Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:32 am Oggetto: |
|
|
i scatti che postato io sono senza nessun intervento e quelli delle chiese a parte la bravura e il soggetto fotografato e per quanto riguarda il rumore sono pulitissimi senza nulla da invidiare a nessuno
la D700 produce file della stessa qualita della d3
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i complimenti. Ho dimenticato di dire che i file sono della 1D Mk III, e che personalmente reputo quelli della D3 più puliti di circa 1/2 di stop a parità di ISO. Poi ripeto, molto dipende dalla luce e dall'esposizione. Lavorando un po' in sovraesposizione, sottoesponendo e tagliando nei limiti del possibile i neri in postwork il risultato generalmente migliora molto.
Personalmente credo che, se è vero che fotocamere coma la 1D Mk III prima e la D3 poi (quindi anche la D700, che però ho usato solo in un'occasione e quindi non posso giudicare in modo completo) producono risultati superiori in termini di alti ISO ci sono tante altre fotocamere non hanno fatto tutti questi passi avanti. Per esempio la serie X0D della Canon si è più o meno fermata alla 20D come qualità e quantità del rumore ad alti ISO (intendo anche ridimensionando i file della 40 o della 50D alla grandezza di quelli della 20D) mentre in Nikon, avendo provato la D300, posso dire che si è fatto un passo avanti dalla D70, ma solo per raggiungere le performance ad alti ISO che in casa Canon esistevano da anni con la 20D. Il tutto ovviamente è un parere personale e nasce non tanto da test specifici di laboratorio ma da prove sul campo, dove si cerca di (e a volte si riesce a) sfruttare la macchina in modo approfondito.
Purtroppo pare che i produttori più che al rumore ad alti ISO pensino ad altri parametri, proprio perché molti utenti non sembrano interessati ad andare sopra 1600, come è emerso anche da qualche commento in questa ed in altre discussioni. Attualmente la fotocamera con il miglior comportamento ad alti ISO è, per quello che mi rigurada e come ho già scritto, la D3; spero che in futuro ne possano arrivare altre e onestamente avere i 6400ISO ancora più puliti di quelli attuali mi farebbe comodo.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:56 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | ripeto: ben vengano alti iso puliti, sono il primo ad esserne contento ed ho preso la D700 anche per quello, però il problema è sostanzialmente uno:
per cosa li usiamo? Li usiamo per velocizzare i tempi di scatto in situazioni a rischio mosso? li usiamo per scattare in condizioni di totale assenza di luce (1/8 F4 25600ISO significano buio quasi totale)? Li siamo tanto per dire che abbiamo scattato ad una certa sensibilità?
Personalmente ritengo che elevati valori di sensibilià "puliti" debbano servire per rendere migliori le nostre foto e, per quella che è la mia poca esperienza, le situazioni in cui servono davvero i 3200 iso sono rarissime e ancora meno sono quelle in cui servono sensibilità superiori. Perchè ho preso la D700 allora? per avere file più utilizzabili in condizioni normali (oltre che per altri motivi, ma sarebbe una discussione sulla D700 e non sugli iso). Non ho mai sentito il bisogno di scattare oltre i 3200 iso, e quelle sensibilità le ho toccate rarissime volte...però coi corpi in mio possesso prima della D700 quelle sensibilità presentavano problemi di utilizzabilità (pentax, canon o fuji che fossero). Avere la D700 mi permetterà di fare le stesse foto ma rendendole maggiormente utilizzabili e "lavorabili". Pur sapendo che potrei sfruttare 6400 ISO ancora usabili non mi avventurerò mai a quelle sensibilità se nn per reale necessità e, ripeto, fino ad ora non mi è mai servita una sensibilità maggiore di 3200 ISO, pur avendo scattato in condizioni limite e soprattutto per lavoro (saggi di danza nei quali avrei ucciso i tecnici delle luci, giusto per fare un esempio)
Delle foto postate fino ad ora, ed in generale delle foto postate nei topic riguardanti le alte sensibilità, non ce n'è una che sia stata fatta in condizioni di reale necessità, ma sono tutti scatti di prova per "testare" gli iso. Ognuno è chiaramente libero di usare la propria fotocamera come meglio crede ma credo che sarebbe più utile relegare le sensibilità a quello che è il loro reale compito, ossia quello di aiutare nella realizzazione di una foto e non diventare protagoniste delle foto stessa.
Non me ne voglia Mauri ma la cantina, con quelle condizioni di illuminazione, non aveva motivo di essere fotografata. Ricordiamoci che fotografia significa "scrivere con la luce", e se la luce non c'è è giusto che quella pagina resti immacolata. |
ci mancherebbe anzi sono felicissimo poter condivedere le propie opinioni
per quanti riguarda i file e vero che non sono puliti come e vero anche che quel magazzino e stato solo un test
pero ad alcuni quella sensibilita torna molto utile mentre io personalmente sonon contentissimo anche dei 6400 in certe situazioni preferisco un po di rumore che una flashata e poi il resto buio
e chiaro che pero come gia hai detto anche tu ognuno e libero di scattare come vuole
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 9:46 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | avendo provato la D300, posso dire che si è fatto un passo avanti dalla D70, ma solo per raggiungere le performance ad alti ISO che in casa Canon esistevano da anni con la 20D. Il tutto ovviamente è un parere personale e nasce non tanto da test specifici di laboratorio ma da prove sul campo, dove si cerca di (e a volte si riesce a) sfruttare la macchina in modo approfondito.
onestamente avere i 6400ISO ancora più puliti di quelli attuali mi farebbe comodo. |
parere che condivido nel senso che fino a che in nikon si usava il ccd i file canon ad alti iso erano decisamente più puliti. col cmos la situazione si è finalmente pareggiata, non so poi se d300 e 20d si equivalgano o la prima sia superiore alla seconda, in ogni caso con la d300 per me (che non ho ancora investito nel FF) è finito l'incubo dei servizi in teatro e ai concerti
avere i 6400 paragonabili magari agli attuali 2000? sarebbe la manna per chi scatta tanto in condizioni di luce disperata a musicisti e ballerini che notoriamente sono dei soggetti tutt'altro che statici
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | ...in ogni caso con la d300 per me (che non ho ancora investito nel FF) è finito l'incubo dei servizi in teatro e ai concerti
avere i 6400 paragonabili magari agli attuali 2000? sarebbe la manna per chi scatta tanto in condizioni di luce disperata a musicisti e ballerini che notoriamente sono dei soggetti tutt'altro che statici |
CI sono già: pasta passare dalla D300 alla D700. Ne sono in possesso da pochi giorni, giusto in tempo per fotografare il terzo compleanno di mia figlia.
Vi descrivo la situazione: 6am, bimbi svegli e genitori comatosi - corsa allo spacchettamento dei regali di compleanno (ovviamente ce ne erano anche per il fratello maggiore che non compie gli anni).
Il papà (io) aveva preparato la sera prima D700 con il 50/1.8 ed auto-iso con max 6400 e min 1/60. Risultato: foto splendide e belle pulite, quasi tutte scattate a 6400 ISO. Nessun flash necessario ed AF all'altezza. Gli anni precedenti in situazioni analoghe, anche con la mitica 5D canon, mi ero rassegnato ad utilizzare un flash.
D700 santa subito.
_________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 11:03 am Oggetto: |
|
|
popoloni ha scritto: | milladesign ha scritto: | ...in ogni caso con la d300 per me (che non ho ancora investito nel FF) è finito l'incubo dei servizi in teatro e ai concerti
avere i 6400 paragonabili magari agli attuali 2000? sarebbe la manna per chi scatta tanto in condizioni di luce disperata a musicisti e ballerini che notoriamente sono dei soggetti tutt'altro che statici |
CI sono già: pasta passare dalla D300 alla D700. Ne sono in possesso da pochi giorni, giusto in tempo per fotografare il terzo compleanno di mia figlia.
Vi descrivo la situazione: 6am, bimbi svegli e genitori comatosi - corsa allo spacchettamento dei regali di compleanno (ovviamente ce ne erano anche per il fratello maggiore che non compie gli anni).
Il papà (io) aveva preparato la sera prima D700 con il 50/1.8 ed auto-iso con max 6400 e min 1/60. Risultato: foto splendide e belle pulite, quasi tutte scattate a 6400 ISO. Nessun flash necessario ed AF all'altezza. Gli anni precedenti in situazioni analoghe, anche con la mitica 5D canon, mi ero rassegnato ad utilizzare un flash.
D700 santa subito. |
sante parole!!
ho anchio dei scatti a 6400 iso che trovo ottimi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 2:04 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo questa a 1600 iso da quando uso la D700 ho riscontrato un altro vantaggio quello di poter scattare con tempi di posa fino un 1/8s questo per via ottimo bilanciamento del suo peso riesco a tener ben stabile la macchina in mano
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4023 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Questa è la prima che condividi nella quale c'è pochissima luce e la vedo un po' troppo plastificata per essere solo a 1600 iso ma poi... come si fa a valutare la qualità in una foto così piccolina?
Potresti allegare il rispettivo nef?
Se non è uno scatto raw, puoi sempre allegare il jpeg originale.
Così almeno si possono consultare gli exif e farsi un idea precisa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente credo che la 5D non sia così tanto lontana dalla D700, anzi, direi che la differenza non è molto marca, soprattutto lavorando i RAW in modo opportuno. La Nikon usa un algoritmo di compressione del rumore a mio modo di vedere più efficiente in camera, ma sul PC con una dose anche minima di ritocco i file della 5D primo modello non si allotanano più di 2/3 di stop dalla D3.
Il corpo della D700 lo trovo buono ma quello della D3 e della 1D personalmente lo trovo superiore. A mano libera fatte un paio di giorni fa ad un amico con cui chiacchieravamo di fotografia. Molto dipende ovviamente dall'ottica che si usa, con ottiche di un certo peso un corpo pesante aiuta ad avere una presa più salda.
1DMkIII+135mm 2.0 (175mm equivalenti) ISO3200, 1/25, f2.0 (stessi dati di scatto per entrambe):
Crop 100%:
Non sono perfette, ma è anche 1/25 .
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente meglio di come lo avevi presentato.
DSC_1805.jpeg
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Filip cosa hai usato per sviluppare il raw? Quali parametri hai impostato? Ho provato anch'io a svilupparlo con nx2 ottenendo un risultato notevolmente migliore dell'originale ma ero curioso di sapere come avevi fatto tu.
grazie
_________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
quello che ho postato io non ha avuto nessun intervento in PW se non il radrrizzo dell immaggine
ecco se lo avrei ritoccato come sarebbe
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3941 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 9:59 pm Oggetto: |
|
|
diego leonardi ha scritto: | Filip cosa hai usato per sviluppare il raw? Quali parametri hai impostato? Ho provato anch'io a svilupparlo con nx2 ottenendo un risultato notevolmente migliore dell'originale ma ero curioso di sapere come avevi fatto tu.
grazie | A parte un ciccinino di usm dopo il ridimensionamento, ho usato solo ed esclusivamente CameraRaw.
Ricordo di aver variato la temperatura, il nero, il recupero delle luci, aumentato a 50 fattore e dettagli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 31 Mgg, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Personalmente credo che la 5D non sia così tanto lontana dalla D700, anzi, direi che la differenza non è molto marca, soprattutto lavorando i RAW in modo opportuno. La Nikon usa un algoritmo di compressione del rumore a mio modo di vedere più efficiente in camera, ma sul PC con una dose anche minima di ritocco i file della 5D primo modello non si allotanano più di 2/3 di stop dalla D3.
Il corpo della D700 lo trovo buono ma quello della D3 e della 1D personalmente lo trovo superiore. A mano libera fatte un paio di giorni fa ad un amico con cui chiacchieravamo di fotografia. Molto dipende ovviamente dall'ottica che si usa, con ottiche di un certo peso un corpo pesante aiuta ad avere una presa più salda.
1DMkIII+135mm 2.0 (175mm equivalenti) ISO3200, 1/25, f2.0 (stessi dati di scatto per entrambe):
Crop 100%:
Non sono perfette, ma è anche 1/25 . |
Mi piacciono moltissimo gli scatti di Vitone, e propongono uno dei campi che mi piace esplorare molto con la macchina fotografica, cioè il ritratto in luce ambiente.
A riconferma di quanto vado dicendo da tempo, però, debbo notare che nonostante la bellezza di un obiettivo aperto ad F2 e una sensibilità spinta a 3200 iso, il tempo di scatto è appena di 1/25 di secondo; qualsiasi soggetto che non stia bello fermo verrà irrimendiabilmente mosso (per non parlare della focale utilizzata, equivalente a 175mm, per cui in questo caso vi era pure il concreto rischio di un mosso da parte del fotografo).
Insomma, lo dico e lo ripeto: le alte sensibilità pulite non bastano mai; e non è che servano a fare chissà che: semplici scatti in interno, con la luce che filtra dalla finestra, in cui fino a tempi recentissimi (e ancora oggi, al limite) vi è stata la schiavitù del flash ( ma perdendo l'atmosfera reale della scena, come'è ovvio).
...e giusto per deturpare la bellezza degli scatti fatti da Vitone, vi posto un altro esempio di foto "casalinga" fatta ad alta sensibilità (voglio vedere se indovinate chi è il soggetto rappresentato... )
PENTAX K100D Super
ExposureTime - 1/25 seconds
FNumber - 4.50
ISOSpeedRatings - 3200
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
White Balance - Auto
FocalLengthIn35mmFilm - 57 mm
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 31 Mgg, 2009 8:34 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | beh quel file, anche senza vedere l'originale, è già inguardabile (per i miei gusti) a 700 pixel. Dimostrazione del fatto che i 25600 ci sono più per scrivere una caratteristica in più che non per reale possibilità di utilizzarli (come i 3200 iso delle compatte). Con la D700 ho provato fino a 6400 iso e devo dire che mi hanno sopreso, oltre non sono andato perchè so che non li potrei usare agevolmente e soprattutto so che difficilmente avrò bisogno di sensibilità così elevate |
Visto però che hai quel ben di Dio di macchina fotografica (e la sai pure maneggiare), e visto che ormai abbiamo assodato la non inutilità delle sensibilità elevate, perchè non provi a fare qualche scatto tipo quelli di Vitone? partendo da 3200 iso in su. Poi ci alleghi i RAW originali.
Insomma, vogliamo vedere come va questa macchina? sennò le sezioni tecniche di P4U che le abbiamo a fare?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 6:32 am Oggetto: |
|
|
M'incuriosisce questa discussione, sembra non abbiate mai visto foto delle ultime Nikon oltre i 3200...
Come han detto molti, è frequente usarli, soprattutto per chi lavora in tutte le condizioni di luce.
Ecco un 6400:
(Per la cronaca: mio padre balla con mia figlia)
4500:
3200:
Si trattava d'una festa notturna, ho fatto festa quando ho scattato a 2000 ISO. Però è anche vero che circolavano una Konica Minolta con un faro camuffato da flash, una 5D col flash, e io senza nulla.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 7:22 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | M'incuriosisce questa discussione, sembra non abbiate mai visto foto delle ultime Nikon oltre i 3200...  |
Più che altro c'è poca gente che le fa vedere; fosse in mano a me - questa macchina - ne sareste stati inondati...
Grazie del bel contributo, Nico.
Un'altra dimostrazione di quanto sia utile poter scattare in piena libertà ed a qualsiasi sensibilità.
Magari hai pure qualche foto a colori?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 8:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie Nico per il tuo contributo le immaggini pilite parlano da sole
pultroppo per ora ho una lentre che tende a nascondere le qualita della D700 ma appena posso postero ancora qualche file in attesa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 9:18 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: |
Mi piacciono moltissimo gli scatti di Vitone, e propongono uno dei campi che mi piace esplorare molto con la macchina fotografica, cioè il ritratto in luce ambiente.
A riconferma di quanto vado dicendo da tempo, però, debbo notare che nonostante la bellezza di un obiettivo aperto ad F2 e una sensibilità spinta a 3200 iso, il tempo di scatto è appena di 1/25 di secondo; qualsiasi soggetto che non stia bello fermo verrà irrimendiabilmente mosso (per non parlare della focale utilizzata, equivalente a 175mm, per cui in questo caso vi era pure il concreto rischio di un mosso da parte del fotografo). |
Grazie per il commento. Ritratti con pochissima luce ambiente sono uno dei miei generi preferiti, nella mia galleria ce ne sono diversi .
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|