Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
furvio utente
Iscritto: 28 Mgg 2009 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 2:56 pm Oggetto: reflex |
|
|
Ciao a tutti, mi sto pian piano innamorando della fotografia, principalmente la natura tra macro, paesaggi e animali. non so se è il caso di entrare nel mondo delle reflex con un modello base per poter smacchinettare e a fare in manuale oppure farmi una compatta di alto livello.
sto iniziando a leggere dei libri e la mia macchinettina mostra tutti i suoi limiti
io propendo per la nikon ma non so se poi prendendo una reflex mi devo portare (e comprare) troppi obiettivi. quindi non so se basta prendere il corpo macchina con un obieetivo un pò per tutto...
mi date una mano che sono un perfetto ignorante?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 3:40 pm Oggetto: |
|
|
SE di digitale ne mastichi poco ti consiglio di iniziare con un buon usato, reflex o compatta che sia, se preferisci iniziare con una reflex devi mettere in conto, anche l'acquisto di qualche obbiettivo nonche il peso delle diverse ottiche da portare dietro, se invece vuoi una buona tuttofare dalle ottime caratteristiche, con un ottimo obbiettivo 28-300 ti consiglio la fuji s6500 ,dovresti trovarne qualcuna sulla sezione mercatino del forum, altrimenti con una spesa di circa 500 euro ce la regina delle bridge, la fuji s100, che non ha eguali in qualita d'immagine sul campo delle compatte..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
furvio utente
Iscritto: 28 Mgg 2009 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 11:00 am Oggetto: |
|
|
io pensavo alla nikon d60 kit + 18/55 che ho trovato a 429 e poi magari un obiettivo che fosse un buon compromesso per iniziare... che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 11:44 am Oggetto: |
|
|
per macro ti serve un obiettivo dedicato
paesaggi vai bene con l'ottica in kit
animali ti servirebbe un tele
totale consigliato: 3 obiettivi (anche se ci sono dei buoni 75-300 o giù di lì macro), cmq due obiettivi
l'ottica fissa c'è (18-200, 18-250... ma di relativa qualità e non costano poi così poco!)
macro a parte (che onestamente mastico poco) direi che per iniziare potresti cercare qualche corpo + kit duo (18-55 + 55-200) e per il macro cercare avanti
oppure corpo + ottica kit e cercare qualche tele macro (non saprei consigliarti però)
Se vuoi provare una bridge ce ne sono per tutti i gusti e con un'unica soluzione e un po' di pratica puoi ottenere ottimi risultati
Altra domanda: il tuo budget?
Bridge o reflex però ti consiglio VIVAMENTE (come già ha fatto coccobell) ti prendere il tutto sull'usato _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
furvio utente
Iscritto: 28 Mgg 2009 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 1:14 pm Oggetto: |
|
|
il budget è sui 500 per iniziare per il corpo macchina, per gli obiettivi con calma.
se quello nel kit va bene un pò per tutto prima prenderei uno per le macro e poi col tempo per il resto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, per imparare e capire che lenti ti servono davvero, l'ottica in kit va più che bene
Sperimenta un po', dopo di che ti fermi e pensi cosa ti manca, quali foto non sei riuscito a fare con il kit e perchè... piano piano troverai le ottiche giuste senza svenarti passando da un'ottica ad un'altra
il rischio è sempre quello di comperare ottime ottiche che poi non si usano: pagate tanto o poco sono pur sempre soldi buttati via...
le nikon economiche (d40, d60 e d40x) le cercavo anche io, non proprio adatte alle mie mani, erano davvero allettanti come prezzo
oltre all'ergonomia hanno il difettuccio di non avere molti tasti dedicati sul dorso, dovendo praticamente per tutte le impostazioni entrare nel menu (questione di abitutine, chi viene dalle compatte potrebbe anche non notarlo!!!)
mi è capitata una sony A200 ad un prezzo interessante e l'ho presa...
e non me ne pento
secondo me in linea di max, se parliamo di amatori, una casa per l'altra è sempre un'ottima scelta...
dovresti magari provare a capire (in linea teorica) di che ottiche potresti avere bisogno e controllare quale marca può offrirti di più ai prezzi + convenienti: alla fine saranno le ottiche la vera spesa importante  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Se hai scelto Nikon potresti provare a prendere il 18-105 stabilizzato, normalmente va con la D90, ma alcuni siti e negozi lo offrono anche con la D60. E' un'ottima lente versatile per imparare. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|