettivi a vite M42 dipene dalla flangia dell'adattatore......quindi con l'accessorio giusto si risolve tutto. Tuttavia riguardo al montaggio/smontaggio dell'adattatore stesso ho da chiedere, è possibile lasciarlo montato sull'obiettivo invece che sul corpoo macchina?
Mi spiego, ho letto di modifiche fatte smontando la linguetta e buchi col trapano sull'ottica per fissarlo (io non ce la farò mai)........ma se lascio montato per ogni ottica un adattatore, posso intercambiarle come fossero ad attacco K senza fare altre modifiche?
grazie
_________________ Ah my friends from the prison, they ask unto me, "How does it feel to be free?" I answer them
"Are birds free from the chains of the skyway?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 12:03 am Oggetto: |
|
|
nistagmo777 ha scritto:
Citazione: | .ma se lascio montato per ogni ottica un adattatore, posso intercambiarle come fossero ad attacco K senza fare altre modifiche?
|
È consigliabile in fase di montaggio averlo già avvitato sull’innesto dell’obiettivo ci farà risparmiare del tempo, in questa fase sarà come cambiare un obiettivo K, ma quando andremo a cambiare l’ottica l’adattatore rimarrà fissato al corpo macchina.
Però non è difficile toglierlo è questione di qualche secondo.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|